Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
ConteMaxS
Buonasera.
Oggi vi farò partecipi di due eventi straordinari.

Il primo.
E' con noi BrighyD70!!!!
Chi è? Chi è? Chi è?
Scusate ma che ve ne 'mporta, tiene la D70? E questo basta e avanza.
Dunque da oggi in poi un nuovo utente Nikon approda al forum Nital col suo carico di splendide fotografie.
Non appena avrà terminato di mettere a posto la sua registrazione, inserirà di persona i suoi scatti.
Poi, considerate che è un amico carissimo del Conte, per indi poi.....aparatevi la......

Secondo evento.
Il Comune di Napoli ci ha affidato un arduo compito. Un compito rifiutato dai migliori fino ad oggi.
Ma noi (Il conte, Francesco Tamburrino, Bruno L., Felice Buonadonna e il neo arrivato BrighyD70) abbiamo accettato: fotografare ciò che è rimasto dell' Italsider.

Cominciamo stasera a proporvi i primi scatti di quello che sarà il lavoro fotografico dell' anno.

A voi lo spettacolo.

P.s. Che il Comune di Napoli, con tutti i ca...i che gli ballano la samba nel cervello, chiami noi per un progetto fotografico è un' enorme palla, ma il progetto e i suoi ideatori esistono davvero.
ConteMaxS
Alcuni particolari.....
ConteMaxS
Ancora lo stesso soggetto..

Ah, le foto sono di Brighy D70
ConteMaxS
Questa è del Conte con la D70 di Brighy!!!
ConteMaxS
Questa l' ha fatta la D70, tutta da sola.....
ConteMaxS
Basta per il momento......
ConteMaxS
Al di là dello scherzo, quando stamattina siamo stati autorizzati ad entrare nel sito dell' ex Italsider, non credevamo alle nostre orecchie.
In genere per questioni di sicurezza non è facile accedere all' area in dismissione. I pericoli sono molti.
In ogni caso la vigilanza si è mostrata molto disponibile e grazie all' autorizzazione di un loro superiore ci è stato concesso di entrare e scattare qualche foto.

Vi lascio immaginare le sensazioni di chi per molti anni ha vissuto nei pressi quel sito industriale, uno dei più importanti d' Italia, forse d' Europa.

Bagnoli era l' Italsider e nel bene o nel male la fabbrica ha influenzato la vita di un intero quartiere, quello di residenza e quelli limitrofi.

E' impossibile non pensare a tutti quegli operai, tecnici e impiegati che a centinaia ogni giorno viveno in fabbrica.

Non sappiamo a quento tempo fa risale questo "cimelio", ma a noi piace pensare che fosse appartenuto a qualche operaio....
ConteMaxS
Attenzione, operai napoletani..............i miti sono sempre esisti!!!
In una palazzina ormai distrutta.
ConteMaxS
Incredibile ma vero.
Forse un modo per rendere più accogliente quel luogo.
barbatrukko
forte......originale....
speriamo il progetto vada avanti.....
ConteMaxS
Magari chissà, lo hanno scritto solo ieri, ma ancora una volta a noi piace immaginare......
ConteMaxS
Periodi di lotte e di forti ideologie...
ConteMaxS
E se non fosse una mensa?
ConteMaxS
Addirittura un fossile!!!!!!!!!!
ConteMaxS
Per il momento vi salutiamo con quest' ultimo scatto, nell' attesa che anche gli altri componenti del progetto inseriscano le loro immagini.
Raffaella66
QUOTE (ConteMaxS @ Mar 1 2005, 10:54 PM)
E se non fosse una mensa?

che effetto vedere abbandonata un area testimone di un pezzo di storia economica della nostra italia
area che sicuramente ha visto il fermento delle persone immersa nei rumori ed impregnata dagli odori
è la prima volta che mi soffermo su immagini di questo tipo... forse perchè ben presentate certo è che rendono molto di più di mille filmati visti in tv
grazie ad entrambi smile.gif

Pollice.gif

un saluto e mille auguri
raffaella
__Claudio__
Caro Conte,
Ricomincio con le tue foto a commentarne qualcuna... hmmm.gif
Siceramente sono stato attratto dal titolo della diuscussione poi leggendo mi sono accorto che anche il contenuto della discussione era molto stuzzicante.
Intanto ti dico che ho un po' d'invidia per il compito davvero difficile che vi hanno affidato. Parlare con le immagini di argomenti così non è mai facile e voi per ora mi sembra ci siate riusciti solo in parte unsure.gif

Aspetto quindi di vedere per intero il lavoro che per ora mi sembra un po' monco. Mancano foto che abbraccino campi più vasti e i luoghi dove si svolgeva il lavoro. Tra quelle postate quella che mi è piaciuta senz'altro di più è quella degli occhiali abbandonati, forse proprio per quel significato così evocativo dell'abbandono. Quella che mi è piaciuta meno è quella della flangia ripresa dall'alto che ho trovato piuttosto piatta e insignificante.

Manca secondo me qualche foto degli impianti che non faccia vedere i particolari, ma che mostri proprio l'abbandono da parte delle maestranze delle attrazzature, insomma Max, un lavoro da rivedere e ampliare eliminando però alcune foto che avete fatto. So che sei in grado di "vedere" di più e "più a fondo" quindi non ti far condizionare da altri e fai le tue foto secondo il tuo intuito. Insomma portati la tua macchina e cammina da solo. wink.gif
ConteMaxS
QUOTE (__Claudio__ @ Mar 2 2005, 07:08 PM)
Caro Conte,
Ricomincio con le tue foto a commentarne qualcuna... hmmm.gif
Siceramente sono stato attratto dal titolo della diuscussione poi leggendo mi sono accorto che anche il contenuto della discussione era molto stuzzicante.
Intanto ti dico che ho un po' d'invidia per il compito davvero difficile che vi hanno affidato. Parlare con le immagini di argomenti così non è mai facile e voi per ora mi sembra ci siate riusciti solo in parte unsure.gif

Aspetto quindi di vedere per intero il lavoro che per ora mi sembra un po' monco. Mancano foto che abbraccino campi più vasti e i luoghi dove si svolgeva il lavoro. Tra quelle postate quella che mi è piaciuta senz'altro di più è quella degli occhiali abbandonati, forse proprio per quel significato così evocativo dell'abbandono. Quella che mi è piaciuta meno è quella della flangia ripresa dall'alto che ho trovato piuttosto piatta e insignificante.

Manca secondo me qualche foto degli impianti che non faccia vedere i particolari, ma che mostri proprio l'abbandono da parte delle maestranze delle attrazzature, insomma Max, un lavoro da rivedere e ampliare eliminando però alcune foto che avete fatto. So che sei in grado di "vedere" di più e "più a fondo" quindi non ti far condizionare da altri e fai le tue foto secondo il tuo intuito. Insomma portati la tua macchina e cammina da solo. wink.gif

Ok, ricevuto, chiaro e forte.

Grazie.
Bruno L
QUOTE (ConteMaxS @ Mar 1 2005, 10:59 PM)
..... nell' attesa che anche gli altri componenti del progetto inseriscano le loro immagini.

Ossequi ConteMAX, e complimenti per l'introduzione e per le foto che avete inserito, ... belli esempi di archeologia industriale!
Un caloroso Bentornato a Claudio, è bello leggere le sue osservazioni sempre interessanti. Pollice.gif

Dunque, in attesa di una prossima escursione, inserisco anch'io qualche scatto dal primo sopralluogo di domenica scorsa.
Una veduta con un carro-ponte e, a destra, l'impianto di riscaldamento aria comburente che veniva inviata all’altoforno:

user posted image


ps. le informazioni sono tratte dal sito: http://www.bagnolifutura.it/

saluti e alle prossime

Bruno
__Claudio__
Trovo che questo tipo di foto potrebbe essere inserita in un lavoro come quello di Max e soci, buona anche la scelta del viraggio seppia che aiuta molto nel dar forza alla scelta di raccontare l'abbondono del luogo.

L'uso di grandangolari, anche molto spinti, potrebbe, secondo il mio parere, essere molto utile in questi casi wink.gif La loro capacità di tenere a fuoco grandi campi, dal primo piano fino all'infinito, è funzionale a determinati tipi di foto e in questo caso credo sarebbe bene usarli. Immagino foto che vedano su un lato un macchinario o il posto occupato da un operaio, e che estendano il campo inquadrato, all'interno del capannone o dell'impianto anche all'aperto, verso spazi più ampi e che includano l'ambiente circostante.

Sono ovviamente visioni di quel che farei io, ma insomma, giusto per dare qualche idea in più.
Bruno L
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 2 2005, 08:56 PM)
L'uso di grandangolari, anche molto spinti, potrebbe, secondo il mio parere, essere molto utile in questi casi wink.gif  La loro capacità di tenere a fuoco grandi campi, dal primo piano fino all'infinito, è funzionale a determinati tipi di foto e in questo caso credo sarebbe bene usarli. Immagino foto che vedano su un lato un macchinario o il posto occupato da un operaio, e che estendano il campo inquadrato, all'interno del capannone o dell'impianto anche all'aperto, verso spazi più ampi e che includano l'ambiente circostante.

Sono ovviamente visioni di quel che farei io, ma insomma, giusto per dare qualche idea in più.
*



Claudio, sono daccordo. Pollice.gif E' uno scenario dove ci sta da sbizzarrirsi con il 12-24, e gia mi immagino le foto. Senz'altro da tener presente.

Intanto aggiungo un'altra inquadratura del soggetto sopra. Sono riprese fatte dall'esterno, quello che si vede ora dalla strada.

user posted image

un saluto

Bruno



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.