QUOTE(simone.marazzi @ Mar 1 2009, 06:57 PM)

........... Domani l aporterò alla pravo per dare una bella pulita! Preferisco aspettare un po' prima di mettermi a rafficarci da solo!
E' solo sporco, come già ti hanno scritto.
Alla "Pravo" lavorano bene (da esperienza personale), ma se sei un privato prepara 40 euro + qualcosina solo per pulizia sensore.
Poi, NON avvicinarti più con il pennello al sensore, smontalo dalla pompetta e soffia con essa col becco verso il basso più volte prima di usarla; usala il meno possibile direttamente sul filtro passabasso ma solo nel tunnel e
con otturatore chiuso; solo in casi estremi sul filtro passabasso direttamente,
con sensore privo di alimentazione e con bocchettone rivolto verso il basso.
Un consiglio nel caso tu abbia buona manualità:
organizzati per eseguire la pulizia da solo, anch'io ero molto scettico sul farlo ma poi, dopo aver provato con gli strumenti giusti sulla mia D300 e su quella di mio nipote, ho deciso che lo farò sempre in proprio, in fondo non è difficile, basta agire con attenzione.
"Pec*Pad" e palette preparate come da link che "lucio22" ha inserito

vanno bene, in alternativa (più costosa) palette "SensorSwab" preconfezionate e già pronte.
Nota bene che il liquido deve essere "Eclipse
E2" diverso da "Eclipse" e basta.
Non so dirti quale sia la reale differenza, ma è raccomandato sia sulla confezione di "SensorSwab" che in alcune tabelle che ho avuto modo di consultare e che tengono conto dei tipi di sensori montati su fotocamere diverse.
Alle prossime,
Tony.