Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Ginoportici
Salve a tutti,
sono un nuovo utente e vorrei un parere sulle macchine in oggetto che sembrano apparentemente simili per quanto riguarda le caratteristiche. Se non sbaglio la D5000 offre la possibilità di effettuare video in alta definizione, non so se la D90 faccia altrettanto. Per il resto sembrano "gemelle"...
Gradirei un consiglio per l'acquisto.
grazie.gif
maxd90
QUOTE(Ginoportici @ Jun 30 2009, 08:14 PM) *
Salve a tutti,
sono un nuovo utente e vorrei un parere sulle macchine in oggetto che sembrano apparentemente simili per quanto riguarda le caratteristiche. Se non sbaglio la D5000 offre la possibilità di effettuare video in alta definizione, non so se la D90 faccia altrettanto. Per il resto sembrano "gemelle"...
Gradirei un consiglio per l'acquisto.
grazie.gif


non sono gemelle, già lo schermo lcd è assai diverso: 2,7" per la D5000, 3" + 920,000 pixel per la D90..
la D90: possibilità di istallare il pacco supplemtare batteria con impugnatura verticale
la D90 doppia ghiera

peso incl. batteria:
590 g la D5000
703 g la D90
....
come video invece sono uguali, entrambe in HD..



le caratteristiche tecniche le trovi su nital.it prodotti
edate7
Le ho viste e provate tutte e due, mi convince di più comunque la D90. Ammetto che la D5000 ha nello schermo orientabile un punto di forza, ma anche un punto di fragilità....
Se dovessi scegliere, penso che prenderei la D90.
Ciao
raffer
QUOTE(Ginoportici @ Jun 30 2009, 08:14 PM) *
Per il resto sembrano "gemelle"



Sei sicuro? hmmm.gif

Raffaele
Bloofeld
Ti consiglio prima di dire che sembrano gemelle di andare in un negozio e provarle, secondo me potresti cambiare idea rolleyes.gif
Ginoportici
Penso che non ci siano dubbi: decisamente migliore la D90, considerando anche che la differenza di prezzo non è eccessiva.
Grazie a tutti per il consiglio! wink.gif
raffer
QUOTE(Ginoportici @ Jul 1 2009, 12:16 AM) *
Penso che non ci siano dubbi: decisamente migliore la D90, considerando anche che la differenza di prezzo non è eccessiva.
Grazie a tutti per il consiglio! wink.gif


Non è mai troppo tardi per imparare! messicano.gif

Raffaele
scotucci
a parte tutto la differenza di prezzo tra d5000 e d90 penso si colmi in seguito calcolando che per la d5000 potrai usare solo ottiche af-s (se vuoi l'autofocus) in quanto la d90 ha il motore af interno mentre la d5000 ne e' sprovvista
dario205
Ciao Ginoportici, la d5000 è una bella reflex, ma la differenza di prezzo minima rispetto alla sorella maggiore d90 fa pendere l'ago della bilancia verso quest'ultima: ha il corpo macchina decisamente migliore e soprattutto ti offre la possibilità di montare i "vecchi" AF-D senza perdere l'AF, e ti assicuro che non è cosa da poco!!!
DNAKON
QUOTE(Ginoportici @ Jun 30 2009, 08:14 PM) *
Salve a tutti,
sono un nuovo utente e vorrei un parere sulle macchine in oggetto che sembrano apparentemente simili per quanto riguarda le caratteristiche. Se non sbaglio la D5000 offre la possibilità di effettuare video in alta definizione, non so se la D90 faccia altrettanto. Per il resto sembrano "gemelle"...
Gradirei un consiglio per l'acquisto.
grazie.gif



stessissimo tuo identico problema fino a due settimane fa.... risolto con la D90, costa poco di più ma ne vale assolutamente la pena!
sono stato 3 settimane a capire quale delle due valesse di più girando come un ninja ph34r.gif sui forum poi mi sono bastati 5 minuti con la macchina in mano a capire che non me ne separerò per tantissimi anni!
ovviamente questo consiglio va a sommarsi a quelli degli altri utenti che sono giustissimi, aggiungendo anche che la d90 ha un corpo quasi professione e col quale si riesce a raggiungere ogni impostazione di scatto senza passare dal menu... si riesce a fare tranqullamente a meno dello schermo orientabile, che tra l'altro ha un autofocus decisamente peggiore di quello delle compatte!
gpstyle
QUOTE(DNAKON @ Jul 1 2009, 10:37 AM) *
stessissimo tuo identico problema fino a due settimane fa.... risolto con la D90, costa poco di più ma ne vale assolutamente la pena!
sono stato 3 settimane a capire quale delle due valesse di più girando come un ninja ph34r.gif sui forum poi mi sono bastati 5 minuti con la macchina in mano a capire che non me ne separerò per tantissimi anni!
ovviamente questo consiglio va a sommarsi a quelli degli altri utenti che sono giustissimi, aggiungendo anche che la d90 ha un corpo quasi professione e col quale si riesce a raggiungere ogni impostazione di scatto senza passare dal menu... si riesce a fare tranqullamente a meno dello schermo orientabile, che tra l'altro ha un autofocus decisamente peggiore di quello delle compatte!


Concordo con Dnakon sul fatto che ci sono voluti 5 minuti, io ci ho messo lo stesso tempo per scegliere la d90. Anche se la mia non era una scelta tra le due reflex sopracitate ma un passaggio a nikon. messicano.gif
gas01
QUOTE(scotucci @ Jul 1 2009, 01:04 AM) *
a parte tutto la differenza di prezzo tra d5000 e d90 penso si colmi in seguito calcolando che per la d5000 potrai usare solo ottiche af-s (se vuoi l'autofocus) in quanto la d90 ha il motore af interno mentre la d5000 ne e' sprovvista



Gia questo è un motivo per puntare la D90
PLaZMoN
Se pensi di usare la D5000 alla stregua di una bridge superzoom, allora ci metti il 18-200 e non lo toglierai mai più... Se sei appassionato di fotografia D90 e basta...
Ciao.
gas01
QUOTE(PLaZMoN @ Jul 3 2009, 06:50 AM) *
Se pensi di usare la D5000 alla stregua di una bridge superzoom, allora ci metti il 18-200 e non lo toglierai mai più... Se sei appassionato di fotografia D90 e basta...
Ciao.


Probabilmente poi è quello che farò, anche se mi fa un pò arrabbiare che non si facciano mai le cose definitive....

D 5000 display regolabile/orientabile...D90 fisso.

TRa un anno uscirà la D90 plus e come logico avra il display orientabile
Lotec
Ho la D90 da marzo e devo dire che se dovessi tornare indietro tornerei a prendere quest'ultima che mi sta dando davvero tante soddisfazioni!
Per quanto riguarda le mie preferenze, a parte già tutti gli ottimi motivi citati dagli altri utenti, ti posso dire che una volta provato, non riuscirei più fare a meno dello schermo superiore, quello che indica tutte le impostazioni della macchina. Troppo comodo!
gas01
qualcuno potrebbe gentilmente dirmi come fare, usando il sito, le comparazioni tra le varie macchine?...
Intendo : esiste una pagina per fare i confronti?
Grazie anticipatamente
raffer
QUOTE(gas01 @ Jul 5 2009, 07:16 PM) *
qualcuno potrebbe gentilmente dirmi come fare, usando il sito, le comparazioni tra le varie macchine?...
Intendo : esiste una pagina per fare i confronti?
Grazie anticipatamente


Quale sito? hmmm.gif

Raffaele
gas01
Quale sito? hmmm.gif

Raffaele
[/quote]


Nikon .....ovviamente

Mi vuoi far bannare??? biggrin.gif
raffer
QUOTE(gas01 @ Jul 6 2009, 07:43 AM) *
Nikon .....ovviamente

Mi vuoi far bannare??? biggrin.gif


Per carità! dry.gif
Comunque non è vietato inserire link ad altri siti, basta che non siano di tipo commerciale.
Che io sappia non esiste una pagina per i raffronti, ma solo le schede tecniche delle singole macchine.

Raffaele
gas01
Allora, si può dire che le differenza uniche (che non sono sicuramente poche ne da sottovalutare)
tra le due macchine sono:

Motore autofocus interno D 90
doppia ghiera D90
corpo macchine piu professionale D90

Corpo macchina piu compatto D5000
Display orientabile D 5000

Il minor costo della D5000 non lo includo tra i pregi , viso che con l'aquisto di un obbiettivo lo si può coprire ( e oltre) con il risparmio (dell'obbietivo).

Sto cercando di prendere una decisione, e per me sarebbe importante sapere se non esistono altre differenze tecniche....
Naturalmente , come dicevo all'inizio, mi rendo conto che già quelle citate non sono poco, ma il display orientabile (visto che c'è) mi fà gola.

Faccio mototurismo , e ,a vote, potrebbe servire a non togliere il casco....queso è anche il motivo per cui mi libero dell'ottima d60.

Forse la cosa migliore sarebbe quella di avere un po di pazienza ed aspettare che esca qualcosa tipo

"D90x" con display orientabile.....credo che diventerà un "Corredo" standard a quella fascia...
freax
la D5000 è praticamente una D60 che fa i video , stile bridge compattona per famiglie , non so cosa abbia di reflex e cosa un fotografo possa chiedere ad una D5000 che una D60 non abbia già .

la D90 ha il motore per l'AF nel corpo e il sensore della D300 , solo per questo merita , io non prenderei neanche in considerazione la D5000 avendo la D90 a listino , ma neanche se la D5000 fosse la sola in quella fascia di prezzo , non ha plus veri , è tutto fumo negli occhi .

Inoltre le ottiche serie AF sono la serie migliore imho e su D90 hanno l'AF e come se non bastasse sono praticamente tutte FX quindi ti fai un corredo che minimo ti dura una vita , sulla D5000 per l'AF devi prendere le ottiche serie AF-S ma molte sono per DX , quindi sarebbe un investimento un po' dubbio .
Slonko
QUOTE(freax @ Jul 12 2009, 08:05 PM) *
la D5000 è praticamente una D60 che fa i video , stile bridge compattona per famiglie , non so cosa abbia di reflex e cosa un fotografo possa chiedere ad una D5000 che una D60 non abbia già .

la D90 ha il motore per l'AF nel corpo e il sensore della D300 , solo per questo merita , io non prenderei neanche in considerazione la D5000 avendo la D90 a listino , ma neanche se la D5000 fosse la sola in quella fascia di prezzo , non ha plus veri , è tutto fumo negli occhi .

Inoltre le ottiche serie AF sono la serie migliore imho e su D90 hanno l'AF e come se non bastasse sono praticamente tutte FX quindi ti fai un corredo che minimo ti dura una vita , sulla D5000 per l'AF devi prendere le ottiche serie AF-S ma molte sono per DX , quindi sarebbe un investimento un po' dubbio .


Perfavore non esageriamo!
Il sensore è lo stesso, il modulo autofocus pure, ha un buffer più grande (11 Raw x 4 fps), lo scatto silenzioso ( utile in teatro), l'intervallometro, una gestione del bilanciamento del bianco con più variabili, è leggera e compatta ed espone in modo conservativo tipo la D3X. A livello di software ha le stesse funzioni , anzi di più della D90.Unica nella sua classe non merita di essere considerata una evoluzione della d60, E' una Nikon D5000!
Ciao!
freax
QUOTE(Claudio.. @ Jul 12 2009, 09:09 PM) *
Perfavore non esageriamo!
Il sensore è lo stesso, il modulo autofocus pure, ha un buffer più grande (11 Raw x 4 fps), lo scatto silenzioso ( utile in teatro), l'intervallometro, una gestione del bilanciamento del bianco con più variabili, è leggera e compatta ed espone in modo conservativo tipo la D3X. A livello di software ha le stesse funzioni , anzi di più della D90.Unica nella sua classe non merita di essere considerata una evoluzione della d60, E' una Nikon D5000!
Ciao!


e in quanto evoluzione avrebbe ?

è certo che è una D60 che fa i video , a spendere per la D5000 , spendo per una D60 + ottima ottica e me la godo 4 volte meglio la fotografia .

la D90 si che ha qualcosa sotto il cofano di sostanzioso .
gas01
MMMM

Ringrazio cmq per le risposte.

Effettivamente le mie domande le ho poste per maggiori sicurezze ossia:

Ho letto e riletto le caratteristiche e, pur frequentando questo affascinant e complesso mondo da solo 1 anno, mi sembrava di capire che la d 5000 avesse il sensore d ultima generazione (come la d90) e che in alcune caratteristiche fosse addirittura meglio equipaggiata.

Ho letto discussioni in cui si faceva paragoni tra le foto che puo produrre la d90 e addirittura la d 300, da qui ho pensat che cmq sarà un buon passo avanti.

Naturalmente la d 90 ha un paio di cose in piu che saltano subito all'occhio (perche cmq importanti)
che però potrebbero anche non essere detrminanti per tutti.
AD es una persona che si è fatto un sufficiente corredo ottiche forse non valuta piu come primario la possibilita di avere l'autofocus nel corpo ecc.

Sto cercando di capirese siamo di fronte a 2 macchine della stessa portata che si rivolgono a 2 utenze differenti , ad esla prima piu impegnata e tecnica la seconda che , non vuole rinunciare alla qualita del "file" prodotti ma cerca maggior dinamismo nel prodotto da aquistare( +compatta,maggiori automatismi ecc)....non sò se mi sono capito....
gotetrunks
QUOTE(freax @ Jul 12 2009, 09:20 PM) *
la D90 si che ha qualcosa sotto il cofano di sostanzioso .


E' cosa avrebbe sotto il cofano (motore di AF a parte) che la D5000 non ha?
raffer
Mi sembra di capire che prediligi la compattezza e gli automatismi, oltre al tanto decantato display orientabile, per cui vai sulla D5000 possibilmente con un 18-105 VR o, meglio ancora, un 16-85 VR. wink.gif

Raffaele
freax
QUOTE(gotetrunks @ Jul 12 2009, 10:12 PM) *
E' cosa avrebbe sotto il cofano (motore di AF a parte) che la D5000 non ha?


hai detto con il motore AF , compri un 50mm 1.8 pagato niente ed è pure autofocus ...

comunque sia
- motore AF
- pentaprisma
- raffica migliore
- view finder con fattore di moltiplicazione migliore ( e copre anche l'1% in più cosa che non guasta )

io prenderei la D90 o una D60 ...
gotetrunks
QUOTE(freax @ Jul 13 2009, 12:11 AM) *
hai detto con il motore AF , compri un 50mm 1.8 pagato niente ed è pure autofocus ...

comunque sia
- motore AF
- pentaprisma
- raffica migliore
- view finder con fattore di moltiplicazione migliore ( e copre anche l'1% in più cosa che non guasta )

io prenderei la D90 o una D60 ...


Non puoi certo dire che la D5000 è solo una D60 con i video però.
Ha lo stesso sensore CMOS della D90 e D300 contro il CCD della D60 e con questo tutto quello che comporta a partire dal minor rumore agli alti iso.
11 punti di messa a fuoco contro 3, bracketing, 4fps (solo 0.5meno della D90) contro 3fps, live view, sistema di correzione delle aberrazioni cromatiche, ecc ecc.
E' molto più vicina alla D90.
Alecs.
Mi piacerebbe davvero sapere cos' ha preso in ultima Gino xD Visto che son stufo di dover condividere la D40 con mia madre u_u Ma. Son ancora in dubbio. Ho letto e riletto i vostri commenti e pare che la D90 sia sempre la superfavorita, però leggendo le caratteristiche tecniche, pare che la D5000 in fatto di funzioni sia più vicina a un entry user (come sono xD) piuttosto che la D90. Voi che mi dite? E altro consiglio. Quale obbiettivo prendere in ogni caso?

Ultima consulenza. Questi due obbiettivi? Valgono la pena di essere presi a questo prezzo con questa macchina o è meglio prendere solo il body e poi pensare a qualcosa di differente o_O (già vi comunico che sto cercando un obbiettivo "universale" per arricchire (una volta acquisita maggior esperienza) il mio parco obbiettivi =) (che alla fine son quelli che fan la macchina no xD (anche se pure il body... ♥)?

- Nikon D5000 18-55 55-200 VR

- FOTOCAMERA REFLEX DIGITALE NIKON D90 18-55 + 55-200 KIT
raffer
QUOTE(Alecs. @ Jul 20 2009, 09:43 PM) *
Mi piacerebbe davvero sapere cos' ha preso in ultima Gino xD Visto che son stufo di dover condividere la D40 con mia madre u_u Ma. Son ancora in dubbio. Ho letto e riletto i vostri commenti e pare che la D90 sia sempre la superfavorita, però leggendo le caratteristiche tecniche, pare che la D5000 in fatto di funzioni sia più vicina a un entry user (come sono xD) piuttosto che la D90. Voi che mi dite? E altro consiglio. Quale obbiettivo prendere in ogni caso?

Ultima consulenza. Questi due obbiettivi? Valgono la pena di essere presi a questo prezzo con questa macchina o è meglio prendere solo il body e poi pensare a qualcosa di differente o_O (già vi comunico che sto cercando un obbiettivo "universale" per arricchire (una volta acquisita maggior esperienza) il mio parco obbiettivi =) (che alla fine son quelli che fan la macchina no xD (anche se pure il body... ♥)?


Premesso che i due link che hai postato fanno a pugni con il regolamento del Forum, io per iniziare mi orienterei sul solo body (possibilmente D90) e su obiettivo base di migliore qualità, quale il 18-105 VR, se hai un budget limitato, o, meglio, il 16-85 VR.

Raffaele
imarcuccio
QUOTE(Alecs. @ Jul 20 2009, 09:43 PM) *
Mi piacerebbe davvero sapere cos' ha preso in ultima Gino xD Visto che son stufo di dover condividere la D40 con mia madre u_u Ma. Son ancora in dubbio. Ho letto e riletto i vostri commenti e pare che la D90 sia sempre la superfavorita, però leggendo le caratteristiche tecniche, pare che la D5000 in fatto di funzioni sia più vicina a un entry user (come sono xD) piuttosto che la D90. Voi che mi dite? E altro consiglio. Quale obbiettivo prendere in ogni caso?

Ultima consulenza. Questi due obbiettivi? Valgono la pena di essere presi a questo prezzo con questa macchina o è meglio prendere solo il body e poi pensare a qualcosa di differente o_O (già vi comunico che sto cercando un obbiettivo "universale" per arricchire (una volta acquisita maggior esperienza) il mio parco obbiettivi =) (che alla fine son quelli che fan la macchina no xD (anche se pure il body... ♥)?

- Nikon D5000 18-55 55-200 VR

- FOTOCAMERA REFLEX DIGITALE NIKON D90 18-55 + 55-200 KIT


Io senza dubbio lascerei al negoziante il kit e prenderi il solo corpo a fovere poi di un'ottica di qualità superiore 16-85 a mio avviso (ce l'ho e va alla grande), oppure pieghi su un Tamron 17-50 f2.8 che dovrebbe essere sulla stessa fascia di prezzo...

QUOTE(imarcuccio @ Jul 21 2009, 11:07 AM) *
Io senza dubbio lascerei al negoziante il kit e prenderi il solo corpo a fovere poi di un'ottica di qualità superiore 16-85 a mio avviso (ce l'ho e va alla grande), oppure pieghi su un Tamron 17-50 f2.8 che dovrebbe essere sulla stessa fascia di prezzo...

Mi quoto da solo....
Ora che ci penso potresti prendere la D90 in kit con 16-85 hmmm.gif
sworks69
QUOTE(imarcuccio @ Jul 21 2009, 11:08 AM) *
Mi quoto da solo....
Ora che ci penso potresti prendere la D90 in kit con 16-85 hmmm.gif


Pollice.gif concordo assolutamente il 16-85 è un'ottica stupenda, inotre se la prendi in KIT risparmi sul suo reale valore.
Inoltre un domani lo rivenderesti bene sull'usato secondo i mio parere
er@ldo
Mi inserisco tanto per non far languire la discussione; ho avuto la D60 che mi ha dato belle soddisfazioni ed altrettanto bellissime foto. Sono passato da pochi mesi alle D90. Conosco poco la D5000, l'ho solo presa in mano, e, secondo me, e' un'ottima evoluzione della D60, e non si puo' scegliere per il display orientabile, o perche' filma in alta definizione. (compito demandato ad apposite apparecchiature) Scegliere una reflex deve essere un passo avanti al modo di fotografare dei compattisti, braccia distese e contorsioni varie. Detto questo, poi uno sceglie come meglio crede. Buona luce a tutti.
mauromattana
QUOTE(gas01 @ Jul 12 2009, 08:28 PM) *
MMMM

Ringrazio cmq per le risposte.

Effettivamente le mie domande le ho poste per maggiori sicurezze ossia:

Ho letto e riletto le caratteristiche e, pur frequentando questo affascinant e complesso mondo da solo 1 anno, mi sembrava di capire che la d 5000 avesse il sensore d ultima generazione (come la d90) e che in alcune caratteristiche fosse addirittura meglio equipaggiata.

Ho letto discussioni in cui si faceva paragoni tra le foto che puo produrre la d90 e addirittura la d 300, da qui ho pensat che cmq sarà un buon passo avanti.

Naturalmente la d 90 ha un paio di cose in piu che saltano subito all'occhio (perche cmq importanti)
che però potrebbero anche non essere detrminanti per tutti.
AD es una persona che si è fatto un sufficiente corredo ottiche forse non valuta piu come primario la possibilita di avere l'autofocus nel corpo ecc.

Sto cercando di capirese siamo di fronte a 2 macchine della stessa portata che si rivolgono a 2 utenze differenti , ad esla prima piu impegnata e tecnica la seconda che , non vuole rinunciare alla qualita del "file" prodotti ma cerca maggior dinamismo nel prodotto da aquistare( +compatta,maggiori automatismi ecc)....non sò se mi sono capito....


La D90 è nata come prosumer, con ottimi materiali e qualità costruttiva, buone tecnologie e uno sguardo ammiccante rivolto al settore professionale (di cui riprende alcune peculiarità, come la possibilità di comandare più slave flash, roba da smanettoni). Monta il sensore della D300 (fascia professionale della Nikon).

La D5000 è la versione famiglia della D90. Approfittando del gap temporale tra l'uscita della D90 e l'immissione nel mercato della D5000, si sono potute riportare alcune caratteristiche della D90 nella D5000 a un prezzo inferiore. Il sensore è lo stesso (che è dunque lo stesso della D300), cambia il corpo macchina (più plasticoso), alcuni pulsanti, il mirino più economico, l'assenza del motore AF...

La D90 è la prosumer di ieri, la D5000 è la consumer di oggi. L'una è più votata all'utilizzo di un'ampio parco di ottiche (magari possedute da chi aveva un'altra DSLR, prima), l'altra da chi di ottiche ne userà si e no due o tre. L'una al fotografo un pò navigato che cerca il brio di una semi professionale, l'altra a chi desidera una macchina che lo introduca al mondo della fotografia, costruita seriamente, anche se un pò in economia.

Cambia semplicemente il concetto, la base è simile. Io ho scelto la D5000 perchè sapevo che non avrei comprato molte altre ottiche (massimo un bel grandangolo e un tele 55-200) e perchè comunque non ho molti soldi da spendere. Già il fatto di avere tra le mani un gioiello del genere mi fa venire la bava alla bocca. Io che per la disperazione che mi dava la compattina sono tornato a usare una Zenit E degli anni 70 e una Yashica dei primi anni 90 e a svilupparmi i negativi da solo ritengo già eccessivo l'acquisto di una D5000, figuriamoci di una D90. Se hai quei soldoni in più prendi la D90, se non li hai ma hai la pazienza di accumularli tanto vale aspettare il successore della D90. Se invece deciderai per la D5000, non te ne pentirai ugualmente. Le abissali differenze fanboyesche notate da molti non giustificano l'accostamento di D5000 e D60, che sono simili solo "concettualmente". Non sono simili concettualmente, invece, la D5000 e la D90... Però utilizzano in gran parte le stesse soluzioni!

Se vuoi un paragone tra le foto... Beh, non troverai differenze. La D5000 ha forse un'output leggermente più morbido, ma è questione di software. Basta settare la voce sharpness su +1 e anche questa minima differenza scompare. E lo dice anche DPreview, che le due macchine fanno foto indistinguibili.

Rigorosamente IMHO, sperando di essere stato esaustivo e obbiettivo, Mauro.
giovanni1973
QUOTE(freax @ Jul 12 2009, 08:20 PM) *
e in quanto evoluzione avrebbe ?

è certo che è una D60 che fa i video , a spendere per la D5000 , spendo per una D60 + ottima ottica e me la godo 4 volte meglio la fotografia .

la D90 si che ha qualcosa sotto il cofano di sostanzioso .



Parto dal presupposto che anche io sceglerei una D90...
ma La D60 e la D5000 sono macchine totalmente diverse

La D5000 non la sminuirei così tanto visto che intanto cambia il sensore dalla D60...visto che la prima a il ccd della D80 D200 , mentre la D5000 ha il cmos di d90 e d300....
Ha sistema Af della D80 200 e 90 a 11 Punti...contro quello ha 3 della D60....

Quindi secondo me la D5000 è un'ottima reflex che è un passo avanti alla D60 e non solo per i video...
Come si dice Che la D90 ha molte cose in comune....con la D300....
Si può benissimo dire che la d5000 a molto in comune anche con la D90...

Cmq tornado alla scelta del nostro amico....io ripeto sceglerei la d90 visto che è più completa....

Giovanni.



rickyjungle
io direi che da LUGLIO a oggi avrà preso una decisione... lo spero per lui più che altro se no aspetta all'infinito visto che tutto si evolve...
mauromattana
QUOTE(rickyjungle @ Dec 24 2009, 06:55 PM) *
io direi che da LUGLIO a oggi avrà preso una decisione... lo spero per lui più che altro se no aspetta all'infinito visto che tutto si evolve...


Mea culpa, mi sono accorto della data dopo aver postato... Ancora non mi oriento bene in questo forum... Mi abituerò. Sono vecchio ma ancora posso farcela a sopportare simili novità. rolleyes.gif

Scusate ancora il necroposting!
faberb
io circa quattro mesi fa volendo affiancare ai miei corpi FX uno DX, ho provato sia la D90 che la D5000 e alla fine la mia scelta è caduta decisamente su quest'ultima

-identiche prestazioni
-più compatta e leggera
-comodità del display direzionabile
-piena compatibilità con le mie ottiche pro
-semplicità e ricchezza di funzioni
-e... perchè no? meno costosa, tanto che con la differenza ci ho comprato il 18/105 VR

insomma posso dire di essere veramente soddisfatto, anche dell'ottica visto il prezzo
inferiore di quasi dieci volte a quelle che già possiedo.
rionero1983
QUOTE(gotetrunks @ Jul 12 2009, 10:12 PM) *
E' cosa avrebbe sotto il cofano (motore di AF a parte) che la D5000 non ha?


Per me, una ghiera in più che è fondamentale!
Luigi_FZA
QUOTE(faberb @ Jul 24 2010, 05:53 PM) *
io circa quattro mesi fa volendo affiancare ai miei corpi FX uno DX, ho provato sia la D90 che la D5000 e alla fine la mia scelta è caduta decisamente su quest'ultima

-identiche prestazioni
-più compatta e leggera
-comodità del display direzionabile
-piena compatibilità con le mie ottiche pro
-semplicità e ricchezza di funzioni
-e... perchè no? meno costosa, tanto che con la differenza ci ho comprato il 18/105 VR

insomma posso dire di essere veramente soddisfatto, anche dell'ottica visto il prezzo
inferiore di quasi dieci volte a quelle che già possiedo
.


Scusa Fabrizio, ma questo punto non l'ho capito.

Luigi
Brodolio
Ho la D5000 da diversi mesi. Mi ci trovo benissimo, fa foto meravigliose.
Il display orientabile non è da sottovalutare, almeno secondo me è un punto di forza.Ai concerti mi è stato fondamentale per fare foto in condizioni difficili..
L'AF interno però l'ho rimpianto proprio oggi. Ho attaccato un tokina senza motore interno, e potevo mettere a fuoco solo manualmente. Per fortuna era un grandangolo e non è fondamentale lAF auto, ma in effetti è un aspetto che va considerato. E' il suo vero punto debole a mio avviso.
E probabilmente l'unica differenza sostanziale con la D90.
marcoxxx1978
Be le differenze ci sono tra le due che poi la d5000 faccia ottime foto non ci sono dubbi,ho visto stupende foto anche con la d3000 con la d40 la d60 etc...
Bisogna vedere come uno intende la fotocamera,per me il secondo display monocromatico superiore è irrinunciabile,cosi come la seconda ghiera,trovo infine molto utile la funzione di taratura fine dell'esposimetro che nessuno ha menzionato wink.gif
dottor_maku
QUOTE(maxd90 @ Jun 30 2009, 08:33 PM) *
non sono gemelle, già lo schermo lcd è assai diverso: 2,7" per la D5000, 3" + 920,000 pixel per la D90..
la D90: possibilità di istallare il pacco supplemtare batteria con impugnatura verticale
la D90 doppia ghiera

peso incl. batteria:
590 g la D5000
703 g la D90
....
come video invece sono uguali, entrambe in HD..
le caratteristiche tecniche le trovi su nital.it prodotti


d5000 non ha il comodissimo schermo LCD ausiliario sulla parte superiore e non ha il motore AF ha una sola ghiera... insomma come ergonomia le piglia dure dalla d90.
faberb
QUOTE(arciere_ISR @ Jul 24 2010, 08:34 PM) *
Scusa Fabrizio, ma questo punto non l'ho capito.

Luigi

Mi riferivo al 18/105 che ho comprato con la D5000 che ha un costo molto inferiore ai miei 24/70 f 2.8 e70/200 f 2.8 e visto il prezzo lo reputo un buon obbiettivo.
Luigi_FZA
QUOTE(faberb @ Jul 26 2010, 03:17 PM) *
Mi riferivo al 18/105 che ho comprato con la D5000 che ha un costo molto inferiore ai miei 24/70 f 2.8 e70/200 f 2.8 e visto il prezzo lo reputo un buon obbiettivo.


Sono d'accordo, purtroppo sono arrivato a questa conclusione dopo averlo dato via per il 16-85.

Luigi
faberb
QUOTE(arciere_ISR @ Jul 26 2010, 07:57 PM) *
Sono d'accordo, purtroppo sono arrivato a questa conclusione dopo averlo dato via per il 16-85.

Luigi

Beh... comunque da quello che ho sentito dire il 16/85 in quanto qualità non scherza; e per tornare alla fonte della discussione ribadisco la mia preferenza per la D5000 nei confronti della "90" anche se priva del display monocromatico e seconda ghiera e dirò di piu', trovo molto pratico il sistema di modifica dei parametri tramite la monoschermata del display della D5000,
ma ovviamente a mio modesto parere.
Luigi_FZA
QUOTE(faberb @ Jul 27 2010, 03:45 PM) *
Beh... comunque da quello che ho sentito dire il 16/85 in quanto qualità non scherza;


Io, come detto prima, ho avuto il 18-105 ed ora ho il 16-85: la mia impressione si basa sull'uso fatto ed ovviamente comparando il 16-85 con altro materiale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.