Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Mattia Paparella
Ciao a tutti , mi sono da poco registrato al sito della Nikon e lo trovo davvero molto utile.

Volevo sapere le vostre opinioni e le potenzialità della Nikon D60. Magari inserite anche qualche d'una delle vostre foto più belle scattate con la D60. rolleyes.gif



Grazie a tutti , CIAO !



alfomos
QUOTE(pappa94 @ Jun 29 2009, 09:25 PM) *
Ciao a tutti , mi sono da poco registrato al sito della Nikon e lo trovo davvero molto utile.

Volevo sapere le vostre opinioni e le potenzialità della Nikon D60. Magari inserite anche qualche d'una delle vostre foto più belle scattate con la D60. rolleyes.gif
Grazie a tutti , CIAO !

Qui ci sono un sacco di discussioni e foto sulla D60:
http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_D60_Col..._Bw-t89058.html
CCino (AndreaMorico)
Salve io sono un felice posessore di una D60 e posso dirti che è un ottima fotocamera...anche se con il tempo ti può andare stretta visto che è un corpo amatoriale...ma è molto performante te lo assicuro!!! wink.gif
Secondo me è la migliore macchina per iniziare poi magari una bella D300 non guasterebbe!!! smile.gif

Ti invito a visitare la mia galleria di foto su clikon!!! wink.gif
ian.arrighi
Ciao, anch' io sono stato possessore di una D60, ora nelle mani di mio padre.

Ho fatto il cambio con una D80, soprattutto per la possibilità di usare le ottiche AF AFD e per l' ergonomia.

Della 60 ho un ottimo ricordo, mi ha dato delle bellissime soddisfazioni.
REDKIDNEY
Ciao pappa94, anch'io posseggo una d60 della quale sono soddisfatto; certo ha qualche lacuna come i 3 punti messa a fuoco, no motore af, no bracketing, pero' e' un'ottima "nave scuola" con cui sbizzarrirsi a fare tante foto ed imparare la tecnica.
Saluti Michele
freax
ce l'ho , è un'ottima macchina , pregio/difetto a seconda dei punti di vista e della grandezza delle proprie mani è la notevole compattezza e leggerezza , è forse la reflex più piccola seguendo così la D40 .

per quanto mi riguarda è una ottima scuola e non solo , con l'obiettivo giusto da sempre le sue soddisfazioni di non poco conto , non vorrei ridurre troppo il discorso rischiando di renderlo troppo superficiale ma ricorda che per scattare sulla macchina ti servono 3 cose , tempi , ISO e diaframma , dall'altro capo un ottimo obiettivo che faccia il suo bel lavoro e ... scattare !

ottima , se questo è l'entry level Nikon sono soddisfattissimo .

qui c'è un set di foto fatto a 1600 ISO senza nessuna post-produzione se non la semplice conversione da RAW a JPG , nessun filtro , nessun trucco .

in manual focus con il Nikkor AF 50mm f/1.8 D

http://www.flickr.com/photos/emanuelecesta...57620632950533/
assi@
Salve! Ho anch'io la D60 da un paio di mesi (forse meno) e ne sono soddisfattissima. E' priva di fronzoli, ha tutto quello che serve per fare splendide foto, priva di fronzoli, essenziale, non si sente affatto la mancanza del display, si naviga con estrema facilità nel menù, e per chi ama fotografare e non seguire la moda e la tecnologia tutti i costi, è la macchina ideale. Acquista scatta e divertiti.







Mattia Paparella
[/font]Grazie a tutti per i vostri commenti ![font="Comic Sans MS"]
assi@
QUOTE(pappa94 @ Jun 30 2009, 10:01 PM) *
[/font]Grazie a tutti per i vostri commenti ![font="Comic Sans MS"]

Chiedevi di vedere qualcosa della D60, io ti posto queste due fotine sicuramente cn dei difetti, però se pensi che le ho fatte io dopo pochi giorni dall'acquisto, e con nessuna esperienza o quasi.
scotucci
QUOTE(assi@ @ Jun 30 2009, 11:39 PM) *
Chiedevi di vedere qualcosa della D60, io ti posto queste due fotine sicuramente cn dei difetti, però se pensi che le ho fatte io dopo pochi giorni dall'acquisto, e con nessuna esperienza o quasi.

che ottica hai usato?
flavio65
Concordo con tutti...

e ricordo che la D60 ha vinto il DIWA WORD AVARD 2008

vedi qui

http://www.europe-nikon.com/awards/it_IT/a...imonial/31.html

FL@VIO
assi@
QUOTE(scotucci @ Jul 1 2009, 01:00 AM) *
che ottica hai usato?

Il 18-55 dl kit. Ciao
gas01
Secondo me , se ti vuoi mettere a fare foto o se addirittura è già tra le tue passioni, è una macchina alla quale mancano alcune "cosine" (vedi motore af o display lcd) per le quali molto presto sentirai la necessità.....
Parlo per esperienza
MeTriX
ehi ciao...

mi permetto a darti un consiglio da NEOFITA (in quanto ho la mia prima reflex da solo 1 mese!!!)

nonostante l'abbia usata in diverse occasioni ed ambiti DIVERSISSIMI, posso già segnalarti un piccolo "neo" che ho già notato... (questo però non toglie che ne sono SODDISFATTISSIMO e la ricomprerei ad occhi chiusi!)

questo consiste nei "punti focali" che sono solamente 3, mentre in quelle di fascia più alta sono MOLTI di più (da 11 ad aumentare...quindi riusciresti ad avere, ma soprattutto a gestire, "diversi" punti di messa a fuoco in base a come vuoi creare la "tua immagine" dettata dalla "tua fantasia"!)

in ogni caso, se vuoi farti 1 idea di quello che ho combinato da COMPLETO SCONOSCIUTO del mondo reflex in 1 solo mesetto, dai 1 occhiata a questo link dove troverai TANTISSIME mie foto... messicano.gif

(spero di esserti stato d'aiuto e facci sapere, magari anche con altre domande!)

http://www.flickr.com/photos/38828742@N08/

freax
QUOTE(gas01 @ Jul 3 2009, 07:57 AM) *
Secondo me , se ti vuoi mettere a fare foto o se addirittura è già tra le tue passioni, è una macchina alla quale mancano alcune "cosine" (vedi motore af o display lcd) per le quali molto presto sentirai la necessità.....
Parlo per esperienza


il display lcd esiste sulla D60 ... sicuro di averla usata ? unsure.gif

del motore af non mi preoccuperei più di tanto visto che le ottiche AF-S abbondano sia per DX che per FX texano.gif

QUOTE(MeTriX @ Jul 3 2009, 08:49 PM) *
ehi ciao...

mi permetto a darti un consiglio da NEOFITA (in quanto ho la mia prima reflex da solo 1 mese!!!)

nonostante l'abbia usata in diverse occasioni ed ambiti DIVERSISSIMI, posso già segnalarti un piccolo "neo" che ho già notato... (questo però non toglie che ne sono SODDISFATTISSIMO e la ricomprerei ad occhi chiusi!)

questo consiste nei "punti focali" che sono solamente 3, mentre in quelle di fascia più alta sono MOLTI di più (da 11 ad aumentare...quindi riusciresti ad avere, ma soprattutto a gestire, "diversi" punti di messa a fuoco in base a come vuoi creare la "tua immagine" dettata dalla "tua fantasia"!)

in ogni caso, se vuoi farti 1 idea di quello che ho combinato da COMPLETO SCONOSCIUTO del mondo reflex in 1 solo mesetto, dai 1 occhiata a questo link dove troverai TANTISSIME mie foto... messicano.gif

(spero di esserti stato d'aiuto e facci sapere, magari anche con altre domande!)

http://www.flickr.com/photos/38828742@N08/


da precisare che quelli sono punti di AF e comunque l'AF lo puoi tranquillamente bloccare in un punto con la semplice pressione di un pulsante dedicato sulla macchina , quindi ad usarla virtualmente e in pratica avresti infiniti punti di AF .

senza contare che spesso e volentieri l'AF è fallace e il MF è la soluzione migliore nella stragrande maggioranza dei casi imho .

non vorrei ridurre troppo il discorso e rischiare di renderlo superficiale e semplicistico ma per scattare foto vi serve poter settare 3 cose :

iso
tempi
diaframma

stop , basta , non vi serve altro , nell'era digitale possiamo anche dare uno sguardo all'elettronica e all'accoppiata CPU+sensore , comunque sia tutto ciò che viene dopo questi fattori è un extra e non farà la differenza tra una buona foto e una cattiva foto , il resto sono tutti accessori e comodità , quindi onestamente darei peso ai punti AF solo se 1) interessa l'AF 2) non ci fosse la possibilità di lock dell'AF .

la D60 e l'ultimo degli obiettivi nikon compongono una coppia che per essere sfruttate al meglio chiedono anni di pratica fotografica e per una persona agli inizi è pure troppo onestamente , la D60 è l'ottima entry level di casa Nikon , ci fosse una macchina con la metà delle funzioni sarebbe tranquillamente un'ottima scelta per almeno 1-2 anni di pratica fotografica .

inoltre in tutto questo una bella foto non prescinde mai da un buon vetro quindi fatti 2 conti e conserva il più per gli obiettivi che un kit basico costa tranquillamente 3-4 volte quanto costa la camera .
MeTriX
QUOTE(freax @ Jul 3 2009, 10:59 PM) *
il display lcd esiste sulla D60 ... sicuro di averla usata ? unsure.gif


sicuramente voleva riferirsi al fatto che manca il display per dare "l'anteprima" dello scatto, e con la D60 si è costretti a puntare nel mirino per scegliere la foto da fare...

QUOTE(freax @ Jul 3 2009, 10:59 PM) *
...senza contare che spesso e volentieri l'AF è fallace e il MF è la soluzione migliore nella stragrande maggioranza dei casi imho .

non vorrei ridurre troppo il discorso e rischiare di renderlo superficiale e semplicistico ma per scattare foto vi serve poter settare 3 cose :

iso
tempi
diaframma

stop , basta , non vi serve altro , nell'era digitale possiamo anche dare uno sguardo all'elettronica e all'accoppiata CPU+sensore , comunque sia tutto ciò che viene dopo questi fattori è un extra e non farà la differenza tra una buona foto e una cattiva foto , il resto sono tutti accessori e comodità...


COME NON QUOTARTI IN TUTTO CIO'...soprattutto per persone alle prime armi, anch'io penso che sia superfluo puntare alle "ammiraglie" messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.