Ho anche posto la domanda a margine di altri argomenti ed ho ottenuto risposte che incoraggiavano al cambio.
Però sono risposte del tipo: "la D300 è su un altro livello", "non c'è confronto", "si è su un altro pianeta" ecc.
Ora io sono un tipo precisino e vorrei delle risposte che non esprimano solo entusiasmo, ma che quantifichino i vantaggi.
So che la D300 è tropicalizzata, che il corpo è in lega, che l'autofocus è migliore ecc.
Vorrei sapere invece quanto guadagno nel cambio in termini di iso utilizzabili, ed in termini di gamma dinamica.
Io per esempio trovo che la mia D80 sia utilizzabile con rumore contenuto fino al 800 max 1000 iso.
Con la D300, a pari rumore, fino dove mi posso spingere? Guadagno uno stop? o di più?
Per cercare queste risposte ho rispolverato due vecchi numeri di una nota rivista, nei quali erano riportate le prove delle due macchine e li ho messi a confronto.
Mi sembra di rilevare un miglioramento non clamoroso per quanto riguarda la latitudine di posa, ma mi hanno sconcertato i grafici relativi al rumore.
Probabilmente sono io che non li so leggere, ma sembra addirittura che la D80 ne esca meglio!?!
Ovviamente non è possibile. Qualcuno mi aiuta a capirli?
(cut)
PS: l'immagine è ottenuta dalla scansione delle pagine della rivista di cui dicevo. Se postarla fosse contrario in qualche modo al regolamento del forum mi scuso e prego i moderatori di cancellare la discussione.
Aldo, ho infatti rimosso la scansione da questo post.
Da "clickonit" a cancellarla puoi pensarci direttamente tu.
La riproduzione di parti di riviste deve essere preventivamente autorizzata da loro.
Non cancello comunque la discussione, in quanto il senso resta comprensibile

Ciao
Pino