Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
clodio
Mi è arrivata ieri pomeriggio la D700. Ho passato alcune ore a leggere il manuale e a scattare con diverse ottiche, e tutto andava bene. A un certo punto, la fotocamera ha smesso di scrivere i file. Scatta regolarmente, ma non registra nulla sulla CF. Ho cambiato varie schede, ho provato altre batterie (ne ho altre due in quanto possessore della D200), ma nulla. Girando per questo forum, ho scoperto la presenza dei due pulsantini con il simbolo verde per il reset. Ho provato, e la macchina ha ripreso a funzionare regolarmente. Questa mattina ho riprovato a scattare con l'ottica che era montata ieri sera quando ho spento la macchina, e tutto bene. Poi ho spento - cambiato ottica - scattato, e ci risiamo. Non scrive nulla. Inoltre prima di scrivere questo messaggio ho voluto provare l'ebbrezza del live view e a quanto pare non funziona. Magari i due problemi sono collegati. Qualcuno è in grado di consigliarmi qualcosa, prima di rimandare indietro la macchina? L'unica cosa che ho fatto io, oltre a riprovare coi pulsantini di reset, è di pulire con l'aria compressa (moderata) i contatti dello slot per la CF.

Grazie.

Claudio

P.S. Ero così felice dopo aver visto i risultati dei primi scatti...
danardi
hai provato ad aggiornare il firmware?

A me fa una cosa del genere la D200 se carico l'ultimo firmware rilasciato, con il precedente no..
Gufopica
QUOTE(danardi @ Jan 14 2009, 01:24 PM) *
hai provato ad aggiornare il firmware?

A me fa una cosa del genere la D200 se carico l'ultimo firmware rilasciato, con il precedente no..




ciao era un idea
ma penso che questa macchina sia aggiornata all'ultima versione no?
Einar Paul
QUOTE(danardi @ Jan 14 2009, 01:24 PM) *
hai provato ad aggiornare il firmware?

A me fa una cosa del genere la D200 se carico l'ultimo firmware rilasciato, con il precedente no..

Quindi, se non ho capito male, l'aggiornamento del FW crea dei problemi?
Tuttavia, un corpo macchina nuovo non può presentare un problema simile, a prescindere dal FW installato.
Assistenza subito!

Saluti
Einar
danardi
Chiedo scusa, la D700 sembrerebbe non aver avuto aggiornamenti D700

Ritiro tutto

QUOTE(Einar Paul @ Jan 14 2009, 01:42 PM) *
Quindi, se non ho capito male, l'aggiornamento del FW crea dei problemi?
Tuttavia, un corpo macchina nuovo non può presentare un problema simile, a prescindere dal FW installato.
Assistenza subito!

Saluti
Einar

meglio ancora sostituzione (se hai registrato la NITAL card non so se si può fare..)
clodio
QUOTE(danardi @ Jan 14 2009, 01:24 PM) *
hai provato ad aggiornare il firmware?

A me fa una cosa del genere la D200 se carico l'ultimo firmware rilasciato, con il precedente no..



Il firmware è l'1.00 e non credo ci siano aggiornamenti.

C
enrico.cocco
QUOTE(clodio @ Jan 14 2009, 01:49 PM) *
Il firmware è l'1.00 e non credo ci siano aggiornamenti.

C


Riportala immediatamente in negozio e fatela sostiuire, devono farlo per legge.

ciao

enrico
clodio
Fornisco un ulteriore indizio, perché mi è tornata in mente una cosa.

Ieri sera, provando le varie ottiche che ho in casa, ho messo su, senza problemi di innesto, un 200/4 AI. Non ho impostato manualmente i valori dell'obbiettivo nel menu, ho solo scattato una foto per curiosità, e la macchina non ha registrato nulla. Poi ho messo su un'ottica con CPU e mi son rimesso a leggere il manuale. Credo proprio che la macchina abbia smesso di registrare i file da quel momento. Tuttavia dopo aver fatto il reset con i due pulsantini "verdi" la registrazione era tornata normale. Questa mattina il problema si è ripresentato solo dopo che ho cambiato ottica (ma non quella AI, un'altra ottica recente).

Su un forum in inglese qualcuno ha detto che aveva avuto dei malfunzionamenti a causa del blocco parziale del software avvenuto molto presumibilmente durante l'impostazione di un'ottica senza CPU, e che gli era stato suggerito dal negoziante di fare un "hard reset" della macchina per riportarla alle impostazioni di fabbrica. Solo che a quanto pare nessuno sa come si fa, sulla D700. C'è un foro sospetto accanto al numero di serie, che sia quello? Il manuale tuttavia non ne parla.

E se reinstallassi il firmware? Nel caso, dove lo trovo?

Claudio
Paolo.72
Io non rischierei di fare danni...se l'hai ritirata ieri, riportala dal negoziante e fattela sostituire...non vorrei dire cavolate, ma mi pare che entro 7 giorni dall'acquisto puoi richiedere il cambio direttamente al negozio...
gambit
QUOTE(clodio @ Jan 14 2009, 02:03 PM) *
Mi è arrivata ieri pomeriggio la D700. Ho passato alcune ore a leggere il manuale e a scattare con diverse ottiche, e tutto andava bene. A un certo punto, la fotocamera ha smesso di scrivere i file. Scatta regolarmente, ma non registra nulla sulla CF. Ho cambiato varie schede, ho provato altre batterie (ne ho altre due in quanto possessore della D200), ma nulla. Girando per questo forum, ho scoperto la presenza dei due pulsantini con il simbolo verde per il reset. Ho provato, e la macchina ha ripreso a funzionare regolarmente. Questa mattina ho riprovato a scattare con l'ottica che era montata ieri sera quando ho spento la macchina, e tutto bene. Poi ho spento - cambiato ottica - scattato, e ci risiamo. Non scrive nulla. Inoltre prima di scrivere questo messaggio ho voluto provare l'ebbrezza del live view e a quanto pare non funziona. Magari i due problemi sono collegati. Qualcuno è in grado di consigliarmi qualcosa, prima di rimandare indietro la macchina? L'unica cosa che ho fatto io, oltre a riprovare coi pulsantini di reset, è di pulire con l'aria compressa (moderata) i contatti dello slot per la CF.

Grazie.

Claudio

P.S. Ero così felice dopo aver visto i risultati dei primi scatti...


Nn perdere tempo in prove…riportala dal negoziante!
Trotto@81
QUOTE(Paolo.72 @ Jan 14 2009, 03:51 PM) *
Io non rischierei di fare danni...se l'hai ritirata ieri, riportala dal negoziante e fattela sostituire...non vorrei dire cavolate, ma mi pare che entro 7 giorni dall'acquisto puoi richiedere il cambio direttamente al negozio...

Per gli acquisti sul luogo non c'è il recesso, così mi pare, può comuqnue essere sostituita a discrezione del negoziante, ma se lui si rifiuta l'assistenza è l'unica soluzione.
clodio
QUOTE(Paolo.72 @ Jan 14 2009, 03:51 PM) *
Io non rischierei di fare danni...se l'hai ritirata ieri, riportala dal negoziante e fattela sostituire...non vorrei dire cavolate, ma mi pare che entro 7 giorni dall'acquisto puoi richiedere il cambio direttamente al negozio...


Questa è senz'altro una possibilità. Nel mio caso l'ho acquistata online presso un'azienda di Roma, li ho già contattati e mi hanno assicurato che ho tempo 10 giorni da ieri per chiedere la sostituzione, però, a parte il fatto che fra tutto passeranno diversi giorni, fra rispedizione, riapprovvigionamento e contro-rispedizione, volevo cercare di capire se il problema non fosse risolvibile in modo semplice con l'aiuto di qualcuno che ha avuto la stessa esperienza ed è riuscito a uscirne.

C
nonnoGG
Prova a ruotare la ghiera con la quale hai impostato il Live View, assicurandoti di sentire un "click" secco.

Un buon reset consiste nel lasciare la macchina senza batteria per diverse ore (dalle 6 alle 24...).

Eviterei accuratamente ulteriori smanettamenti con rischio di lasciare "segni" in giro: il pulsantino presente sul fondello serve ad agganciare il grip verticale MB-D10.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

Franco_
QUOTE(clodio @ Jan 14 2009, 03:32 PM) *
Fornisco un ulteriore indizio, perché mi è tornata in mente una cosa.

Ieri sera, provando le varie ottiche che ho in casa, ho messo su, senza problemi di innesto, un 200/4 AI. Non ho impostato manualmente i valori dell'obbiettivo nel menu, ho solo scattato una foto per curiosità, e la macchina non ha registrato nulla. Poi ho messo su un'ottica con CPU e mi son rimesso a leggere il manuale. Credo proprio che la macchina abbia smesso di registrare i file da quel momento. Tuttavia dopo aver fatto il reset con i due pulsantini "verdi" la registrazione era tornata normale. Questa mattina il problema si è ripresentato solo dopo che ho cambiato ottica (ma non quella AI, un'altra ottica recente).

Su un forum in inglese qualcuno ha detto che aveva avuto dei malfunzionamenti a causa del blocco parziale del software avvenuto molto presumibilmente durante l'impostazione di un'ottica senza CPU, e che gli era stato suggerito dal negoziante di fare un "hard reset" della macchina per riportarla alle impostazioni di fabbrica. Solo che a quanto pare nessuno sa come si fa, sulla D700. C'è un foro sospetto accanto al numero di serie, che sia quello? Il manuale tuttavia non ne parla.

E se reinstallassi il firmware? Nel caso, dove lo trovo?

Claudio


Una laternativa al reset HW è quella di togliere la batteria per una notte...
Sul manuale della D70 si parlava esplicitamente dell' "interruttore reset", mentre su quello della D300 (che possiedo) i riferimenti sono scomparsi (anche se il "foro sospetto" c'è).
Visto che ti hanno detto te la sostituiranno potresti provare a premerlo 'sto benedetto interruttore (?) nel "foro sospetto"... il problema è che il difetto non sembra essere sistematico e potrebbe trarti in inganno non presentandosi per qualche giorno...
Meglio la sostituzione, a meno che qualcuno non abbia una dritta risolutiva...
Trotto@81
QUOTE(nonnoGG @ Jan 14 2009, 04:03 PM) *
Prova a ruotare la ghiera con la quale hai impostato il Live View, assicurandoti di sentire un "click" secco.

Un buon reset consiste nel lasciare la macchina senza batteria per diverse ore (dalle 6 alle 24...).

Eviterei accuratamente ulteriori smanettamenti con rischio di lasciare "segni" in giro: il pulsantino presente sul fondello serve ad agganciare il grip verticale MB-D10.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

Ma non c'è la batteria tampone?
Franco_
QUOTE(Trotto@81 @ Jan 14 2009, 04:14 PM) *
Ma non c'è la batteria tampone?


Quella è solo per l'orologio... e per qualche altra funzione di base...
Paolo.72
Cercando in internet, ho trovato questa discussione su dpreview, che in riassunto dice (spero di non sbagliare traduzione) che secondo un tecnico interpellato da un utente per un blocco della fotocamera con obiettivi senza CPU, non è possibile resettare in maniera diversa dal reset a due pulsanti, per contro, un utente dice che è possibile lasciando la fotocamera accesa, senza batteria, in modo da scaricare la batteria tampone all'interno della fotocamera, anche se non specifica per quanto tempo lasciarla in questo stato inoltre il tecnico interpellato sconsigliava di ri-flashare il firmware con la stessa versione. Io, non toccherei nulla e rimanderei indietro; non vorrei si attaccassero cavilli per non sostituirti la fotocamera...
clodio
QUOTE(Paolo.72 @ Jan 14 2009, 04:18 PM) *
Cercando in internet, ho trovato questa discussione su dpreview, che in riassunto dice (spero di non sbagliare traduzione) che secondo un tecnico interpellato da un utente per un blocco della fotocamera con obiettivi senza CPU, non è possibile resettare in maniera diversa dal reset a due pulsanti, per contro, un utente dice che è possibile lasciando la fotocamera accesa, senza batteria, in modo da scaricare la batteria tampone all'interno della fotocamera, anche se non specifica per quanto tempo lasciarla in questo stato inoltre il tecnico interpellato sconsigliava di ri-flashare il firmware con la stessa versione. Io, non toccherei nulla e rimanderei indietro; non vorrei si attaccassero cavilli per non sostituirti la fotocamera...


E' proprio la discussione che ho trovato anch'io. Adesso la batteria l'ho tolta e ho lasciato la macchina accesa, domani pomeriggio provo a vedere l'effetto che fa.

Intanto grazie mille a te, Paolo, a chi è intervenuto e a chi vorrà farlo.

C
Foffonews
Io con quello che hai pagato la macchina non ci starei a pensare 2 volte....penso che già l'avrei rispedita per la sostituzione, non perdere altro tempo! wink.gif
clodio
QUOTE(Foffonews @ Jan 14 2009, 04:37 PM) *
Io con quello che hai pagato la macchina non ci starei a pensare 2 volte....penso che già l'avrei rispedita per la sostituzione, non perdere altro tempo! wink.gif


Ho già mandato l'e-mail con la richiesta del codice per la restituzione, ma l'addetto è a casa in malattia e potrà rispondermi solo venerdì. Mi hanno detto comunque di stare tranquillo che non ci saranno problemi.

Fino ad allora, comunque, ho la possibilità di fare dei tentativi non distruttivi...

C
Ziobono
nella tabella compatibilità degli obiettivi nikkor il tuo AI non è proprio proprio ben compatibile, riporta 3 diversi avvisi da tenere conto.
Einar Paul
QUOTE(Ziobono @ Jan 14 2009, 06:06 PM) *
nella tabella compatibilità degli obiettivi nikkor il tuo AI non è proprio proprio ben compatibile, riporta 3 diversi avvisi da tenere conto.

Tutti gli AI sono perfettamente compatibili con la D700, e non creano problemi meccanici o di accoppiamento. Oltretutto sono sprovvisti di contatti, quindi non possono nemmeno creare danni alla circuiteria del bocchettone.
Quindi non capisco casa significhi "il tuo AI non è proprio ben compatibile, riporta 3 diversi avvisi da tenere conto."
Gli avvisi si riferiscono alle limitazioni che un obiettivo senza CPU manifesta nei confronti di quelli che invece ne sono dotati.

Saluti
Einar
clodio
QUOTE(Einar Paul @ Jan 14 2009, 06:44 PM) *
Tutti gli AI sono perfettamente compatibili con la D700, e non creano problemi meccanici o di accoppiamento. Oltretutto sono sprovvisti di contatti, quindi non possono nemmeno creare danni alla circuiteria del bocchettone.
Quindi non capisco casa significhi "il tuo AI non è proprio ben compatibile, riporta 3 diversi avvisi da tenere conto."
Gli avvisi si riferiscono alle limitazioni che un obiettivo senza CPU manifesta nei confronti di quelli che invece ne sono dotati.

Saluti
Einar


Infatti avevo consultato il manuale prima di azzardarmi, e non solo non ho avuto alcuna difficoltà nell'innesto, ma la macchina sembrava averla digerita perfettamente. In ogni caso non ho la certezza che sia stata quella prova a causare il problema.

C
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.