Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Nicola Verardo
Ringrazio Ciraso per avermela imprestata , ho voluto fare un piccolo test di still life confrontando le due macchinette per capire come i 24mpix rendono e quanto, in condizioni per la quale la D3x sarebe nata, a bassi iso.

Settaggi uguali per le due ... lente 105 VR f11 1/30 sec.... se vogliamo essere onesti la d3x aveva 100 iso contro i 200 della D3. Ma di fatto non comporta diff visibile .

File caricati in NX2 solo per la conversione in JPG , niente modifiche, niente maschere alcune.


File Nikon D3
Clicca per vedere gli allegati

File Nikon D3x
Clicca per vedere gli allegati

salvati compressione uguale 10

e i crop .... 100 per d3x e 150 per d3 .. per avere stessi rapporti di ingrandimento .


Clicca per vedere gli allegati


dopo altri esempi
Nicola Verardo
altre due in macro sempre col 105 dei particolari , non croppati


Clicca per vedere gli allegati


Clicca per vedere gli allegati


crop al 100 e 150%per d3

Clicca per vedere gli allegati

considerazioni a caldo ... sull'immagine a dim normale non si nota alcuna differenza come è ovvio , andando al crop 100% perfettamente visibile dellaD3x e paragonandolo al cro 150 % ( 12 vs 24 mpixel) si comincia a vedere la perdita del dettaglio .
Siamo in crop spinti , ma un'altra cosa che abbiamo notato, è la profondità di campo maggiore sulla D3 rispetto alla sorellona , a pari accoppiata tempi/ diaframmi.
Lo vedete sugli spilli , ingrandendo .

Tutte due macchine eccezzionali , ma la differenza di prezzo non è giustificata per me ... considerando che poi agli alti iso la D3 riguadagna abbondantemente e supera di gran lunga la X.
Vedo comunque la D3x come complemento (per chi può) al corpo D3 che ci deve essere comunque.
In studio la diff c'è ma è minima, se poi il ns obiettivo è stampe giganti presumo che questo gap aumenti visibilmente. Pollice.gif

scimmiaz
QUOTE(Nicola Verardo @ Jul 25 2009, 04:09 PM) *
e i crop .... 100 per d3x e 150 per d3 .. per avere stessi rapporti di ingrandimento .


Molto interessante!
direi che, come sempre, le immagini parlano da sole: nel crop si apprezza con evidenza la definizione del dettaglio (es. nella testa della vite e nella sua rondella) molto più "definito" nella D3X (è solo questione di pixel o, effettivamente, ci giocano anche gli ISO?).
Nell'immagine full è più difficile cogliere differenze: proverò la comparazione su un monitor di maggiori dimensioni e qualità (ora sono su un macbook pro).
Aspettiamo con interesse altre immagini!

grazie, ciao, roberto.

Ooops! stavo scivendo e meditando e non avevo visto le tue considerazioni e le nuove immagini.
salvatore_p.
Ciao Nicola,grazie per la prova!
Guardando le tue immagini,arrivo alle tue medesime conclusioni.
Una curiosità,aprendo le prime due immagini ho avuto l'impressione di un diverso bilanciamento del bianco e una immagine con più luce rispetto all'altra,insomma non con la stessa esposizione.
Aprendo i file con opanda mi da questi risultati:
1/30 f11 iso 100 per la D3x
1/30 f13 iso 200 per la D3
Quindi la mia impressione era confermata o sbaglio?
Grandi macchine entrambe,usi differenti,ma anche nel campo in cui la X dovrebbe essere molto avvantaggiata in effetti lo è,ma avendo il doppio dei pixel mi aspettavo ancora di più,la D3 si difende anche in studio e alla grande!
Saluti Salvatore
Nicola Verardo
si la D3 si difende benissimo , i 100 iso contro i 200 secondo me non influiscono minimamente.
Giacomo 74
Grazie per il test eseguuito.

Molto interessante
meialex1
Interessante test… ma !!..... Nicola, lo sai io.......

Sulla questione della sensibilità la scelta di usare la D3x a 100 e la D3 a 200 è assolutamente corretta ma non perché non influisca ma perché, in un confronto tra due sensori, è giusto utilizzare la sensibilità nominale di ciascuno.
Non stiamo confrontando due pellicole diverse! Non c’è ragione alcuna per la quale un sensore con sensibilità nominale di 200 debba rendere meglio a 100 ne d’altra parte avrebbe senso adeguare la sensibilità della D3X a quella della D3 portandola appunto da 100 a 200.

Volendo apprezzare la reale differenza di resa (intesa in questo caso come capacità di restituzione del dettaglio) non ha senso paragonare i crop come è stato fatto in questo caso.
Infatti nella serie di coppie di crop che sono stati proposti al fine di uniformare le misure degli oggetti ripresi, quelli tratti dalla D3 sono stati ingranditi al 150% mentre quelli della D3 al 100%.
Così operando naturalmente i crop della D3 sono penalizzati dato che un simile ingrandimento va oltre la risoluzione reale.
Più utile sarebbe stato e potrà essere, volendo sempre mantenere le dimensioni invariate, adeguare la risoluzione dei file della D3x a quelli della D3 e non il contrario che in ogni caso porta ad una lettura falsata del risultato.
In alternativa potrebbe essere molto utile allegare dei crop al 100% di tutte e due le fotocamere in modo che poi ognuno possa sperimentare e valutare la differenza di resa personalmente.

Ciao......
marce956
QUOTE(meialex1 @ Jul 26 2009, 11:12 AM) *
......
Così operando naturalmente i crop della D3 sono penalizzati dato che un simile ingrandimento va oltre la risoluzione reale.
Più utile sarebbe stato e potrà essere, volendo sempre mantenere le dimensioni invariate, adeguare la risoluzione dei file della D3x a quelli della D3 e non il contrario che in ogni caso porta ad una lettura falsata del risultato.
In alternativa potrebbe essere molto utile allegare dei crop al 100% di tutte e due le fotocamere in modo che poi ognuno possa sperimentare e valutare la differenza di resa personalmente.

Ciao......

Quoto + Molto interessante comunque il test!
Marcello
Gufopica
Davvero molto interessante il test.
Grazie davvero.
Anche a parer mio la D3 si è difesa davvero beene
Nicola Verardo
QUOTE(meialex1 @ Jul 26 2009, 11:12 AM) *
Interessante test… ma !!..... Nicola, lo sai io.......

...

Volendo apprezzare la reale differenza di resa (intesa in questo caso come capacità di restituzione del dettaglio) non ha senso paragonare i crop come è stato fatto in questo caso.
Infatti nella serie di coppie di crop che sono stati proposti al fine di uniformare le misure degli oggetti ripresi, quelli tratti dalla D3 sono stati ingranditi al 150% mentre quelli della D3 al 100%.
Così operando naturalmente i crop della D3 sono penalizzati dato che un simile ingrandimento va oltre la risoluzione reale.
Più utile sarebbe stato e potrà essere, volendo sempre mantenere le dimensioni invariate, adeguare la risoluzione dei file della D3x a quelli della D3 e non il contrario che in ogni caso porta ad una lettura falsata del risultato....
Ciao......



ciao alessandro , il mio test , voleva vedere quanto c'era di differenza portando al limite e oltre, la d3 per avvicinarsi al crop della 3x.

Fare un test vuol dire secondo me sforzare la "meno "performate", per vedere quanto perde rispetto alla big del caso.

Se io le faccio viaggiare parallele, senza paragonarle ( il crop fa capire i 24mpix come rendono rispetto ai 12) come vedo la differenza di qualità.

Stesso discorso degli iso .. se non provo a fare un scatto a 3200 iso, non saprò mai quanto decade la 3x rispetto alla 3.

ciao

tpaolo
QUOTE(Nicola Verardo @ Jul 25 2009, 04:28 PM) *
...un'altra cosa che abbiamo notato, è la profondità di campo maggiore sulla D3 rispetto alla sorellona , a pari accoppiata tempi/ diaframmi.
Lo vedete sugli spilli , ingrandendo .
...


Per questa prova andrebbe utilizzato lo stesso diaframma.
wink.gif

Interessante il test, bravo Nicola!
Nicola Verardo
forse ho allegato la foto con corrispondente , avendone fatte tante .... adesso controllo e poi vedo di rispedirle . grazie per la segnalazione
meialex1
QUOTE(Nicola Verardo @ Jul 26 2009, 04:05 PM) *
ciao alessandro , il mio test....
cut


Petta Nicola.... mi spiego meglio.



Capisco perfettamente le tue intenzioni ma confrontare due risoluzioni diverse adeguando quella della “più piccola” a quella della “più grande” è un test sicuramente valido ma che troverebbe un riscontro reale unicamente nel caso intendessimo sfruttare le due fotocamere solo per stampe davvero di grandi dimensioni mentre, secondo me, è molto interessante vedere come una risoluzione così alta come quella offerta dalla D3x offra dei vantaggi anche su formati diciamo così “normali”, non credo infatti che chi acquista una macchina di quel tipo lo faccia esclusivamente per produrre poster!

In questo senso ti suggerivo di procedere anche in modo opposto ovvero adeguando la risoluzione finale della D3x a quella della D3. Da alcuni test visti in rete e anche valutati da me di persona, infatti, i file della D3x anche se portati a 12MP presentano un grado di nitidezza e plasticità superiore a quelli della D3 ed io credo che questo sia il vero vantaggio di quella fotocamera proprio perché apprezzabile in condizioni “finali” più comuni rispetto alla realizzazione di stampe di grandissime dimensioni dove la differenza è sicuramente più ovvia e scontata.

Quanto poi questa differenza sia utile necessaria ed apprazzabile dipende essenzialmente da 2 fattori: le nostre esigenze e la qualità finale dell’output.

Questo non significa che la D3, in quelle condizioni, non si sappia difendere, ho visto gigantografie fatte con quella fotocamera davvero splendide. Significa però, non essendo la matematica un’opinione, che portando l’ingrandimento finale oltre la risoluzione nativa di una delle due fotocamere la D3x mostrerà un prevedibile ed indiscutibile vantaggio.



Sulla sensibilità hai perfettamente ragione; se l’intenzione è quella di evidenziare la differenza di resa ad alti ISO ovviamente è necessario alzarli direi che questo è Lapalissiano.

La mia considerazione sulla tua decisione di operare in questo caso a differenti ISO (che mi vedeva appunto d’accordo con te) era di natura diversa.

Se l’intenzione del test è quella di misurare la capacità massima di resa del dettaglio di due sensori, è giusto utilizzarli entrambi al meglio ovvero alla loro sensibilità nominale. Voglio dire che paradossalmente portare le due sensibilità allo stesso livello, quindi adeguare la sensibilità nominale della D3X a quella della D3 o il contrario, avrebbe come effetto, sempre estremizzando naturalmente, lo stesso che si otterrebbe paragonando due sensori usandone uno alla sensibilità nominale e l’altro a 1600 ISO!

La sensibilità base di un sensore viene stabilita sulla soglia della massima resa (rapporto segnale disturbo ecc) per questo motivo scendere sotto quel livello non porta alcun reale vantaggio dal punto di vista della qualità. Stesso discorso vale all’inverso ovviamente.

Sia nel caso della D3 sia in quello della D3x è possibile scendere al di sotto della sensibilità base (a 100 ISO per la D3 e a 50 ISO per la D3x). Questa possibilità però non viene offerta per aumentare la qualità, come avveniva al tempo della pellicola, ma può tornare utile quando anche i 100 o i 200 Iso risultano eccessivi per il tipo di utilizzo che stiamo facendo come ad esempio lavorando con un set di flash da studio quando questi non possono scendere sotto un certo livello di potenza.

Se hai tempo e voglia invece prova a fare un test sulla resa ad alti ISO delle due fotocamere potresti avere delle discrete sorprese!

Da quello che ho visto, fermo restando la ovvia superiorità della D3 alle sensibilità estreme, fino a 1600-2000 ISO, a parità di dimensione finale del file, la resa della D3x è stupefacente soprattutto considerando la sua elevatissima risoluzione.

Ciao..........
Nicola Verardo
Dunque .... Il confronto tra fatiori di ingrandimento diversi si giustifica per comparare la diversa resa a dimensioni equivalenti.
E' ovvio che devo ingrandire di più con la D3 per ottenere lo stesso ingrandimento della D3X.

Altra considerazione: se riduco a monitor l'immagine della D3X non vedrò niente di diverso in termini di risoluzione, dato che il monitor è comuqnue a 72 dpi.

Non v'è dubbio che la D3 si sappia difendere anche su grandi formati:

Se stampo una foto della D3 a 300 dpi, il massimo che posso ottenere senza interpolare è di 36x24 cm., mentre con la D3X siamo a 51x34.
A maggiori ingrandimenti cala la risoluzione, ma la qualità dopo il 75x50 è improponibile con la D3 a livello fotografico.

Tra f11 ed f13 la profondità di campo non cambia quasi per nulla, probabilmente la minore profondità è determinata dal maggior numero di pixel e dal circolo di confusione.

Tra 100 e 200 ISO con la D3X non cambia nulla, ho a disposizione diverse di prove.

Sfido chiunque a dire se una foto è fatta con D3 o D3X su una stampa 20x30 cm., se ci riesce ha gli occhi più buoni dei miei (mentre è semplice verificare differenza tra una D3 ed una D2X, la prova l'ho fatto con le macchine che ho-
Alzando gli ISO sopra i 400 la differenza si vede e come, anche se il rumore della D3X è sempre molto secco e sembra pellicola. Ma se confronti la resa ad ISO sopra i 400 della D3X e della D3, la gara è già finita.
Se alziamo oltre gli 800 non esiste competizione, la D3 è usabile per tutto anche fino a 3200, la D3X no, molto semplice e documentabile.
Che poi la resa della D3X sia stupefacente, su questo non ho alcun dubbio. rolleyes.gif
rolubich
QUOTE(meialex1 @ Jul 27 2009, 12:02 PM) *
......Da alcuni test visti in rete e anche valutati da me di persona, infatti, i file della D3x anche se portati a 12MP presentano un grado di nitidezza e plasticità superiore a quelli della D3 ed io credo che questo sia il vero vantaggio di quella fotocamera proprio perché apprezzabile in condizioni “finali” più comuni rispetto alla realizzazione di stampe di grandissime dimensioni dove la differenza è sicuramente più ovvia e scontata.


Ho notato anch'io alcuni test del genere ( ad esempio qui: http://www.pictchallenge-archives.net/TEST...D3X_lenses.html ) e mi sono chiesto il perchè della miglior resa (anche se minima) del file della D3x portato a 12MP rispetto a quello della D3.

Una possibilità che mi è venuta in mente è questa:

- in un file di 12MP prodotto dalla D3 ci sono 12x3=36 milioni di informazioni di cui 12 milioni rilevate dal sensore e 24 milioni "inventate"

- in un file di 12MP ottenuto dal ridimensionamento a 12MP di un file di 24MP prodotto dalla D3x ci sono sempre 12x3=36 milioni di informazioni ma quelle rilevate sono 24 milioni e quelle "inventate" sono solo 12 milioni

quindi è normale che la resa del dettaglio sia migliore nel file della D3x ridotto.

Se il motivo è questo si può supporre che il miglior file da 12MP ottenibile teoricamente si avrebbe da un file di partenza di 36MP (ammesso di avere obiettivi capaci di sfruttare una simile risoluzione)?

Un altro motivo potrebbe essere che i programmi che ridimensionano lo fanno applicando anche una leggera maschera di contrasto che sarebbe quindi la vera responsabile della maggior nitidezza del file ridimensionato.

Cosa ne pensate?


castorino
QUOTE(rolubich @ Jul 27 2009, 11:33 PM) *
Un altro motivo potrebbe essere che i programmi che ridimensionano lo fanno applicando anche una leggera maschera di contrasto che sarebbe quindi la vera responsabile della maggior nitidezza del file ridimensionato.

Cosa ne pensate?

Penso che vi sia scarsissima corrispondenza tra quello che si vede nei test e la realtà, se si parte dall'analisi del jpg. E forse anche se si parte dal nef sviluppato con NX2, che ci mette sempre del suo, solo che non si può sapere cosa. Sviluppando invece con convertitori raw a contrasto nullo le differenze sono molto meno marcate e sicuramente visibili solo ad ingrandimenti veramente enormi.
Questa almeno è la mia esperienza di possessore di entrambe le macchine, e sono entrambe straordinarie

ciao
stex_80
Ciao ragazzi, stavo dando un'occhiata in giro e non ho trovato un posto dove fosse "completata" una discussione analoga questa, o meglio una conclusione sulla comparazione d3 e d3x.

Provo ad uppare un po il post .....

... Diciamo che devo accingermi all'acquisto di una di queste macchine ( penserei chiaro ! ), devo fotografare un po di tutto ( 80% in studio, quindi rimanendo sul generico dalla vitarella all'arredamento ) aggiungo che al momento non posso implementare il banco ottico con un'eventuale dorso ( se qualcuno ha consigli chiaro che può darli anche qui sui dorsi).

Riusciamo tutti insieme a chiudere questo confronto sia dal puntio di vista tecnicno che ecoomico.
Diego_Cottino
QUOTE(Nicola Verardo @ Jul 25 2009, 04:28 PM) *
Siamo in crop spinti , ma un'altra cosa che abbiamo notato, è la profondità di campo maggiore sulla D3 rispetto alla sorellona , a pari accoppiata tempi/ diaframmi.
Lo vedete sugli spilli , ingrandendo .


Secondo me la profondità di campo è identica per le 2 macchine.
La differenza che tu hai notato è semplicemente dovuta al fatto che con la D3 hai scattato con uno stop di ISO in più e, di conseguenza, per mantenere lo stesso tempo di scatto, lei ha chiuso di uno stop in più il diaframma ( io avrei lavorato a priorità dei diaframmi per fare queste prove ).

reds1966
In bocca al lupo per la scelta allora.....non sarà facile.....
te lo dico da possessore di D3x....


QUOTE(stex_80 @ Sep 21 2009, 03:45 PM) *
Ciao ragazzi, stavo dando un'occhiata in giro e non ho trovato un posto dove fosse "completata" una discussione analoga questa, o meglio una conclusione sulla comparazione d3 e d3x.

Provo ad uppare un po il post .....

... Diciamo che devo accingermi all'acquisto di una di queste macchine ( penserei chiaro ! ), devo fotografare un po di tutto ( 80% in studio, quindi rimanendo sul generico dalla vitarella all'arredamento ) aggiungo che al momento non posso implementare il banco ottico con un'eventuale dorso ( se qualcuno ha consigli chiaro che può darli anche qui sui dorsi).

Riusciamo tutti insieme a chiudere questo confronto sia dal puntio di vista tecnicno che ecoomico.

massimiliano.corrente
Da quello che vedo, secondo la mia modesta opinione, a parte la risoluzione più elevata, vedo che le immagini della D3X sono più "tridimensionali", più profonde, e più naturali rispetto alla D3, leggermente più "piatte" e con passaggi tonali meno soft...
massimiliano.corrente
Poi ho notato che la d3X rispetto alla D3 ha una tenuta maggiore alle alte luci come si può ben vedere anche dal test linkato qualche post più su.
edgecrusher
Ottimo confronto, ho studiato i files con lightroom affiancati e siceramente a mio modo di vedere la differenza c'è e si vede....i 24mpx si fanno apprezzare.
massimiliano.corrente
QUOTE(edgecrusher @ Oct 5 2009, 05:17 PM) *
Ottimo confronto, ho studiato i files con lightroom affiancati e siceramente a mio modo di vedere la differenza c'è e si vede....i 24mpx si fanno apprezzare.

... poi per quello che costa, ci mancherebbe altro..........
Purtroppo non ho mai avuto il piacere di "farci un giro", ma i Nef devono essere uno spettacolo rolleyes.gif
Alessandro Raffaeli
io ho notato anche una certa differenza nel rumore a favore della D3 come sospettavo! ed è del tutto normale.
UmbertoBellitto
Secondo me nel complesso la D3 è PIU' VERSATILE, nel senso che si presta a tutto :-) non mi sembra poca cosa!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.