Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Serenab.
è la prima volta che mi cimento in questo tipo di foto
sono insperta ho una d60 solo da mercoledi'
oggi ho pensato di fotografare degli animali
ho trovato solo gabbiani
ma che ve ne pare di questa foto
frapaodia
Ciao Sere Auguri per oggi e ben arrivata nella sezione,
a mio modesto parere la foto pecca in definizione ma sicuramente avrai modo di
migliorare con il tempo, ci sono passato anche io e vedrai che ti stupirai di
quanti suggerimenti utili riceverai dai frequentatori del forum.
Quindi avanti tutta con gli scatti...... rimaniamo in attesa.
monteoro
Non male come inizio.
Buona la composizione, soggetto decentrato e, cosa importante, non hai tagliato il riflesso nell'acqua.
Buone le cromie, un po' meno la nitidezza.
Hai scattato con il 55/200 che alla massima focale a TA (Tutta Apertura) qualche difettuccio nell resa lo evidenzia.

Visto che hai scattato con tempo di 1/640" ad f/5.6 avresti potuto scattare chiudendo di 1 stop il diaframma ovvero ad f/8, il tempo si sarebbe dimezzato ad 1/320", tempo che ti avrebbe comunque preservato dal micromosso, specialmente con l'aiuto del VR.

Lieve pecca, che comunque imparerai a gedtire visto che comunque avevi introdotto una compensazione negativa di 0,67 EV, le alte luci sulle piume del petto del gabbiano.
Lamisurazione in matrix a volte da di questi problemi, prova a misurare in spot o in ponderata centrale e vedi gli effetti.

Cura un po' meglio la cornice, non è uquidistante sui quattro lati dal bordo.

Tutto sommato, visto che hai la D60 da pochi giorni, il to "inizio" non è per niente male.
Buone foto
Franco

p.s. oggi è la festa della donna, augurissimi Serena (penso sia questo il tuo nome)
Pierangelo Bettoni
Ciao e benvenuta, non posso che quotare i signori che mi hanno preceduto inoltre ti dico che i gabbiano non sono SOLO gabbiani, sono anch'essi animali stupendi ed eleganti.
Visto che hai il 200 ti consiglio di provare a ritrarli mentre volano vedrai che soddisfazione !
a presto:)
Serenab.
QUOTE(monteoro @ Mar 8 2009, 09:43 PM) *
Non male come inizio.
Buona la composizione, soggetto decentrato e, cosa importante, non hai tagliato il riflesso nell'acqua.
Buone le cromie, un po' meno la nitidezza.
Hai scattato con il 55/200 che alla massima focale a TA (Tutta Apertura) qualche difettuccio nell resa lo evidenzia.

Visto che hai scattato con tempo di 1/640" ad f/5.6 avresti potuto scattare chiudendo di 1 stop il diaframma ovvero ad f/8, il tempo si sarebbe dimezzato ad 1/320", tempo che ti avrebbe comunque preservato dal micromosso, specialmente con l'aiuto del VR.

Lieve pecca, che comunque imparerai a gedtire visto che comunque avevi introdotto una compensazione negativa di 0,67 EV, le alte luci sulle piume del petto del gabbiano.
Lamisurazione in matrix a volte da di questi problemi, prova a misurare in spot o in ponderata centrale e vedi gli effetti.

Cura un po' meglio la cornice, non è uquidistante sui quattro lati dal bordo.

Tutto sommato, visto che hai la D60 da pochi giorni, il to "inizio" non è per niente male.
Buone foto
Franco

p.s. oggi è la festa della donna, augurissimi Serena (penso sia questo il tuo nome)



grazie
per gli auguri e per i consigli...
sono contenta,,,,
Serenab.
scusate ma come fate a vedere come ho scattato???
pura curiosità....
ps a volte mi collego io e mio marito
Giacomo 74
QUOTE(sere74 @ Mar 8 2009, 10:16 PM) *
scusate ma come fate a vedere come ho scattato???
pura curiosità....
ps a volte mi collego io e mio marito


Ciao,
si vede come hai scattato dai dati EXIF della foto wink.gif
dannymello79
QUOTE(sere74 @ Mar 8 2009, 10:16 PM) *
scusate ma come fate a vedere come ho scattato???
pura curiosità....
ps a volte mi collego io e mio marito


Con i dati Exif. Sono dati molto importanti che vengono salvati nella tua immagine. Ti dicono molte cose, come il modello della macchina usata per la fotografia, l'obiettivo utilizzato, la lunghezza focale, l'apertura e il tempo utilizzato. Sono dati importantissimi. Ad esempio, pensa di guardare una foto, ti accorgi che non ti convince, guardando i dati exif, capisci quali sono i dati tecnici di scatto e magari ti accorgi che hai scattato a 200mm con un tempo di 1/180. In questo modo capisci che la non perfetta nitidezza non è davuta alla messa a fuoco ma bensì al micromosso.

Ciaoo!!

monteoro
QUOTE(sere74 @ Mar 8 2009, 10:16 PM) *
scusate ma come fate a vedere come ho scattato???
pura curiosità....
ps a volte mi collego io e mio marito


Le immagini digitali vengono corredate allo scatto con i dati relativi allo stesso, questi dati si chiamano "Dati Exif" e sono leggibili con photoshop scegliendo dai menù a tendina

File
--->Info File
------->Avanzate
----------->Proprietà Exif
Leggendoli con photoshop i dati sono un po' criptici

Io uso un programmino che ho scaricato da internet OPANDA IEXIF
Quando si installa aggiunge un plug in in Windows in modo che clickando con il tasto destro sull'immagine nel Web nel menù a tendina c'è il comando per guardare direttamente gli exif.

Opanda legge i dati solo dai files JPG

Attenzione però che se il file è stato salvato con il comando "Salva per Web" i dati exif vengono eliminati.

ciao
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.