Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Al_fa
è da ribadire (sempre)
è da meditare
è da divorare per poi digerire
per infine capire di cosa di ha bisogno (poichè sovente si chiede....)
senza cadere nel volere o nel puro e semplice avere che non da ne riceve
marcofranceschini
Ciao Al_fa
eppure in qualche caso riesco a giustificare anche il fine inteso come semplice possesso.
I motivi possono essere i più disparati...posso capirlo e posso anche accettarlo.

Ciao
Marco
Gabriele Lopez
A questo punto si vedono in giro ottime foto realizzate con compatte da poco...bisognerebbe prendere solo quelle?
In fondo, per fortuna, non siamo professionisti, e scegliamo mezzi che ci diano piacere d'uso...poi ognuno si modera a modo suo...quando non mi sono moderato ci ha pensato la banca a moderarmi ogni scheda magnetica in mio possesso, Fidaty Card esclusa...insomma ero divenuto un moderatore, non moderato ma poi mi hanno moderato.... blink.gif

Vado a dormire, ho capito....'notte...
Al_fa
QUOTE (mmfr @ Feb 18 2005, 12:41 PM)
eppure in qualche caso riesco a giustificare anche il fine inteso come semplice possesso.
I motivi possono essere i più disparati...posso capirlo e posso anche accettarlo.

non sono d'accordo, mi dispiace


uno può avere tutti i soldi del mondo ma lo sperpero lo trovo denigrante per l'animo
avere per avere non è sano secondo me


avere per fare, avere per creare, avere per dire, avere per qualcosa
ma non avere per avere
Al_fa
QUOTE (Gabriele Lopez @ Feb 18 2005, 03:16 PM)
A questo punto si vedono in giro ottime foto realizzate con compatte da poco...bisognerebbe prendere solo quelle?
In fondo, per fortuna, non siamo professionisti, e scegliamo mezzi che ci diano piacere d'uso...poi ognuno si modera a modo suo...quando non mi sono moderato ci ha pensato la banca a moderarmi ogni scheda magnetica in mio possesso, Fidaty Card esclusa...insomma ero divenuto un moderatore, non moderato ma poi mi hanno moderato.... blink.gif

Vado a dormire, ho capito....'notte...

dai....il concetto era prendere ciò che sia utile per il fine che è fotografare, non credo sia poco chiaro, non sto di certo affermando di andare a scattare tutti con le holga, daiiiiiiiiii cool.gif





aggiungo per mmfr: avere per collezionismo lo capisco ed accetto, avere per avere no
Lambretta S
Avere per avere inteso come avere e non usare non piace neanche a me...

Però mi piace ancora meno avere e rovinare... nel senso che c'è troppa gente che usa male le cose che ha maltrattandone e limitandone il loro uso nel tempo... siccome a me le cose non le regalano devono rendere al massimo e il più a lungo possibile... quindi detesto lo spreco che è anche peggio di avere per avere...

Ergo si possono comprendere certi miei atteggiamenti riguardo a chi non usa come dovrebbe le proprie cose... e oltretutto asserisce pure che è colpa loro se non riesce a cavarci un ragno dal buco...

Fermiamoci qua se no la cosa si ingarbuglia di brutto...

Il collezionismo non lo vedo come un avere ma come un vero e proprio possesso che gratifica oltremisura il collezionista... in questo caso giustifico anche l'avere per avere... anche se non approvo certi eccessi per accaparrarsi l'oggetto del desiderio rischia di diventare una vera mania se non proprio una malattia...

_Nico_
Forse anche la foto è un mezzo...
marcofranceschini
CODE
non sono d'accordo, mi dispiace


uno può avere tutti i soldi del mondo ma lo sperpero lo trovo denigrante per l'animo
avere per avere non è sano secondo me


avere per fare, avere per creare, avere per dire, avere per qualcosa
ma non avere per avere

Ciao Al smile.gif
credo che il discorso che stiamo intraprendendo sia molto più profondo di quanto possiamo immaginare.
In campo, in alcuni casi (e sono quelli a cui faccio riferimento), entra la sana o in qualche caso la non-sana psicologia di un essere umano.
Compensazioni di frustrazioni, e quindi un qualunque senso di inferiorità o un qualunque malessere interiore possono portare un individuo a cercare una compensazione al proprio stato ,in un atto che può risoversi in un impegno fisico paranoico, o al contrario in un'assoluta apatia , ma la compensazione può anche interessare un ambito materiale e quindi ecco l'acquisto di un automobile "esagerata", di una moto inutile ed infine ecco finalmente la macchina fotografica da 12Mpx destinata a rimanere in bella mostra , da far vedere agli amici, così da poter parlare delle incredibili cartteristiche dell'attrezzo e finalmente essere meno isolato,meno trasparente,meno inutile,meno depresso, più felice , almeno in apparenza.
Ecco perchè pensando ai motivi più disparati ed a volte disperati, io accetto anche che una persona possa spendere 5000 euro per una macchina fotografica che non gli serve a far foto , ma che magari gli è utile per sentirsi più felice in un momento di profonda infelicità.
Tutto qui. smile.gif
Marco
_Nico_
Le merci sono divenute da tempo protesi psicologiche, e pochi sono coloro che non confondo il mezzo col fine, e la mappa col territorio...
Giorgio Baruffi
Vi riporto uno scritto di qualcuno che dovreste conoscere:

La macchina fotografica è per me un blocco di schizzi, lo strumento dell'intuito e della spontaneità, il detentore dell'attimo che, in termini visivi, interroga e decide nello stesso tempo. [...]


ecco cosa dovrebbe essere veramente "il mezzo", qualunque mezzo... pensiamo che grandi cose hanno fatto senza per forza avere fra le mani gli ultimi ritrovati della tecnologia che possiamo avere noi...


wink.gif wink.gif
Francesco T
Una vampata di desideri. Diario di un consumista

E' come un repentino calo di zuccheri.
Bisogna fare qualcosa subito, per combattere quel vuoto di energia vitale.
Da consumista vizioso, non saprei descrivere meglio il cumulo di sensazioni che si scatenano e che rendono inevitabile l' acquisto immediato di un qualunque oggetto del desiderio. Perchè subito?
Ma perchè per tutti noi che viviamo sotto la bandiera del "consumo dunque sono", non soddisfare immediatamente il desiderio è una sofferenza, una umiliazione, una diminuzione di quella personalità che invece il possesso dell' oggetto è destinato ad esaltare e gratificare.
In questo preciso stato d'animo, aspettando da pochi secondi a cinque minuti, ho comprato di tutto, dalla diversa edizione dei Brandeburghesi a un vecchio Macallan, da un vecchio cronografo ad una cravatta su misura, dall' ultimo golf di cachemire a una certa Nikon.
Nello stesso momento in cui staccavo l' assegno, la cieca libidine lasciava il posto alla luce limpida e trionfale della più cartesiana lucidità. L' acquisto o la follia, appena conclusi, trovavano immediatamente una precisa giustificazione, anzi una necessità.
Quella edizione di Bach era una interpretazione rivoluzionaria. Il Macallan era la giusta ricompensa dopo tre anni di corteggiamenti, costava pochissimo e si sarebbe presto trasformato in un investimento.
Come il vecchio cronografo, che sicuramente simboleggiava anche un modo più umano e più vissuto di scandire il tempo rispetto all' orologio radiocontrollato (a suo tempo febbrilmente acquistato in quanto novità tecnologica). La cravatta l' avevo comprata dopo tre settimane passate a girare paesi e città: esisteva un modo migliore per celebrare il ritorno nella propria città, patria del vivere nobile?
E il cachemire e la Nikon non avevano neanche bisogno di giustificazioni: sono "for ever", come i diamanti.
Quando ci impadroniamo di qualcosa che amiamo da sempre, che conosciamo, a che cosa serve il nevrotico tira-e-molla dell' indecisione?
Perchè sciupare col masochismo dell' acquisto ritardato il momento di massimo piacere? C'è chi dice che il comprar subito provochi in gener acquisti sbagliati, case piene di oggetti inutili e non più amati, addirittura indebitamenti.
Tutto questo è vero quando si parla di cose da poco, come souvenirs di paesi esotici, libri e dischi del momento, piccole passioni fugaci.
Ma noi parliamo di sentimenti profondi, di passioni diurevoli, di grandi amori.
Anzi di uno solo, fondamentale, il migliore.
E la fredda ragione, i lunghi pensamenti come tutti sanno, si accordano male con l' amore vero.


Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.