Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
anto.ambro
Salve a tutti. Ho appena recuperato una Nikon serie F degli anni 70. Sul corpo è montato un 50 mm della stessa epoca. La domanda è: posso utilizzare l'obbiettivo sulla mia D80.
Grazie
A.
PS: non appena le farò posterò delle foto in modo che qualcuno di buona volontà possa capire di che macchia e obbiettivo si tratti precesamente, non avendone io la minima idea.
rrechi
QUOTE(anto.ambro @ Mar 2 2009, 10:36 AM) *
Salve a tutti. Ho appena recuperato una Nikon serie F degli anni 70. Sul corpo è montato un 50 mm della stessa epoca. La domanda è: posso utilizzare l'obbiettivo sulla mia D80.
Grazie
A.
PS: non appena le farò posterò delle foto in modo che qualcuno di buona volontà possa capire di che macchia e obbiettivo si tratti precesamente, non avendone io la minima idea.

Se il 50mm è AI SI, altrimenti NO.
Questo vale anche per gli universali con attacco Nikon dell'epoca.

Il montaggio din un obiettivo pre-AI sulla D80 ti può causare seri guai a causa della presenza del pernino di accoppiamento che si incastrerebbe con l'ottica impedendoti lo smontaggio.

In ogni caso anche se AI con la D80 perderesti l'esposimetro, oltre il fuoco automatico visto che non sono ovviamente autofocus.

Ciao

Giacomo.B
Ciao, ho provveduto a cambiare titolo alla discussione ed a spostarla in una Sezione piu' pertinente..


Saluti

Giacomo
anto.ambro
allora si tratta della Nikkormat Ftn, sull'obbiettivo è scritto NIKKOR-H AUTO 1:2 f=50 mm ed è presente una piccola forchetta metallica che si innesta su un perno presente sul bocchettone della fotocamera
Argox44
QUOTE(anto.ambro @ Mar 3 2009, 08:34 PM) *
allora si tratta della Nikkormat Ftn, sull'obbiettivo è scritto NIKKOR-H AUTO 1:2 f=50 mm ed è presente una piccola forchetta metallica che si innesta su un perno presente sul bocchettone della fotocamera


L'obiettivo dovrebbe essere questo, non è AI e non credo possa essere montato sulla D80 salvo farlo modificare in AI

Nikkor 50 f2
anto.ambro
si. l'obiettivo è questo, sapete dirmi com'è qualitativamente? Che vuol dire modificarlo, AI e chi lo fa?
Grazie a tutti
bergat@tiscali.it
QUOTE(anto.ambro @ Mar 3 2009, 08:59 PM) *
si. l'obiettivo è questo, sapete dirmi com'è qualitativamente? Che vuol dire modificarlo, AI e chi lo fa?
Grazie a tutti


L'obiettivo è molto buono ed è modificabile, nel senso che va modificato l'attacco per essere recepito in maniera ottimale dal bocchettone.

terri2
QUOTE(anto.ambro @ Mar 3 2009, 08:59 PM) *
si. l'obiettivo è questo, sapete dirmi com'è qualitativamente? Che vuol dire modificarlo, AI e chi lo fa?
Grazie a tutti


AI significa Automatic Indexing, vuol dire che quando tu monti l'obiettivo e ruoti la ghiera del diaframma la macchina sa quale diaframma è impostato.
Questo avviene per mezzo di un anello con una sporgenza che ruota intorno al bocchettone d'innesto sulla macchina, che si accoppia con un "gradino" ricavato direttamente sulla ghiera dei diaframmi.

La modifica AI consiste nel fresare via una parte dell'innesto sull'obiettivo e cambiare la ghiera dei diaframmi. Non so chi la faccia ancora oggi, e non so dove si possa trovare la nuova ghiera.


Andando un attimino OT, ma forse neanche tanto, vorrei sapere quali sono le parti di una DSLR come la D80 che si rovinerebbero montando un obiettivo non-AI, so che sulla D40 si possono montare tranquillamente, e confrontando il bocchettone con quello di una D70 sono risultati identici, ne deduco che anche la D70 può montare i non-AI. Giusto?
A questo punto cos'ha la D80 che andrebbe a "cozzare" contro l'obiettivo?
Fine OT...

Ciao, Mattia
anto.ambro
QUOTE(terri2 @ Mar 3 2009, 10:35 PM) *
AI significa Automatic Indexing, vuol dire che quando tu monti l'obiettivo e ruoti la ghiera del diaframma la macchina sa quale diaframma è impostato.
Questo avviene per mezzo di un anello con una sporgenza che ruota intorno al bocchettone d'innesto sulla macchina, che si accoppia con un "gradino" ricavato direttamente sulla ghiera dei diaframmi.

La modifica AI consiste nel fresare via una parte dell'innesto sull'obiettivo e cambiare la ghiera dei diaframmi. Non so chi la faccia ancora oggi, e non so dove si possa trovare la nuova ghiera.
Andando un attimino OT, ma forse neanche tanto, vorrei sapere quali sono le parti di una DSLR come la D80 che si rovinerebbero montando un obiettivo non-AI, so che sulla D40 si possono montare tranquillamente, e confrontando il bocchettone con quello di una D70 sono risultati identici, ne deduco che anche la D70 può montare i non-AI. Giusto?
A questo punto cos'ha la D80 che andrebbe a "cozzare" contro l'obiettivo?
Fine OT...

Ciao, Mattia

ok, grazie a tutti, ho capito che questa modifica non è facile da fare, per cui conviene rinunciare all'utilizzo di questo 50mm e comprarne uno nuovo.
Mi rimane un dubbio, però.....lo posso provare o no sulla D80 e se si, funziona o no?
rrechi
QUOTE(anto.ambro @ Mar 4 2009, 11:36 AM) *
ok, grazie a tutti, ho capito che questa modifica non è facile da fare, per cui conviene rinunciare all'utilizzo di questo 50mm e comprarne uno nuovo.
Mi rimane un dubbio, però.....lo posso provare o no sulla D80 e se si, funziona o no?

Se avessi letto la mia prima risposta alla tua discussione avresti già capito che se innesti un pre-AI sulla D80 non riesci più a smontarlo e dovrai portare il tutto in assistenza.
Ciao
anto.ambro
QUOTE(rrechi @ Mar 4 2009, 11:58 AM) *
Se avessi letto la mia prima risposta alla tua discussione avresti già capito che se innesti un pre-AI sulla D80 non riesci più a smontarlo e dovrai portare il tutto in assistenza.
Ciao


L'ho letta, ma ho anche letto il post successvo di terri2....sic!
rrechi
QUOTE(anto.ambro @ Mar 4 2009, 12:16 PM) *
L'ho letta, ma ho anche letto il post successvo di terri2....sic!

Sulle D40/D40x/D60 si posssono montare anche i pre-AI in quanto non è presente su questi corpi il pernino di accoppiamento del motore autofocus.

Su tutti gli altri corpi essendo motorizzati è presente questo pernino e l'innesto di un ottica pre-AI non modificata, quindi fresando una certa parte che fa interferenza con il pernino, porta a seri danni all'attacco del corpo impedendo lo smontaggio dell'ottica.

Ciao
anto.ambro
QUOTE(rrechi @ Mar 4 2009, 12:20 PM) *
Sulle D40/D40x/D60 si posssono montare anche i pre-AI in quanto non è presente su questi corpi il pernino di accoppiamento del motore autofocus.

Su tutti gli altri corpi essendo motorizzati è presente questo pernino e l'innesto di un ottica pre-AI non modificata, quindi fresando una certa parte che fa interferenza con il pernino, porta a seri danni all'attacco del corpo impedendo lo smontaggio dell'ottica.

Ciao

ok, grazie mille....mi hai evitato tante preoccupazioni!
terri2
QUOTE(rrechi @ Mar 4 2009, 12:20 PM) *
Sulle D40/D40x/D60 si posssono montare anche i pre-AI in quanto non è presente su questi corpi il pernino di accoppiamento del motore autofocus.

Su tutti gli altri corpi essendo motorizzati è presente questo pernino e l'innesto di un ottica pre-AI non modificata, quindi fresando una certa parte che fa interferenza con il pernino, porta a seri danni all'attacco del corpo impedendo lo smontaggio dell'ottica.

Ciao

Ah, grazie, ora ho capito anche io, è il pernino il problema...

Grazie mille

Ciao, Mattia
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.