QUOTE(gas01 @ Jul 3 2009, 07:57 AM)

Secondo me , se ti vuoi mettere a fare foto o se addirittura è già tra le tue passioni, è una macchina alla quale mancano alcune "cosine" (vedi motore af o display lcd) per le quali molto presto sentirai la necessità.....
Parlo per esperienza
il display lcd esiste sulla D60 ... sicuro di averla usata ?
del motore af non mi preoccuperei più di tanto visto che le ottiche AF-S abbondano sia per DX che per FX
QUOTE(MeTriX @ Jul 3 2009, 08:49 PM)

ehi ciao...
mi permetto a darti un consiglio da NEOFITA (in quanto ho la mia prima reflex da solo 1 mese!!!)
nonostante l'abbia usata in diverse occasioni ed ambiti DIVERSISSIMI, posso già segnalarti un piccolo "neo" che ho già notato... (questo però non toglie che ne sono SODDISFATTISSIMO e la ricomprerei ad occhi chiusi!)
questo consiste nei "punti focali" che sono solamente 3, mentre in quelle di fascia più alta sono MOLTI di più (da 11 ad aumentare...quindi riusciresti ad avere, ma soprattutto a gestire, "diversi" punti di messa a fuoco in base a come vuoi creare la "tua immagine" dettata dalla "tua fantasia"!)
in ogni caso, se vuoi farti 1 idea di quello che ho combinato da COMPLETO SCONOSCIUTO del mondo reflex in 1 solo mesetto, dai 1 occhiata a questo link dove troverai TANTISSIME mie foto...
(spero di esserti stato d'aiuto e facci sapere, magari anche con altre domande!)
http://www.flickr.com/photos/38828742@N08/da precisare che quelli sono punti di AF e comunque l'AF lo puoi tranquillamente bloccare in un punto con la semplice pressione di un pulsante dedicato sulla macchina , quindi ad usarla virtualmente e in pratica avresti infiniti punti di AF .
senza contare che spesso e volentieri l'AF è fallace e il MF è la soluzione migliore nella stragrande maggioranza dei casi imho .
non vorrei ridurre troppo il discorso e rischiare di renderlo superficiale e semplicistico ma per scattare foto vi serve poter settare 3 cose :
iso
tempi
diaframma
stop , basta , non vi serve altro , nell'era digitale possiamo anche dare uno sguardo all'elettronica e all'accoppiata CPU+sensore , comunque sia tutto ciò che viene dopo questi fattori è un extra e non farà la differenza tra una buona foto e una cattiva foto , il resto sono tutti accessori e comodità , quindi onestamente darei peso ai punti AF solo se 1) interessa l'AF 2) non ci fosse la possibilità di lock dell'AF .
la D60 e l'ultimo degli obiettivi nikon compongono una coppia che per essere sfruttate al meglio chiedono anni di pratica fotografica e per una persona agli inizi è pure troppo onestamente , la D60 è l'ottima entry level di casa Nikon , ci fosse una macchina con la metà delle funzioni sarebbe tranquillamente un'ottima scelta per almeno 1-2 anni di pratica fotografica .
inoltre in tutto questo una bella foto non prescinde mai da un buon vetro quindi fatti 2 conti e conserva il più per gli obiettivi che un kit basico costa tranquillamente 3-4 volte quanto costa la camera .