Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
photoluxstudio
Ciao,
qualcuno potrebbe spiegarmi cosa serve il motore di messa a fuoco interna della D80,
quando con ottiche come le Ais non serve a nulla?
In quali occasioni serve? Quali obiettivi usufruiscono di questa funzione indispensabile per la messa a fuoco che non si possono utilizzare su D50 o simili?

altra domanda....
perchè per avere le foto esposte correttamente devo sempre sottoesporre di -0.3 o -0.7...
iol matrix3D non dovrebbe correggere i problemi in queste situazioni?!?

Grazie mille!
buzz
Ti sei quasi risposto da solo.
Il motore interno non serve in caso di obiettivi con motore incorporato, ma serve per quegli obiettivi che non lo hanno. Ovvero quelli non "S". La D50 ha la trasmissione del movimento di MAF, quindi è come la D80.

Per avere foto esposte correttamenmte bisogna esporre correttamente.

Il matrix è un validissimo aiuto che però decide da sè quale esposizione usare in base alla scena ripresa, ma come tutti i meccanismi "intelligenti" la sua scelta non è infallibile.
Un esposimetro esterno per luce diretta è senz'altro più preciso, ma con un po' di esperienza si impara a lavorare anche con quello incoroprato alla fotocamera compensando secondo i casi.
Franco_
Le ottiche Ais sono ottiche manuali e non sono predisposte per funzionare con i motori AF delle fotocamere che ne sono provviste; queste ottiche sono prive degli ingranaggi indispensabili per il funzionamento dell'AF. Le ottiche che che utilizzano il motore AF sono quelle identificate dalla sigla AF, quindi le AF, AF-I, AFD e AFS.

Il matrix non corregge i problemi, in base alla sensibilità impostata fornisce la coppia tempo/diaframma che ritiene più idonea all'inquadratura. Si tratta di un automatismo che tiene conto di diversi parametri tra cui l'area su cui metti a fuoco. Sull'argomento sono state aperte decine di discussioni: senza dare origine all'ennesima ti invito a cercare nel forum quelle che trattano l'argomento.


photoluxstudio
Grazie mille per le risposte...ancora qualche ciarimento però...
potete farmi un esempio per cui la D80 è "superiore" della D50?
(qualche ottica in cui il movimento della D80 è necessario per la messa a fuoco automatica, e perchè soprattutto)

seconda cosa...ma quindi le ottiche Ai e Ais su D80 perdono ogni automatismo?
sia messa a fuoco che esposimetro??

Per il matrix3D...sentivo parlarne egregiamente, osannato da tutti e da tutto, ma devo dire che me la cavo bene anche senza...quindi purtroppo per me, o non so usarlo io (probabile) oppure il mio occhio va ancora meglio (...anche se una mano mica male il matrix la da cmq, ma non vedo molte differenze tra il 3D e quello classico...)
Antonio Canetti
QUOTE(ichakk @ Jul 1 2009, 04:23 PM) *
potete farmi un esempio per cui la D80 è "superiore" della D50?
(qualche ottica in cui il movimento della D80 è necessario per la messa a fuoco automatica
QUOTE(Franco_ @ Jul 1 2009, 04:08 PM) *

sono quelle identificate dalla sigla AF, quindi le AF, AF-I, AFD

, e perchè soprattutto) perche bisogna spostare le lenti avanti e indietro e per questo ci vuole un servomotore che nel caso della Nikon è interno alla fotocamera mentre nei nuovi obbiettivi il servomotore e allinterno degli obbiettivi

seconda cosa...ma quindi le ottiche Ai e Ais su D80 perdono ogni automatismo?
sia messa a fuoco si senzaltro perchè sono ottiche uscite prima dell'avvento dell'autofocus che esposimetro?? anche qua è, si solo dalla D200 in su l'esposimatro è attivo

Per il matrix3D...sentivo parlarne egregiamente, osannato da tutti e da tutto, ma devo dire che me la cavo bene anche senza...quindi purtroppo per me, o non so usarlo io (probabile) oppure il mio occhio va ancora meglio (...anche se una mano mica male il matrix la da cmq, ma non vedo molte differenze tra il 3D e quello classico...) il Matrix è effetivamente esposimetro avanzato, ma è sempre una "macchiana" che non sa cosa vogliamo noi, più siamo esigenti più c'è il rischio che non condividiamo le sue scelte, nelle ricerca dell'esatta esposizione è sempre importante la nostra esperienza.



Antonio
Franco_
Errata

QUOTE(Franco_ @ Jul 1 2009, 04:08 PM) *
Le ottiche che che utilizzano il motore AF sono quelle identificate dalla sigla AF, quindi le AF, AF-I, AFD e AFS.


Corrige
Le ottiche che che utilizzano il motore AF sono quelle identificate dalla sigla AF, quindi le AF, AF-I, AFD ma non le AFS; queste ultime sono provviste di motore AF interno e non necessitano del motore della fotocamera.


P.S. Chiedo venia per l'errore dovuto alla fretta rolleyes.gif
Non fosse stato per Antonio non me ne sarei accorto wink.gif
photoluxstudio
QUOTE(Franco_ @ Jul 1 2009, 06:03 PM) *
Errata
Corrige
Le ottiche che che utilizzano il motore AF sono quelle identificate dalla sigla AF, quindi le AF, AF-I, AFD ma non le AFS; queste ultime sono provviste di motore AF interno e non necessitano del motore della fotocamera.
P.S. Chiedo venia per l'errore dovuto alla fretta rolleyes.gif
Non fosse stato per Antonio non me ne sarei accorto wink.gif


ok, così quindi ha un senso!
le AF su D80 funzionano,
mentre per funzionare su D50 devono essere necessariamente AFS, giusto?!

capito allora...perchè la storia del motore interno la sapevo già, ma non mi capacitavo del fatto di quali funzionassero e quali no...
grazie mille a tutti!

buzz
no, la D50 HA il motore inerno, quindi funzionano anche lì
i modelli privi sono D40 e D60

oltre alla d5000 nuova entrata
photoluxstudio
QUOTE(buzz @ Jul 1 2009, 06:20 PM) *
no, la D50 HA il motore inerno, quindi funzionano anche lì
i modelli privi sono D40 e D60

oltre alla d5000 nuova entrata


scusate, io ho preso un modello a caso,
senza preoccuparmi se l'avesse o meno...
cmq sono allibito dal fatto che nella D5000 non l'abbiano messo,
autoeliminano una fetta immensa di obiettivi!

speriamo sia il preludio di nuovo ottiche AFS,
anche se poi, come al solito, avranno prezzi assurdi!
Antonio Canetti
il servomotore interno alle fotocamere, ormai, è solo un costo che col tempo sparirà; saremo fortunati se rimmara solo sulle ammiraglie!

Antonio
buzz
Per logica si possiede un corpo e diversi obiettivi.
Sarebbe meglio un solo pezzo" con costo aggiuntivo che diversi.
Ma la realtà è che il motore interno è molto più veloce, e quindi il futuro è delle ottiche AF-S che siano DX o FX
Franco_
QUOTE(ichakk @ Jul 1 2009, 06:29 PM) *
... sono allibito dal fatto che nella D5000 non l'abbiano messo,
autoeliminano una fetta immensa di obiettivi!

speriamo sia il preludio di nuovo ottiche AFS,
anche se poi, come al solito, avranno prezzi assurdi!


La prima DSLR Nikon priva di motore AF fu la D40, allora ci furono molte lamentele per questa decisione, esattamente per le ragioni che hai scritto tu.
Le nuove ottiche sono tutte AFS e molte di queste (35/1.8 e zommetti vari) sono piuttosto economiche, proprio perchè pensate per le fotocamere entry level. Ci sono poi ottiche AFS di fascia intermedia e fascia alta, ma questo è un altro discorso...

gianlucaf
QUOTE(Franco_ @ Jul 1 2009, 06:43 PM) *
La prima DSLR Nikon priva di motore AF fu la D40, allora ci furono molte lamentele per questa decisione, esattamente per le ragioni che hai scritto tu.
Le nuove ottiche sono tutte AFS e molte di queste (35/1.8 e zommetti vari) sono piuttosto economiche, proprio perchè pensate per le fotocamere entry level. Ci sono poi ottiche AFS di fascia intermedia e fascia alta, ma questo è un altro discorso...


ma sopratutto qualcuno non credeva possibile che la strada fosse stata imboccata.
e invese!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.