robben
Jan 6 2005, 05:09 PM
Ciao tutti!
Chiedo ad ogni utente del forum e hai più esperti in particolare, quale testo consigliereste ... per imparare un pò di più su composizione, luci, sotto- o sopra- esposizione, fotografia notturna, e chi più ne ha più ne metta.
Insomma un buon testo di tecnica fotografica; mi interesserebbe particolarmente qualcosa dedicato alla pellicola, mondo per me ancor più sconosciuto del digitale, essendo io molto giovane.
un grazie sentito ad ognuno.
apelle13
Jan 6 2005, 05:22 PM
Vai sul sito dell'editrice REFLEX (la stessa che pubblica la rivista) e troverai tanti validi manuali specifici per le esigenze che hai.
ciao
walter
Flanker78
Jan 6 2005, 05:44 PM
E' stata aperta recentemente una discussione sul generis, prova a cercarla!
Io continuo a consigliare il corso di fotografia in 8 cd-rom della National Geographic.
Ciao!
sergiobutta
Jan 6 2005, 06:47 PM
Mi piacciono molto i libri di John Hedgecoe. Pare ne sia uscito uno nuovo.
skamm
Jan 6 2005, 07:26 PM
un libro che per me e' molto valido e' l'ultimo di Tom Ang (e' un'ottima guida alla fotografia digitale)
robben
Jan 7 2005, 10:10 AM
Intanto grazie a quelli che hanno già risposto...
cercherò qualcosa in libreria!
Ciao
Coolshot
Jan 7 2005, 10:22 AM
Ti consiglio anch'io quelli della Editrice Reflex, se vai sul sito www.nadir.it trovi nella homepage il link: "La Biblioteca del Fotografo".
Da non perdere i tre volumi di Ansel Adams, una pietra miliare della fotografia.
Cerca qualche fotoclub nella tua zona, sono punti di incontro da non sottovalutare. Vai al sito della FIAF: www.fiaf-net.it potrai trovare l'elenco dei club della tua zona.
Halberman
Jan 7 2005, 11:56 AM
QUOTE (sergiobutta @ Jan 6 2005, 06:47 PM) |
Mi piacciono molto i libri di John Hedgecoe. Pare ne sia uscito uno nuovo. |
Anche a me, soprattutto per un quadro complessivo e allo stesso tempo analitico.
Le monografie dell'editrice Reflex, in genere, riguardano ciascuna un aspetto specifico: "La luce", "Fotografia di paesaggio", "Come fotografare con il flash", "Fotografare in luce ambiente", "Fotografare quando fa notte"ecc.
Sono molto ricche di fotografie, con indicazioni dei tempi, diagrammi, obiettivi usati; in ciascuna vengono fornite informazioni su aspetti analitici che non è facile trovare in un manuale.
AlexanderFreud
Jan 7 2005, 11:32 PM
Non sono un esperto, però ho trovato molto simpatico il "Corso di Fotografia" di Peter Burian e Robert Caputo edito dal National Geographic (meglio di loro...).
Dovrebbe essere ancora reperibile in libreria (o lo si può richiedere a National Geographic Italia).
Tratta le tecniche basilari e le esperienze di alcuni fotografi famosi.
Halberman
Jan 14 2005, 11:33 PM
Hai ragione, Alessandro,
Il "Corso" del National Geographic è molto buono. Ci sono innumerevoli informazioni utilissime e altrettanto utilissimi consigli. E poi le immagini sono tutte superlative. Avrei preferito maggiori e più sistematici dati di ripresa sulle singole foto, ma l'opera è lo stesso davvero pregevole.
kosimo
Jan 15 2005, 12:11 AM
QUOTE (Coolshot @ Jan 7 2005, 10:22 AM) |
Ti consiglio anch'io quelli della Editrice Reflex |
sono d'accordo.....specialmente quelli di Bryan Peterson.
casteddaia
Jan 15 2005, 01:45 PM
Ciao, anche io sono una neofita del mondo della fotografia e ti posso dire che ho cominciato con l'ascoltare parecchio dei miei zii che ne sanno parecchio. Poi però, avendo bisogno di un manuale, mi sono armata di pazienza e, usando google, ho trovato un bel po' di siti con veri e propri manuali e corsi di teoria fotografica seri.
Ti dò qualche indirizzo:
ABC fotografiaReflex on lineManuale di fotografia di D. DonniniCentoisoOvviamente, trattando tutti dello stesso argomento, li troverai ripetitivi. Però qualcuno dice qualcosa in più di un argomento e qualcun altro qualcosa in più in altri. Sono pertanto, a mio avviso, tutti da scaricare e stampare (per leggerli con calma).
Tanti auguri per la tua nuova passione!
M.L.
drizzt
Jan 15 2005, 01:54 PM
confermo anche io il corso in cd della national geo veramente bello e per la mia piccola esperienza propongo : fotografia teoria e pratica della reflex di Giulio Forti molto bello ed educativo
casteddaia
Jan 15 2005, 02:40 PM
Dimenticavo un ottimo corso per chi inizia:
Nital - corso baseCiao ciao!
AlexanderFreud
Jan 15 2005, 04:18 PM
QUOTE (casteddaia @ Jan 15 2005, 02:45 PM) |
...ho cominciato con l'ascoltare parecchio dei miei zii che ne sanno parecchio... |
Buon per te!
Io quando avevo 15 anni mi sono ritrovato la Praktica di mio padre in mano il quale mi disse (il padre non la macchina): "Questa ghiera regola i tempi, quest'altra i diaframmi; girale finché nell'esposimetro nel mirino c'è una sola lucetta accesa."
Da questa spiegazione, in cui è da apprezzare la concisione, ho iniziato come autodidatta a fotografare qualunque cosa mi capitasse a tiro col 50 ed il 135 mm che avevo allora.
E adesso noto che alcune foto scattate con la Praktica da principiante che neanche aveva coscenza della profondità di campo (tanto che all'inizio scattavo sempre a diaframma aperto per paura che la foto venisse mossa) sono migliori di altre scattate con la MZ-M in un periodo in cui già sapevo esporre ad occhio prima di controllare l'effettivo nell'esposimetro. (Magari era la macchina che faceva schifo, anche se alcune foto sono riuscite molto belle)
AlexanderFreud
Jan 15 2005, 07:14 PM
QUOTE (Flanker78 @ Jan 15 2005, 07:28 PM) |
...Io mi sono ritrovato con niente se non fosse stato che in occasione del mio diploma chiesi a gran voce una macchina fotografica; arrivò una Yashika compatta... |
Pensa che due miei amici hanno ricevuto come pacato regalo (l'uno dallo zio, l'altro dal padre) una Nikkormat (con ghiera dei tempi accanto al mirino la prima, con ghiera sulla baionetta la seconda); quest'ultima con corredo di ottiche originali, e con la fortuna di essere caduta da un'automobile in movimento restando ammaccata ma perfettamente funzionante!
oesse
Jan 15 2005, 07:47 PM
Dopo la maturita', ho lavorato per quelche mese e con gli stipendi mi comprai una F3 con tanto di motore e 2 obiettivi.
E' una macchina che uso ancora oggi e va benone!
.oesse.
Flanker78
Jan 16 2005, 11:36 AM
QUOTE (AlexanderFreud @ Jan 15 2005, 08:14 PM) |
Pensa che due miei amici hanno ricevuto come pacato regalo (l'uno dallo zio, l'altro dal padre) una Nikkormat (con ghiera dei tempi accanto al mirino la prima, con ghiera sulla baionetta la seconda); quest'ultima con corredo di ottiche originali, e con la fortuna di essere caduta da un'automobile in movimento restando ammaccata ma perfettamente funzionante! |
Che c.....olpo di fortuna!!!!
Halberman
Jan 16 2005, 02:10 PM
Voi siete giovani, ragazzi.
La prima macchina che ebbi in regalo da bambino di sette anni, ormai molto tempo fa..., mi fu data da un amico riccone di mio padre che possedeva molte macchine fotografiche a telemetro a quel tempo sofisticate (non ho mai saputo cosa fossero, ma mi sembra che una fosse una Leica) e non sapeva che farsene di una Kodak a cassetta 6X9 con l'otturatore a molla e senza alcuna regolazione.
Lì per lì, viste le altre macchine che aveva, ci rimasi male per il povero regalo (e mi buscai un ceffone da mio padre). Ma quella macchina innescò da subito in me la passione per la fotografia e in seguito dentro di me ho ringraziato, veramente di cuore, quell'amico di mio padre molte volte.
Ciao a tutti.
robben
Jan 24 2005, 02:46 PM
Grazie ancora per i vari contributi.
Ho ordinato nel weekend Il nuovo manuale del fotografo di Hedgecoe, è mi è arrivato anche il corso in cd di National Geographic, che tuttavia devo ancora esplorare.
Saluti
paole
Jan 26 2005, 04:00 PM
salve a tutti,
ho cercato sul sito di national geographic, ma non sono riuscito a trovare il corso in 8 cd. dove posso trovarlo?
grazie, e complimenti a tutti per questo forum che leggo sempre con interesse anche se non intervengo.
Flanker78
Jan 26 2005, 07:06 PM
QUOTE (paole @ Jan 26 2005, 05:00 PM) |
salve a tutti, ho cercato sul sito di national geographic, ma non sono riuscito a trovare il corso in 8 cd. dove posso trovarlo? grazie, e complimenti a tutti per questo forum che leggo sempre con interesse anche se non intervengo. |
Benvenuto sul forum Paole, io ho ordinato il corso della NG in 8 cd-rom direttamente dal sito.
Adesso non so se le cose sono rimaste intatte, comunque puoi sempre rifarti al loro numero telefonico dedicato agli arretrati della rivista.
Sicuramente sapranno come aiutarti per ordinare il corso in cd-rom.
Ciao!!
frusta
Mar 1 2009, 02:34 PM
Scott Kelby, IL LIBRO DELLA FOTOGRAFIA DIGITALE
ottimo libro un bignami della fotografia digitale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.