francescopepe73
May 4 2009, 05:23 PM
Ciao a tutti,
in molti avete avuto il mio stesso problema....
Devo ridimensionare un numero elevato di foto ad una determianta dimensione, nel mio caso 10x15, diverse sono in orizzontale ma molte in verticale.
Naturalmente ridimensionarle a mano diventa un problema di tempo...Ecco Vi chiedo quale modo posso adottare per ottimizzare i tempi..
Ho provato creandomi unazione con Photoschop ma il risultato non e' soddisfacente, forse non conosco tutti i passaggi....
Help me...
Grazie in anticipo
Francesco
buzz
May 4 2009, 09:22 PM
Se non ti soddisfa photoshop, gli altri programmi non potranno che essere peggiori!
Intanto la domanda sorge spontanea: perchè devi ridimensionare le immagini a 10x15?
Se le mandi a qualsiasi lab specificando le dimensioni finali non ne hai bisogno.
Cosa non ti soddisfa di photoshop? la qualità?
Fai partire il registratore delle azioni, apri la foto, le imnposti le dimensioni a 300 dpi, la salvi e stoppi la registrazione.
L'azione è quanto di più semlice si possa fare.
potamino
May 5 2009, 09:48 AM
Anche lightroom funzia molto bene con esporta...
danardi
May 5 2009, 09:54 AM
un gratuito e funzionale viewnx?
Batman3
May 5 2009, 12:58 PM
Io uso Bridge di CS3, se come dimensione immagine dai 15 cm sui due assi riconosce i formati verticali dagli orrizzontali. Ne ho appena ridimensionate 238 in automatico.
francescopepe73
May 5 2009, 03:30 PM
Potresti dirmi esattamente quali sono i passaggi per ridimensionare in automatico tutti i files di una stessa cartella? Grazie.
Francesco Portelli
May 5 2009, 03:38 PM
QUOTE(danardi @ May 5 2009, 10:54 AM)

un gratuito e funzionale viewnx?

Dove vai su Bridge per ridimensionare le immagini?
danardi
May 5 2009, 03:45 PM
QUOTE(yuza @ May 5 2009, 04:38 PM)

Dove vai su Bridge per ridimensionare le immagini?
Non so se hai sbagliato a quotare me o a citare "bridge" invece di VievNX
Su ViewNX:
- selezioni tutti i file che vuoi ridimensionare
- clicchi "Converti file"
- spunti "Cambia dimensioni dell'immagine"
- inserisci le dimensioni che vuoi
- ..converti
buzz
May 5 2009, 03:46 PM
QUOTE(fpepe73 @ May 5 2009, 04:30 PM)

Potresti dirmi esattamente quali sono i passaggi per ridimensionare in automatico tutti i files di una stessa cartella? Grazie.
Fai partire il registratore delle azioni, apri la foto, le imposti le dimensioni che vuoi, a 300 dpi, la salvi e stoppi la registrazione.
L'azione è quanto di più semlice si possa fare.
cosa non ti è chiaro di questi passaggi?
Batman3
May 5 2009, 03:50 PM
QUOTE(danardi @ May 5 2009, 04:45 PM)

Non so se hai sbagliato a quotare me o a citare "bridge" invece di VievNX
Su ViewNX:
- selezioni tutti i file che vuoi ridimensionare
- clicchi "Converti file"
- spunti "Cambia dimensioni dell'immagine"
- inserisci le dimensioni che vuoi
- ..converti
Ciao, lo si può fare anche con Bridge. Ma ho sbagliato a quotare te..... pardon....
QUOTE(yuza @ May 5 2009, 04:38 PM)

Dove vai su Bridge per ridimensionare le immagini?
Ora te lo dico a memoria e potrei sbagliare, non devi registrare nessuna azione, selezioni le immagini che ti interessano e poi sotto la voce strumenti trovi la sotto sezione adatta che a memoria non ricordo..... puoi anche aggiungere un'azione a piacere memorizzata nelle Azioni di PS.
francescopepe73
May 5 2009, 04:10 PM
Il fatto e' non che non mi soddisfa Photoshop ma ho provato più volte a far partire la registrazioni delle azioni ma senza aver il risultato sperato.
I punti delle mia azione sono:
1 apri file
2 ritaglia
3 salva
4 chiudi
Fin qui tutto facile, il problema mi si presenta al momento di associare la mia azione ad altre cartelle da ridimensionare.
Il CS3 o mi apre la stessa foto sempre oppure mi esegue l'azione su ttua la cartella ma non salva nulla.
La cosa mi sembra molto strana... ma non riesco a capire dove sbaglio...
Poi non tutti i laboratori accettano i file non a misura di stampa, per evitare altri problemi preferisco inviare io i file gia ridimensionati .
Grazie mille buzz per l'interessamento
PS: se puoi mi potresti dire come fare o dove trovare indicazioni per risolvere il mio problema
buzz
May 5 2009, 07:48 PM
ok, probabilmente conosco i lproblema.
Devi mettere la spunta nella casellina "ignora comando azioen apri" e anche in "ignora azione salva con nome".
così facendo il software prende dalla cartella di destinazione e copia in quella di arrivo, da te selezionata.
prova e sappimi dire
rbobo
May 6 2009, 08:24 AM
MA siamo nella sezione matrimoni?
Ciao
rob
buzz
May 6 2009, 10:10 AM
già: lascio ancora imn po' in questa sezione, e poi sposto in software per archivio.
francescopepe73
May 7 2009, 04:24 PM
QUOTE(rbobo @ May 6 2009, 09:24 AM)

MA siamo nella sezione matrimoni?
Ciao
rob
E si...
chiarisco il xkè ho inserito in questa sez la mia richiesta di aiuto.
Spesso collaboro con un matrimonialista e avendo da ridurre di formato circa 250 scatti per inserirlo in un piccolo raccoglitore ho pensato che questa sez era la piu' adatta.
Buzz ho seguito le tue indicazioni, ma continuo ad aver gli stessi problemi... ora provo a ripulire ilpc con cui opero e reinstallo il s.o. e Photoshop.. riprovando a registrare la mia azione di ritaglio...
Grazie di tuto e alla prossima ...
Batman3
May 8 2009, 09:24 AM
Mi permetto di insistere, le azioni di PS a mio avviso hanno senso su operazioni più complesse e articolate, per il semplice ridimensionamento non è il caso di disturbalre, visto che Bridge ha la sua funzione specifica ottimizzata per quello.
Francesco Portelli
May 8 2009, 09:32 AM
Ho provato con Bridge e devo dire che funziona molto bene. Utilizza comunque l'elaboratore immagini di Photoshop e l'unica pecca, a mio avviso, è il non permettere di scegliere la risoluzione delle immagini.
Ottimo invece il fatto che riconosca in automatico il lato lungo da ridimensionare.
Batman3
May 8 2009, 11:49 AM
QUOTE(yuza @ May 8 2009, 10:32 AM)

Ho provato con Bridge e devo dire che funziona molto bene. Utilizza comunque l'elaboratore immagini di Photoshop e l'unica pecca, a mio avviso, è il non permettere di scegliere la risoluzione delle immagini.
Ottimo invece il fatto che riconosca in automatico il lato lungo da ridimensionare.
Condivido, nella sezione software c'è Manovi, che ti può spiegare il perchè e come ovviare, prova a sentirlo perchè è estremamente competente.
buzz
May 8 2009, 12:08 PM
Al di la del fatto che trovo strano che le azioni di photoshop non funzionino (c'è sempre l'help in linea per chiarimenti) continuo a trovare anche strano che un lab voglia le foto ridimensionate per la stampa.
Quando devo stampare le foto in dimensioni ridotte, come i 15x20 le ritaglio in maniera da avere l'inquadratura che voglio (quindi purtroppo devo farlo ad una ad una) ma non le ridimensiono: vado al lab, gli do il disco o la pen drive, chiedo stampe 15x20 satinate e loro stampano, senza preoccuparsi nè loro nè io della densità, dimensioni in pixel o dimensioni in stampa, in quanto è la macchina che imposta la carta e stampa in quella dimensione stabilita.
Altro potrebbe essere in caso di poster di grandi dimensioni (ingrandimento), dato che preferisco interpolare da me piutosto che affidarmi al rip dei plotter, oppure se devo stampare in casa, ma questo è un altro argomento.
Francesco Portelli
May 8 2009, 12:59 PM
QUOTE(buzz @ May 8 2009, 01:08 PM)

Al di la del fatto che trovo strano che le azioni di photoshop non funzionino (c'è sempre l'help in linea per chiarimenti) continuo a trovare anche strano che un lab voglia le foto ridimensionate per la stampa.
Quando devo stampare le foto in dimensioni ridotte, come i 15x20 le ritaglio in maniera da avere l'inquadratura che voglio (quindi purtroppo devo farlo ad una ad una) ma non le ridimensiono: vado al lab, gli do il disco o la pen drive, chiedo stampe 15x20 satinate e loro stampano, senza preoccuparsi nè loro nè io della densità, dimensioni in pixel o dimensioni in stampa, in quanto è la macchina che imposta la carta e stampa in quella dimensione stabilita.
Altro potrebbe essere in caso di poster di grandi dimensioni (ingrandimento), dato che preferisco interpolare da me piutosto che affidarmi al rip dei plotter, oppure se devo stampare in casa, ma questo è un altro argomento.
Concordo in pieno!
Ho stampato centinaia di fotografie e nessun lab mi ha mai chiesto di impostare il formato di uscita. L'unica cosa da rispettare, in caso di crop, è il classico rapporto 2:3.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.