Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Mauro Stefanuto
Buongiorno oggi mi sono deciso a scrivere in questo forum che da molto osservavo ma che per riverenza non mi sono mai iscritto.
Ho una F60 e una coolpix che mi hanno sempre dato un sacco di soddisfazioni ma ora sento il bisogno di fare un passetto in più-
Mi è stato proposto un corpo machina D100 al costo di 350 € l'istinto mio è stato subito di acquistarla ma poi girando in giro ho visto che una D80 nuova viene attorno ai 700€.
Vorrei sapere da voi ultra esperti cosa mi potete consigliare ... la d100 o magari cercare una D80 usata? le ottiche di base della F60 vanno bene in entrambe?
Aspetto un vostro consiglio.
Grazie a tutti
Davide Ciardy
Il prezzo della nikon d100 mi sembra abbastanza alto inoltre la nikon d80 ora come ora la trovi nuova a 550 euro. Per le ottiche se sono af funzionano sensa alcun problema sulla nikon 80 che perde rispetto alla nikon d100 solo per la robustezza del corpo macchina.
Mauro Stefanuto
QUOTE(Davide Ciardy @ Jan 7 2009, 02:31 PM) *
Il prezzo della nikon d100 mi sembra abbastanza alto inoltre la nikon d80 ora come ora la trovi nuova a 550 euro. Per le ottiche se sono af funzionano sensa alcun problema sulla nikon 80 che perde rispetto alla nikon d100 solo per la robustezza del corpo macchina.



per 700 intendo corpo più obiettivo VR standard ... mi hanno detto che solo corpo non lo vendono più. quale potrebbe essere il prezzo giusto per la d100?

grazie mille
Trotto@81
QUOTE(Mauro Stefanuto @ Jan 7 2009, 02:37 PM) *
per 700 intendo corpo più obiettivo VR standard ... mi hanno detto che solo corpo non lo vendono più. quale potrebbe essere il prezzo giusto per la d100?

grazie mille

Certo che lo vendono, io l'ho pagata nuova Nital a meno di 500 €.
Se ti interessa sapere dove contattami in privato.
rrechi
Diciamo che:

- la D100 è una macchina che Nikon inquadrava come semi o profesiionale, ma ormai un po' datata, diciamo di 2 generazioni fa ==> sostituita poi da D200 ed oggi da D300
- la D80 è una macchina della fascia consumer appena dopo le entry level e diciamo che è di 1 generazione fa ==> sostituita oggi dalla D90

Credo che allo stato attuale sia meglio prendere una D80, anche se si perde forse una miglior robustezza ma si guadagna certamente in una maggiore freschezza di progetto

Ciao
Davide Ciardy
per la nikon d80 ho visto su alcuni siti e si trova solo il corpo (non sono però altrettanto sicuro in negozio) comunque per la nikon d100 non spenderei più di 225 euro
danardi
dai un occhio alle D200 usate (anche su "USATO NIKON" di questo forum), potresti trovare la quadratura del cerchio wink.gif
Mauro Stefanuto
grazie mille per i consigli ... rimango abbasito ... se è così xchè mi propongono corpo pù obiettivo ...mah ... quindi se ho capito bene consigliate la D80 giusto? come si contatta in pvt?
TeoVen
Io prenderei la D80 senza nessuna esitazione: basta solo vedere in che anno sono state presentate le due macchine (2002 contro 2006), e senza contare poi la risoluzione del sensore (6,1 Megapixel contro 10).

Qui puoi trovare alcune indicazioni sulle differenze principali dei corpi digitali Nikon.

rrechi
Vedi anvhe in questo stesso forum una discussione "D100 - vale la pena comprarla"

Max Bubu
QUOTE(Mauro Stefanuto @ Jan 7 2009, 02:22 PM) *
Buongiorno oggi mi sono deciso a scrivere in questo forum che da molto osservavo ma che per riverenza non mi sono mai iscritto.
Ho una F60 e una coolpix che mi hanno sempre dato un sacco di soddisfazioni ma ora sento il bisogno di fare un passetto in più-
Mi è stato proposto un corpo machina D100 al costo di 350 € l'istinto mio è stato subito di acquistarla ma poi girando in giro ho visto che una D80 nuova viene attorno ai 700€.
Vorrei sapere da voi ultra esperti cosa mi potete consigliare ... la d100 o magari cercare una D80 usata? le ottiche di base della F60 vanno bene in entrambe?
Aspetto un vostro consiglio.
Grazie a tutti

Se vuoi contattarmi direttamente ti posso consigliare un sito..
dario205
QUOTE(rrechi @ Jan 7 2009, 03:01 PM) *
Vedi anvhe in questo stesso forum una discussione "D100 - vale la pena comprarla"



Soprattutto della discussione suggerita da rrechi guarda il prezzo che avevano proposto all'autore del post, ti hanno chiesto davvero troppo per la d100
Mauro Stefanuto
effetivamente sì avrei preso una gran fregatura ... grazie.gif
Mauro Stefanuto
cosa ne pensate della d40 e d60?
Max Bubu
QUOTE(Mauro Stefanuto @ Jan 7 2009, 03:52 PM) *
cosa ne pensate della d40 e d60?

Bhè... sono tutte "Nikon".... certo che dalla D100/D80 che eri partito c'è qualche differenza... sicuramente + nuove ma a mio avviso meno professionali... nulla togliere a chi le possiede.
Mauro Stefanuto
e che vedevo che con 350 caffè ti portavi a casa una d40 con obiettivo standard ... oppure 450 ti porti il body d60
Trotto@81
QUOTE(Mauro Stefanuto @ Jan 7 2009, 04:13 PM) *
e che vedevo che con 350 caffè ti portavi a casa una d40 con obiettivo standard ... oppure 450 ti porti il body d60

Io 494 il body D80 NITAL!! messicano.gif
Mauro Stefanuto
scusatemi ma se dovessi prendere una d60 e usare le ottiche della mia F 60 praticamente scatterei in manuale e non in automatico giusto?
rrechi
QUOTE(Mauro Stefanuto @ Jan 7 2009, 04:13 PM) *
e che vedevo che con 350 caffè ti portavi a casa una d40 con obiettivo standard ... oppure 450 ti porti il body d60


Esperienza personale: ho una D60 con KIT 18-55 VR.

E' OK, ha il core di elaborazione della D300, la pulizia del sensore in hardware, ecc., pur mantenendo il sensore CCD da 10 MP; credo che sia la migliore entry level oggi presente per rapporto prezzo/qualità.

La d80 è più datata ma ha dalla sua alcune cartteristiche che potrebbero farla preferire: motore interno che non ti obbliga ad acquistare ottiche motorizzate ed un sistema di messa a fuoco automatico più performante (la d60 è a soli 3 punti).

Se la D80 è un punto di arrivo, almeno per un po' di anni, ti consiglio questa, altrimenti se è per entrare nel mondo digitale e poi si vedrà meglio una D60, da utilizzare magari poi come secondo corpo.

Ciao.

TeoVen
QUOTE(Mauro Stefanuto @ Jan 7 2009, 04:35 PM) *
scusatemi ma se dovessi prendere una d60 e usare le ottiche della mia F 60 praticamente scatterei in manuale e non in automatico giusto?


Con la D60 o D40 puoi continuare a scattare in automatico, ma dovresti focheggiare a mano, in quanto quelle macchine non hanno il motore di messa a fuoco interno.
Questo, ovviamente, a meno che gli obiettivi gia' in tuo possesso siano AF-S.

Che obiettivi hai, comunque?
Se hai qualcosa di "buono", ti conviene andare sicuramente sulla D80 in modo tale da poterli usare in maniera completa, altrimenti puoi pure rivolgerti ai vati kit D40-D60 che trovi in giro.
Mauro Stefanuto
quindi se ho capito bene consigliate la d80 se trovo solo il corpo oppure la D100 se viene attorno i 200 caffè ... giusto?

QUOTE(TeoVen @ Jan 7 2009, 04:42 PM) *
Con la D60 o D40 puoi continuare a scattare in automatico, ma dovresti focheggiare a mano, in quanto quelle macchine non hanno il motore di messa a fuoco interno.
Questo, ovviamente, a meno che gli obiettivi gia' in tuo possesso siano AF-S.

Che obiettivi hai, comunque?
Se hai qualcosa di "buono", ti conviene andare sicuramente sulla D80 in modo tale da poterli usare in maniera completa, altrimenti puoi pure rivolgerti ai vati kit D40-D60 che trovi in giro.



come ottiche ho AF nikkor 28-80 1:3,5-5,6D e un AF tamron 80-210 1:4,5-5,6 ø52 ... cosa ne pensi?
sii pure crudele se non sono buone
aveadeli
QUOTE(Mauro Stefanuto @ Jan 7 2009, 04:46 PM) *
quindi se ho capito bene consigliate la d80 se trovo solo il corpo oppure la D100 se viene attorno i 200 caffè ... giusto?
come ottiche ho AF nikkor 28-80 1:3,5-5,6D e un AF tamron 80-210 1:4,5-5,6 ø52 ... cosa ne pensi?
sii pure crudele se non sono buone


Ciao,
le ottiche che hai sono effettivamente migliorabili (soprattutto il Tamron) anche se comunque più che adeguate per iniziare.

Suggerirei quindi di dare priorità all'acquisto del corpo (senza il quale non puoi iniziare) e successivamente di agire nel migliorare il parco ottiche.
Evita al momento ottiche super entry-level che ben presto ti andranno strette.

I miei consigli con poca spesa - alta resa:
fascia 6 Mpixel: 1) D70s, 2) D70; 3) D50; 4) D100 / D40 (non ha il motore AF)
fascia 10 Mpixel: 1) D80, 2) D60 (non ha il motore AF); 3) D40x (non ha il motore AF);

Al momento forse l'acquisto più equilibrato è la D80 che può aversi ancora nuova a cifre molto competitive seguita immediatamente a ruota dalla D70s (solo usata).

La D100 pur essendo una ottima fotocamera è oramai abbastanza datata, quindi nella stessa fascia sono decisamente da preferirsi D70(s)/D50.

E' superfluo dire che la D200 è superiore, ma siamo decisamente in una altra fascia di prodotto, prezzo e mercato.

Saluti
Antonio


edate7
QUOTE(Mauro Stefanuto @ Jan 7 2009, 02:50 PM) *
come si contatta in pvt?


Clicca a sinistra sopra il nome della persona da contattare: dal menu che si apre scegli "contattami".
Ciao
Mauro Stefanuto
Fulmine.gif accipicchia la scelta si fà veramente dura ... D80 o D100???????? tutti i consigli sono stati eccellenti ma il mio dubbio rimane ... eppure forte .... a questo punto non saprei visto che le ottiche AF che ho in teoria si moltiplicano di 1,5 volte mi ritroverei a non avere un obiettivo base per foto normali ... amo fotografare paesaggi e persone.
mi verrebbe voglia di mollare la teoria D80 e D100 e prendermi la nuova D60 con il suo 18-55 VR ma ho paura di rimanerne deluso .... hmmm.gif non lo sò
TeoVen
Io, fossi in te, acquisterei subito la D80 e terrei il parco ottiche attuali.
Il tuo 28 su DX diventa un 42 mm, quindi resteresti carente per un po' dal lato grandangolo, pero' potresti cominciare subito a scattare ed intanto ti chiarisci le idee su che tipo di obiettivi ti serviranno in futuro.
Entrambi i tuoi obiettivi attuali sono mediocri, ma sicuramente superiori a quelli di una compatta, quindi vai tranquillo. wink.gif

Buon acquisto e buone foto...
Mauro Stefanuto
un bel guaio in quanto non riesco trovare una D80 senza ottiche nuove nemmeno dove mi aveva consigliato il ragazzo ieri ... di usati non saprei come valutare lo stato se buono oppure no ... che dilemma ... sto cercando dai fotografi della mia zona ma nessuno tratta roba usata nikon tante c*on o altre ma nessuno le nikon xchè chi ce l'ha la tiene molto stretta ... ho un'amico che vorrebbe passare da una d70 a una d300 ma il salto è grande e con un bimbo appena arrivato si sà è dura prendere la decisione ... per la D100 200 caffè sono tanti?
edate7
Si, fanno un pò male... Aspetta una D80. Non te ne pentirai.
Ciao
Mauro Stefanuto
QUOTE(edate7 @ Jan 8 2009, 04:33 PM) *
Si, fanno un pò male... Aspetta una D80. Non te ne pentirai.
Ciao


aspetto ma perchè non si trova solo il corpo di questa reflex?
aveadeli
QUOTE(Mauro Stefanuto @ Jan 8 2009, 05:01 PM) *
aspetto ma perchè non si trova solo il corpo di questa reflex?


Perchè è ancora molto attuale e, dato il calo generalizzato dei prezzi, chi la vende perde una discreta sommetta rispetto a quanto l'ha pagata.

La mia D70s acquistata in kit a 1200 caffè nel novembre 2005 (ora con questi soldi si compra un corpo D300 + batteria extra) penso non riuscirei a venderla a più di 300 caffè se sono fortunato.
Ho quindi preferito tenerla anche se comunque ho preso la D300.
Continuo ad usare la D70s con enorme soddisfazione per foto meno impegnative come se fosse una compattona di lusso!

Abbi pazienza e vedrai che l'occasione capita.

Saluti
Antonio
bergat@tiscali.it
QUOTE
per la D100 200 caffè sono tanti?


se c'è anche l'ottica uno li digerisce bene, altrimenti 50 /70 al massimo rolleyes.gif
Lemon81
se vuoi ti mando un link in privato per la d80 nuova (solo corpo)..
Davide Ciardy
QUOTE(Lemon81 @ Jan 8 2009, 05:33 PM) *
se vuoi ti mando un link in privato per la d80 nuova (solo corpo)..

posso aiutarti anche io
Mauro Stefanuto
come faccio a valutare un'usato? come posso capire se funziona bene oppure no?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.