Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
peppone61
Ciao ragazzi.
Come da titolo ho bisogno di un piccolo chiarimento, e se questa non è la sezione giusta mi scuso fin da adesso.
Allora, leggendo i vari post, ho capito che molti di voi usano la "priorità di diaframmi" per fotografare, e ho capito anche che per esporre bene una foto bisogna, oltre che regolare la coppia tempo e diaframmi alzare gli iso in scarsa luminosità ambientale.
Il mio problema è che usando la macchina a priorità di diaframmi (A) non riesco ad impostare il tempo di posa in base alla focale che uso.
Cioè, se uso un 50mm il tempo di posa si dovrebbe regolare a 1/75 (per evitare il mosso) , e cmq ho capito che con la priorità di diaframma il tempo di posa te lo regola automaticamente, però non mi sò spiegare perchè allora quando provo a fare delle foto in casa e impostando anche gli iso a 800 o 1600 le foto mi vengono lo stesso mosse. (questo a mano libera, col cavalletto le foto verranno sicuramente bene, senza mosso o micromosso)
Ho visto da vari utenti del forum, le foto fatte in chiesa a 800 e 1600 iso senza l'uso del flash, e le loro foto non sono assolutamente mosse.
Ora mi chiedo, sono io che non tengo la macchina abbastanza ferma senza accorgemene, o devo impostare qualcosa che io ancora non sò???

Saluti
peppone
raffer
QUOTE(peppone61 @ Jan 4 2009, 11:45 AM) *
Ciao ragazzi.
Come da titolo ho bisogno di un piccolo chiarimento, e se questa non è la sezione giusta mi scuso fin da adesso.
Allora, leggendo i vari post, ho capito che molti di voi usano la "priorità di diaframmi" per fotografare, e ho capito anche che per esporre bene una foto bisogna, oltre che regolare la coppia tempo e diaframmi alzare gli iso in scarsa luminosità ambientale.
Il mio problema è che usando la macchina a priorità di diaframmi (A) non riesco ad impostare il tempo di posa in base alla focale che uso.
Cioè, se uso un 50mm il tempo di posa si dovrebbe regolare a 1/75 (per evitare il mosso) , e cmq ho capito che con la priorità di diaframma il tempo di posa te lo regola automaticamente, però non mi sò spiegare perchè allora quando provo a fare delle foto in casa e impostando anche gli iso a 800 o 1600 le foto mi vengono lo stesso mosse. (questo a mano libera, col cavalletto le foto verranno sicuramente bene, senza mosso o micromosso)
Ho visto da vari utenti del forum, le foto fatte in chiesa a 800 e 1600 iso senza l'uso del flash, e le loro foto non sono assolutamente mosse.
Ora mi chiedo, sono io che non tengo la macchina abbastanza ferma senza accorgemene, o devo impostare qualcosa che io ancora non sò???

Saluti
peppone


Quando si usa la priorità al diaframma (A) si può scegliere un tempo di posa più breve, onde evitare il pericolo del mosso, soltanto selezionando un diaframma più aperto. E' ovvio che se sei già a tutta apertura non c'è alternativa all'agire sugli ISO. Se poi per te la profondità di campo, legata al diaframma ed alla lunghezza focale, non è prioritaria, perchè non usi la priorità ai tempi (S)?
Per ottenere foto con tempi di posa abbastanza lunghi è necessaria una mano molto ferma e, molto spesso indispensabile, l'ausilio di un obiettivo VR.

Raffaele
bergat@tiscali.it


QUOTE
Il mio problema è che usando la macchina a priorità di diaframmi (A) non riesco ad impostare il tempo di posa in base alla focale che uso.

Scusa ma macchina a priorità di diaframmi vuol dire che scegli tu il diaframma e la macchina sceglie il tempo.
Se vuoi scegliere oltre al diaframma anche il tempo, settala in manuale,e ...per avere l'esposizione corretta gioca con gli iso. rolleyes.gif
78Anto
Prova a scattare in modalita "AUTO" o "P" e quando l'immagine ti sembra più che nitida leggi i dati di scatto e con essi ti regoli per la modalita "M" gli iso e il lampo del flash e rifinisci il tutto a tuo piacimento

Antonio

edate7
Come ha detto raffer, la migliore scelta in questo caso è scattare a prorità dei tempi (S). Specie se usi obiettivi poco luminosi, sei molto limitato nello scegliere tempi veloci, nè il VR ti può aiutare più di tanto. L'alternativa reale è alzare gli ISO.
Ciao
monteoro
Qualche risposta l'jai già avuta in altro thread.
Forse non hai letto le ultime.

Le mie esperienze, ovviamente da fotoamatore, mi portano a delle considerazioni.

Se ho bisogno di controllare la Profondità di Campo uso la modalità "A" (foto naturalistica)
Se ho bisogno di congelare il soggetto (Foto sportiva) uso la modalità "S"

Se faccio foto in interni ed ho bisogno di controllare la PdC metto la fotocamera in "A" ed imposto il diaframma che ritengo opportuno.
Procedo quindi alla lettura dell'esposimetro e controllo che tempo di scatto la fotocomera imposta e se ritengo che il tempo non dia sicurezza alzo gli ISO.
Ovviamente faccio questo seguendo delle regole dettate dalla tecnica fotografica.
Poniamo che si stia usando un 50 mm e si sia impostata una apertura di diaframma che conseguenzialmente da come tempo di scatto 1/30", se si ha la mano ferma non sussistono problemi, se invece si soffre di "delirio tremens" come me bisogna che il tempo di scatto sia di almeno 1/75".
Posto che la sensibilità ISO sia impostata a 200 bisogna alzarla di almeno 1,3 stop ovvero portarla almeno a 500 ISO.
Posto invece che la sensibilità sia impostata a 400 ISO bisognerà alzarla ad almeno 1000 ISO e così via.

Stesso ragionamento se si sta lavorando in "S" e si ha la segnalazione dsi sottoesposizione, leggendo l'esposimetro si vede qual'è il valore di sottoesposizione e si alzano gli ISO di conseguenza.

Spero di essere stato chiaro e di aver espresso nella giusta maniera quanto ho appreso dal forum e dalla lettura di qualche testo di fotografia.
Ciao
Franco
maurizioricceri
Peppe se ti riferisci a quella foto a cui penso io, è subentrato qualche cosa che ti ha fatto muovere la mano, come dai dati ,scattare con un 50ino a 1/60 (se ben ricordo) sei nei limiti di sicurezza per NON fare una foto mossa e lascia perdere l' AF-A , se hai davanti più soggetti a profondità diversa, la macchina non sà dove andare a parare......
peppone61
QUOTE(maurizioricceri @ Jan 5 2009, 12:56 AM) *
Peppe se ti riferisci a quella foto a cui penso io, è subentrato qualche cosa che ti ha fatto muovere la mano, come dai dati ,scattare con un 50ino a 1/60 (se ben ricordo) sei nei limiti di sicurezza per NON fare una foto mossa




Ciao Maurizio.

E' per quello che io mi trovo bene SOLO in modalità (M) manuale.
Con la modalità manuale, io ho sottocontrollo tutto...ISO - TEMPI - DIAFRAMMI - ESPOSIMETRO...anche se, leggendo i vari thread, molti suggeriscono di imparare bene la modalità (A) o (S) o P prima di passare in manuale.
Io però con queste modalità non ci vado tanto daccordo, appunto perchè NON riesco a controllarne il tempo di posa (tranne che in (S)....insomma un casino hehe non ci stò capendo più niente. rolleyes.gif


"e lascia perdere l' AF-A , se hai davanti più soggetti a profondità diversa, la macchina non sà dove andare a parare"......


Per quanto riguarda l' AF-A non l'hò più impostata, adesso ho rimesso AF-S e userò, per la maggiorparte dei casi, quella modalità.
Trotto@81
QUOTE(peppone61 @ Jan 5 2009, 08:44 AM) *
Ciao Maurizio.

E' per quello che io mi trovo bene SOLO in modalità (M) manuale.
Con la modalità manuale, io ho sottocontrollo tutto...ISO - TEMPI - DIAFRAMMI - ESPOSIMETRO...anche se, leggendo i vari thread, molti suggeriscono di imparare bene la modalità (A) o (S) o P prima di passare in manuale.
Io però con queste modalità non ci vado tanto daccordo, appunto perchè NON riesco a controllarne il tempo di posa (tranne che in (S)....insomma un casino hehe non ci stò capendo più niente. rolleyes.gif
"e lascia perdere l' AF-A , se hai davanti più soggetti a profondità diversa, la macchina non sà dove andare a parare"......
Per quanto riguarda l' AF-A non l'hò più impostata, adesso ho rimesso AF-S e userò, per la maggiorparte dei casi, quella modalità.

Scusami, ma se non hai reale necessità dei programmi perchè non vai in Manule??
La tua intenzione è quella di fare pratica per averli utili quando ti potranno servire?
peppone61
QUOTE(Trotto@81 @ Jan 5 2009, 08:52 AM) *
Scusami, ma se non hai reale necessità dei programmi perchè non vai in Manule??
La tua intenzione è quella di fare pratica per averli utili quando ti potranno servire?



Ciao trotto.

L'hò scritto prima perchè non vado in manuale, perchè tanti consigliano PRIMA di imparare le modalità (A) (P) (S).......In modalità AUTO (quello col simbolo della macchinetta verde) non ci voglio andare perchè altrimenti mi tenevo la mia compattina Coolpix da 2 MB e mi risparmiavo la spesa della D80 + vari obiettivi.
Per quanto riguarda la seconda domanda:
Certo fare pratica ANCHE con quelle impostazioni serve, ma ripeto...la mia intenzione sarebbe rimanere (E IMPARARE) in modalità M.

Ciao
peppone
edate7
Peppone, ti consiglio di fare un pò di pratica, a seconda delle situazioni, con le modalità "A" ed "S". Con queste, hai un parametro in meno da controllare (che comunque la macchina non mette a casaccio), e puoi valutare correttamente le influenze che le variazioni da te apportate hanno sulla foto. In modalità "M" rischi di non capire più cosa abbia portato ad un determinato risultato: il tempo? il diaframma? gli ISO? Fai un pò di pratica, variando un parametro alla volta.
Ciao e buone foto
Trotto@81
QUOTE(edate7 @ Jan 5 2009, 11:43 AM) *
Peppone, ti consiglio di fare un pò di pratica, a seconda delle situazioni, con le modalità "A" ed "S". Con queste, hai un parametro in meno da controllare (che comunque la macchina non mette a casaccio), e puoi valutare correttamente le influenze che le variazioni da te apportate hanno sulla foto. In modalità "M" rischi di non capire più cosa abbia portato ad un determinato risultato: il tempo? il diaframma? gli ISO? Fai un pò di pratica, variando un parametro alla volta.
Ciao e buone foto

Si capisce invece, perchè ognuno dei tre fattori porta tre risultati differenti.
edate7
E' verissimo, però devi avere gli occhi da tre parti. Se invece modifichi un solo parametro alla volta, ti rendi conto immediatamente dell'influenza di "quel" parametro sull'immagine.
Ciao
g.snake
Ciao Peppone61,
Scusami, non vorrei sembrarti troppo dissacrante, ma non credo che ci sia poi tanto "da imparare" riguardo ai modi di ripresa P, S, A ed M...
Escludendo, e siamo d'accordo, ma senza fondamentalismi, le modalità automatiche (il modo Auto, Auto senza flash ed i diversi digital vari program), i 4 modi d'esposizione sono tutti a controllo totale sull'esposizione.
Tutti e 4, cioè, ti consentono, con modalità di "priorità" differenti, di contrllare tutti i parametri di ripresa, ed in particolare l'accoppiata tempo/diaframma.
Spesso se ne parla come se si trattasse di chissà quali differenti tecniche fotografiche...
Semplicemente, nel modo P, sulla base dei dati forniti dall'esposimetro (e qui devi porre una scelta che è indipendente dal modo di ripresa), il sistema imposta un'adeguata coppia tempo/diaframma (nell'ambito delle coppie disponibili con l'ottica e gli EV limite, come da tabella allegata al manuale di tutte le reflex). questo "programma" è generalmente "flessibile", per cui, agendo su una ghiera, si possono modificare, se disponibili, le accoppiate pr privilegiare diaframmi più chiusi o aperti, o tempi di posa più o meno rapidi o lenti (l'icona corrispondente al modo diventa "P*"). Nel modo A, a priorità dei diaframmi (aperture) si privilegia la priorità (la scelta) del diaframma, come ti ha correttamente indicato Franco (monteoro), per stabilire quale effetto legato a PDC/sfocato/piani a fuoco/diffrazione/ miglior diaframma della lente e quant'altro disponibile con la scelta del diaframma. Ovviamente, semplicemente, sui dati dell'esposimetro, la fotocamera imposta un tempo di posa corrispondente e disponibile, altrimenti ti indica una sovra/sotto esposizione. Lo stesso dicasi per il modo S, dove la priorità è data alla scelta del tempo di posa (shutter), per dominare l'effetto di congelamento/movimento/riduzione del mosso o micromosso ecc. del soggetto. In modo M, infine, il fotografo sceglie opportunamente la coppia tempo/diaframma.
Quel che voglio dire è che in fondo non c'è altra differenza nei 4 modi di ripresa se non la modalità di come farsi o non farsi aiutare dalla fotocamera nella scelta della coppia tempo/diaframma. Nessuno dei 4 modi d'esposizione solleva od esime dal valutare le indicazioni dell'esposimetro (oppure comunque dalle proprie considerazioni tecniche). Non è che, impostato il modo A, e scelto il diaframma, poi è affare della macchina che tempo imposta e se la foto viene mossa!
Qualunque modo decidi di impostare (avendolo valutato in base alle condizioni di ripresa ed agli effetti che vuoi privilegiare) devi sempre guardare alle indicazioni dell'esposimetro ed ai valori finali (considerando anche il blocco dell'esposizione) che risultano impostati.
Non c'è grande differenza, quindi, nella "responsabilità" del fotografo nel risultato finale.
Se, come dal tuo esempio, impostato il modo A e scelto un diaframma, la macchina imposta un tempo troppo lungo per lo scatto a mano libera, devi accorgertene guardando le impostazioni al display ed intervenire di conseguenza.
Per concentrarti maggiormente sui modi di ripresa e sulle coppie tempo/diaframma, puoi avvalerti, nei modi P, A ed S, dell'AutoIso. Stabilito a quale livello di Iso elevati sei disponibile a far lavorare la tua fotocamera, lo imposti come valore di sensibilità max. Imposti anche un tempo di posa minimo e ti concentri sul funzionamento dei modi d'esposizione.
Insisto! Non c'è nulla di fantascientifico da imparare, soprattutto per chi sia già abituato a lavorare in M. Si tratta solo di ricevere un aiuto dalla macchina per impostare in modo più rapido gli stessi parametri (tempo o diaframma ed Iso).
Spero di non aver ingenerato ulteriore confusione. laugh.gif
Giuseppe
monteoro
QUOTE(peppone61 @ Jan 5 2009, 11:30 AM) *
Ciao trotto.

L'hò scritto prima perchè non vado in manuale, perchè tanti consigliano PRIMA di imparare le modalità (A) (P) (S).......In modalità AUTO (quello col simbolo della macchinetta verde) non ci voglio andare perchè altrimenti mi tenevo la mia compattina Coolpix da 2 MB e mi risparmiavo la spesa della D80 + vari obiettivi.
Per quanto riguarda la seconda domanda:
Certo fare pratica ANCHE con quelle impostazioni serve, ma ripeto...la mia intenzione sarebbe rimanere (E IMPARARE) in modalità M.

Ciao
peppone

Non c'è differenza fra le modalità "A" "S" "M", sembra stia dicendo una bestialità ma è così.

Per avere delle buone esposizioni i parametri da tenere sotto controllo sono 3

Apertura diaframma
Tempo di scatto
Sensibilità ISO

Le modalità "A" ed "S" sono sempre e comunque manuali, solo che tieni fisso il parametro che secondo te è importante che non vari e giochi sugli altri due.

In modalità "P" le cose cambiano un po' in quanto la fotocamera propone la coppia Tempo/diaframma ottimale, cosa che tu puoi comunque variare e la fotocamerà ti riproporrà una nuova coppia

Se imposti la sensibiltà in "AUTO" dovrai impostare tu quale sensibilità massima deve essere utilizzata e quale è il tempo di scatto minimo che vuoi che la fotocamera usi.

Dire che vuoi imparare ad usare la modalità "M" e rimanere sempre su quella significa a mio avviso, senza alcuna offesa, incaponirsi su un problema inesistente.
Uilizzare le modalità "A" "S" "P" è solo usare delle scorciatoie per avere delle esposizioni corrette senza doversi preoccupare di avere sotto controllo tutti e 3 i parametri, ma solo il responso dell'esposimetro.

Con tempi lenti devono essere due le cose ferme, la fotocamera ed il soggetto, se uno dei due si muove avrai comunque una foto mossa.
Con fotocamera sul treppiede, se questo non è di buona qualità, è il semplice sollevarsi dello specchio ad introdurre il micromosso, e se il treppiede è di ottima qualità ma si muove il soggetto, avrai comunque una foto mossa.
Ciao, Franco

ops mi sono sovrapposto a Giuseppe, cose che possono capitare quando si scrivono post lunghi
g.snake
Grande Franco! Mi leggi nel pensiero? laugh.gif
Abbiamo pensato e scritto gli stessi concetti contemporaneamente...
Solo che tu li hai scritti in modo certamente più conciso e chiaro! wink.gif
Se Peppone61 somma i due post e fa la tara, qualche indicazione utile gli sarà arrivata... texano.gif
Giuseppe
78Anto
QUOTE(peppone61 @ Jan 5 2009, 11:30 AM) *
In modalità AUTO (quello col simbolo della macchinetta verde) non ci voglio andare perchè altrimenti mi tenevo la mia compattina Coolpix da 2 MB e mi risparmiavo la spesa della D80 + vari obiettivi.
Per quanto riguarda la seconda domanda:
Certo fare pratica ANCHE con quelle impostazioni serve, ma ripeto...la mia intenzione sarebbe rimanere (E IMPARARE) in modalità M.


Il mio non era inteso di tornare alla compattina ma se come dici te vuoi imparare in modalita "M"

con "AUTO" puoi vedere i dati di scatto e con quelli esercitarti per la modalita "M" e trovare più facilmente i parametri

Ciao

Antonio
nippokid (was here)
QUOTE(g.snake @ Jan 5 2009, 12:13 PM) *
Ciao Peppone61,
Scusami, non vorrei sembrarti troppo dissacrante, ma non credo che ci sia poi tanto "da imparare" riguardo ai modi di ripresa P, S, A ed M...
...cut...

QUOTE(monteoro @ Jan 5 2009, 12:15 PM) *
Non c'è differenza fra le modalità "A" "S" "M", sembra stia dicendo una bestialità ma è così.
...cut...
ops mi sono sovrapposto a Giuseppe, cose che possono capitare quando si scrivono post lunghi

Pollice.gif Pollice.gif

...anche scritto con parole "loro", ma nei manuali d'istruzioni delle fotocamere dovrebbero inserire questi due post. O almeno mettere il link a questa pagina... biggrin.gif

Niiiiiikooonn telefono.gif

bye. cool.gif



peppone61
QUOTE(g.snake @ Jan 5 2009, 12:13 PM) *
Ciao Peppone61,
Scusami, non vorrei sembrarti troppo dissacrante, ma non credo che ci sia poi tanto "da imparare" riguardo ai modi di ripresa P, S, A ed M...
Escludendo, e siamo d'accordo, ma senza fondamentalismi, le modalità automatiche (il modo Auto, Auto senza flash ed i diversi digital vari program), i 4 modi d'esposizione sono tutti a controllo totale sull'esposizione.
Tutti e 4, cioè, ti consentono, con modalità di "priorità" differenti, di contrllare tutti i parametri di ripresa, ed in particolare l'accoppiata tempo/diaframma.
Spesso se ne parla come se si trattasse di chissà quali differenti tecniche fotografiche...
Semplicemente, nel modo P, sulla base dei dati forniti dall'esposimetro (e qui devi porre una scelta che è indipendente dal modo di ripresa), il sistema imposta un'adeguata coppia tempo/diaframma (nell'ambito delle coppie disponibili con l'ottica e gli EV limite, come da tabella allegata al manuale di tutte le reflex). questo "programma" è generalmente "flessibile", per cui, agendo su una ghiera, si possono modificare, se disponibili, le accoppiate pr privilegiare diaframmi più chiusi o aperti, o tempi di posa più o meno rapidi o lenti (l'icona corrispondente al modo diventa "P*"). Nel modo A, a priorità dei diaframmi (aperture) si privilegia la priorità (la scelta) del diaframma, come ti ha correttamente indicato Franco (monteoro), per stabilire quale effetto legato a PDC/sfocato/piani a fuoco/diffrazione/ miglior diaframma della lente e quant'altro disponibile con la scelta del diaframma. Ovviamente, semplicemente, sui dati dell'esposimetro, la fotocamera imposta un tempo di posa corrispondente e disponibile, altrimenti ti indica una sovra/sotto esposizione. Lo stesso dicasi per il modo S, dove la priorità è data alla scelta del tempo di posa (shutter), per dominare l'effetto di congelamento/movimento/riduzione del mosso o micromosso ecc. del soggetto. In modo M, infine, il fotografo sceglie opportunamente la coppia tempo/diaframma.
Quel che voglio dire è che in fondo non c'è altra differenza nei 4 modi di ripresa se non la modalità di come farsi o non farsi aiutare dalla fotocamera nella scelta della coppia tempo/diaframma. Nessuno dei 4 modi d'esposizione solleva od esime dal valutare le indicazioni dell'esposimetro (oppure comunque dalle proprie considerazioni tecniche). Non è che, impostato il modo A, e scelto il diaframma, poi è affare della macchina che tempo imposta e se la foto viene mossa!
Qualunque modo decidi di impostare (avendolo valutato in base alle condizioni di ripresa ed agli effetti che vuoi privilegiare) devi sempre guardare alle indicazioni dell'esposimetro ed ai valori finali (considerando anche il blocco dell'esposizione) che risultano impostati.
Non c'è grande differenza, quindi, nella "responsabilità" del fotografo nel risultato finale.
Se, come dal tuo esempio, impostato il modo A e scelto un diaframma, la macchina imposta un tempo troppo lungo per lo scatto a mano libera, devi accorgertene guardando le impostazioni al display ed intervenire di conseguenza.
Per concentrarti maggiormente sui modi di ripresa e sulle coppie tempo/diaframma, puoi avvalerti, nei modi P, A ed S, dell'AutoIso. Stabilito a quale livello di Iso elevati sei disponibile a far lavorare la tua fotocamera, lo imposti come valore di sensibilità max. Imposti anche un tempo di posa minimo e ti concentri sul funzionamento dei modi d'esposizione.
Insisto! Non c'è nulla di fantascientifico da imparare, soprattutto per chi sia già abituato a lavorare in M. Si tratta solo di ricevere un aiuto dalla macchina per impostare in modo più rapido gli stessi parametri (tempo o diaframma ed Iso).
Spero di non aver ingenerato ulteriore confusione. laugh.gif
Giuseppe




Ciao g.snake.

"Nel modo A, a priorità dei diaframmi (aperture) si privilegia la priorità (la scelta) del diaframma, come ti ha correttamente indicato Franco (monteoro), per stabilire quale effetto legato a PDC/sfocato/piani a fuoco/diffrazione/ miglior diaframma della lente e quant'altro disponibile con la scelta del diaframma. Ovviamente, semplicemente, sui dati dell'esposimetro, la fotocamera imposta un tempo di posa corrispondente e disponibile, ALTRIMENTI TI INDICA UNA SOVRA/SOTTO ESPOSIZIONE".
Domanda:
In che modo me la indica la sovra/sotto esposizione?? Con l'esposimetro?? Se si mi diaspiace ma io in A l'esposimetro quello graduato + _ _ _ 0 _ _ _ - guardando nel mirino in basso a dx non lo vedo e quindi NON posso regolarlo, vedo solo un pallino verde in basso a sx....poi non sò se anche questo è un'esposimetro.


"puoi avvalerti, nei modi P, A ed S, dell'AutoIso. Stabilito a quale livello di Iso elevati sei disponibile a far lavorare la tua fotocamera, lo imposti come valore di sensibilità max".

Anche qua in modalità A l'auto iso NON me li fa impostare, la lettera A dell'auto iso è grigia, e quindi NON selezionabile.

Ciao
peppone
nippokid (was here)
QUOTE(peppone61 @ Jan 5 2009, 03:59 PM) *
...cut...
In che modo me la indica la sovra/sotto esposizione?? Con l'esposimetro?? Se si mi diaspiace ma io in A l'esposimetro quello graduato + _ _ _ 0 _ _ _ - guardando nel mirino in basso a dx non lo vedo e quindi NON posso regolarlo, vedo solo un pallino verde in basso a sx....poi non sò se anche questo è un'esposimetro.
"puoi avvalerti, nei modi P, A ed S, dell'AutoIso. Stabilito a quale livello di Iso elevati sei disponibile a far lavorare la tua fotocamera, lo imposti come valore di sensibilità max".

Anche qua in modalità A l'auto iso NON me li fa impostare, la lettera A dell'auto iso è grigia, e quindi NON selezionabile.

Ciao
peppone

Ciao,

non ho capito di che fotocamera si sta parlando, comunque...dovrebbe essere così per tutte le reflex Nikon. Sicuramente per tutte le Dx e Dxxx.

Il display di esposizione ( + _ _ _ 0 _ _ _ - ) non è visibile di default in modalità "A".
In effetti non serve visivamente perchè l'automatismo comunque "tenderà" sempre a 0 e non ci saranno mai sovra o sottoesposizioni (rispetto alla lettura esposimetrica TTL).

In ogni caso può essere visualizzato anche in A, attivando (tramite impostazione personalizzata) la funzione di compensazione agevolata dell'esposizione.
Su D300 è la B4. Le altre non le ricordo.

Impostando "SI" o "RESET" (di default è su OFF) oltre, ovviamente, a poter impostare la compensazione dell'esposizione con una ghiera, senza la pressione del tasto +/-, viene visualizzato il display digitale che rappresenta la lettura esposimetrica.

Quando l'automatismo raggiungerà i limiti di tempi e diaframmi disponibili per la corretta esposizione, lo segnalerà con HI e LOW e l'entità dello scostamento.

Credo, ragionevolmente, che la segnalazione avvenga anche senza l'attivazione della funzione personalizzata. Non ho provato e attivo sempre subito quella funzione.

Riguardo l'AutoISO non mi viene in mente alcun motivo per cui non te lo faccia abilitare.
Certamente funziona in tutte le modalità P, S, A, M...cerca un pò... hmmm.gif


Spero di essere stato sufficientemente chiaro...


bye.

totenri
QUOTE(npkd @ Jan 5 2009, 04:42 PM) *
Il display di esposizione ( + _ _ _ 0 _ _ _ - ) non è visibile di default in modalità "A".

Riguardo l'AutoISO non mi viene in mente alcun motivo per cui non te lo faccia abilitare.
Certamente funziona in tutte le modalità P, S, A, M...cerca un pò...


Vorrei intervenire per poter dare un piccolo contributo anch'io.
Premetto che parlo della mia fotocamera la D60.

Il telemetro graduato và attivato nel "MENU' PERSONALIZZAZIONI" ponendosi sulla voce "19" di questo menù.

L'auto ISO va attivato invece nelle modalità P,S,A e M sempre dal "MENU' PERSONALIZZAZIONI" ponendosi sulla voce "10" di questo menù dove si possono impostare anche i valori di sensibilità massima e tempo di posa minimo.
peppone61
QUOTE(totenri @ Jan 5 2009, 05:00 PM) *
Vorrei intervenire per poter dare un piccolo contributo anch'io.
Premetto che parlo della mia fotocamera la D60.

Il telemetro graduato và attivato nel "MENU' PERSONALIZZAZIONI" ponendosi sulla voce "19" di questo menù.

L'auto ISO va attivato invece nelle modalità P,S,A e M sempre dal "MENU' PERSONALIZZAZIONI" ponendosi sulla voce "10" di questo menù dove si possono impostare anche i valori di sensibilità massima e tempo di posa minimo.




Ciao.

Allora...il telemetro l'hò trovato e quindi attivato in modalità A dal MENU' PERSONALIZZAZIONI alla voce "11" (compensazione esposizione)
Ho trovato anche AUTO ISO alla voce "07" dello stesso menu'.
Fra la D60 e la D80 c'è una piccola diversità di menù, cmq grazie lo stesso per la dritta wink.gif

peppone.

g.snake
QUOTE(npkd @ Jan 5 2009, 01:55 PM) *
...anche scritto con parole "loro", ma nei manuali d'istruzioni delle fotocamere dovrebbero inserire questi due post. O almeno mettere il link a questa pagina... biggrin.gif

Niiiiiikooonn telefono.gif

bye. cool.gif


Grazie, Nippo! Troppo buono!
Non so Franco... ma quando inseriranno il mio post nel manuale della D60x ti passerò parte dei diritti! laugh.gif
Giuseppe
monteoro
QUOTE(g.snake @ Jan 7 2009, 01:18 AM) *
Grazie, Nippo! Troppo buono!
Non so Franco... ma quando inseriranno il mio post nel manuale della D60x ti passerò parte dei diritti! laugh.gif
Giuseppe


Anche io ringrazio Nippo, e anche io gli passerò parte dei diritti smile.gif
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.