Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
stefanostefano
Premetto che ho voluto aprie un post specifico per non affogare questo argomento in 153 pagine dedicate alla D90 e rendere impossibile la ricerca.

Premetto che siete liberi di cassare il post e questo sarà da me rispettato.

Ma che vi devo dire..... dopo la D70 sto facendo le prime prove con la D90 e sono veramente arrabbiato perchè mi trovo una macchina che con l'esposizione ha comportamenti deludenti!!!!


Vi premetto che a breve allegherò gli scatti, ma la situazione molto semplicemente è questa:

La sera quando torno dall'uff sto facendo le prime prove, c'è ancora molta luce, ed il celo è un pò biancastro non certo azzurro,,, che succede::::

La mia D90 canna spessissimo l'esposizione , ha una continua sovraesposizione, di conseguenza abbassa i tempi rispetto al necessario e si rischia anche il micromosso, quando con una corretta esposizione andrebbe tutto ok.

Per capirci, si ostina ad sovraesporre dando un effetto di luce abbagliante o cmq esagerata anche quando la luce inizia ad ammorbidirsi.

Questa che io ritengo un'anomalia. la fa se scatto principalmente con un'ottica grandangolare, e non su un soggetto vicino ma su palazzi difronte al mio e con porzionidi cielo (anche senza cielo) anche con il 50ino non migliora molto.

Vorrei sapere se anete avuto esperienze simili, e se è il caso di mandare tutto in assistenza.

Nel we posterò alcuni scatti (nef) per ore vi chiedo di contribuire con le vostre disavventure.

Un aiuto anche agli esperti Nital nel caso abbiano cmq già constatato quello che io dico
Grazie Stefano
stefanostefano

A dover di cronaca devo aggiungere che l'ottica è un Sigma 17-35 f2.8-4 EX D. Un ottica di alcuni anni fa, progettata per il 35 mm ma che sulla mia D70 non sgarrava mai. Il 50ino è il nikon 1.8.
Panig
QUOTE(stefanostefano @ May 21 2009, 09:59 AM) *
A dover di cronaca devo aggiungere che l'ottica è un Sigma 17-35 f2.8-4 EX D. Un ottica di alcuni anni fa, progettata per il 35 mm ma che sulla mia D70 non sgarrava mai. Il 50ino è il nikon 1.8.


ciao, ma la D70 ce l'hai ancora? sarebbe interessante fare una verifica a parità di condizioni. e in condizioni di luce omogenea (senza pezzi di muri bianchi o chiari illuminati dal sole ad es.) come si comporta? e in che modalità di utilizzo riscontri il problema: su tutte??
gidi_34
stesso problema con d90 anche io...spesso in condizioni di pieno sole e sotto i 35 mm è come se il matrix andasse in pappa...allora ho provato in quelle stesse condizioni a starare di -0.3, ma il risultato è deludente...morale della favola, ormai scatto sempre e solo in nef, a casa se devo recuperare 1/2 stop lo posso fare tranquillamente con NX2, ma non nascondo una certa insoddisfazione della cosa...

ora non posso postare esempi ma se la discussione dovesse andare avanti allora nei prossimi giorni potrei postare dei nef sovraesposti usciti direttamente dalla macchina...

cmq ho notato che dipende molto dai colori, in presenza di colori chiari (ad esempio spiaggia e cielo molto bianco) il matrix va a farsi benedire...sto cominciando infatti a guardare molto i diagrammi di esposizione dopo lo scatto, anche se la cosa mi scoccia parecchio.
Panig
guarda, alla fine credo sia fondamentale fare esperienza e capire come ragiona l'esp. di ogni modello e abituarcisi...già quando uscì la F5 aveva un sistema rivoluzionario di misurazione..ma quando c'era di mezzo un muro bianco o qualche sparata tendeva sempre a sottoesporre pesantemente..e così la D2X. anche per questo non ho mai amato lavorare in automatico parziale o totale :-)
stefanostefano
QUOTE(gturcati @ May 21 2009, 11:24 AM) *
ciao, ma la D70 ce l'hai ancora? sarebbe interessante fare una verifica a parità di condizioni. e in condizioni di luce omogenea (senza pezzi di muri bianchi o chiari illuminati dal sole ad es.) come si comporta? e in che modalità di utilizzo riscontri il problema: su tutte??



Ciao,
domenica inizio una verifica comparata D70 e D90. La modalità è matrix per le altre devo verificare.

QUOTE(gidi_34 @ May 21 2009, 11:26 AM) *
stesso problema con d90 anche io...spesso in condizioni di pieno sole e sotto i 35 mm è come se il matrix andasse in pappa...allora ho provato in quelle stesse condizioni a starare di -0.3, ma il risultato è deludente...morale della favola, ormai scatto sempre e solo in nef, a casa se devo recuperare 1/2 stop lo posso fare tranquillamente con NX2, ma non nascondo una certa insoddisfazione della cosa...

ora non posso postare esempi ma se la discussione dovesse andare avanti allora nei prossimi giorni potrei postare dei nef sovraesposti usciti direttamente dalla macchina...

cmq ho notato che dipende molto dai colori, in presenza di colori chiari (ad esempio spiaggia e cielo molto bianco) il matrix va a farsi benedire...sto cominciando infatti a guardare molto i diagrammi di esposizione dopo lo scatto, anche se la cosa mi scoccia parecchio.



Quoto,,,, la situazione è molto simile alla tua. Il palazzo è un verde nedio chiaro con un celo chiaro ma non troppo. Sballa completamente!!!


Mi chiedo non è il caso di darla in assistenza? Non sono situazioni estreme, anzi molto comuni e certo la cosa è per me scandalosa!!!!!!!!
Panig
QUOTE(stefanostefano @ May 21 2009, 11:55 AM) *
Ciao,
domenica inizio una verifica comparata D70 e D90. La modalità è matrix per le altre devo verificare.


ok, facci sapere :-) intendevo modalità P o S o A :-)
stefanostefano
QUOTE(gturcati @ May 21 2009, 11:59 AM) *
ok, facci sapere :-) intendevo modalità P o S o A :-)



Il problema è sia in P.S,A da aggiungere che ogni tanto non sballa più e nelle medesime condizioni funziona perfettamente.
Alex68
Ciao,

io sono reduce da una marea di matrix, iniziai con il primo (F801)..... e devo dire che qs Matrix della D90 non mi piace tanto, anzi.... devo correggere troppo. E sono passati 20 anni dal primo matrix!!!
Voglio provare a fare test senza d-light

ciao

Ale
gidi_34
il d light l'ho eliminato doppo due giorni di utilizzo...una cosa inutile se si utilizza il nef e il capture nx2...

io scatto in M, P, S...in tutti e tre i casi se impostiamo i valori su zero esposimetro (nel senso senza sovra o sottoesporre) e ci ritroviamo in queste condizioni il matrix spesso sbaglia...il problema non è solo il recuperare il tutto in pp...si perde tempo, e in più alcuni colori tipo l'incarnato se vengono sovraesposti di parecchio non li recuperi più...attendiamo new firmware?
stefanostefano
QUOTE(gidi_34 @ May 21 2009, 01:04 PM) *
il d light l'ho eliminato doppo due giorni di utilizzo...una cosa inutile se si utilizza il nef e il capture nx2...

io scatto in M, P, S...in tutti e tre i casi se impostiamo i valori su zero esposimetro (nel senso senza sovra o sottoesporre) e ci ritroviamo in queste condizioni il matrix spesso sbaglia...il problema non è solo il recuperare il tutto in pp...si perde tempo, e in più alcuni colori tipo l'incarnato se vengono sovraesposti di parecchio non li recuperi più...attendiamo new firmware?



Confermo ancora. Non trovo assolutamente giusto dopo aver speso un prezzo per una reflex di questo livello dover poi adeguarmi ad errori palesi con super lavoro in pp o settaggi improbabili sulla camera.

CHIEDO ANCORA CON LA MASSIMA GENTILEZZA se questo problema che noi enunciamo è ormai assodato dalla NITAL e se qualche rappresentante può confortarci in qualche modo, almenno con una asserzione di un problema aperto e sulla volontà di superarlo.
maxd90
QUOTE(stefanostefano @ May 21 2009, 09:47 AM) *
La mia D90 canna spessissimo l'esposizione , ha una continua sovraesposizione..


non so se la mia esperienza dopo un mese di utilizzo sia utile o meno, comunque non ho rilevato finora i problemi che hai esposto.

starò più attento in futuro e posterò altre osservazioni, qualora ci fossero.

p.s.: utilizzo quasi sempre il D-Light su moderato.




raffer
Avete provato a fare un bel reset generale? dry.gif

Raffaele
stefanostefano
QUOTE(raffer @ May 21 2009, 01:44 PM) *
Avete provato a fare un bel reset generale? dry.gif

Raffaele



Shig .... si!

Ma adesso ho trovato un messaggio di errore. Qualcuno lo sa interpretare????

Nel mirino la saetta lampeggia di continuo, a pag 255 del manuale c'è scritto:

PROBLEMA: E' collegata una unità flash opzionale che non supporta il controllo flash I-TTL ed è impostato su TTL.

SOLUZIONE:Modificare l'impostazione del modo flash sull'unità flash opzionale.

Ma il flash io non l'ho sulla D90 a parte quello del corpo macchina che è chisuso!!!!

hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
Hop-Frog
La mia D90 col matrix ogni tanto sovraespone leggermente, ma lo faceva tanto quanto anche la D50...
Per questo motivo scatto spesso impostando una compensazione di -0,3/-0,7.
Ciao!
Doc Umibozu
Allora, per capire come funziona in matrix Nikon bisogna ripercorrere il passato prossimo di questa gloriosa casa.
Qualche anno fa la Nikon decise di entrare nel mercato consumer e lo fece con due macchine di estremo valore, la D100 (prosumer) e la D70 (advanced-amateur). Le due macchine hanno avuto un successo strepitoso ma la D70 fu criticata sin dall'inizio per un aspetto: sottoesponeva di circa 1/3-2/3 di stop. Infatti si diffusero subito le curve personalizzate da introdurre nella macchina per correggere questo che pareva un difetto (vedi su google le varie curve sreala e white wedding e simili). La Nikon reagì prontamente alla cosa e nella D50 modificò il matrix: in poche parole adesso la prevalenza dell'esposizione non era più data dal complesso della scena, ma da ciò che era inquadrato nel punto di messa a fuoco selezionato in quel momento. Il risultato era perfetto per il fotografo amatoriale: se scatti la foto al bimbetto la sua faccina ti viene bella chiara e non scura come con la D70! Però c'è un problema, che se nel resto della foto c'è un cielo o delle forti luci, allora rimarranno bruciati.... Ma all'amatore che usa la reflex come una point&click questo non interessa.
Tutto ciò poteva anche andare bene, senonchè mamma Nikon, quando esce la D80, decide di introdurre questa "logica matrix" non solo nelle serie D50 (e d40, d60) ma anche nelle advanced amateur (D80 e successive), lasciando immuni solo le prosumer (d200 e seguenti).
Il risultato è, a mio modo di vedere, devastante. La D80 è una macchina che, in matrix, canna l'esposizione in modo OSCENO in situazioni in cui la D70 non fa una piega. Se non ci credete controllate questo forum, ci dovrebbe esser un lungo post in merito, alla fine del quale si suggerisce, sigh, di "usare la ponderata centrale o la spot" nelle situazioni al limite....
Dopo la D80 è uscita la D90. Francamente riponevo molte speranze in questa macchina, ma i primi test hanno subito confermato che il problema persiste. Leggete cosa dice il buon Thom: "One not-so-obvious change from the D80, at least until you use the D90, is the exposure and focusing systems. Nikon has used essentially the same parts as the D80, but the D90 uses the pro camera Scene Recognition System to tie them together better. Matrix metering still isn't perfect in Single Point AF (still too much emphasis on the focus sensor), but it's better and more reliable than the D80 was". Tradotto: il matrix è ancora quello obbrobrioso della D80, però l'aggiunta dello SRS riduce i problemi.
Il che porta alle conclusioni di questa lungo discorso: se hai una D70 sappi che, passando alla D90, non potrai usare sempre il matrix e esser sicuro del risultato. Se vuoi questo, devi spostarti alla serie Dxxx (ossia D200, d300 e successori).

P.S.
Non aspettatevi risposte ufficiali dalla Nikon o dalla Nital in merito perchè non ci saranno, così come non ce ne sono mai state per la D80 (e Nikon ben avrebbe potuto rilasciare un firmware correttivo....). Per lo stesso motivo non perdete nemmeno tempo a mandare le macchine in LTR, ve le rimanderebbero indietro tali e quali....
stefanostefano
QUOTE(Doc Umibozu @ May 21 2009, 02:34 PM) *
Allora, per capire come funziona in matrix Nikon bisogna ripercorrere il passato prossimo di questa gloriosa casa.
Qualche anno fa la Nikon decise di entrare nel mercato consumer e lo fece con due macchine di estremo valore, la D100 (prosumer) e la D70 (advanced-amateur). Le due macchine hanno avuto un successo strepitoso ma la D70 fu criticata sin dall'inizio per un aspetto: sottoesponeva di circa 1/3-2/3 di stop. Infatti si diffusero subito le curve personalizzate da introdurre nella macchina per correggere questo che pareva un difetto (vedi su google le varie curve sreala e white wedding e simili). La Nikon reagì prontamente alla cosa e nella D50 modificò il matrix: in poche parole adesso la prevalenza dell'esposizione non era più data dal complesso della scena, ma da ciò che era inquadrato nel punto di messa a fuoco selezionato in quel momento. Il risultato era perfetto per il fotografo amatoriale: se scatti la foto al bimbetto la sua faccina ti viene bella chiara e non scura come con la D70! Però c'è un problema, che se nel resto della foto c'è un cielo o delle forti luci, allora rimarranno bruciati.... Ma all'amatore che usa la reflex come una point&click questo non interessa.
Tutto ciò poteva anche andare bene, senonchè mamma Nikon, quando esce la D80, decide di introdurre questa "logica matrix" non solo nelle serie D50 (e d40, d60) ma anche nelle advanced amateur (D80 e successive), lasciando immuni solo le prosumer (d200 e seguenti).
Il risultato è, a mio modo di vedere, devastante. La D80 è una macchina che, in matrix, canna l'esposizione in modo OSCENO in situazioni in cui la D70 non fa una piega. Se non ci credete controllate questo forum, ci dovrebbe esser un lungo post in merito, alla fine del quale si suggerisce, sigh, di "usare la ponderata centrale o la spot" nelle situazioni al limite....
Dopo la D80 è uscita la D90. Francamente riponevo molte speranze in questa macchina, ma i primi test hanno subito confermato che il problema persiste. Leggete cosa dice il buon Thom: "One not-so-obvious change from the D80, at least until you use the D90, is the exposure and focusing systems. Nikon has used essentially the same parts as the D80, but the D90 uses the pro camera Scene Recognition System to tie them together better. Matrix metering still isn't perfect in Single Point AF (still too much emphasis on the focus sensor), but it's better and more reliable than the D80 was". Tradotto: il matrix è ancora quello obbrobrioso della D80, però l'aggiunta dello SRS riduce i problemi.
Il che porta alle conclusioni di questa lungo discorso: se hai una D70 sappi che, passando alla D90, non potrai usare sempre il matrix e esser sicuro del risultato. Se vuoi questo, devi spostarti alla serie Dxxx (ossia D200, d300 e successori).

P.S.
Non aspettatevi risposte ufficiali dalla Nikon o dalla Nital in merito perchè non ci saranno, così come non ce ne sono mai state per la D80 (e Nikon ben avrebbe potuto rilasciare un firmware correttivo....). Per lo stesso motivo non perdete nemmeno tempo a mandare le macchine in LTR, ve le rimanderebbero indietro tali e quali....




Finalmente un pò di luce!!!!! Grazie mille per la tua bella risposta, ma ti chiedo:

1) cosa è SRS
2) perchè non dobbiamo aspettarci un sw correttivo
3) meglio usare l'autofocus su un solo punto, per avere almeno il controllo dell'esposizione ?

Max Lucotti
Mai tutti saranno contenti, alcuni lo troveranno che sovraespone, altri che sottoespone.(ottimo il commento di Doc) Dipende dal tipo di inquadratura che fate e che luce avete.
Invece, a parer mio, bisogna cercare di capire e di conoscere il mezzo che abbiamo per utilizzarlo al meglio.
Questo comporta anche , in certe situazioni come dice anche il manuale d'uso, utilizzare la media ponderata oppure lo spot.
Quando si cambia macchina è normale passare un periodo per cercare di capire come si comporta in tutte le varie situazioni. E questo vale non solo per le macchine fotografiche....
Non aspettiamoci in firmware correttivo, ma cerchiamo di correggere noi che la utilizziamo, è molto più semplice.
Ps... ho la d90 e tutti questi problemi non li ho avuti, e quando ho sbagliato l'esposizione era per colpa mia, non della macchina. Anche perchè se no vorrebbe dire che fà tutto lei, invece sono io che decido come, quando e perchè, nel bene e nel male.

Ciao Max

gidi_34
sono sempre più convinto di aver sbagliato a passare da canon a nikon...dopo la scarsa qualità degli obiettivi prosumer di nikon (non esistono f4 degni di nota, ma solo plasticoni e gioielli da 2000 euro, niente vie di mezzo) ci ritroviamo con questi problemi di software...complimenti mamma nikon...invece di aumentare i prezzi di listino delle ottiche mettete nelle confezioni di acquiso delle reflex il capture nx2 e sggiornate i firmware...


scusate lo sfogo...




QUOTE(photomax2 @ May 21 2009, 03:47 PM) *
Mai tutti saranno contenti, alcuni lo troveranno che sovraespone, altri che sottoespone.(ottimo il commento di Doc) Dipende dal tipo di inquadratura che fate e che luce avete.
Invece, a parer mio, bisogna cercare di capire e di conoscere il mezzo che abbiamo per utilizzarlo al meglio.
Questo comporta anche , in certe situazioni come dice anche il manuale d'uso, utilizzare la media ponderata oppure lo spot.
Quando si cambia macchina è normale passare un periodo per cercare di capire come si comporta in tutte le varie situazioni. E questo vale non solo per le macchine fotografiche....
Non aspettiamoci in firmware correttivo, ma cerchiamo di correggere noi che la utilizziamo, è molto più semplice.
Ps... ho la d90 e tutti questi problemi non li ho avuti, e quando ho sbagliato l'esposizione era per colpa mia, non della macchina. Anche perchè se no vorrebbe dire che fà tutto lei, invece sono io che decido come, quando e perchè, nel bene e nel male.

Ciao Max



forse non abbiamo spegato bene il problema...sono su una spiaggia a mezzogiorno...il sole allo zenit...imposto su M e trovo l'accoppiata diaframmi tempo che mi soddisfa...rimango con l'indicazione dell'esposimetro su zero perchè non ho bisogno ne di più luce ne di meno luce...e che succede?

il matrix canna...

dimmi dove sbagliamo
stefanostefano
QUOTE(gidi_34 @ May 21 2009, 03:58 PM) *
sono sempre più convinto di aver sbagliato a passare da canon a nikon...dopo la scarsa qualità degli obiettivi prosumer di nikon (non esistono f4 degni di nota, ma solo plasticoni e gioielli da 2000 euro, niente vie di mezzo) ci ritroviamo con questi problemi di software...complimenti mamma nikon...invece di aumentare i prezzi di listino delle ottiche mettete nelle confezioni di acquiso delle reflex il capture nx2 e sggiornate i firmware...
scusate lo sfogo...
forse non abbiamo spegato bene il problema...sono su una spiaggia a mezzogiorno...il sole allo zenit...imposto su M e trovo l'accoppiata diaframmi tempo che mi soddisfa...rimango con l'indicazione dell'esposimetro su zero perchè non ho bisogno ne di più luce ne di meno luce...e che succede?

il matrix canna...

dimmi dove sbagliamo



CANNA IL MATRIX tu che altro potevi fare?
matteoperic
scusate il mio intervento.. sono nuovo nel mondo delle reflex, ma devo dire che anche a me succede la stessa cosa. e devo dire che mi da abbastanza fastidio questo fatto.
già che la Nikon ha montato sto matrix non poteva farlo funzionare un po meglio?
all'inizio, cercando la giuta accoppiata, mi ritrovavo la foto sovraesposta, allora piano piano ho imparato a misurare l' esposizione sul celo o sull'oggetto piu chiaro, cosi poi inquadrando di nuovo e fatto la foto, mi ritrovavo nello shermo una legera sottoesposizione, ma alla fine il risultato era + o - quello che cercavo.
che ne pensate? sto facendo bene o no?
devo impostare piuttosto SRS di 1/3 o 2/3 in sotoesposizione e cercare l'accoppiata giusta?
spero in una vostra risposta. gazie Matteo
stefanostefano
QUOTE(matteoperic @ May 21 2009, 04:41 PM) *
scusate il mio intervento.. sono nuovo nel mondo delle reflex, ma devo dire che anche a me succede la stessa cosa. e devo dire che mi da abbastanza fastidio questo fatto.
già che la Nikon ha montato sto matrix non poteva farlo funzionare un po meglio?
all'inizio, cercando la giuta accoppiata, mi ritrovavo la foto sovraesposta, allora piano piano ho imparato a misurare l' esposizione sul celo o sull'oggetto piu chiaro, cosi poi inquadrando di nuovo e fatto la foto, mi ritrovavo nello shermo una legera sottoesposizione, ma alla fine il risultato era + o - quello che cercavo.
che ne pensate? sto facendo bene o no?
devo impostare piuttosto SRS di 1/3 o 2/3 in sotoesposizione e cercare l'accoppiata giusta?
spero in una vostra risposta. gazie Matteo



Ciao,,,, tu sei nuovo e quindi un pò ti arrabbi,,, io provendo dalla vecchia D70 e non ho mai avuto questi problemi. Sono delusissimo!

Si poi si troveranno i trucchi per migliorare, ma non è la strada corretta.
gioton
Clicca per vedere gli allegati
QUOTE(stefanostefano @ May 21 2009, 03:03 PM) *
CANNA IL MATRIX tu che altro potevi fare?

Forse sono io che non capisco, a me sembra che le impostazioni di controllo immagine della D90 siano, direi , "scialbe", ma non mi sembra che ci sia un errore di esposizione del Matrix. Ho provato a scattare due immagini dalla finestra col 16-85 a 16, la prima col controllo immagine Neutro, la seconda col controllo immagine Standard modificato con nitidezza a 7 e con saturazione +1 rispetto al normale, entrambe con D-lighting su Auto (il sole è subito a destra). Come vi sembrano?
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Max Lucotti
Scusate, e senza alcuna polemica, ma perchè invece di tanti bla bla.... non postate le foto incriminate con inclusi gli exif?
Così si parla con qualche elemento oggettivo.

Ciao Max
Antonino S.
per gioton:
la seconda è ovviamente meglio, almeno per come mi piacciono le foto..
il verde è acceso, e non vedo un'esposizione sbagliata... forse il cielo è troppo chiaro, ma non è colpa della Dsrl, ma del cielo, che sicuramente in quel momento non era proprio blu..

comunque il 16-85 ha dei colori stupendi..adoro le foto sature e nitide..
stefanostefano
QUOTE(photomax2 @ May 21 2009, 04:58 PM) *
Scusate, e senza alcuna polemica, ma perchè invece di tanti bla bla.... non postate le foto incriminate con inclusi gli exif?
Così si parla con qualche elemento oggettivo.

Ciao Max



Carissimo,,, hai ragione, ma proverò il fine settimana, ho un pupo di 10 mesi che mi assorbe tutto il tempo dopo il lavoro.

Ma che ti devo dire ho iniziato cmq il post per capire se la mia D90 ha difetti o se ero in buona compagnia.
Max Lucotti
QUOTE(gioton @ May 21 2009, 04:46 PM) *
Clicca per vedere gli allegati
Forse sono io che non capisco, a me sembra che le impostazioni di controllo immagine della D90 siano, direi , "scialbe", ma non mi sembra che ci sia un errore di esposizione del Matrix. Ho provato a scattare due immagini dalla finestra col 16-85 a 16, la prima col controllo immagine Neutro, la seconda col controllo immagine Standard modificato con nitidezza a 7 e con saturazione +1 rispetto al normale, entrambe con D-lighting su Auto (il sole è subito a destra). Come vi sembrano?
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Che sono perfettamente esposte e che i colori sono più reali quelli neutri. Poi possono piacere di più quelli saturi, ma è un altra cosa.
Ricordo che la nitidezza, saturazione contrasto dipendono anche dall'obiettivo impiegato e dal diaframma usato in quel momento.

Ciao Max
gidi_34
appena posso io posto...non ci sono problemi...prendo il nef e lo converto in jpeg e ve lo mostro...non ho niente da perdere, anzi...
raffer
Concordo con Max sia sulla corretta esposizione delle foto di Giorgio sia sui fattori che influenzano nitidezza, saturazione e contrasto.
Io scatto prevalentemente in Matrix e non mai avuto problemi. Per cui nei casi denunciati, di cui peraltro non abbiamo ancora visto neanche un esempio, i motivi del cattivo funzionamento del Matrix possono essere solo due: o la macchina è veramente difettosa oppure si smanetta in modo troppo superficiale. dry.gif

Raffaele
gidi_34
oppure si risponde in maniera superficiale per "sotterrare" sul sito ufficiale nikon ogni possibile problema...

non siamo gli unici ad avere problemi di questo genere...se ne parliamo è perchè siamo talmente oggettivi da criticare in maniera negativa anche un nostro acquisto che ci è sudato sudore della fronte...ho sempre mal sopportato i possessori difensori ad oltranza del loro prodotto solo perchè acquistato da loro...
Max Lucotti
QUOTE(gidi_34 @ May 21 2009, 05:35 PM) *
oppure si risponde in maniera superficiale per "sotterrare" sul sito ufficiale nikon ogni possibile problema...

non siamo gli unici ad avere problemi di questo genere...se ne parliamo è perchè siamo talmente oggettivi da criticare in maniera negativa anche un nostro acquisto che ci è sudato sudore della fronte...ho sempre mal sopportato i possessori difensori ad oltranza del loro prodotto solo perchè acquistato da loro...


Carissimo.... non sò come ti chiami e che faccia hai, devi sapere cha a noi la Nikon ci regala ogni anno un obiettivo da favola per dire queste cose non vere.
Quindi devi avere pazienza e sopportarci se siamo così poco..obiettivi!

Ciao Max
gioton
QUOTE(photomax2 @ May 21 2009, 04:45 PM) *
Carissimo.... non sò come ti chiami e che faccia hai, devi sapere cha a noi la Nikon ci regala ogni anno un obiettivo da favola per dire queste cose non vere.
Quindi devi avere pazienza e sopportarci se siamo così poco..obiettivi!

Ciao Max

Pollice.gif Aspettiamo le foto, poi discuteremo.
maxd90
QUOTE(gioton @ May 21 2009, 04:46 PM) *
la prima col controllo immagine Neutro
la seconda col controllo immagine Standard modificato con nitidezza a 7 e con saturazione +1 rispetto al normale
entrambe con D-lighting su Auto (il sole è subito a destra). Come vi sembrano?
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


a me paiono "normali" e non sovraesposte o scialbe.
ovviamente la seconda ha più corpo, ma l'hai caricata.







gioton
QUOTE(maxd90 @ May 21 2009, 05:20 PM) *
a me paiono "normali" e non sovraesposte o scialbe.
ovviamente la seconda ha più corpo, ma l'hai caricata.

Non direi che l'ho caricata, io preferisco le immagini nitide e un po' contrastate e quindi ho regolato la macchina secondo i miei gusti, d'altra parte nella D90 sono disponibili ( a parte il bianco e nero), se ben ricordo, cinque impostazioni di controllo immagine e non so quante altre si possono predisporre e memorizzare a seconda dei propri gusti, ma questo non ha niente a che fare con Matrix e sovresposizione. Ci sono state delle lamentele a proposito, in particolare con le ottiche grandangolari, allora, siccome sono curioso, ho montato il 16-85 e ho fatto due scatti, con elevati sbalzi di luminosità e ho chiesto come vi sembravano. Mi pare che nessuno abbia rilevato della sovresposizione o della esposizione comunque non corretta.
sorte67
Anche io ho lo stesso problema Nikon D90 con 16_85 l'esposimetro fa pietà, in passato ho avuto la D200 non sbagliava uno scatto. Quì ho postato le mie foto: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...804&st=3775
Saluti Ivan
gioton
QUOTE(sorte67 @ May 21 2009, 06:12 PM) *
Anche io ho lo stesso problema Nikon D90 con 16_85 l'esposimetro fa pietà, in passato ho avuto la D200 non sbagliava uno scatto. Quì ho postato le mie foto: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...804&st=3775
Saluti Ivan

Non direi proprio che hai lo stesso problema, secondo me un problema ce l'hai, ma non riguarda l'esposizione, ma la messa a fuoco. Prendo ad esempio due tue foto. la 064 e la 081:
064 La via con la pavimentazione di pietre. E' a fuoco la strada in primo piano e non il centro immagine. L'esposizione però mi sembra perfetta.
081 La bimba in piedi sulla panchina, anche lei è sfuocata, mentre è a fuoco l'erba in primo piano. L'esposizione mi sembra corretta.
Ti chiedo solo di verificare una cosa, hai messo su M/A l'obiettivo e su AF la levetta sul corpo macchina (pag. 54 del manuale)?
Se sì potrebbe essere proprio un problema di autofocus dell'obiettivo.
Ti prego di non offenderti per il mio dubbio, io sono impazzito i giorni scorsi, cercando di stampare delle foto, perché ottenevo dei colori tremendi, mi sono consultato con gli amici in rete e ho scoperto che avevo dimenticato una certa regolazione.
Ciao
Giorgio
marcoa64
Non so come quotare vari messaggi,cmq.:

il 24 aprile ho ero il fotografo di una cerimonia matrimoniale,ho "dovuto" farmi aiutare dal cugino della sposa con una 450D e 17-85,sarà che a volte ha scattato in auto e in chiesa in P con i controlli stanrdad,ho messo tutte le foto,mie e sue, in dvd rinominate in base al tempo e come colori e nitidezza non c'è il minimo paragone con la mia D80 e 18-105 che sarà anche economico ma ha nitidezza da vendere,le foto scattate con la C. le riconoscevi subito.

La D50 in matrix sovraespone sempre di 0,3,basta compensare che funziona benissimo,mi è capitato una volta sola che ha sovraesposto ma erano le ore 13 con il sole a picco e le foglie delle siepi riflettevano i raggi.

Il matrix della D80 secondo me non centra niente con quello della D50,se non lo conosci all'inizio ti manda un po in crisi,quando hai capito come funziona e attivi la compensazione con la seconda ghiera,dall'inquadratura sai già a cosa vuoi dare la priorità,se all'area af selezionata o lo sfondo o mediare tra i due,il tutto tra 0/-0,3 e -0,7 ev. e io trovo che funziona alla grande.

Da quanto ho letto e visto foto anche il matrix della D300 , D700 e adesso della D90 si comporta più o meno nello stesso modo ,va bene gli automatismi ma abbiamo in mano delle reflex,bisogna conoscerle bene e anche il fotografo deve metterci del suo e regolare la macchina a suo piacimento,per il punta e scatta esistono le compatte.

sorte67
QUOTE(gioton @ May 21 2009, 09:10 PM) *
Non direi proprio che hai lo stesso problema, secondo me un problema ce l'hai, ma non riguarda l'esposizione, ma la messa a fuoco. Prendo ad esempio due tue foto. la 064 e la 081:
064 La via con la pavimentazione di pietre. E' a fuoco la strada in primo piano e non il centro immagine. L'esposizione però mi sembra perfetta.
081 La bimba in piedi sulla panchina, anche lei è sfuocata, mentre è a fuoco l'erba in primo piano. L'esposizione mi sembra corretta.
Ti chiedo solo di verificare una cosa, hai messo su M/A l'obiettivo e su AF la levetta sul corpo macchina (pag. 54 del manuale)?
Se sì potrebbe essere proprio un problema di autofocus dell'obiettivo.
Ti prego di non offenderti per il mio dubbio, io sono impazzito i giorni scorsi, cercando di stampare delle foto, perché ottenevo dei colori tremendi, mi sono consultato con gli amici in rete e ho scoperto che avevo dimenticato una certa regolazione.
Ciao
Giorgio


Al contrario, non posso che ringraziarti per avermi dedicato attenzione al mio problema, effettivamente hai ragione, la posizione dell'ottica e corretta su AF, però guardando l'immagine con NX ci sono 2 foto che non visualizzano il punto di messa a fuoco, forse deve essere successo qualcosa, se non mi sbaglio la macchina non dovrebbe scattare senza messa a fuoco? hmmm.gif Però rimane il fatto dell'esposimetro, a volte sembra impreciso, questa e una prova che ho fatto poche ore fà.
Grazie ancora per il tuo intervento.
Saluti Ivan
Doc Umibozu
Allora, vediamo di chiudere questo discorso definitivamente con un paio di spiegazioni ulteriori.
  1. come fare il test del matrix. Ce lo spiega il buon Thom nel suo sito (www.bythom.com): "Say what? That's bad news? Yes, it is for those of you who've shot with the D70, D100, D200, D1 series, D2 series, or any of the Nikon film bodies. That's because all those other bodies are remarkably good at not being coerced into changing exposure based upon smallish non-middle gray things in the central area of the frame. The D50 was prone to changing exposure in those situations, and the D80 is even more prone to changing exposure due to middle subject tonal value. If you're not following me, try the following: cut a diamond shape (like the AF sensor pattern) out of white paper, middle gray paper, and black paper. (I'm having you use a diamond shape so that you'll frame them the same.) Now place each of those against a middle gray background, carefully framing so that the diamond exactly fits the AF sensor pattern. Voila: the gray background is underexposed with the white diamond in the center, properly exposed with the gray diamond in the center, and overexposed with the black diamond in the center. It's that last one that's problematic, in my mind. Overexposure means blown highlights that can't be recovered, and the D80 is going to be prone to do just that with the matrix metering system any time you've got darker-than-middle-gray subjects in the center of the frame. Photo of the bride only? A little underexposed but easily savable. Photo of the groom only? Overexposed and not savable. Oops."
  2. Esempi pratici del differente funzionamento del matrix ce li dà invece Ken Rockwell, con due semplici foto che linko IPB Immagine IPB Immagine
come potete vedere la d80 espone bene il quadro ma brucia le alte luci (nonostante sia a -0.3EV). Se qualcuno vuole fare una prova seria usi il metodo di Thom o scatti con condizioni simili a quelle di Ken con una D90 e posti il risultato. Dopodichè la discussione potrà continuare ad avere un tono serio e non tracimare in una serie di discorsi assurdi tipo "Canon è meglio" "il matrix fa schifo meglio scattare col metodo del sole e f16 come i veri pro" rolleyes.gif


P.S.
contrariamente a quanto sostenuto da altri il matrix della d300 e della d700 si comporta come quello della D70 e non come quello della d80 (provare per credere)
raffer
@ Doc Umibozu

Per semplice curiosità, ma dei due francobolli postati quale è quello della D80 e quale quello della D90? hmmm.gif

Raffaele
maxd90
QUOTE(gioton @ May 21 2009, 07:00 PM) *
Non direi che l'ho caricata, io preferisco le immagini nitide e un po' contrastate e quindi ho regolato la macchina secondo i miei gusti, d'altra parte nella D90 sono disponibili ( a parte il bianco e nero), se ben ricordo, cinque impostazioni di controllo immagine e non so quante altre si possono predisporre e memorizzare a seconda dei propri gusti, ma questo non ha niente a che fare con Matrix e sovresposizione. Ci sono state delle lamentele a proposito, in particolare con le ottiche grandangolari, allora, siccome sono curioso, ho montato il 16-85 e ho fatto due scatti, con elevati sbalzi di luminosità e ho chiesto come vi sembravano. Mi pare che nessuno abbia rilevato della sovresposizione o della esposizione comunque non corretta.


l'hai caricata (+ contrasto) rispetto alla posizione standard, questo intendevo.



luca.f
Dò anch'io il mio contributo da possessore di D90 (arrivato da D80 mia prima reflex).

Mentre con il matrix D80 ho sbagliato molte foto (ovviamente sto parlando di foto in condizioni di luce infelici = gamma dinamica molto ampia), col tempo ne ho sbagliate molte meno. Ora, da meno di due mesi sono passato a D90 e devo dire che, arrivato alla foto 431, non ne ho ancora bruciata una. Certo, un pò di pratica in più di quando ho iniziato con D80 ce l'ho ma.. vi assicuro che sono poco più che un principiante. Ergo: a mio parere il matrix D90 (e D90 in generale) vanno bene, meglio che in D80.
D90 mi sta davvero regalando grandi soddisfazioni.
E' pur vero che il caro amico che mi ha fatto avvicinare al mondo reflex due anni fa, ha ancora la sua D70 e vi assicuro che fa grandi foto! Però credetemi: non mi sono mai chiesto se le avesse scattate in matrix piuttosto che in ponderata centrale o con quale compensazione.. ho semplicemente cercato di arrivare anch'io a risultati simili.

Questa è la mia esperienza.

Ciao a tutti.

luca
Doc Umibozu
QUOTE(raffer @ May 21 2009, 09:50 PM) *
@ Doc Umibozu
Per semplice curiosità, ma dei due francobolli postati quale è quello della D80 e quale quello della D90? hmmm.gif


Ops, vedo che le foto non son venute ingrandite. Cmq nessuna delle due è della d90. Sono della D80 e della D200 le trovate in dimensione originale e con altri esempi qui:

http://www.kenrockwell.com/nikon/d80/d80-performance.htm

Le foto della d90 non le ho e non a caso chiedevo a chiunque fosse in grado di postarne una in condizioni simili a quelle indicate per capire definitivamente se è più simile alla d200-300-70 oppure alla d80.
Max Lucotti
QUOTE(sorte67 @ May 21 2009, 09:33 PM) *
Al contrario, non posso che ringraziarti per avermi dedicato attenzione al mio problema, effettivamente hai ragione, la posizione dell'ottica e corretta su AF, però guardando l'immagine con NX ci sono 2 foto che non visualizzano il punto di messa a fuoco, forse deve essere successo qualcosa, se non mi sbaglio la macchina non dovrebbe scattare senza messa a fuoco? hmmm.gif Però rimane il fatto dell'esposimetro, a volte sembra impreciso, questa e una prova che ho fatto poche ore fà.
Grazie ancora per il tuo intervento.
Saluti Ivan


Ho visto la foto... e sai che cosa vedo? una pianta illuminata da una parte da una forte luce riflessa e una parte perfettamente esposta.
Tu vorresti un miracolo, non una fotografia.
Se tu hai due situazioni di luce molto diverse nella stessa immagine, non puoi pretendere che vengano esposte correttamente tutte e due. Solo una, o un copromesso delle due, sarà esposta correttamente, l'altra no.
Come immaginavo l'esposimetro, almeno in questo caso, non c'entra nulla.
Funziona benone, e tu devi imparare a capire come si comporta nelle varie sutuazioni di modo che riesci ad ottenere quello che desideri riprendere.

..io continuo a difendere la Nikon... mi pagano apposta...:-)

Ciao Max
raffer
QUOTE(Doc Umibozu @ May 21 2009, 10:54 PM) *
Le foto della d90 non le ho e non a caso chiedevo a chiunque fosse in grado di postarne una in condizioni simili a quelle indicate per capire definitivamente se è più simile alla d200-300-70 oppure alla d80.


Purtroppo non ho una foto "in condizioni simili a quelle indicate", ma questa, ad esempio, non si può dire che sia stata fatta in condizioni di luce ideali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 285.7 KB


Raffaele
Hop-Frog
QUOTE(luca.f @ May 21 2009, 10:40 PM) *
Dò anch'io il mio contributo da possessore di D90 (arrivato da D80 mia prima reflex).

Mentre con il matrix D80 ho sbagliato molte foto (ovviamente sto parlando di foto in condizioni di luce infelici = gamma dinamica molto ampia), col tempo ne ho sbagliate molte meno. Ora, da meno di due mesi sono passato a D90 e devo dire che, arrivato alla foto 431, non ne ho ancora bruciata una. Certo, un pò di pratica in più di quando ho iniziato con D80 ce l'ho ma.. vi assicuro che sono poco più che un principiante. Ergo: a mio parere il matrix D90 (e D90 in generale) vanno bene, meglio che in D80.
D90 mi sta davvero regalando grandi soddisfazioni.
E' pur vero che il caro amico che mi ha fatto avvicinare al mondo reflex due anni fa, ha ancora la sua D70 e vi assicuro che fa grandi foto! Però credetemi: non mi sono mai chiesto se le avesse scattate in matrix piuttosto che in ponderata centrale o con quale compensazione.. ho semplicemente cercato di arrivare anch'io a risultati simili.

Questa è la mia esperienza.

Ciao a tutti.

luca


Un commento con tanto buon senso Pollice.gif
mollikino
QUOTE(marcoa64 @ May 21 2009, 09:22 PM) *
Da quanto ho letto e visto foto anche il matrix della D300 , D700 e adesso della D90 si comporta più o meno nello stesso modo ,va bene gli automatismi ma abbiamo in mano delle reflex,bisogna conoscerle bene e anche il fotografo deve metterci del suo e regolare la macchina a suo piacimento,per il punta e scatta esistono le compatte.


Ciao marco, come non quotarti, grandissima frase!!!
Leggendo queste lamentele sul matrix della D90, e scusate se è troppo, mi sembra di ritornare ai chilometrici post sul matrix della D80 ecc. ecc.

Cari Signori, forse non ci rendiamo conto che le reflex sono un altro pianeta, e per questo si devono capire e saper usare. Io ho la mia amata D70, ma il matrix lo uso solo quando in una scena non ci sono contrasti esagerati, perchè altrimenti come qualcuno ha già scritto, la foto al 100% sarà sottoesposta. Ma nelle scene con forti contrasti, bisogna usare necessariamente la modalità M e prendere l'esp in un punto medio (ne troppo buio ne troppo luminoso) con misurazione Spot o Semispot. Il mio punto di vista è questo e quando l'ho capito con la mia amata D70 i risultati sono arrivati.

Abbiamo gli occhi per guardare e la mente per capire, usiamoli entrambi e le foto buone arriveranno.
sorte67
Comunque non fraintendete, io amo questo marchio, però mi semvra che la Nikon questa volta poteva migliorare un pò di più l'esposimetro per rendere vita facile anche al principiante, stranamente la D200 per un utilizzo più professionale perdonava di più anche in situazioni difficili, magari come la foto della pianta gialla avrebbe valutato meglio la scena sottoesponendo la parte meno illuminata.

Buona giornata a tutti
Ivan

e-Madagascar
QUOTE(sorte67 @ May 22 2009, 07:24 AM) *
Comunque non fraintendete, io amo questo marchio, però mi semvra che la Nikon questa volta poteva migliorare un pò di più l'esposimetro per rendere vita facile anche al principiante, stranamente la D200 per un utilizzo più professionale perdonava di più anche in situazioni difficili, magari come la foto della pianta gialla avrebbe valutato meglio la scena sottoesponendo la parte meno illuminata.

Buona giornata a tutti
Ivan


Appunto se posso aggiungere, venivo da una d40x e anche io all'inizio ho fatto fatica ad ottenere risultati buoni mi sembrava che la d40x scattasse meglio o per lo meno "più facilmente" e credo che la d90 (16-85) essendo più precisa e più definita sia un po più esigente nelle impostazioni nel senso come dici tu non ne perdona una .....

Ma è solo questione di imparare a domarla....

Max Lucotti
E' questo il problema ragazzi... Non è che prendere la D3x passando direttamente da una compatta faccia fare foto migliori, anzi! La reflex è un mondo più difficile di una compatta, ma quando poi si prendono le adeguate misure pieno di soddisfazioni.
L'inquadra e scatta Non è fatto per la D90, abbiate pazienza.
Sicuramente allora per affidarsi ciecamente agli automatismi meglio è una entry level, le fanno apposta.

Per ottenere risultati migliori bisogna migliorare la tecnica, non acquistare la migliore macchina. Quello viene dopo, casomai.

Questo in generale e NON riferito a nessuno in particolare.
Per tutti quelli che lamantano errori del matrix... li invito a postare le loro foto con i dati di scatto exif.
Così ne parliamo meglio.
Ciao Max

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.