ff77
Jan 28 2009, 11:21 AM
dopo 2 anni di ottimo funzionamento la mia D50 inizia a darmi problemi con la messa a fuoco automatica.
Ho provato anche a resettare tutte le impostazioni ma niente.
Quando premo per la messa a fuoco non fa niente, non si accende il quadratino nero.
senza muovermi continuo a premere dopo 3/4 volte.. mette a fuoco.
qualche consiglio ?
grazie !
per il resto sono veramente soddisfatto.
Marco Senn
Jan 28 2009, 12:10 PM
Hai provato con ottiche diverse o solo con una?
SkZ
Jan 28 2009, 12:19 PM
ottica afs o afd?
ff77
Jan 28 2009, 02:59 PM
ho solo un ottica, quella standard 18-55 non ricordo afs o afd.
Diaboliko.it
Jan 28 2009, 03:04 PM
prova un'ottica diversa che abbia motore interno!!!
EDIT: il tuo 18-55 è un AF-S
decarolisalfredo
Jan 28 2009, 03:05 PM
La D50 ha una levetta per la messa a fuoco automatica e per quella manuale, è così?
Se è così muovi la levetta fino a sentire lo scatto, muovila un po quà e là e poi posizionala bene su Automatico.
Questa levetta, in tutte le macchine, se non è posizionata correttamente, è come se stesse su M.
Marco Senn
Jan 28 2009, 03:05 PM
QUOTE(ff77 @ Jan 28 2009, 02:59 PM)

ho solo un ottica, quella standard 18-55 non ricordo afs o afd.
E' un AF-S. Possono esserci 2 ragioni:
1) è andata l'ottica
2) per qualche motivo non comunica con la macchina
Prova a pulire i contatti ottica/macchina però credo che sia il problema 1) quindi vai in un negozio e chiedi se ti prestano un attimo un'ottica AF-S per provare se la macchina funziona. O da un amico, da uno per strada, vedi tu.
ff77
Jan 28 2009, 03:12 PM
non dirmi queste cose che mi sento male.
comunque, le un pò funziona ed un pò no .. magari è questione di pulire i contatti.
ne approfitto per chiederVi meglio il funzionamento della messa a fuoco, perchè pensavo che fosse la macchina a gestirlo e non l'ottica.
es. chi è che decide l'area da mettere a fuoco ?
il sensore è nel corpo macchina o nell'ottica ?
grazie tante a tutti.
decarolisalfredo
Jan 28 2009, 03:13 PM
Altra possibilità: il cursore A-M sull'obiettivo è posizionato su A perfettamente?
ff77
Jan 28 2009, 03:14 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 28 2009, 03:13 PM)

Altra possibilità: il cursore A-M sull'obiettivo è posizionato su A perfettamente?
quello l'ho controllato più di una volta.
Marco Senn
Jan 28 2009, 03:19 PM
QUOTE(ff77 @ Jan 28 2009, 03:12 PM)

es. chi è che decide l'area da mettere a fuoco ?
Tu
il sensore è nel corpo macchina o nell'ottica ?
Il sensore nel corpo macchina, nella tua ottica c'è il motorino che muove il meccanismo, su comando della macchina, nelle ottiche AF (senza -S) invece il meccanismo viene mosso da un alberino che c'è sul bocchettone e che viene azionato dal motore dentro la macchina.
massimophoto
Jan 28 2009, 03:37 PM
Io ho il medesimo problema... ho il tuo stesso obiettivo in Nikon a Torino da Settembre. Nel frattempo ho rispolverato un vecchio AF Tamron 28/105.
L'assistenza mi ha detto che devono sostituire il motore (non mi sembra che abbia un motore interno quest'obiettivo), penso debbano cambiare qualche movimento interno o qualche contatto elettrico.
Io sono convinto che il mio obiettivo abbia smesso di funzionare perchè reduce da una vacanza in Messico con un tasso di umidità altissimo.
Marco Senn
Jan 28 2009, 08:33 PM
QUOTE(massimophoto @ Jan 28 2009, 03:37 PM)

non mi sembra che abbia un motore interno quest'obiettivo
Tutti gli AF-S hanno il motore interno. Ho anch'io un amico con il 18-55 in assistenza
massimophoto
Feb 18 2009, 12:05 PM
Obiettivo ritornato sotto il mio tetto l'altro ieri. Tempo di riparazione 4 mesi e 1/2 circa. Obiettivo rientrato perfettamente funzionante.
Massimo.
mammabella68
Feb 18 2009, 02:42 PM
Problema simile con una D60 ed il suo obbiettivo 18/55. In pratica appena tocco il pulsante di scatto, l'obbiettivo prova a mettere a fuoco, si senta che muove qualcosa, ma poi si blocca e la macchinetta non scatta
Togliendo e rimettendo l'obbiettivo a volte funziona, oppure anche mettendo su manuale poi tornando su automatico riparte!
L'obbiettivo è chiaramente in garanzia, ma mi scoccia rinamere bloccato 4 mesi come appena sentito
Stefano
rossi italo
Feb 18 2009, 10:57 PM
Se l'obiettivo è ancora in garanzia non credo che la LTR lo terrà 4 mesi; dico questo perché al mio 18/55 del kit per ben due volte si è guastato il motorino dell'autofocus e la riparazione è stata effettuata in circa 20 gg. La seconda volta, addirittura, su indicazione LTR la spediazione è stata a carico loro.
massimophoto
Feb 20 2009, 02:12 PM
L'obiettivo non era più in garanzia Nital però io ai tempi feci una garanzia aggiuntiva di 5 anni (un'assicurazione che copre le eventuali riparazioni entro 5 anni dall'acquisto per un valore massimo di 2000 euro), l'obiettivo è stato riparato a pagamento. Mi spiace solo per i tempi così lunghi; non penso che se un prodotto va in riparazione a pagamento per LTR i tempi si allunghino.
Spero che non mi succeda come a tè che non mi si ri-guasti.
La vicenda è comunque finita bene.
Massimo.
rossi italo
Feb 20 2009, 02:26 PM
Come più volte detto da altri utenti del forum, in LTR la precedenza alle riparazioni viene data agli apparecchi in garanzia, quelli fuori garanzia vengono si riparati, ma messi in coda. Se hanno riparato l'obiettivo a pagamento, con l'assicurazione che hai te lo farai rimborsare.
Italo
massimophoto
Feb 20 2009, 06:02 PM
QUOTE(rossi italo @ Feb 20 2009, 02:26 PM)

Come più volte detto da altri utenti del forum, in LTR la precedenza alle riparazioni viene data agli apparecchi in garanzia, quelli fuori garanzia vengono si riparati, ma messi in coda. Se hanno riparato l'obiettivo a pagamento, con l'assicurazione che hai te lo farai rimborsare.
Italo
Si Si ci ha pensato l'assicurazione a saldare LTR non discuto l'esborso di denaro, non sapevo però che LTR ha delle priorità. Comunque tutto è bene quello che finisce bene.
Massimo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.