Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
kabukimono
ciao a tutti,

Sabato ho eseguito un set fotografico in esterna e ora con photoshop sto tentando di correggere il bilanciamento del bianco ed i colori di questa foto _DSC4183.jpg.

Come vedete uso il regola livelli di photoshop (come da capture screen Immagine-1.jpg).

Con i tre contagocce del nero, grigio e bianco vado a cliccare sull'expobalance, solo che l'immagine finale non è quella ottimale "_DSC4183-corretta.jpg"...

Cosa sbaglio?

Massimo.Novi
QUOTE(kabukimono @ Jul 6 2009, 10:22 AM) *
....Sabato ho eseguito un set fotografico in esterna e ora con photoshop sto tentando di correggere il bilanciamento del bianco ed i colori ..

Come vedete uso il regola livelli di photoshop (come da capture screen Immagine-1.jpg).

Con i tre contagocce del nero, grigio e bianco vado a cliccare sull'expobalance, solo che l'immagine finale non è quella ottimale ...
...


Ciao

Intanto l'immagine JPEG (spero hai il RAW) sembra abbastanza sbilanciata sulle alte luci.

Che io sappia l'uso di quel pannello è la verifica in fase di scatto della presenza dell'istogramma ben centrato sulle tre zone. Ossia si dovrebbe avere (riprendendo il pannello in immagine piena) un istogramma sulla fotocamera tale da presentare tre "punte" centrate nelle relative tre zone. Senza bruciature. Altrimenti si deve regolare l'esposimetro. Non sono molto convinto dell'uso intercambiabile di quel pannello per il WB ma diciamo che può andare.

Se usi il nero ed il bianco come "dropper" in Photoshop non fai altro che "forzare" i limiti di nero e bianco su quei valori, che con buona probabilità NON corrisponderanno ai limiti dell'istogramma in fase di scatto.

Quindi se vuoi usare quel tipo di pannello devi anche regolare l'esposizione in base ad esso. Una volta regolata l'esposizione non serve usare i livelli di Photoshop.

A proposito: sarebbe molto meglio NON regolare il WB in Photoshop nei JPEG ma usare i RAW. Se vuoi scattare JPEG allora esegui la premisurazione su un grigio neutro specifico in ripresa.

Saluti
Nickel
Leggendo la descrizione del pannello sul sito si vede che questo ha anche un lato B con tre spicchi di grigio, che per il bilanciamento colore in post produzione sarebbe più indicato, cercare di aggiustare i livelli riferendosi allo spicchio bianco su un'immagine affetta da bruciatura dello sfondo non può che portare ad un peggioramento, i contagocce in questo caso li dovresti usare in riferimento a dei livelli di soglia (threshold), senza prendere a riferimento il Lastolite Clicca per vedere gli allegati
kabukimono
Manovi, ho anche il RAW ma credo tu abbia ragione evo aver sbagliato qualcosa.


Nickel hai ragione dietro c'è una scala con 3 grigi... cavolo ho dimenticato di fotografarla...

mmMmmmmMmm mi conviene correggerle a mano ora?
Massimo.Novi
QUOTE(Nickel @ Jul 6 2009, 03:49 PM) *
Leggendo la descrizione del pannello sul sito si vede che questo ha anche un lato B con tre spicchi di grigio, che per il bilanciamento colore in post produzione sarebbe più indicato, ....


Ciao

Il lato B con tre grigi serve a misurare il bracketing di esposizione a +-1 EV che io sappia.

Non so bene a cosa diam... possa venire utile ma tant'è.

Saluti

QUOTE(kabukimono @ Jul 6 2009, 03:53 PM) *
...ho anche il RAW.......mi conviene correggerle a mano ora?


Ciao

Correggi il RAW per misurare il solo WB con il grigio medio anche se ripeto non mi dà fiducia come misuratore di WB. Casomai prova a verificare il WB usando la zona nera o bianca (ma è solo una prova e nemmeno mi convince).

Se hai il RAW puoi solo variare il guadagno nel software meglio che con il JPEG ma non sarà mai come la corretta esposizione in origine.

Vedi tu. Non so che risultati vuoi.

Saluti
Nickel
QUOTE(manovi @ Jul 6 2009, 04:50 PM) *
Il lato B con tre grigi serve a misurare il bracketing di esposizione a +-1 EV che io sappia.

Non so bene a cosa diam... possa venire utile ma tant'è.

Manovi, sempre acido, cattiva digestione? L’utilità presunta del pannello in questione dopo lo scatto, in riferimento al lato grigio, è riferita a “bilanciamento colore ed esposizione”, testuale dal loro sito, con relative illustrazioni, quindi, credibile o meno, il destinatario della tua perplessità così elegantemente espressa si trova in quel del Leicestershire, England

Ma dimmi te…

Ciao
Massimo.Novi
QUOTE(Nickel @ Jul 6 2009, 05:55 PM) *
.....L’utilità presunta del pannello in questione dopo lo scatto, in riferimento al lato grigio, è riferita a “bilanciamento colore ed esposizione”, testuale dal loro sito, con relative illustrazioni, quindi, credibile o meno, il destinatario della tua perplessità così elegantemente espressa si trova in quel del Leicestershire, England
....


Ciao

Dalla loro brochure (Catalogo Lastolite si legge che l'uso per l'XpoBalance è anche il bracketing +-1. Detto questo: se si osservano le immagini al capitolo definito "Effetti delle correzioni in post-produzione" si nota che sono definiti genericamente "effetti". Difatti che senso avrebbe avere una superficie con 3 grigi per altro che non fosse l'esposizione? Se fare click sui tre grigi per bilanciare il bianco fornisce colori leggermente differenti allora:

1) non sono dei veri grigi per WB

2) non sono uguali tra loro come bilanciamento neutro (altrimenti non darebbero questo "effetto")

3) usare grigi scuri per bilanciare il WB è un errore (Adobe ad esempio per i suoi profili usa un grigio abbastanza più chiaro del 18% così diffuso). Il motivo è palese...pensateci.

Detto questo, ho l'ovvia personale (in quanto non suffragata da prove) impressione che tale prodotto, nato come altri per la misurazione esposimetrica, venga pubblicizzato come "generatore di effetti" in postproduzione, mentre la sua funzione primaria è solo la corretta regolazione dell'esposizione in ripresa, anche perchè se non vengono forniti i valori Lab precisi di luminanza del pannello per le varie tonalità la vedo difficile usarlo per bilanciare colori via software sui diversi spazi colore (vedi pannelli X-Rite che invece hanno tali valori ben noti).

Comunque anche la review tedesca dal sito Review su lastolite.com mi pare che parli semplicemente di una compensazione di uno stop tra i tre grigi del retro del pannello ad uso bracketing.

Poi ciascuno può usarlo come vuole, sia chiaro.

Saluti

PS visto che non credo che tu possieda azioni Lastolite (attensione alle azioni americane oggigiorno...) non vedo perchè prendersela se dubito dell'utilità di tale pannello per il bracketing.

Nickel
QUOTE(manovi @ Jul 6 2009, 06:51 PM) *
Dalla loro brochure si legge che l'uso per l'XpoBalance è anche il bracketing +-1. Detto questo: se si osservano le immagini al capitolo definito "Effetti delle correzioni in post-produzione" si nota che sono definiti genericamente "effetti". Difatti che senso avrebbe avere una superficie con 3 grigi per altro che non fosse l'esposizione? Se fare click sui tre grigi per bilanciare il bianco fornisce colori leggermente differenti allora:

1) non sono dei veri grigi per WB

2) non sono uguali tra loro come bilanciamento neutro (altrimenti non darebbero questo "effetto")

3) usare grigi scuri per bilanciare il WB è un errore (Adobe ad esempio per i suoi profili usa un grigio abbastanza più chiaro del 18% così diffuso). Il motivo è palese...pensateci.

Detto questo, ho l'ovvia personale (in quanto non suffragata da prove) impressione che tale prodotto, nato come altri per la misurazione esposimetrica, venga pubblicizzato come "generatore di effetti" in postproduzione, mentre la sua funzione primaria è solo la corretta regolazione dell'esposizione in ripresa, anche perchè se non vengono forniti i valori Lab precisi di luminanza del pannello per le varie tonalità la vedo difficile usarlo per bilanciare colori via software sui diversi spazi colore (vedi pannelli X-Rite che invece hanno tali valori ben noti).

Non fa una piega, se dovessi trovare un'utilità effettiva per il nostro pannello la individuerei ante scatto, gli effetti descritti riguardano entrambi i lati del pannello, anzi più quello bianco-nero se vogliamo..

QUOTE(manovi @ Jul 6 2009, 06:51 PM) *
non vedo perchè prendersela se dubito dell'utilità di tale pannello per il bracketing.

perchè citi un tratto della mia risposta che si rifà alle loro dichiarazioni, ed ho dato quella risposta perchè il pannello ripreso nella foto postata è di ben poca utilità in quel contesto di esposizione

Ciao
kabukimono
vabbè sono riuscito a fare questo:

FOTO HDR
Lutz!
La foto è sovraesposta, quindi sarebbe da buttar via piu che da bilanciare.
AoG
QUOTE(kabukimono @ Jul 7 2009, 12:26 AM) *
vabbè sono riuscito a fare questo:

FOTO HDR


Bel lavoro! Mi piacciono particolarnente gli scatti in cui lui indica il mare e quando, ripreso da dietro, scrive sulla roccia. Immagino che al Maestro sia piaciuto, e questo è quello che conta.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.