Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fiordaliso_4
Ciao a tutti,
Sono in procinto di comprare la favolosa D700. In casa ho un obiettivo NIKKOR 24-85 IF D fuoco 2.8 - 4. Qualcuno mi sa dare delucidazioni su l'accoppiata D300 e questo obiettivo magari con qualche foto?

Grazie 1000

Saluti
Franco_
Forse volevi scrivere D700 e non D300...

In passato l'ergomento è già stato affrontato anche con delle foto; tra le tante discussioni rintracciabili con la stringa

24-85 and D700

ti segnalo questa.
lucaste
Nell'accoppiata ci sono parecchie variabili. Per la mia esperienza ti posso dire che avevo la lente in questione e un certo calo di qualità ai lati (diciamo la zona fx) sicuramente c'è, ma non sempre è drammatica. Bisogna vedere cosa devi farci. Io dovevo usarlo per foto di gruppo, tipo squadra di calcio e le persone ai lati non erano al massimo della nitidezza. A quel punto l'ho venduto, ma per prestito del mio 24-70 a un amico in difficoltà, ho dovuto usarne altri a mia volta imprestati.
Uno di questi era disastroso, lato sinistro della foto completamente sfocata e restituito subito con tanti ringraziamenti.
L'altro, che sto ancora usando, ha la gomma che si scioglie, è quasi bianco da tanto è usato ed è incredibilmente perfetto ai lati. Con i suoi limiti di nitidezza, ovviabili in post, mi ha sfornato una squadra di basket che stampata non ha nulla da invidiare a quelle che faccio con il 24-70.
A questo punto trarre conclusioni diventa difficile. Il fattore C direi che incide molto e ti auguro che il tuo rientri tra quelli buoni. Certo che alla lunga la d700 vuole lenti di pregio e alla fine dovrai mettere mano al portafoglio.
fiordaliso_4
QUOTE(lucaste @ Feb 17 2009, 01:28 PM) *
Nell'accoppiata ci sono parecchie variabili. Per la mia esperienza ti posso dire che avevo la lente in questione e un certo calo di qualità ai lati (diciamo la zona fx) sicuramente c'è, ma non sempre è drammatica. Bisogna vedere cosa devi farci. Io dovevo usarlo per foto di gruppo, tipo squadra di calcio e le persone ai lati non erano al massimo della nitidezza. A quel punto l'ho venduto, ma per prestito del mio 24-70 a un amico in difficoltà, ho dovuto usarne altri a mia volta imprestati.
Uno di questi era disastroso, lato sinistro della foto completamente sfocata e restituito subito con tanti ringraziamenti.
L'altro, che sto ancora usando, ha la gomma che si scioglie, è quasi bianco da tanto è usato ed è incredibilmente perfetto ai lati. Con i suoi limiti di nitidezza, ovviabili in post, mi ha sfornato una squadra di basket che stampata non ha nulla da invidiare a quelle che faccio con il 24-70.
A questo punto trarre conclusioni diventa difficile. Il fattore C direi che incide molto e ti auguro che il tuo rientri tra quelli buoni. Certo che alla lunga la d700 vuole lenti di pregio e alla fine dovrai mettere mano al portafoglio.

..Il fatto che ho appena acquistato (usato) il 24-85 in previsione di passaggio al FX (io ho una gloriosa NIKON FM di cui sono ovviamente soddisfatto) consigliato dal negoziante che me lo ha venduto dicendomi che non ci sarebbero stati problemi con il passaggio ad una NIKON D700. Penso che faro' cosi': mi comprero' appena scenderà di prezzo una D300 cosi' potro' usare tranquillamente il 24-85 e il 70-300 che ho già in casa. Quando vorro' ritornare a qualche rullino usero' la fantastica FM e il giorno che ci sarà un pieno formato piu' abordabile e che mi permetterà di usare tranquillamente tutti gli obiettivi....ci pensero'.
Cosa ti sembra?

Grazie e saluti
g.caprio
Che semplicemente traslerai nel tempo il problema, in quanto anche se una futura FF costerà meno il problema delle ottiche resterà. nel frattempo avrai perso tempo con la D300 (che beninteso è un'ottima macchina) e rimpiangerai continuamente la D700. Personalmente lascerei tutto così a livello di ottiche e comprerei la D700, il 24-85 potrebbe in ogni caso soddisfarti. Pino
Franco_
Il 24-85/2.8-4 è un buon obiettivo con alcuni limiti:
morbido a T.A. alla focale massima, un pò debole con il sole nell'inquadratura e che perde nitidezza ai bordi sul formato FX.
Detto questo lo uso con una certa soddisfazione sulla D300 (ai bordi la nitidezza è buona perchè la parte peggiore semplicemente non viene raccolta dal sensore).
Per la morbidezza basta chiudere un pò il diaframma... Insomma, se non ti aspetti miracoli è un'ottica più che degna, il cui punto di forza, per i miei gusti, sta nella resa cromatica e nei passaggi tonali. Un obiettivo da 7+.
Fausto Panigalli
QUOTE(Franco_ @ Feb 17 2009, 05:59 PM) *
Il 24-85/2.8-4 è un buon obiettivo con alcuni limiti:
morbido a T.A. alla focale massima, un pò debole con il sole nell'inquadratura e che perde nitidezza ai bordi sul formato FX.
Detto questo lo uso con una certa soddisfazione sulla D300 (ai bordi la nitidezza è buona perchè la parte peggiore semplicemente non viene raccolta dal sensore).
Per la morbidezza basta chiudere un pò il diaframma... Insomma, se non ti aspetti miracoli è un'ottica più che degna, il cui punto di forza, per i miei gusti, sta nella resa cromatica e nei passaggi tonali. Un obiettivo da 7+.

Quoto in tutto Franco tranne nel comportamento con sole nell'immagine,che a me non ha mai creato grossi problemi(cosiderato che parliamo di uno zoom..).
Uso il 24/85 con la d700 e lo trovo davvero ottimo come rapporto qualita'/prezzo se comprato usato,molto meno da nuovo(in questo caso preferirei il tamron 28/75).
Certo i bordi sono meno nitidi del centro,specie alle focali estreme,ma con le sensibilita' offerte dalla d700 non è mai un problema chiudere il diaframma.
Aggiungi anche la modalita' macro(rapporto 1:2),che non è da paragonare ai "veri" micro ma puo' sempre far comodo in un tuttofare.
Per concludere:io ti consiglio vivamente l'accoppiata 24/85-d700,non te ne pentirai.
Allego esempi con sole nell'inquadratura ed un ritratto(tutti gia' postati nelle rispettive categorie).
Ciao,Fausto.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB
giugat54
Io sono abbastanza deluso dal 24-85 e questo l'ho ribadito anche in una
discussione simile sono arrivato alla conclusione che per macchine del
calibro D700 o D3 ci si debba affidare alle ottiche a loro dedicate:14-24
e24-70 poi non escludo casi particolari dove luce e soggetto hanno fatto
la loro parte quindi tutto bene relativamente.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 241.3 KB

e controluce

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 189.2 KB

giuseppe


Fausto Panigalli
Giuseppe scusami,non voglio avviare polemiche,ma la prima foto(quella della birra)non mi sembra male come nitidezza per uno zoom(non un vero macro..),oltretutto con un'ottimo sfocato.
La seconda invece mi pare che non abbia un vero punto di fuoco e oltretutto è stata scattata a f20 huh.gif :credo che con questa apertura solo gli zoom pro o qualche fisso riescano ad essere ancora nitidi..
Discorso diverso per i tanti(troppi in effetti)riflessi del sole,che dimostrano quanto diceva sopra Franco,che come sempre ha dato un giudizio sincero e completo del 24/85,compreso il suo uso su dx.
Ciao,Fausto.
giugat54
QUOTE(pacio77 @ Feb 18 2009, 08:08 PM) *
Giuseppe scusami,non voglio avviare polemiche,ma la prima foto(quella della birra)non mi sembra male come nitidezza per uno zoom(non un vero macro..),oltretutto con un'ottimo sfocato.
La seconda invece mi pare che non abbia un vero punto di fuoco e oltretutto è stata scattata a f20 huh.gif :credo che con questa apertura solo gli zoom pro o qualche fisso riescano ad essere ancora nitidi..
Discorso diverso per i tanti(troppi in effetti)riflessi del sole,che dimostrano quanto diceva sopra Franco,che come sempre ha dato un giudizio sincero e completo del 24/85,compreso il suo uso su dx.
Ciao,Fausto.



Concordo pienamente ribadisco che l'ottica in questione risente del'eta'
di progettazione ,obbiettivi piu' moderni e mirati per l'utilizzo in FX hanno
resa superiore.
senza scomodare i pluri-osannati 14-24 o 24-70 io ho provato il piu'
modesto (visto anche il costo!!) sigma 12-24 che pur non avendo
apertura massima esaltante ha resa cromatica ecc.. ecc.. ottime
e come costi siamo li' ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 218.1 KB

giuseppe

Fausto Panigalli
In effetti adesso stiamo andando un po' fuori tema rispetto alla domanda iniziale,ma ormai..
Questo 12/24 a,prima vista,lascia a bocca aperta come angolo di campo blink.gif !!
Hai mai avuto il 18/35 per avere un confonto fra i due?
A me non sembra che il mio 18/35,a 18mm sia cosi nitido,specie ai bordi...
edate7
A me sembra pazzesco spendere cifre non indifferenti per la D700 senza poi accoppiarci ottiche alla sua altezza... l'ottica è sempre stata molto più importante del corpo che la ospita, e non credo che il digitale abbia sovvertito completamente questa valutazione. Certo, oggi ha la sua bella incidenza, il corpo digitale rispetto a quello a pellicola, ma le ottiche buone ci vogliono sempre se si vuole tirare veramente il massimo da queste super reflex...
Ciao
giugat54
@ pacio77
no non conosco l'obbiettivo che dici ma mi pare di capire
da quello che ho letto in rete soffra come il nostro (tema)24-85
di obsoleta tecnologia con questo non voglio minimamente
sminuirne le qualita' ma semplicemente non possono venir fuori
sull'esigente FX

@ edate7
io non demonizzerei ottiche non di madre nikon il prezzo non sempre
e' indice di eccelsa qualita'non sono piu' i tempi in cui Sigma Tamron
Tokina spacciavano per ottiche veri fondi di bottiglia,oggi il mondo
e la tecnologia in particolare sono realmente globali tanta che
Sigma non solo progetta ma produce vetri di tutto rispetto
sia per nikon che per canon e quant'altro

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 240 KB


io scrivo con la luce....
edate7
QUOTE(giugat54 @ Feb 19 2009, 10:43 PM) *
@ edate7
io non demonizzerei ottiche non di madre nikon il prezzo non sempre
e' indice di eccelsa qualita'non sono piu' i tempi in cui Sigma Tamron
Tokina spacciavano per ottiche veri fondi di bottiglia,oggi il mondo
e la tecnologia in particolare sono realmente globali tanta che
Sigma non solo progetta ma produce vetri di tutto rispetto
sia per nikon che per canon e quant'altro


Ma io non ho demonizzato niente e nessuno. Ho solo detto (senza specificare alcuna marca) che su corpi di tal fatta ci vogliono ottiche eccellenti, a prescindere dal prezzo. Chiunque le costruisca.
Ciao
Fausto Panigalli
Sinceramente anch'io ho una certa diffidenza verso gli universali ma piu' per un mio blocco psicologico che per esperienza diretta.A forza di leggere le solite "voci da forum",come qualcuno le chiama,ho sempre la paura di ritrovarmi con costruzioni meccaniche scarse o strane dominanti di colore.
Poi vedo che,ad esempio:tokina 100 macro,tamron 90 macro e sigma 150 macro(tanto per fare un paragone di settore)offrono ottimi risultati pur costando molto meno dei "nostri" hmmm.gif
Forse dovrei aprire un po' la visuale?O la "firma"(nikon in questo caso) ha ancora il suo valore?
edate7
Ti cito la mia esperienza diretta. Ho avuto un Sigma, obiettivo terribile che ho rivenduto subito. Poco nitido, per nulla inciso, costruzione meccanica appena sufficiente, colori resi un pò sbiaditi e freddi (verdini). Provato su Nikon F80 e con dia Fuji. Da allora, pur senza generalizzare, ho comprato solo originali, moltissimi usati in eccellenti condizioni. Quando avevo le Olympus OM1n e ON2n, avevo solo ottiche Zuiko: non mi hanno mai tradito anche a distanza di trent'anni, e due obiettivi (il 21 e il 28) li ho rivenduti a prezzi estremamente congrui e senza nessuna fatica. Da allora, faccio un piccolo ragionamento e un piccolo sforzo: se compro la reflex di quella marca, è perchè voglio montarci le ottiche di quella marca, altrimenti potrei comprare qualsiasi cosa. Credo che nessun Leicista monterebbe mai un'ottica universale su quei meravigliosi corpi... anche ammesso che esistessero! Pur non di meno, non diffido mai a priori di niente e di nessuno ma giudico solo ciò che ho: non ho ottiche universali, quindi non posso proferire parola... però sono pronto a ricredermi di fronte alle migliori realizzazioni "universali", solo che le vorrei provare...
Ciao
giugat54
@ edate7
Punti di vista interessanti e di tutto rispetto.pero'
io continuo a dire convinto che la "filiera" digitale e'
troppo lunga.
Intendo che poi dopo che uai scattato consuper macchina
super obbiettvo devi avere altrettanto super pc e piu' di tutti
super-mega monitor altrimenti vanifichi il tutto,
E allora nell' attesa di questo e di quello rischi di non
scattare piu'..

a proposito di Laica..


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 245.9 KB

giuseppe

riccardobucchino.com
QUOTE(pacio77 @ Feb 19 2009, 09:47 PM) *
In effetti adesso stiamo andando un po' fuori tema rispetto alla domanda iniziale,ma ormai..
Questo 12/24 a,prima vista,lascia a bocca aperta come angolo di campo blink.gif !!


Bhè si siete fuori tema cmq per restare fuori tema io credo che sti grandangoli estremi lascino il tempo che trovano, saranno nitidi quanto volete, avranno bei colori, contrasto e tutto ma le immagini a me personalmente non esaltano per niente, sono esagerati, io ho recentemente comprato il grandangolo per la futura full frame, ho scelto un 20mm 2.8 AF-D che mi ha già dato soddisfazioni in dx su full frame sarà il mio grandangolo spinto sotto i 20 mm non credo che mi spingerò
crazyhorse2771
QUOTE(giugat54 @ Feb 21 2009, 04:12 PM) *
@ edate7
Punti di vista interessanti e di tutto rispetto.pero'
io continuo a dire convinto che la "filiera" digitale e'
troppo lunga.
Intendo che poi dopo che uai scattato consuper macchina
super obbiettvo devi avere altrettanto super pc e piu' di tutti
super-mega monitor altrimenti vanifichi il tutto,
E allora nell' attesa di questo e di quello rischi di non
scattare piu'..

a proposito di Laica..
Ingrandimento full detail : 245.9 KB

giuseppe

Bellissima foto complimenti!
mariomc2
Ci risiamo!
Dato per sc ontato che è meglio avere un'ottima macchian con un'ottima ottica che avere una pessima macchina con una pessima ottica vediamo di tornare in tema. LA D700, ottima fotocamera, merita ottime ottiche ma questo è valido soprattutto in alcuni settori professionali, se se ne deve fare un uso amatoriale vedo benissimo ottiche, oneste e non ciofeche, come il 24/85 che reputo in grado di fare il suo dovere con soddisfazione del fotografo.
enricobruno
Vorrei dare un contributo a questa interessante discussione:

D700 + 24-85mm 2,8-4IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.5 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.