Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Nikonista 66
Buon giorno a tutti gli amici del Nikon club, possessore di una D80 e D 70S, pensavo di passare ad una D300.
Volevo sapere da voi come si comporta con le seguenti lenti: AF 20 2.8, AFD 28 2.8, AFD 50 1,4,
AFD 85 1,8, AF 35-70 2.8, AFD micro 105 2.8 Vr.
Mi consigliate il cambio, o il salto di qualità non sarebbe tale da giustificare l'acquisto?


Cordiali Saluti e buona giornata a tutti.


frabi
Molte fotografie, se viste nella loro "intierezza" e sul monitor, secondo me sono indistinguibili se fatte con con D80, D300 e anche D3.
Non dico tutte, certo, ma per molte secondo me è cosi, punti di vista forse.
Se però si incomincia a parlare di stampe e forti ingrandimenti.... allora i megapixels incominciano a dire la loro e fare una certa differenza, anche se a volte non cosi tanto estesa.
Tralascio le prestazioni ad alti iso in quanto, secondo me, sono un fatto puramente occasionale, anche se qui le differenze sono più marcate...
Per farla breve, il cambiare corpo macchina, secondo me, è più dettato dalle possibilità del portafoglio e dal farsi attrarre dalle novità tecnologiche che, molto spesso, dalle reali necessità per i risultati, a meno che uno ci lavori con la fotocamera ....
Le ottiche cha hai sono molto valide, comunque, e mi sembra strano che già con quelle non riesca a trarne buone foto.
Un saluto
Franco
abyss
Il 20mm non lo ho ne lo ho mai provato in digitale, ma gli altri sulla D300 (alcuni li possiedo e con altri ci ho giochicchiato) vanno benissimo.
Per il “salto di qualità” ti rimando alle infinite discussioni a riguardo, che potrai facilmente trovare con la funzione “cerca” disponibile nel forum.
Ho le tue stesse macchine (D70 e D80) e me le sono tenute, pur avendo preso la D300, perché il valore di mercato dell’usato è troppo inferiore al valore delle macchine in se, che continuano a fare splendide foto anche se l’evoluzione tecnologica sforna spesso ulteriori miglioramenti.
Per divertimento ho fatto un po’ di confronti tra le tre macchine e devo dire che la D300 è visibilmente superiore come qualità potenziale (quindi manico a parte), e sforna file con più dettaglio e comunque pulitissimi, nonostante il maggior numero di pixel sul sensore DX.
Poi, come sempre, dipende dalla dimensione delle stampe e dalla distanza di osservazione.
Nella maggior parte dei casi, una buona stampa da D80 (io vado fino a 30x45 cm, oltre non ho provato) non si distingue facilmente da una altrettanto buona da D300.
Peggio mi sento per uso web, in cui il ridimensionamento “ridimensiona” anche buona parte delle differenze.
La differenza maggiore tra le fotocamere è a mio avviso nella costruzione molto robusta della D300 (non che le altre siano scarse, anzi, ma qui ti rendi conto che la macchina è pensata anche per un uso molto gravoso).
Poi ha la raffica molto superiore, un set di comandi completissimo, un AF estremamente reattivo e personalizzabile, etc…
Insomma, in alcune situazioni può permetterti di fare foto che con le altre due non faresti (o faresti con minore facilità), ma anche viceversa: peso ed ingombro maggiori sono infatti variabili da considerare.
Io esco spesso con la "D80+28 montato", che è una combinazione leggera e poco ingombrante (e molto performante!). Certo, a caccia fotografica ora che la ho ci vado con la D300…


blackstaffy
QUOTE(abyss @ Mar 2 2009, 10:23 AM) *
Io esco spesso con la "D80+28 montato", che è una combinazione leggera e poco ingombrante (e molto performante!). Certo, a caccia fotografica ora che la ho ci vado con la D300…


E' lo stesso abbinamento che uso io per stare leggero (D70 e 28 2,8). Pensavo di essere l'unico viste le critiche al 28 mm in DX sia dal punto di vista della focale che della resa. Però a me piace un normale un pò più largo e tutti questi difetti di resa non li vedo, specialmente se l'alternativa è il 18-70.
baffos
Guarda, coi fissi non sbagli mai..
Sopratutto coi grandangolari il crop "aiuta" escludendo la parte di fotogramma che presenterebbe delle cadute di qualità (i bordi) dovute alla mancanza di "telecentricità" delle ottiche nate per film.
Anche io spesso uso un accoppiata "leggera" D70s - 24/2,8 AFD (che mi restituisce il campo di un 35mm) e il paragone col 18-70, in termini di resa, non esiste proprio..
Saluti.
bart1972
Ciao,
io di questi posseggo solo il 50 f 1.8 afd,
già da prima della d300, su analogico, ma sulla d300 l'ho apprezzato ancora di più benchè sia diventato un obiettivo un po' più specifico, meno normale, quindi un tele corto ottimo per i ritratti, e per per paesaggi luminosi e dettagliati, sebbene sia un attimo più "selettivo" a livello compositivo in questo ambito su dx.

Se lo paragono al 18 70 ovviamente questi ne esce abbastanza male in termini di nitidezza, resa in controluce, aberrazione , per non parlare della ovvia, in pratica, mancanza di distorsione del 50 mm.
Ma questo confronto solo per dare un che di riferimento, in quanto si tratta di un confronto abbastanza insesato. Quello che sicuramente balza all'occhio in un file scattato con il 50 mm 1.8 non a tutta apertura (lì si ammorbidisce ma , imho, rimane godibilissimo specie per i ritratti) è una nitidezza nettamente superiore al succitato zoom, un dettaglio più accurato sebbene meno contrastato, il che da una certa contropartita anche in termini di resa delle variazione tonali, lo zoom pare portare a una resa cromatica più forte e contrastata, ma la resa delle sfumature, il miglioramento che porta anche in termini di gamma dinamica il cinquantino sono, per me, impagabili, e su d300 costituisce un binomio di grandissima qualità.

Gli altri... che dire.. li comprerò appena potrò smile.gif

allego un panorama fatto con il cinquantino.


Andrea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 651.5 KB
gambit
Io ho avuto D70s, D80 e ora D300. le differenze secondo me si vedono, eccome. In primis l’esposizione. La D300 nn sbaglia un colpo. Inoltre con i 14bit e file raw da 25 mega si riesce secondo me a lavorare in post produzione molto meglio e più velocemente. Le foto con D300 mi paiono più nitide e con più dettagli rispetto alla D80.

Rispetto al tuo elenco, io ho l’AFD 85 1,8 e AFs micro 105 2.8 Vr. L’impressione è che ci sia più resa cromatica.

È anche vero che io cambio macchina anche in corrispondenza della mia curva di apprendimento. Quindi può anche essere che con la D300 ottengo foto “che mi piacciono di più” anche perché sempre più imparo le relazioni tra macchina lente condizioni di luce composizione etc.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.