Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
FMONDY
Chiedo scusa anticipatamente se sto per chiedere una fesseria, ma siccome sono in procinto di fare il salto dalla D40 alla D300, vorrei chiedere ai fortunati possessori se questa fantastica macchina ha dei programmi di scatto automatici al suo interno.

Chiedo questo, non per andare in giro a tenerla impostata in automatico, ma siccome alcune volte anche mia moglie si diletta in qualche scatto, vorrei impostargliela sull'automatico e via.....

grazie.gif
nasopazzo
Ciao, ottima scelta la D300 Pollice.gif
L'unico programma "preimpostato" che ha la D300 è proprio il Program (modo P).
Per intenderci non ha i modi scene che ci penso ci siano sulla D40 (paesaggio, notte ecc ecc), penso comunque che il program dovrebbe comunque andare bene.
Anche mia moglie, raramente, scatta qualche foto, ma geloso come sono della mia piccina (la D300 intendo), le ho preso una D80 quasi nuova così non mi separa più dalla piccola messicano.gif
Ciao
Mario
maurizioricceri
Non ha il Digital Vari-Program per impostare sera, sport,ritratti...etc etc ma ha il modo di esposizione " P " in cui la macchina imposta automaticamente il tempo di posa ed il diaframma ottimale ma hai anche la possibilkità di variare tra una alternativ a di variazioni.
Spero di essermi fatto capire.
frinz
pur con le limitazioni del caso, insegnerei alla moglie ad usare alcune delle modalità semiautomatiche della d300, tipo la S e la A... se poi aggiungi la funzione AUTO ISO siamo alla possibilità di utilizzo dell'altra metà del cielo...è vero che un cervello femminile pesa di meno, ma dovrebbe essere in grado di arrivarci
Ovviamente scherzo
ricky74VE
QUOTE(frinz @ Jan 7 2009, 06:49 PM) *
pur con le limitazioni del caso, insegnerei alla moglie ad usare alcune delle modalità semiautomatiche della d300, tipo la S e la A... se poi aggiungi la funzione AUTO ISO siamo alla possibilità di utilizzo dell'altra metà del cielo...è vero che un cervello femminile pesa di meno, ma dovrebbe essere in grado di arrivarci
Ovviamente scherzo


concordo con frinz, il fotografo "al cloro" messicano.gif

modalità P, ISO auto e af centrale! Penso che più di così non si possa fare!
Franco_
QUOTE(ricky74VE @ Jan 7 2009, 07:22 PM) *
concordo con frinz, il fotografo "al cloro" messicano.gif

modalità P, ISO auto e af centrale! Penso che più di così non si possa fare!


Si potrebbe usare AF-A (pag. 64 del manuale)... io non lo faccio mai, ma per chi non ha molta esperienza e vuole affidarsi agli automatismi disponibili mi sembra una buona scelta... insieme con P e ISO AUTO...

Meglio ancora, come dice frinz, un mini corso per imparare ad usare la D300 come merita smile.gif
Marco Senn
Uno che da la D300 alla moglie per altri usi che non siano portarla in zaino non merita nemmeno che gli si risponda messicano.gif (anche perchè t'hanno già risposto wink.gif )
Franco_
QUOTE(sennmarco @ Jan 7 2009, 07:57 PM) *
Uno che da la D300 alla moglie per altri usi che non siano portarla in zaino non merita nemmeno che gli si risponda messicano.gif (anche perchè t'hanno già risposto wink.gif )


Forse è il prezzo da pagare per aver avuto il nulla-osta all'acquisto messicano.gif
Maicolaro
In verità esistono 4 banchi in cui memorizzare le proprie impostazioni preferite relativamente al tipo di situazione fotografica che ci si trova ad affrontare. Da questo punto di vista sono assimilabili alle varie modalità "scene" delle "Consumer" visto che queste ultime non sono altro che set di impostazioni predefiniti.
La differenza fondamentale è che invece di essere un ingegnere della Nikon a predefinire tali impostazioni saresti tu a seconda delle situazioni che affronti. wink.gif

Un saluto
m.
Franco_
Il "problema" dei Banchi è che al loro interno non puoi ne selezionare il modo di esposizione (P, A, S, M) ne la modalità Auto AF; per queste due bisogna per forza intervenire sui pulsanti o sui selettori... Non si può quindi usare la D300 come una punta e scatta, qualche impostazione è indispensabile comunque.

Ovviamente ho scritto "problema" riferendomi alla mancanza delle modalità scene alle quali è interessato il nostro amico, o meglio la sua gentile consorte smile.gif
frinz
un "nanetto" come direbbe Frassica su fotografia e donne;
circa due anni fa ero in MTB sulla ciclabile del Naviglio Martesana e lo zainetto fotografico...volevo realizzare un piccolo life...ma stavo ancora cercando la forma migliore per le gambe e ritenevo di essere a buon punto...dopo un tratto accidentato rallento e sento del chiacchericcio femminile alle mie spalle....il tempo di capire e vengo superato da due ragazze che viaggiano al doppio della mia velocità, sempre su sterrato; decido di stare al passo ma vengo brutalmente, inesorabilmente seminato...anche loro in MTB con uno zainetto a testa...
Con l'ego a livello dei fontanili del quaternario torno alla mia andatura.
Mi fermo vicino al ponte di Concesa, dove anche loro stanno sostando...una ha in mano una D2H o simile e sta fografando il fiume. hmmm.gif
Non tiro nemmeno fuori la mia d50 KIT 18 55 con la quale stavo iniziando a familiarizzare e decido di invertire la strada pensando: "..torno a casa a lavare i piatti che è meglio" unsure.gif
L'ego era sceso al livello del Carbonifero...in compagnia dei Rettili dell'epoca, tali e quali a come mi sentivo io...
Marco Senn
QUOTE(frinz @ Jan 7 2009, 09:25 PM) *
un "nanetto" come direbbe Frassica su fotografia e donne;...

Tranquillo, erano due trans messicano.gif
edate7
Raga, quando le donne ci si mettono... non c'è nè per nessuno. Specie quando decidono di rompere. messicano.gif Ovviamente, scherzo. Ma non troppo.
Ciao
bart1972
QUOTE(Franco_ @ Jan 7 2009, 08:38 PM) *
I
cut-
Non si può quindi usare la D300 come una punta e scatta, qualche impostazione è indispensabile comunque.

cut-



Secondo me invece si puo' tranquillamente usare così, io infatti la punto e... lei scatta benissimo biggrin.gif

Io ho la mia idea, che sa una ottima "punta e scatta" assistita, nel senso che se la metti a posto prima ad hoc. e poi la vuoi utilizzare in auto va anche bene, modalità P, af centrale, wb auto, iso auto, con un controllo immagine già impostato a seconda di quello che si vuole fare.

Stasera l'ho data in mano a mio padre, e lui era come .. intimorito come se si trattasse di un' oggetto arcano e venerabile... a un certo punto gli faccio, guarda che si inquadra nel mirino e funziona come la tua F80 (senza addentrarmi in tante alte cose, anche se in in attimo gli ho mostrato come una delle differenza principali era cambiare gli iso a seconda delle esigenze, cosa che puo' fare anche sulla sua, con la differenza che mentre se con la sua imposta 3200 con un rullino da 100 iso su fa un macello, con questa invece... funziona :-).

Pertanto se alla fine la si da alla signora giustamente impostata credo che possa tranquillamente utilizzarla, solo con l'avverntenza di non toccare null'altro che non sia il pulsante di scatto wink.gif. (magari mettiamo il nastro per coprire tutti i tasti biggrin.gif )


Comunque sia quello che per molti è una complicazione, per me è invece una comodità, faccio un esempio.
Alcune funzionalità che sono solito variare nell'utilizzare la d300 le utilizzo anche sulla compatta bridge p80 che possiedo che per ora fa "la macchina da trekking", con la differenza che, oltre alle ovvie considerazioni sulla minore qualità e accuratezza che questa presenta, lì faccio tutto a menù, cosa che non è molto comoda. Mentre sulla d300 tutte le funzioni principali sono attivabili da un tasto diretto. (peraltro i tasti sono in buona misura programmabili ma non ci confondiamo oltre qui), e alla fine anche se la d300 è un "bestione" sono infinitamente più veloce nell'operare che non con la più piccola e ufficialmente "punta e scatta" P80.

Quindi quando voglio essere veloce la uso tranquillamente in modalità P e A (priorità diaframmi che amo molto perchè in situazioni statiche l'apertura risulta il parametro decisivo nel cambiare l'aspetto dell'immagine , mentre il tempo se c'è luce può non essere un problema, a meno non voglia evitare o determinare effetti di mosso), ciò però mi consente di poter variare agevolmente il modo misurazione esposizione, il selezionare l'area af, variare iso, intervenire sul WB oppure utilizzare la compensazione.. persino una funzione come quella del braketing che non ho mai usato mi diventa comoda con li tasto diretto, certo occorre impratichirsi, mettersi lì a "smanettare un po', ma c'è anche da dire che che i comandi sono molto intuitivi.

Insomma... credo che, con un minimo di pratica, la D300 sia anche una raffinatissima e personalizzabilissima... punta e scatta, ;-)

un salute e .. buona notte !!


Andrea
frinz
QUOTE(bart1972 @ Jan 8 2009, 01:27 AM) *
Secondo me invece si puo' tranquillamente usare così, io infatti la punto e... lei scatta benissimo biggrin.gif

Io ho la mia idea, che sa una ottima "punta e scatta" assistita, nel senso che se la metti a posto prima ad hoc. e poi la vuoi utilizzare in auto va anche bene, modalità P, af centrale, wb auto, iso auto, con un controllo immagine già impostato a seconda di quello che si vuole fare.

cut
Insomma... credo che, con un minimo di pratica, la D300 sia anche una raffinatissima e personalizzabilissima... punta e scatta, ;-)

un salute e .. buona notte !!


Andrea

Pollice.gif infatti, con un MINIMO di pratica ho imparato ad usarla in questo modo, grazie anche agli insegnamenti del mio capo, durante gli eventi sportivi...ti pre imposti i banchi con le modalità prescelte, il mio menù con quelle + rapidamente modificabili per necessità immediate.
Inoltre ci vuole un certo tempo per familiarizzare, soprattutto per me che apprendo lentamente, ma è proprio divertente...
Ciao!!
Franco_
QUOTE(bart1972 @ Jan 8 2009, 01:27 AM) *
Secondo me invece si puo' tranquillamente usare così, io infatti la punto e... lei scatta benissimo biggrin.gif

Io ho la mia idea, che sa una ottima "punta e scatta" assistita, nel senso che se la metti a posto prima ad hoc. e poi la vuoi utilizzare in auto va anche bene, modalità P, af centrale, wb auto, iso auto, con un controllo immagine già impostato a seconda di quello che si vuole fare.

...


Non esageriamo Andrea smile.gif
La scelta dell'AF centrale è un ottimo sistema per "cannare" una discreta percentuale di foto (focheggiare e ricomporre non lo prendo nemmeno in considerazione, troppo complicato e rischioso per chi non mastica un pò di tecnica fotografica)... meglio Auto Area AF... Ho letto di alcuni fotografi con un pò di esperienza alle spalle ma con scarsa conoscenza della D300 che hanno cannato il fuoco tra due persone inquadrate perchè l'area AF centrale cadeva sullo sfondo...

Non che Auto AF sia la panacea di tutti i mali, ma per chi vuole usare la D300 a mo' di punta e scatta il "Riconoscimento della scena" può essere di molto aiuto (non a caso usa Auto AF).

smile.gif

Mi piange il cuore pensare di usare la D300 in questo modo laugh.gif
FMONDY
QUOTE(Franco_ @ Jan 7 2009, 08:02 PM) *
Forse è il prezzo da pagare per aver avuto il nulla-osta all'acquisto messicano.gif


No fortunatamente non deva pagare nessun prezzo. Il fatto è solo che alcune volte mi voglio far fotografare io con i miei bimbi... tutto lì. Grazie dei preziosi consigli comunque!

...ophs... ancora una cosa, secondo voi faccio una caz****ta se "provvisoriamente" gli monto su il vecchio obiettivo 28-80 che avevo sulla F50? ...almeno fino a quando non avrò racimolato qualche altro soldino??? Oppure è meglio il 18-55 che ho di serie sulla D40?

Grazie ancora a tutti!
Marco Senn
QUOTE(FMONDY @ Jan 8 2009, 10:37 AM) *
...ophs... ancora una cosa, secondo voi faccio una caz****ta se "provvisoriamente" gli monto su il vecchio obiettivo 28-80 che avevo sulla F50? ...almeno fino a quando non avrò racimolato qualche altro soldino??? Oppure è meglio il 18-55 che ho di serie sulla D40?


No, perchè... le foto escono comunque anche se 28mm su DX è un poco lunghetto. Poi vedrai tu se vale o meno la pena di aggiornare il parco ottiche in funzione dei risultati.
bergat@tiscali.it
QUOTE
Insomma... credo che, con un minimo di pratica, la D300 sia anche una raffinatissima e personalizzabilissima... punta e scatta, ;-)


Certo una punta e scatta molto di lusso, direi.... quasi sprecata però rolleyes.gif
Vex
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 8 2009, 11:15 AM) *
Certo una punta e scatta molto di lusso, direi.... quasi sprecata però rolleyes.gif


se uno vuole una "punta e scatta" si compra una compattina... non una D300
almeno, io la vedo così

"punta e scatta" significa NON ragionare sulla foto che si sta per fare
prima di scattare bisognerebbe controllare il diaframma impostato, i tempi, punto di messa a fuco e in che modalità mette a fuoco la macchina, il modo di esposizione, iso, bilanciamento del bianco ecc ecc.. per avere tutto sotto controllo...

se per noi tutto questo è secondario... compriamoci una Polaroid...

ps.: 18-55 striminzito su D300?.. non dico che ci andrebbe un 17-55 f/2.8.. ma almeno un 18-70..
Marco Senn
QUOTE(Vex @ Jan 8 2009, 12:27 PM) *
ps.: 18-55 striminzito su D300?.. non dico che ci andrebbe un 17-55 f/2.8.. ma almeno un 18-70..

Pur concordando, se uno ce l'ha già a casa, il 18-55, sulla D300 non farà foto peggiori di quelle che faceva sulla D40. Certo, il 17-55/2.8 ne fa di migliori, il 18-70 che ho in borsa credo sia difficile da distinguere se le fa su una stampa in formato normale, però per comprare c'è sempre tempo, meglio imparare a usare l'attrezzo in modo adeguato, anche con il 18-55 se non c'è altro, IMHO.
t_raffaele
Ciao a tutti ma..credo che la richiesta di una macchina "punta e scatta" formulata dal nostro amico del forum,
era riferita anche alla fatto di avere subito delle foto utlizzabili.senza alcun intervento di pp
la d300 quindi,come altre macchine di livello simile o superiore,che non permettono appunto delle impostazioni
scusate il gioco di parole..preimpostate,richiedono appunto quasi sempre, inevitabilmente della pp.Questo trovo corretto aggiungerlo alle varie pur vere risposte.

Raffaele
Franco_
QUOTE(Vex @ Jan 8 2009, 12:27 PM) *
se uno vuole una "punta e scatta" si compra una compattina... non una D300
almeno, io la vedo così
...



QUOTE(liano @ Jan 8 2009, 01:48 PM) *
Ciao a tutti ma..credo che la richiesta di una macchina "punta e scatta" formulata dal nostro amico del forum, era riferita anche alla fatto di avere subito delle foto utlizzabili
...


Dalle vostre risposte capisco che non avete letto tutta la discussione... il nostro amico voleva sapere se sulla D300 sono previste le modalità scene o se sono "simulabili" in qualche modo, visto che a volte la fotocamera la usa anche la moglie, molto inesperta...

Ah, che fatica leggere... tongue.gif
t_raffaele
QUOTE(Franco_ @ Jan 8 2009, 03:45 PM) *
Dalle vostre risposte capisco che non avete letto tutta la discussione... il nostro amico voleva sapere se sulla D300 sono previste le modalità scene o se sono "simulabili" in qualche modo, visto che a volte la fotocamera la usa anche la moglie, molto inesperta...

Ah, che fatica leggere... tongue.gif


mi scuso ma.. credo di avere "letto e capito la richiesta" solo che i consigli,a parte il discprso compattina,si riferivano solo al fatto di utilizzare o meno l' Af centrale/automatica o il modo A/P ecc,tralasciando il resto (raw-pp-Nx) che ritengo indispensabili per chi vuole ottenere un risultato degno.(a volte ho la convinzione,che se non avessero inventato i sw per la pp,i risultati sarebbero stati molto simili a quelli ottenibili con alcune compattine)
poi senza nulla togliere alle compatte,che spesso svolgono molto bene il proprio lavoro.
certo è che se non si ha una buona conoscenza anche a livello informatico,l'essere capace ad utilzzare una reflex aiuta ma..non sempre risolve

Ciao e buone foto

Raffaele
bart1972
QUOTE(Franco_ @ Jan 8 2009, 09:39 AM) *
Non esageriamo Andrea smile.gif
La scelta dell'AF centrale è un ottimo sistema per "cannare" una discreta percentuale di foto (focheggiare e ricomporre non lo prendo nemmeno in considerazione, troppo complicato e rischioso per chi non mastica un pò di tecnica fotografica)... meglio Auto Area AF... Ho letto di alcuni fotografi con un pò di esperienza alle spalle ma con scarsa conoscenza della D300 che hanno cannato il fuoco tra due persone inquadrate perchè l'area AF centrale cadeva sullo sfondo...

Non che Auto AF sia la panacea di tutti i mali, ma per chi vuole usare la D300 a mo' di punta e scatta il "Riconoscimento della scena" può essere di molto aiuto (non a caso usa Auto AF).

smile.gif

Mi piange il cuore pensare di usare la D300 in questo modo laugh.gif



Bhe, non ti do torto, in effetti.

Per me è più comodo per ora, utilizzare il punto singolo af e poi posizionarlo dove voglio col tasto multifunzione, è una cosa che mi viene abbastanza instintiva e devo dire che gli scatti cannati sono stati pochi.
Sono d'accordo che puntare è ricomporre non sia il massimo, anche se magari per molti abituati alle vecchie macchinette puo' essere più facile, nel senso che con quelle facevi così per forza.
Oggi comunque ho utilizzato auto area af per tenere dietro al nipotino, anche se mi sa che per quello occorrerà impostare un autotracking con tutti i 51 punti. laugh.gif

Sia come sia tutte queste difficoltà con l' Af che alcuni hanno io proprio non le ho ancora riscontrate, anzi, ero andato già in visibilio quando ho provato la macchina in negozio, diventa più difficile quando uso il 50 a tutta apertura per le ovvie ragioni, ma diversamente davvero ho avuto la senzazione che fosse quasi impossibile sbagliare fuoco..
frinz
da quello che ho imparato io lavorando con la Agenzia che ha la sfortuna di avermi come suo collaboratore occasionale, invece, la d300 la usiamo proprio come punta e scatta...nel senso che impostiamo i parametri che giudichiamo ottimali per il maggior numero di foto che dobbiamo fare nelle condizioni in cui ci troviamo, dopo di che "viva il JPEG" e" a morte la PP"
Nel senso che le foto che produciamo devono essere immediatamente spendibili, ovvero utilizzabili dai colleghi che stanno alle postazioni di vendita, senza alcuna PP, poichè il numero delle foto è talmente elevato da impedirlo.
Aggiungo di più: ci pregano, per lo stesso motivo, di non scattare a raffica; si cerca di scattare nel momento corretto per il risultato che si vuole ottenere e fine del discorso.
Se sbagli un numero di foto troppo elevato rispetto a quello che il capo si aspetta,non va bene e te lo dicono senza troppi complimenti.
speeeed shoooot.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.