QUOTE(Franco_ @ Jan 7 2009, 08:38 PM)

I
cut-
Non si può quindi usare la D300 come una punta e scatta, qualche impostazione è indispensabile comunque.
cut-
Secondo me invece si puo' tranquillamente usare così, io infatti la punto e... lei scatta benissimo

Io ho la mia idea, che sa una ottima "punta e scatta" assistita, nel senso che se la metti a posto prima ad hoc. e poi la vuoi utilizzare in auto va anche bene, modalità P, af centrale, wb auto, iso auto, con un controllo immagine già impostato a seconda di quello che si vuole fare.
Stasera l'ho data in mano a mio padre, e lui era come .. intimorito come se si trattasse di un' oggetto arcano e venerabile... a un certo punto gli faccio, guarda che si inquadra nel mirino e funziona come la tua F80 (senza addentrarmi in tante alte cose, anche se in in attimo gli ho mostrato come una delle differenza principali era cambiare gli iso a seconda delle esigenze, cosa che puo' fare anche sulla sua, con la differenza che mentre se con la sua imposta 3200 con un rullino da 100 iso su fa un macello, con questa invece... funziona :-).
Pertanto se alla fine la si da alla signora giustamente impostata credo che possa tranquillamente utilizzarla, solo con l'avverntenza di non toccare null'altro che non sia il pulsante di scatto

. (magari mettiamo il nastro per coprire tutti i tasti

)
Comunque sia quello che per molti è una complicazione, per me è invece una comodità, faccio un esempio.
Alcune funzionalità che sono solito variare nell'utilizzare la d300 le utilizzo anche sulla compatta bridge p80 che possiedo che per ora fa "la macchina da trekking", con la differenza che, oltre alle ovvie considerazioni sulla minore qualità e accuratezza che questa presenta, lì faccio tutto a menù, cosa che non è molto comoda. Mentre sulla d300 tutte le funzioni principali sono attivabili da un tasto diretto. (peraltro i tasti sono in buona misura programmabili ma non ci confondiamo oltre qui), e alla fine anche se la d300 è un "bestione" sono infinitamente più veloce nell'operare che non con la più piccola e ufficialmente "punta e scatta" P80.
Quindi quando voglio essere veloce la uso tranquillamente in modalità P e A (priorità diaframmi che amo molto perchè in situazioni statiche l'apertura risulta il parametro decisivo nel cambiare l'aspetto dell'immagine , mentre il tempo se c'è luce può non essere un problema, a meno non voglia evitare o determinare effetti di mosso), ciò però mi consente di poter variare agevolmente il modo misurazione esposizione, il selezionare l'area af, variare iso, intervenire sul WB oppure utilizzare la compensazione.. persino una funzione come quella del braketing che non ho mai usato mi diventa comoda con li tasto diretto, certo occorre impratichirsi, mettersi lì a "smanettare un po', ma c'è anche da dire che che i comandi sono molto intuitivi.
Insomma... credo che, con un minimo di pratica, la D300 sia anche una raffinatissima e personalizzabilissima... punta e scatta, ;-)
un salute e .. buona notte !!
Andrea