Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
scattoman
Salve.
ho una D200 del Luglio 2006 e da un paio di giormo mi sono accorto che in mode S, ma anche A e M, con qualsiasi tipo di esposizione Spot ,Matrix e semispot l'esposimetro non va, da tempi e diaframmi inconsueti.

Ho provato con gli obiettivi 24 AI, con AF 85 1,8 e con il AF 70/300 VR con il quale ho eseguito numerosi scatti alla festa dell'aria ma ho cannato tantissime foto.
Mai successo, l'esposimetro andava per fatti suoi.

Le foto inserite sono state eseguite con il 70/300, non riesco a capire che cosa sia successo, di solito non sbaglia una foto

Potreste aiutarmi, grazie

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 111.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 146.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 49.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 28.8 KB
Franco_
Hai inserito inavvertitamente la compensazione dell'esposizione: si legge chiaramente dai dati EXIF.

Ad esempio la prima è sovraesposta di 2,33 ev, l'ultima sottoesposta di 4ev.
scattoman
QUOTE(Franco_ @ Jun 15 2009, 07:01 PM) *
Hai inserito inavvertitamente la compensazione dell'esposizione: si legge chiaramente dai dati EXIF.

Ad esempio la prima è sovraesposta di 2,33 ev, l'ultima sottoesposta di 4ev.


Tenevo 0,7 EV sottoesposto per i bianchi dei paracaduti, verniciatura elicotteri etc ...come faccia a sovraesporre o sottoesporre in quella maniera non riesco a capire.
Ci faccio pure calcio, ma non ha mai sbagliato un colpo, di solito lavoro in priorità Tempi e in Spot.
Ho provato pure ora con il 50 ino ma ...fa sempre lo stesso, sottoespone molte volte e nel display leggo HI, mah...non so
Franco_
Scusa ma i valori che ti ho indicato ti tornano ? Dalla lettura dei dati exif il "problema" sembra proprio questo...
Gennaro Ciavarella
ma hai controllato anche il pulsante di sovra-sotto ?
Franco_
Non conosco la D200, ma sulla D300 è possibile (opzione b4, pag 276) la compensazione agevolata dell'esposizione con la sola rotazione della ghiera secondaria (senza bisogno di premere anche il pulsante): in questo modo è facile che inavvertitamente le foto risultino sovra o sottoesposte, basta la rotazione della ghiera.

Controlla se sulla D200 funziona allo stesso modo (immagino di si perchè questa funzione c'è anche sulla D80).



Franco_
Ho scaricato il manuale della D200: la funzione c'è ma è la b5 (pag 155). Funziona allo stesso modo della D300: se l'hai impostata su SI è facile che il problema derivi da questo.
scattoman
L'esposimetro con sensibilità 200 Iso, in un pomeriggio di pieno sole avrebbe dovuto dare in mod. S o A o M che ne so f16 1/500 di sec ed invece dava valori strani, tipo 1/3200 f 8 oppure 1/50 4,5, normalmente non fa così.
Ripeto con il pulsante ho impostato -0,7 per tutelare i bianchi causa la forte luce eppoi con la rotella non riuscivo in alcun modo a ristabilire i normali diaframma o tempi di lavoro.

Quelli classici in un reportage, tipo f11 1/250 o 1/500, mi andava su valori strani.
scattoman
QUOTE(Franco_ @ Jun 15 2009, 07:38 PM) *
Ho scaricato il manuale della D200: la funzione c'è ma è la b5 (pag 155). Funziona allo stesso modo della D300: se l'hai impostata su SI è facile che il problema derivi da questo.


Si ho visto non è impostatain SI ma ho fatto una prova impostando in SI e la macchina continua ora o sovraesporre di brutto, dieci minuti fa sottoesponeva, come se l'esposimentro si fosse starato.
Franco_
Certo che la cosa è veramente strana... non mi vengono in mente altre spiegazioni se non un guasto. Poverei a sentire L.T.R.
scattoman
QUOTE(Franco_ @ Jun 15 2009, 08:19 PM) *
Certo che la cosa è veramente strana... non mi vengono in mente altre spiegazioni se non un guasto. Poverei a sentire L.T.R.


Forse si è starato l'esposimetro
nippokid (was here)
ohmy.gif L'ultima è scattata a f/40!!!

Prima di sentire LTR proverei un reset a 2 tasti e/o una notte senza batteria e una pulizia dei contatti elettrici del bocchettone...

bye.

P.S. Non credo possa essersi "starato" l'esposimetro. Sono segnalate sempre delle compensazioni dell'esposizione. Quindi l'esposizione viene calcolata con precisione, la compensazione, apparentemente random, modifica i parametri di scatto.

scattoman
QUOTE(npkd @ Jun 15 2009, 10:33 PM) *
ohmy.gif L'ultima è scattata a f/40!!!

Prima di sentire LTR proverei un reset a 2 tasti e/o una notte senza batteria e una pulizia dei contatti elettrici del bocchettone...

bye.


Appunto, non la governo più.
Ho tolto le batterie, per la pulizia bocchettone econtatti basta un pennellino?

Grazie per i consigli
nippokid (was here)
No, non basta. Puoi usare una gomma da matita con attenzione a dove finiscono i residui, oppure un panno in microfibra appena imbevuto con liquido antiossidante, oppure un cotton-fioc appena inumidito con dell'alcool alimentare o isopropilico, etc...

Insomma qualcosa che riesca a togliere la possibile presenza di ossidazione e/o del velo di "grasso" lasciato da contatto con la pelle...

Se cerchi sul forum "pulizia and contatti" dovresti recuperare tutte le informazioni necessarie all'operazione...


In bocca al lupo, vedrai che risolvi... Pollice.gif

scattoman
Pulito contatti con una gomma ma la macchina espone malissimo, nonostante aabia montato diversi obiettivi.
Franco_
Senti cosa ti dice L.T.R. wink.gif
Attilio PB
QUOTE(foto60 @ Jun 16 2009, 10:16 AM) *
Pulito contatti con una gomma ma la macchina espone malissimo, nonostante aabia montato diversi obiettivi.


L'ultima prova che farei, per isolare il problema prima di contattare LTR, è una serie di esposizioni manuali per acccertarsi che impostando manualmente f/5,6 ad esempio, la macchina faccia chiudere effettivamente il diaframma ad f/5,6. Se hai un secondo corpo qualsiasi o anche solo un esposimetro esterno, misura l'esposizione corretta di una scena e poi scatta in M impostando i parametri di scatto suggeriti dal secondo esposimetro e vedi cosa accade. Se lo scatto è ben esposto, come penso, il problema risiede nella lettura esposimetrica, in questo modo ti accerti che i tempi di scatto corrispondano, il diaframma chiuda correttamente, insomma che tutti i dispositivi elettromeccanici facciano correttamente il loro dovere.
Ciao
Attilio
scattoman
QUOTE(Attilio PB @ Jun 16 2009, 10:59 AM) *
L'ultima prova che farei, per isolare il problema prima di contattare LTR, è una serie di esposizioni manuali per acccertarsi che impostando manualmente f/5,6 ad esempio, la macchina faccia chiudere effettivamente il diaframma ad f/5,6. Se hai un secondo corpo qualsiasi o anche solo un esposimetro esterno, misura l'esposizione corretta di una scena e poi scatta in M impostando i parametri di scatto suggeriti dal secondo esposimetro e vedi cosa accade. Se lo scatto è ben esposto, come penso, il problema risiede nella lettura esposimetrica, in questo modo ti accerti che i tempi di scatto corrispondano, il diaframma chiuda correttamente, insomma che tutti i dispositivi elettromeccanici facciano correttamente il loro dovere.
Ciao
Attilio


Stasera appena torno farò anche questa prova.
Grazie a tutti
Tiziano Marinelli
ho eseguito numerosi scatti alla festa dell'aria ma ho cannato tantissime foto.


se alcune foto pero' sono venute bene..non e' che avevi inserito il bracketing?? dry.gif

scattoman
QUOTE(Tiziano_ @ Jun 16 2009, 04:10 PM) *
ho eseguito numerosi scatti alla festa dell'aria ma ho cannato tantissime foto.
se alcune foto pero' sono venute bene..non e' che avevi inserito il bracketing?? dry.gif



Beh...potevo anche farlo, ma per esempio ieri pomeriggio ho fotografato un po di fiori in giardino e il risultato era sempre lo stesso: o fortemente sottoesposte oppure il contrario.

Ripeto di solito la macchina non sbaglia mai
Tiziano Marinelli
Beh...potevo anche farlo, ma per esempio ieri pomeriggio ho fotografato un po di fiori in giardino e il risultato era sempre lo stesso: o fortemente sottoesposte oppure il contrario.

Ripeto di solito la macchina non sbaglia mai
[/quote]


qui pero' sembra che sia attivo. ho sbaglio??


Clicca per vedere gli allegati
scattoman
QUOTE(Tiziano_ @ Jun 16 2009, 05:33 PM) *
Beh...potevo anche farlo, ma per esempio ieri pomeriggio ho fotografato un po di fiori in giardino e il risultato era sempre lo stesso: o fortemente sottoesposte oppure il contrario.

Ripeto di solito la macchina non sbaglia mai
qui pero' sembra che sia attivo. ho sbaglio??
Clicca per vedere gli allegati


I +4EV sono appunto stati regolati da me tramite la rotella perchè gli scatti erano completamete sbagliati come impostazione dell'esposizione da parte della macchina
Tiziano Marinelli
QUOTE(foto60 @ Jun 17 2009, 11:35 AM) *
I +4EV sono appunto stati regolati da me tramite la rotella perchè gli scatti erano completamete sbagliati come impostazione dell'esposizione da parte della macchina



scusami ma non capisco una cosa: quello che ti ho mostrato dice che tu non hai "compensato". ma hai usato il bracketing dry.gif
altrimenti non saprei.
scattoman
QUOTE(Tiziano_ @ Jun 17 2009, 01:21 PM) *
scusami ma non capisco una cosa: quello che ti ho mostrato dice che tu non hai "compensato". ma hai usato il bracketing dry.gif
altrimenti non saprei.



non so chi possa averla inserita, lavorando in raw non uso mai l'opzione bracketing-

Appena torno a casa controllo.

Grazie molte
scattoman
Risolto!! Era il Bracketing inserito, il problema è che non lo uso mai, anche se ho notato lampeggiare il simbolo + - sul diplay
Tiziano Marinelli
QUOTE(foto60 @ Jun 17 2009, 09:19 PM) *
Risolto!! Era il Bracketing inserito, il problema è che non lo uso mai, anche se ho notato lampeggiare il simbolo + - sul diplay



meno male texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.