Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
npisano1@virgilio.it
Buongiorno, dopo essermi fatto rubare la nikon D80, (...zzo) devo provvedere a rimpaizzarla.
Avrei voglia di passare alla D90 o la D300 (portafoglio permettendo).
La scelta è anche influenzata dal fatto che ho letto che potrei montare anche ottiche non Auto-focus.
Ho un seti di ottiche (minolta e Tamron) che utilizzavo (e utilizzo) sulla Minolta XG1.
Sapete se questo tipo di ottiche sono utilizzabili con la D90 o la D300.
Mi sembra di aver capito che devono avere l'attacco a baionetta "F"..solo nikon ?
Grazie in anticipo a chiunque voglia perdere 2 secondi ad aiutarmi.
buzz
Prova a montare le ruote di una fiat su una mercedes.
Ottieni le stesse difficoltà.
certo, se ci riesci, la macchina camminerebbe comunque, così come le immagini le potresti fare lo stesso, rinunciando ovviamente (l'elettonica non c'è!) all'autofocus, all'apertura automatica del diaframma, all'esposimetro e tutti gli altri automatismi.
Franco_
Ma il tiraggio delle ottiche Minolta è maggiore (o uguale) di quello delle ottiche Nikon ? Perchè se fosse inferiore, oltre a quanto ha scritto il buon buzz, perderesti anche la possibilità di focheggiare all'infinito...

Insomma, io la vedo una vera avventura... se le ottiche che hai lo meritano pensa ad una DSLR Sony, altrimenti vendi tutto e ricomincia da capo.
Lutz!
Rispondo con sicurezza, avendo una Minolta e un po di ottiche buone che avrei voluto usare su Nikon.

Il tiraggio delle minolta o sony è PIU CORTO di quello Nikon, questo comporta che NON può esister un anello adattatore semplice in quanto per montarle e usarle dovresti inserire le ottiche minolta DENTRO al corpo macchina Nikon...

Per fare un adattatore occorre una lente correttiva all'interno dell'adattatore, per focheggiare all'infinito (ho provato, al massimo focheggi a un metro senza lente).

Quand'anche riuscissi a montarle, Ovviamente non avresti alcun automatismo, e dai pochi anelli adattatori che ho visto, piu che lenti correttive montavano dei fondi di bottiglia.

Secondo me ha senso se hai belle ottiche cercarsi un corpo macchina digitale sony usato oppure usare quelle ottiche per macro-fotografia.

Puoi costruire un semplice adattatore per nikon conun tappo corpo macchina nikon forato, incollato a un tappo retro obiettivo minolta anch'esso forato e incollato al tappo nikon.
Franco_
QUOTE(lutzmail @ Mar 4 2009, 05:56 PM) *
Rispondo con sicurezza, avendo una Minolta e un po di ottiche buone che avrei voluto usare su Nikon.

Il tiraggio delle minolta o sony è PIU CORTO di quello Nikon, questo comporta che NON può esister un anello adattatore semplice in quanto per montarle e usarle dovresti inserire le ottiche minolta DENTRO al corpo macchina Nikon...

Per fare un adattatore occorre una lente correttiva all'interno dell'adattatore, per focheggiare all'infinito (ho provato, al massimo focheggi a un metro senza lente).
...


Stando così le cose lascerei stare, oltre a perdere tutti gli automatismi peggioreresti anche la resa ottica per colpa della lente aggiuntiva, che per quanto buona è giocoforza un palliativo.
npisano1@virgilio.it

Immaginavo la difficoltà ma avevo bisogno di certezze !
Mi servivano sopratutto per prendere una decisione su che attrezzatura comprare (dovendo poi associare anche ottiche nuove).
Ma ahime resto indeciso se imanere su D80 con un bel paio di ottiche o D90 18-107 o passare alla D300 (ma le ottiche aumentano veramente molto la spesa)
Consigli ?
Ero abituato molto bene con la D80 perche utilizzo spesso iso100 (adoro la luce-giorno)
Grazie a tutti delle risposte:
buzz
con qualsiasi dei due corpi, 80 o 300 puoi montare lo stesso tipo di ottiche.
qualìè il problema?
npisano1@virgilio.it
Il problema( che non è un porblema) e solo che la d90 con un'ottica 18-107 ha un prezzo.. la D80 adesso è in offerta con il 18-55 e 55-200.
La differenza di prezzo non è altissima.
Ma vorrei passare a qualcosa di più tropicalizzato.
La D200 a leggere in questo forum sembra avere qualche piccolo problema in alcuni situazioni e la D300 con una buona ottica costa veramente un fottio..
Ma non voglio disturbarvi oltre.. la mia e solo indecisione.
Grazie davvero per il tempo dedicato.
buzz
QUOTE(npisano1@virgilio.it @ Mar 5 2009, 10:08 AM) *
Il problema( che non è un porblema) e solo che la d90 con un'ottica 18-107 ha un prezzo.. la D80 adesso è in offerta con il 18-55 e 55-200.
La differenza di prezzo non è altissima.
Ma vorrei passare a qualcosa di più tropicalizzato.
La D200 a leggere in questo forum sembra avere qualche piccolo problema in alcuni situazioni e la D300 con una buona ottica costa veramente un fottio..
Ma non voglio disturbarvi oltre.. la mia e solo indecisione.
Grazie davvero per il tempo dedicato.

Un corpo "un po' più tropicalizzato" vuol dire che puoi scattare in condizioni "un po' più critiche" il che di per sè significa poco o niente.
Se hai l'esigenza di scattare in condizioni meteo avverse, devi scattare in tutta sicurezza. Se usi la macchina solo in buone condizioni di tempo, che ti importa? La differenza mica la vedi?
Andando oltre al feticismo, ovvero al solo desiderio di possesso, l'attrezzatura deve rispecchiare le proprie esiogenze. Null'altro.
Chi ha la "fortuna" di usare la macchina la domenica, o nelle passeggiate, e la tiene nel cellophane (ne ho visti!) non ha bisogno di eccezionale ribustezza. Chi invece la macchina la usa molto, la appoggia per terra, monta e smonta ottiche in tutte le condizioni, allora può cominciare a pensarci.
I costi non sempre sono proporzionali ai risultati, ma le differenze ci sono,. Vanno solo sapute valutare.
Antonio Canetti
QUOTE(npisano1@virgilio.it @ Mar 4 2009, 03:28 PM) *
Ho un seti di ottiche (minolta e Tamron) che utilizzavo (e utilizzo) sulla Minolta XG1.


Minolta su Nikon penso che non ci sia niente da fare.
Per Tamron ci potrebbeesere la remota possibiltà che l'attacco sia intercambiabile (una volta per gli obbitivi non originali avevano questa possilità) perciò sarebbe da controllare se l'anello è smontabile e reperire l'attacco Tamron per Nikon per sostituirlo

Antonio
Lutz!
Bisogna vedere le ottiche tamron per cosa sono state adattate, tipicamente Tamron forniva (come la sigma) le stesse ottiche conun anello di attacco diverso. Alcune ottiche avevano soluzioni di anelli intercambiabili, o tipo attacco T o M... però lo vedresti subito, è un anello che si smonta facilmente dall'obiettivo.

Ti darei volentieri un consiglio se vale la pena o no investire qsa (come una reflex sony o vecchia minolta) per tenere in funzione le vecchie ottiche se sapessi che ottiche minolta hai...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.