Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
giovannigori
Cari amici,

mi sono proprio divertito! Stasera, vestito come un marine (per fortuna non mi ha visto nessuno), sono andato a fare qualche foto, e la mia cagnolina sembrava un leone della Savana laugh.gif

Peccato per gli iso alti della D90, che in queste condizione di luce faccio lavorare tirandole il collo.
In più ho aggiunto un moltiplicatore 1,7 al 70-200 VR, che è indispensabile ma toglie la magnifica possibilità di lavorare a F/2,8.
La prossima volta vado a cercare un prato su cui cada il sole, o torno sullo stesso ma all'alba.
Sono ai primissimi passi, quindi chiedo scusa in anticipo.


Ho paura di avere in mano una coperta corta, nel momento in cui penso a come migliorare l'immagine: con una D700 avrei una resa molto migliore (quanto migliore?) ma mi troverei corto di focale, con la D300 credo che avrei la stessa immagine.
Insomma, che dite?
P.s. il GP1 è una figata, anche se consuma molto!
Ciao
Giovanni


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB



giovannigori
..ehm... volevo dire Daino!!
maurizioricceri
non male anche se con un pò di PP puoi migliorare le immagini.
armus
l'immagini non sono a fuoco + micro mosso,non capisco a che serve freno a mano nei soggetti in movimento. smile.gif Hai un buon obiettivo 70-200mm f2,8 cerca di sfruttare al max.buone foto alla prossima. Pollice.gif
Pierangelo Bettoni
Certo che andare col cane.... sono sicuro che l'hai fatto in buona fede ma avrei evitato, no?
Le immagini sono buone, la seconda è stupenda con una luce buona.
Se non ti va di croppare prenditi un 500 f/4 e tieniti la D90 così puoi stare più lontano.

Michele Ferrato
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ May 23 2009, 05:58 PM) *
Certo che andare col cane.... sono sicuro che l'hai fatto in buona fede ma avrei evitato, no?


laugh.gif e poi ti vesti come jon rambo?
giovannigori
Cari amici,

io con il cane ci vado eccome! Posto che ognuno passa il suo tempo come maggiormente gradisce, il mio cane non fa del male agli animali (5kg), specie considerato che, negli stessi luoghi, ci sono i lupi.
Per quanto riguarda poi il fatto di indossare qualche tipo di mimetica, serve eccome! E la presenza del cane mi pare evidente non abbia compromesso l'avvicinamento..
Il daino in questione l'ho avvicinato in campo aperto passando da 150 metri a 20/30, col cane di fianco..
Quando il daino capiva che qualcosa non andava mi fermavo, essendo camuffato non mi percepiva nemmeno (ovviamente tenuto conto del vento) mentre guardava il mio cane, che essendo grande come un leprotto non lo impensieriva affatto... In questo modo ho fatto più di 200 scatti col daino in attenzione.
Poi ho dato il via al cane (che non ha nessuna speranza di prendere l'animale) per fare le foto dei salti.
Mi spiace ma una volta tanto i commenti non sono stati pertinenti!

Il 70-200 ce l'ho, sì, caro Armus, ma ovviamente è corto, ed infatti ho scritto che uso un moltiplicatore 1,7 che porta la focale equivalente a 510mm, che è proprio il minimo, ma si lascia per strada qualche stop del diaframma. E, scusami, ma non c'è nè micromosso nè un problema di messa a fuoco.. c'è solo il fatto che questi animali si avvicinano solamente in condizioni particolarmente buie (poi io in questo caso non sono stato bravo nella scelta della location perchè per giunta in ombra) e quindi la macchina tenta di usare 3200 iso. La fermo a 1600 ed il risultato è questo tipo di foto, che non ha qualità di nitidezza e di luce. Anzi, se non fosse così difficile fare una foto come questa a distanza ravvicinata, e quindi comunque una immagine apprezzabile, la foto in sè sarebbe da cestinare.

La mia domanda riguardava infatti il corpo macchina, perchè dopo aver preso 12-24, 24-70 e 70-200 ho ottenuto, spendendo una follia, il massimo per il mio tipo di fotografia (pure troppo). Certo che mi piacerebbe un 500, o gli obiettivi di ben maggior focale che hanno le persone con cui vado in giro, ma mi pare insensato spendere certe cifre per un bazooka che mi servirebbe al massimo per fotografare qualche cervo la domenica.. I miei compagni sono dei professionisti, quindi ricavano un introito da tali lenti, io sarei solo un pazzo, in relazione alle normali condizioni econimiche.

Comunque, cercherò di fare meglio in futuro, in fondo sono un pivellino. Però se qualcuno mi sa rispondere sulla D700 ne sono gratissimo..
ciao!
Giovanni
nigno
Scusa Giovanni ma non mi sembra una buona soluzione far partire un cane dietro ad un daino per fotografare i salti, sicuramente come tu dici non riuscirà a raggiungerlo ma lo farà correre e magari stancare (ci sono cani che inseguono gli ungulati per ore).
Se nella tua zona ci sono i lupi credo che sia meglio che siano loro a correre dietro agli animali e tu magari puoi cercare di riprendere quelli
Sfrutta il mimetismo di cui parlavi e cerca di fotagrafare gli animali in condizioni più naturali che puoi.
Ovviamente questo è solo il mio parere
buona serata
nino
giovannigori
QUOTE(nigno @ May 23 2009, 08:36 PM) *
Scusa Giovanni ma non mi sembra una buona soluzione far partire un cane dietro ad un daino per fotografare i salti, sicuramente come tu dici non riuscirà a raggiungerlo ma lo farà correre e magari stancare (ci sono cani che inseguono gli ungulati per ore).
Se nella tua zona ci sono i lupi credo che sia meglio che siano loro a correre dietro agli animali e tu magari puoi cercare di riprendere quelli
Sfrutta il mimetismo di cui parlavi e cerca di fotagrafare gli animali in condizioni più naturali che puoi.
Ovviamente questo è solo il mio parere
buona serata
nino


Il daino si è spostato di dieci metri, poi si è girato e ha cominciato a lanciare versi contro il mio cane, che è tornato indietro con la coda tra le gambe...
Non mi pare un gran danno, considerando che invece quando aprono la stagione di caccia gli sparano.

Michele Ferrato
QUOTE(giovannigori @ May 23 2009, 08:47 PM) *
Il daino si è spostato di dieci metri, poi si è girato e ha cominciato a lanciare versi contro il mio cane, che è tornato indietro con la coda tra le gambe...
Non mi pare un gran danno, considerando che invece quando aprono la stagione di caccia gli sparano.


Giovanni danni assolutamente no,ci mancherebbe non è quello su cui si potrebbe discurere ma il modo in cui realizzi le tue uscite.
Premetto che adoro i cani e ne ho cresciuti diversi nel tempo di taglia grande però non ho capito bene la tecnica che utilzi per l'avvicinamento,usi abbigliamento mimetico,benissimo lo faccio anche io... ma la mia risata era per l'abinamento mimetizzazione -cane ,quello che secondo me non va è il cane nelle uscite fotografiche se queste sono rivolte a fare questo altrimenti va benissimo tutto ovviamente.
giovannigori
QUOTE(Michele Ferrato @ May 23 2009, 09:04 PM) *
Giovanni danni assolutamente no,ci mancherebbe non è quello su cui si potrebbe discurere ma il modo in cui realizzi le tue uscite.
Premetto che adoro i cani e ne ho cresciuti diversi nel tempo di taglia grande però non ho capito bene la tecnica che utilzi per l'avvicinamento,usi abbigliamento mimetico,benissimo lo faccio anche io... ma la mia risata era per l'abinamento mimetizzazione -cane ,quello che secondo me non va è il cane nelle uscite fotografiche se queste sono rivolte a fare questo altrimenti va benissimo tutto ovviamente.


Sono d'accordo con te sul fatto che sia tutto più agevole se si lascia a casa il cane. Purtroppo diciamo che mi trovo in una condizione particolare per la quale in taluni casi devo per forza fare coesistere, per motivi di tempo, le necessità di fare stare il mio cane un pò nella natura e quelle connesse la mia passione per la fotografia.
A volte capita così.
Nessuna tecnica particolare, solo il tentativo di fare coesistere le due cose. Mi pare che la cosa si possa tranquillamente fare, parlano le immagini. Sulle quali chiedevo un parere sul quanto una D700 avrebbe migliorato le cose, lasciandomi corto di focale però, e sul mio pensiero circa il fatto che, per queste foto, non ci sarebbero differenze tra D90 e D300, visto il sensore.
In questo caso ho visto il daino sulla sommità di un grande pratone ai confini del bosco e molto pendente. C'era un forte vento ed ero dal lato giusto. Ho cominciato ad avvicinarmi piano e basso nell'erba, poi visto che c'era un grande albero vicino tra me e lui, ho allargato fino ad entrare nella sua visuale cieca e poi sono risalito fino a 20 metri circa, aspettando immobile che fosse lui ad entrare nella mia visuale, cosa che avrebbe fatto perchè brucava in quella direzione.
Il mio cane risponde ai comandi: al mio fianco senza abbaiare o muoversi.
Sulle prime il daino non ci ha avvertito, perchè eravamo fermi, erba medio alta, e sottovento.
Quando ci siamo avvicinati troppo ha alzato la testa. A me a guardato perplesso un paio di volte per poi tornare a brucare. Poi guardava piuttosto il mio cane, però la zona è piena di lupi, e quelli temono. Se andassi con un pastore tedesco non sarebbe possibile. Invece un jack russel assomiglia ad una lepre piccola, ed è di taglia inferiore ad una volpe, animali che sono presenti in maniera massiccia e di cui un daino certo non ha paura.
Quando ho visto che l'erba si faceva più bassa ho voluto fare una foto ad un salto.
Ho fatto andare il cane, che corre in avanti fino a 7/8 metri di distanza ed abbaia. Vedendola correre il daino ha fatto il salto, trotterellato un pò. Poi si è girato, ha guardato la mia cagnolina dritta e ha emesso una serie di latrati molto forti. Con la conseguenza della coda tra le gambe e del ritorno dal padrone.
Non sarà un metodo tradizionale, ma mi pare che non danneggi assolutamente l'ambiente, o maltratti un animale, riesco comunque ad arrivare molto vicino al selvatico e quindi mi pare una polemica abbastanza esaurita!
; )
Comunque almeno, oltre la polemica, mi dai il tuo parere sulle domande??
grazie.gif rolleyes.gif
Ciao
Giovanni
Buona serata anche a te!
Giovanni
Michele Ferrato
Giovanni il tuo discorso non fa una grinza,la natura e la felicità di vedere scorazzare il proprio cane è una gioia.
Riguardo il discorso tecnico le migliorie che la D300 ti potrebbe dare rispetto la D90 sono velocità di scatto e migliore MAF ,per il resto credo non dovresti avere altro in più,la D700 la lascerei stare visto che hai la necessità di avvicinarti ancora .
armus
secondo me devi fare molto attenzione dalle guardie forestiere ,se vedano che i cane rincore al daino becchi una multa salattissima ohmy.gif
DavideD80
QUOTE(giovannigori @ May 23 2009, 01:01 PM) *
..ehm... volevo dire Daino!!


Ciao Giovanni, più che un daino si tratta di un bel maschio di capriolo....
monteoro
Belle immagini, specialmente la seconda in cui il momento colto, anche se provocato, ha una bella dinamicità.
Riguardo alla D700 penso risolverebbe il problema agli alti ISO, ma perderesti il fattore di crop introdotto dal DX, dovresti poi croppare gli scatti, tanto vale che continui ad usare la D90.
ciao
Franco
Pierangelo Bettoni
Ciao, non è questione di pivellino.

io per la D700 ho venduto un organo per esempio.*
se puoi prenditi la D700 o ancora meglio la D3 che ha una raffica più veloce e sempre se puoi un 500 che duplicato col 1.4 diventa un 700, con poca luce lavori a 1600 iso che nemmeno te ne accorgi.
Ho proprio fatto queste prove don D300 e D700 in Spagna. Ho usato tutte le combinazioni sia col TC1.4 e 1.7 alla fine usavo il 300f/4 liscio con la D700 e sto croppando.
Probabilmente sono io che non sono capace di sfruttare i TC sulla D300 o forse sono troppo esigente (ma penso più la prima che ho detto)

Sono contro i crop e quando posso cerco di non farli. ma sto pensando a cosa vendermi per il 500. credo che passeranno ancora degli anni. ma se avessi i soldoi lo prenderei subito.
Mhhh ... la milza serve proprio?









*trattasi di orgnao musicale e questa è una battuta.
Max Lucotti
Le foto non sono male, ma non apprezzo il fatto di portarsi il cane dietro poichè spaventa, e non poco, gli animali selvatici.
E in certi parchi è pure vietato semplicemente entrarci, con un cane.
Cosa che regolarmente tutti fanno......tanto siamo in Italia e le guardie forestali sono dappertutto meno che nei boschi.
Almeno tienilo al guinzaglio, così non ci corre dietro

Ciao Max
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.