Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Pagine: 1, 2
massimodemedici
Sul numero di gennaio 2009 del mensile "Fotografia Reflex", mi è stato fatto il "regalo" diella pubblicazione della foto di un geko, con una recensione molto negativa, eppur meritata. Lo dico per eventuali "Forumisti", che fossero lettori del citato mensile e, volessero guardare e, leggere.
A volte si vince, a volte si perde.
Comunico la mia defaillance, anche se sul Forum, sono pochissimo noto. E' anche questo un modo di farsi conoscere.
Andrea Lapi
Se posti la foto che ha subito la recensione magari ci facciamo un'idea... Non sempre le riviste ci azzeccano. Personalmente ho visto pubblicate delle foto con lode sperticata che io avrei gettato nel cestino!
Un salutone
massimodemedici
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 111.8 KB
QUOTE(massimodemedici @ Jan 1 2009, 01:07 PM) *
Sul numero di gennaio 2009 del mensile "Fotografia Reflex", mi è stato fatto il "regalo" diella pubblicazione della foto di un geko, con una recensione molto negativa, eppur meritata. Lo dico per eventuali "Forumisti", che fossero lettori del citato mensile e, volessero guardare e, leggere.
A volte si vince, a volte si perde.
Comunico la mia defaillance, anche se sul Forum, sono pochissimo noto. E' anche questo un modo di farsi conoscere.

Andrea Lapi
Quando hai un minuto, trascrivi, per favore, pure il commento che ti hanno messo?
Era legata a un tema particolare? Altrimenti non capisco la recensione molto negativa... Se ne vedono di pubblicate di peggio, molto peggio...
A me piace sia lo sfocato (perché il fuoco nel punto giusto c'è) sia (e soprattutto) il riflesso.

Un salutone
massimodemedici
Quando hai un minuto, trascrivi, per favore, pure il commento che ti hanno messo?
Era legata a un tema particolare? Altrimenti non capisco la recensione molto negativa... Se ne vedono di pubblicate di peggio, molto peggio...
A me piace sia lo sfocato (perché il fuoco nel punto giusto c'è) sia (e soprattutto) il riflesso.

Un salutone
[/q
Non non c'era nessun tema particolare, avevo inviato, credo, 5 foto tutte di Geki, una è stata a suo tempo publicata su Reflex on line come "foto della settimana". Ora compare questa a distanza di molti mesi, con l'accompagnamento che trascrivo letteralmente: "Il gekoè stato fotografato in condizioni controllate e inserito in un terrario, previa cattura con tutte le cautele del caso. Fotografato e rimesso in libertà senza alcun danno a parte un pò di spavento", commenta Massimo questa quasi macro scattatasu pellicola Fuji Sensia 100con Nikon F100su treppiedi ed obiettivo Micro Nikkor 200 mm. Crediamo che in condizioni così ottimali e con una tale attrezzatura si sarebbe potuto fare di più. Anzitutto gli occhi del rettile sono fuori fuoco; secondo, si poteva diaframmare per aumentare la zona di nitidezza; terzo, si poteva stringere l'inquadratura, visto che un 200mm macro permette di farlo rimanendo distanti dal soggetto. Oppure, se l'intenzione era di riprenderlo per intero, allora è il punto di ripresa ad essere sbagliato, fatto salvo quanto detto. Non si scoraggi, la macro può essere difficile.

Ora, avendo mandato delle foto ad una rivista, voglio accettare anche il negativo senza discutere. Ciò non significa che io concordi con loro. Le mie foto, anche su Clikon, parlano per me. Volevo in questo post, dire solo che bisogna accettare, ciò che ci piace, e ciò che non ci piace. Poi i lettori della Rivista, o i frequentatori di Clikon o del Forum, possono giudicare da sé.
Un salutone, Massimo.
Andrea Lapi
A me la foto continua a piacere. Ho dato un'occhiata veloce anche alle foto che hai messo su Clikon e al tuo sito: complimenti!

Attendiamo il parere di altri utenti...
monteoro
A me personalmente non dispiace affatto, avere a fuoco solo la testa da risalto allo scatto ma sopratutto richiama fedelmente il riflesso, chiaramente assente per la parte che riguarda il corpo del Geco.
E' il mio modesto parere di fotoamatore molto amatore e poco foto, ribadisco, la foto a me non dispiace
Franco
zico53
Da quello che vedo e leggo, deduco che quelli della rivista erano gelosi della tua attrezzatura. Capita......
Complimenti per le mille e passa fotografie pubblicate, tutte bellissime.
Antonio Canetti
è una foto troppo bella per essere capita immeddiatamente! evidentemente l'autore della critica ha visto solo gli apparenti errori per salire sulla cattedra e dare lezione ai suoi lettori per accottentarli, ma ha preso una solenne cantonata.

hai la mia solidarietà e ti faccio i complimeti par la foto

Antonio
Alessandro Castagnini
Concordo con chi mi ha preceduto. Però, forse, avrei scelto un colore differente per il piano: è un pelo troppo simile al geco che, non si stacca completamente come avrebbe meritato.

Ciao,
Alessandro.
Vito.Coppola
Ciao Massimo,l'immagine piace molto anche a me...,la scelta di non tenere tutto a fuoco la rende molto delicata...,per il resto concordo con Antonio...
QUOTE
evidentemente l'autore della critica ha visto solo gli apparenti errori per salire sulla cattedra e dare lezione ai suoi lettori per accottentarli, ma ha preso una solenne cantonata.




Un saluto
Vito
dario205
In effetti non mi sembra proprio brutta, anzi...
nuvolarossa
...Secondo me è una bella foto! Pollice.gif
Andrea Lapi
Oggi ho visto la rivista per controllare anche la versione stampata. L'ho fatta vedere anche ad un mio amico fotografo che l'ha giudicata molto bene.

Coraggio e avanti!
massimodemedici
Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti in "difesa" della mia foto. Oltretutto con complimenti anche "oltre", come quello di Antonio. In particolere ringrazio Andrea Lapi che ha accolto e avviato le discussione e, l'ha seguita fino chiedere il parere di un amico fotografo. Debbo dire che è la prima volta che ricevo critiche negative da una rivista. In genere ho ricevuto soddisfazioni. Quindi non mi abbatto certo per un commento negativo. Anzi volevo "comunicare" che nella Fotografia si incontrano anche delusioni, e proprio come scrive Andrea, non bisogna scoraggiarsi. Per dare un quadro più completo del comportamento della rivista. Ad esempio, l'inquadratura più stretta c'era. Quindi perché prenderne una con inquadratura più larga e farne una bocciatura? La cosa che riconosco come giusta, è la messa a fuoco non perfetta sull'occhio del geko. La foto era sta pensata perché il fuoco fosse sull'occhio visibile, parte del muso e, tutto il resto sfocato. grazie.gif grazie.gif e ancora grazie.gif
buzz
QUOTE(massimodemedici @ Jan 1 2009, 07:33 PM) *
----------
Crediamo che in condizioni così ottimali e con una tale attrezzatura si sarebbe potuto fare di più. Anzitutto gli occhi del rettile sono fuori fuoco; secondo, si poteva diaframmare per aumentare la zona di nitidezza; terzo, si poteva stringere l'inquadratura, visto che un 200mm macro permette di farlo rimanendo distanti dal soggetto. Oppure, se l'intenzione era di riprenderlo per intero, allora è il punto di ripresa ad essere sbagliato, fatto salvo quanto detto. Non si scoraggi, la macro può essere difficile.



In fondo cosa ti hanno detto?
La verità, senza tenere conto di niente altro.
Anche io ho visto le tue foto su clikon, e sono tutte belle... tranne una: questa.
Le osservazioni che ti hanno fatto le trovo adeguatre, dato che hai parlato di uno scatto in condizioni controllate e non uno scatto "al volo".
Hai avuto li tempo di preparare il set, di scegòliere l'inquadratura, e il risultato è stato una foto con una profondità di campo ridottissima, l'occhio non a fuoco, e una inquadratura larghissima (potevi tagliare anche in fase di PP)
Se è questo quello che hai voluto ottenere, la tua scelta è rispettabile, ma lo è anche la critica.

Fai 100 foto perfette, e ne sbagli una?
Verrai criticato per quella!
massimodemedici
QUOTE(buzz @ Jan 3 2009, 02:37 PM) *
In fondo cosa ti hanno detto?
La verità, senza tenere conto di niente altro.
Anche io ho visto le tue foto su clikon, e sono tutte belle... tranne una: questa.
Le osservazioni che ti hanno fatto le trovo adeguatre, dato che hai parlato di uno scatto in condizioni controllate e non uno scatto "al volo".
Hai avuto li tempo di preparare il set, di scegòliere l'inquadratura, e il risultato è stato una foto con una profondità di campo ridottissima, l'occhio non a fuoco, e una inquadratura larghissima (potevi tagliare anche in fase di PP)
Se è questo quello che hai voluto ottenere, la tua scelta è rispettabile, ma lo è anche la critica.

Fai 100 foto perfette, e ne sbagli una?
Verrai criticato per quella!


Buzz,
è la prima volta che mi capita di argomentare con te sul Forum, questo per la mia pressocché completa assenza dal Forum. Già il tuo nik mi mette in soggezione. Mi farò coraggio! Io non concordo sulfatto che le mie foto su Clikon siano tutte belle, tranne questa. Ce ne sono molte di insuficienti, ed anche più "brutte" di questa.
Ti trascrivo qui sotto, il mio post di apertura della discussione per vedere che da parte mia c'era una completa accettazione del giudizio. Anche se non di una condivisione. Si può accettare, senza condividere. Poi, sull'occhio SFOCATO, riconosco che non sia perfettamente a fuoco. Ma sfocato, è un'altra cosa. Quanto alla profondità di campo, è una scelta personale, che rifarei. Poi, le condizioni "ottimali", sono solo presunte. Il geko, non è stato affatto collaborativo. Io non ho voluto prolungarne la cattività. Ho preferiti una breve sessione di lavoro e, poi rimetterlo subito in libertà.
Di seguito il mio post iniziale:
Sul numero di gennaio 2009 del mensile "Fotografia Reflex", mi è stato fatto il "regalo" diella pubblicazione della foto di un geko, con una recensione molto negativa, eppur meritata. Lo dico per eventuali "Forumisti", che fossero lettori del citato mensile e, volessero guardare e, leggere.
A volte si vince, a volte si perde.
Comunico la mia defaillance, anche se sul Forum, sono pochissimo noto. E' anche questo un modo di farsi conoscere.

Cordiali saluti, Massimo.
PAS
Tento un commento al commento:

QUOTE
…Oppure, se l'intenzione era di riprenderlo per intero, allora è il punto di ripresa ad essere sbagliato…


E’ evidente che non vi è stata intenzione di riprendere interamente il geco, quindi la considerazione è fuori luogo. Un geco ripreso per intero sarebbe stata una banalissima foto a distanza ravvicinata senza alcuna originalità sia nel progetto dell’immagine che nell’idea compositiva.

QUOTE
…si poteva stringere l'inquadratura, visto che un 200mm macro permette di farlo rimanendo distanti dal soggetto…


Certo si sarebbe potuto stringere l’inquadratura ma sarebbe diminuita drasticamente la p.d.c.. con minore nitidezza nel muso del soggetto.
Probabilmente anziché stringere l’inquadratura il commentatore avrebbe potuto consigliare un crop in post produzione per eliminare parte dello sfondo, soprattutto la parte a destra che disturba leggermente.

QUOTE
…Anzitutto gli occhi del rettile sono fuori fuoco…


Gli occhi non sono fuori fuoco. Probabilmente la focalizzazione sulla pupilla poteva essere migliorata, ma non c'è un fuori fuoco che disturbi particolarmente
La profondità di campo è coerente con l’idea che è stata sviluppata nell’esecuzione della foto.

QUOTE
…secondo, si poteva diaframmare per aumentare la zona di nitidezza…


Se per diaframmare il commentatore intende chiudere il diaframma, beh chi fa macro sa che nel caso di soggetti vivi il vantaggio di chiudere il diaframma deve essere rapportato al rischio di mosso dovuto ai tempi di scatto necessariamente più lenti (il geco anche se è apparentemente immobile respira).
Il micromosso sarebbe stato sicuramente più fastidioso del piano di focalizzazione che non interseca rigorosamente sulla pupilla del geco.

QUOTE
Non si scoraggi, la macro può essere difficile.


Direi al commentatore di non scoraggiarsi.
Commentare in modo appropriato può essere difficile.
Falcon Nest
Ciao Massimo!
A parere mio, se ti dicessi che la foto mi piace...ti prenderei in giro! biggrin.gif
E dato che tu stesso l'hai detto, non credo che ci sia altro da aggiungere. L'unica cosa che vorrei capire, se non sono troppo indiscreto, è: come avevi "concepito" la composizione in partenza?
-Leo smile.gif
Skylight
Ciao, lo scatto secondo il mio parere non è niente male, anzi.

In ritocco, con pochi clic, si ottiene la nitidezza che "l'esperto" della rivista ricerca ...

Trovo che il commento negativo sia davvero inadeguato alla foto proposta.
massimodemedici
QUOTE(PAS @ Jan 3 2009, 08:38 PM) *
Tento un commento al commento:
E’ evidente che non vi è stata intenzione di riprendere interamente il geco, quindi la considerazione è fuori luogo. Un geco ripreso per intero sarebbe stata una banalissima foto a distanza ravvicinata senza alcuna originalità sia nel progetto dell’immagine che nell’idea compositiva.
Certo si sarebbe potuto stringere l’inquadratura ma sarebbe diminuita drasticamente la p.d.c.. con minore nitidezza nel muso del soggetto.
Probabilmente anziché stringere l’inquadratura il commentatore avrebbe potuto consigliare un crop in post produzione per eliminare parte dello sfondo, soprattutto la parte a destra che disturba leggermente.
Gli occhi non sono fuori fuoco. Probabilmente la focalizzazione sulla pupilla poteva essere migliorata, ma non c'è un fuori fuoco che disturbi particolarmente
La profondità di campo è coerente con l’idea che è stata sviluppata nell’esecuzione della foto.
Se per diaframmare il commentatore intende chiudere il diaframma, beh chi fa macro sa che nel caso di soggetti vivi il vantaggio di chiudere il diaframma deve essere rapportato al rischio di mosso dovuto ai tempi di scatto necessariamente più lenti (il geco anche se è apparentemente immobile respira).
Il micromosso sarebbe stato sicuramente più fastidioso del piano di focalizzazione che non interseca rigorosamente sulla pupilla del geco.
Direi al commentatore di non scoraggiarsi.
Commentare in modo appropriato può essere difficile.


Pas ti ringrazio per il tuo intervento così competente, lucido, particolareggiato ed articolato. Credo che tu abbia colto in maniera esemplare le intenzioni del "fotografo" al momento dello scatto.
Per il resto va considerata anche la scelta redazionale di "sacrificare" ogni tanto qualcuno. Quello che mi sorprende un poco, è che la foto "incriminata" faceva di un gruppo di sei, delle quali, una era stata pubblicata a suo tempo su Reflex on line, come "foto della settimana", e che invece questa sia stata utilizzata tredici mesi dopo il mio invio. Grazie ancora del tuo bell'intrvento. Comunque, balla fine, un episodio negativo, fa pure bene. grazie.gif grazie.gif rolleyes.gif
massimodemedici
QUOTE(Skylight @ Jan 3 2009, 10:48 PM) *
Ciao, lo scatto secondo il mio parere non è niente male, anzi.

In ritocco, con pochi clic, si ottiene la nitidezza che "l'esperto" della rivista ricerca ...

Trovo che il commento negativo sia davvero inadeguato alla foto proposta.



Skilight, grazie anche per il tuo "appoggio". Una cosa dove sono veramente scarso, essendo un vecchio fotografo analogico, è la pp, che avrebbe potuto "prevenire" questa mia defaillance. Ancora grazie. Ciao, Massimo.
massimodemedici
QUOTE(Skylight @ Jan 3 2009, 10:48 PM) *
Ciao, lo scatto secondo il mio parere non è niente male, anzi.

In ritocco, con pochi clic, si ottiene la nitidezza che "l'esperto" della rivista ricerca ...

Trovo che il commento negativo sia davvero inadeguato alla foto proposta.



Skilight ti ringrazio del tuo "appoggio". La tua soluzione sarebbe stata quella buona. La verità che essendo io un vecchio fotografo analogico, non mi muovo bene nella pp. E' questo attualmente il mio vero limite, la mia vera carenza. grazie.gif
giodic
QUOTE(massimodemedici @ Jan 1 2009, 01:07 PM) *
Sul numero di gennaio 2009 del mensile "Fotografia Reflex", mi è stato fatto il "regalo" diella pubblicazione della foto di un geko, con una recensione molto negativa, eppur meritata. Lo dico per eventuali "Forumisti", che fossero lettori del citato mensile e, volessero guardare e, leggere.
A volte si vince, a volte si perde.
Comunico la mia defaillance, anche se sul Forum, sono pochissimo noto. E' anche questo un modo di farsi conoscere.


A me la foto piace molto, l'unica critica che condivido è quella del piano di messa a fuoco che coincide con il muso e non con gli occhi dell'animale.
Questo tipo d'inquadrature sono molto suggestive, non vanno bene per descrivere l'animale per un manuale specialistico, ma non penso che fosse quello l'intento vista l'inquadratura e la messa a fuoco selettiva ......
Ho dato una rapida occhiata al tuo portfolio (complimenti) e ho visto che anche tu sei un appassionato delle cascate di Monte Gelato ........ per caso eri li che fotografavi questa mattina presto (5 gennaio) ???
massimodemedici
QUOTE(giodic @ Jan 5 2009, 11:22 PM) *
A me la foto piace molto, l'unica critica che condivido è quella del piano di messa a fuoco che coincide con il muso e non con gli occhi dell'animale.
Questo tipo d'inquadrature sono molto suggestive, non vanno bene per descrivere l'animale per un manuale specialistico, ma non penso che fosse quello l'intento vista l'inquadratura e la messa a fuoco selettiva ......
Ho dato una rapida occhiata al tuo portfolio (complimenti) e ho visto che anche tu sei un appassionato delle cascate di Monte Gelato ........ per caso eri li che fotografavi questa mattina presto (5 gennaio) ???


Grazie anche a te per l'attenzione prestata a qusta foto. Come ben dici tu non era destinata ad un anuale di rinonoscimento, ma cercavo proprio la suggestione. Nonostante il commentatore della rivista, parli di condizioni ottimali, in effetti non è stato proprio così. Ma solo per il desiderio di ridare quanto prima la libertà al geko, che dimostrava con il "nervosismo" l'insofferenza alla cattività.
Si, sono un "cultore" di Monte Gelato, ma oggi non c'ero. Purtoppo per motivi di salute (cardio/respiratori, ecc.), manco da lì da molto tempo. Quelle che si possono vedere su Clikon, sono foto di repertorio.
Skylight
QUOTE(massimodemedici @ Jan 5 2009, 08:09 PM) *
.... ...... .....
La verità che essendo io un vecchio fotografo analogico, non mi muovo bene nella pp. E' questo attualmente il mio vero limite, la mia vera carenza .....


Ciao, quando ho visto la foto la prima volta avevo fatto una prova di ritocco.

Lo scatto originale:

IPB Immagine

Ritoccata:

IPB Immagine


P.S.
Attenzione a salvare le foto con profilo colore sRGB, per una maggiore corrispondenza dei colori per le foto su web e per eventuali stampe in lab.

La foto originale era senza profilo incorporato, che ho assegnato con CS3 per l'esempio sopra.
massimodemedici
QUOTE(Skylight @ Jan 6 2009, 02:24 AM) *
Ciao, quando ho visto la foto la prima volta avevo fatto una prova di ritocco.

Lo scatto originale:

IPB Immagine

Ritoccata:

IPB Immagine
P.S.
Attenzione a salvare le foto con profilo colore sRGB, per una maggiore corrispondenza dei colori per le foto su web e per eventuali stampe in lab.

La foto originale era senza profilo incorporato, che ho assegnato con CS3 per l'esempio sopra.


Skylight, grazie non solo per l'intervento che in effetti migliora la mia foto. Nello stesso tempo mi aiuta a capire, che già era una "buona" foto. Ma la cosa più bella è vedere che nel Forum prevale il desiderio dell'aiuto reciproco. Vedo che la difficoltà di uno viene condivisa e superata con l'aiuto dei membri della Community. Veramente questo Forum, sembra una grande famiglia. Di questo sono contento, più ancora del tuo, pur apprezzatissimo e graditissimo intervento. grazie.gif
Cosimo Camarda
...personalmente la foto mi piace tanto! ottima direi....a volte, penso, che l'invidia e la poco esperienza dia modo di scrivere della cavolate...
massimodemedici
QUOTE(Cosimo Camarda @ Jan 6 2009, 11:25 AM) *
...personalmente la foto mi piace tanto! ottima direi....a volte, penso, che l'invidia e la poco esperienza dia modo di scrivere della cavolate...


Cosimo grazie. Inserendo nel Forum la discussione, non mi sarei mai immaginato tanta amichevole partecipazione. Anche perché, con molta semplicità da parte mia, volevo solo dare notizia di un'episodio negativo, credevo che lì sarebbe finita. Ovviamente sono felice, come ho già scritto, della solidarietà trovata. grazie.gif
gattomiro
QUOTE(massimodemedici @ Jan 6 2009, 12:49 PM) *
Cosimo grazie. Inserendo nel Forum la discussione, non mi sarei mai immaginato tanta amichevole partecipazione. Anche perché, con molta semplicità da parte mia, volevo solo dare notizia di un'episodio negativo, credevo che lì sarebbe finita. Ovviamente sono felice, come ho già scritto, della solidarietà trovata. grazie.gif


Mi aggiungo, magari in ritardo, ai commentatori solidali, che a questo punto sono in gran numero rispetto al solitario catastrofista della rivista che ha giudicato il tuo scatto.
Questo, a mio parere, indica però due cose:

- che i gusti (com'è ovvio) sono estremamente soggettivi

- che il commentatore della rivista fa il suo "sporco" lavoro, cioè fare le pulci a chi gli sottopone i propri scatti. Il suo commento, apparentemente solo negativo, omette tutta la serie di considerazioni che, per ovvie ragioni, sono inesprimibili nello spazio ristretto di una rubrica. L'intento, credo, era quello di mostrare i possibili difetti tecnici del tuo scatto secondo le più ferree regole di un genere fotografico che richiede una grande precisione. Com'è ovvio, si tratta di un giudizio sintetico che non lascia spazio alle più ampie considerazioni presenti nelle due pagine di questo thread. Forse la chiusura della critica chiarisce meglio l'intento del commentatore, il quale parla chiaramente (e purtroppo esclusivamente) di Macro, tralasciando invece l'aspetto emotivo che suscita la tua foto e la lodevole soluzione stilistica della ridottissima pdc. In questo probabilmente è stato piuttosto superficiale, come superficiale è quella rubrica, e questo è il motivo per cui non ho mai apprezzato quella rivista...

Comunque sia, vedi bene come una critica più approfondita riveli aspetti più che positivi, quindi io mi unisco agli apprezzamenti che già hai ricevuto. Di questo scatto elogio l'inquadratura, la composizione e la scelta di isolare la testa del rettile attraverso una pdc così ridotta. Il riflesso poi aggiunge un plus a tutta l'immagine. L'unico appunto riguarda una messa fuoco un po' approssimativa ed un contrasto appena scialbo, ma come hai visto si può rimediare agevolmente in post produzione. Permettimi, ma senza presunzione ed esclusivamente come suggerimento, di proporti una leggerissima variante rispetto al tuo originale ed a quello che altri ti hanno proposto (ho applicato una maschera di contrasto al geko e al suo riflesso; di questo ho corretto leggermente la saturazione e la tonalità, quindi ho corretto leggermente i livelli di tutta l'immagine):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 562.6 KB
vecchiavolpe
Mah... personalmente mi piacerebbe vedere qualche scatto di questi recensori che scrivono su riviste specializzate traendo spunto da interpretazioni piuttosto personali. Come ti avevo commentato ritengo il fuoco selettivo come scelta soggettiva ed essendo uno che ha sempre condiviso le tue scelte io l'apprezzo. Hai visto da solo come con pochi clik si può rimediare a carenze "visive", personalmente non credo che un giudizio negativo possa minimimante intaccare la tua grande esperienza!
Un saluto e sempre complimenti per il tuo contributo fotografico, ciao, Sandro
massimodemedici
QUOTE(gattomiro @ Jan 10 2009, 12:08 PM) *
Mi aggiungo, magari in ritardo, ai commentatori solidali, che a questo punto sono in gran numero rispetto al solitario catastrofista della rivista che ha giudicato il tuo scatto.
Questo, a mio parere, indica però due cose:

- che i gusti (com'è ovvio) sono estremamente soggettivi

- che il commentatore della rivista fa il suo "sporco" lavoro, cioè fare le pulci a chi gli sottopone i propri scatti. Il suo commento, apparentemente solo negativo, omette tutta la serie di considerazioni che, per ovvie ragioni, sono inesprimibili nello spazio ristretto di una rubrica. L'intento, credo, era quello di mostrare i possibili difetti tecnici del tuo scatto secondo le più ferree regole di un genere fotografico che richiede una grande precisione. Com'è ovvio, si tratta di un giudizio sintetico che non lascia spazio alle più ampie considerazioni presenti nelle due pagine di questo thread. Forse la chiusura della critica chiarisce meglio l'intento del commentatore, il quale parla chiaramente (e purtroppo esclusivamente) di Macro, tralasciando invece l'aspetto emotivo che suscita la tua foto e la lodevole soluzione stilistica della ridottissima pdc. In questo probabilmente è stato piuttosto superficiale, come superficiale è quella rubrica, e questo è il motivo per cui non ho mai apprezzato quella rivista...

Comunque sia, vedi bene come una critica più approfondita riveli aspetti più che positivi, quindi io mi unisco agli apprezzamenti che già hai ricevuto. Di questo scatto elogio l'inquadratura, la composizione e la scelta di isolare la testa del rettile attraverso una pdc così ridotta. Il riflesso poi aggiunge un plus a tutta l'immagine. L'unico appunto riguarda una messa fuoco un po' approssimativa ed un contrasto appena scialbo, ma come hai visto si può rimediare agevolmente in post produzione. Permettimi, ma senza presunzione ed esclusivamente come suggerimento, di proporti una leggerissima variante rispetto al tuo originale ed a quello che altri ti hanno proposto (ho applicato una maschera di contrasto al geko e al suo riflesso; di questo ho corretto leggermente la saturazione e la tonalità, quindi ho corretto leggermente i livelli di tutta l'immagine):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 562.6 KB


Gattomiro, ti ringrazio per il tuo intervento e sopratutto per la tua rielaborazione. Non ci vedo nessuna presunzione, ma solo la volontà di dare un aiuto. Aiuto che è molto bene accetto. Anche se debbo dire che una via di mezzo tra la mia e la "mia/tua", potrebbe essere l'optimum.
Per quanto riguarda il "critico" di Reflex, nessun risentimento. Chissà io nelle piccole critiche o, meglio, commenti su Clikon quante corbellererie o peggio, posso aver detto. Se ci sarà l'occasione invierò altre foto a riviste, quindi anche a Reflex. Avrò come è avvenuto già in passato bellissime soddisfazioni. Oppure come è accaduto in questo caso una stroncatura. Ma è come la vita. Si sale, si scende, che fare? meglio accettare. Discutere sempre!!!
massimodemedici
QUOTE(vecchiavolpe @ Jan 10 2009, 10:15 PM) *
Mah... personalmente mi piacerebbe vedere qualche scatto di questi recensori che scrivono su riviste specializzate traendo spunto da interpretazioni piuttosto personali. Come ti avevo commentato ritengo il fuoco selettivo come scelta soggettiva ed essendo uno che ha sempre condiviso le tue scelte io l'apprezzo. Hai visto da solo come con pochi clik si può rimediare a carenze "visive", personalmente non credo che un giudizio negativo possa minimimante intaccare la tua grande esperienza!
Un saluto e sempre complimenti per il tuo contributo fotografico, ciao, Sandro


Sandro io direi che abbiamo sparato abbastanza sul pianista, ehhmm, sul recensore. In fondo con il precariato che c'è oggi non credo che abbiano preso una "firma", per recensire la rubrica "foto alla sbarra", tra l'altro le mie foto (sei credo), non erano dirette a quella rubrica che è destinata ai principianti, che chiedono, appunto, una critica. Io anche se sbaglio e non poco, non mi considero un principiante e non avrei mandato delle mie foto "alla sbarra". Mi si perdoni una volta tanto, la mancanza di umiltà, che credo debba essere sempre, almeno nelle intenzioni, una virtù necessaria.
mariomc2
Mi sembra che il punto nodale della critica verta sulla messa a fuoco, ora faccio una domanda: "non perfettamente a fuoco, la focalizzazione poteva essere migliorata..." sono affermazioni fatte per dimostrare che gli occhi non sono fuori fuoco, ecco queste affermazioni sono poi diverse da "gli occhi del rettile sono fuori fuoco"?
massimodemedici
QUOTE(mariomc2 @ Jan 11 2009, 11:47 AM) *
Mi sembra che il punto nodale della critica verta sulla messa a fuoco, ora faccio una domanda: "non perfettamente a fuoco, la focalizzazione poteva essere migliorata..." sono affermazioni fatte per dimostrare che gli occhi non sono fuori fuoco, ecco queste affermazioni sono poi diverse da "gli occhi del rettile sono fuori fuoco"?



E' vero "non perfettamente a fuoco" e, "fuori fuoco", portando il discorso all'osso......sono la stessa cosa..........portando il discorso all'osso!
PAS
QUOTE(mariomc2 @ Jan 11 2009, 11:47 AM) *
Mi sembra che il punto nodale della critica verta sulla messa a fuoco, ora faccio una domanda: "non perfettamente a fuoco, la focalizzazione poteva essere migliorata..." sono affermazioni fatte per dimostrare che gli occhi non sono fuori fuoco, ecco queste affermazioni sono poi diverse da "gli occhi del rettile sono fuori fuoco"?


Direi che è una questione squisitamente semantica wink.gif

Preferisco restare sul terreno pragmatico e dico che una foto (o un particolare) “non è a fuoco” se la sua nitidezza da focalizzazione disturba la mia fruizione dell’immagine.
Ovviamente è un pragmatismo che presta il fianco a critica di soggettività, ma....me la tengo. biggrin.gif

Poi vi sono altre mille interpretazioni del “fuori fuoco” compresa quella del teorico che afferma che in un’immagine bidimensionale che riporta un soggetto tridimensionale vi sarà solo una linea perfettamente focalizzata, tutto il resto è “fuori fuoco” dato che i punti sfumeranno nel cerchio di confusione etc etc.

mariomc2
QUOTE(massimodemedici @ Jan 11 2009, 07:48 PM) *
E' vero "non perfettamente a fuoco" e, "fuori fuoco", portando il discorso all'osso......sono la stessa cosa..........portando il discorso all'osso!



Mi sembra, scusami, che ci si arrampichi sugli specchi per quanto ne so io un punto o è a fuoco o non lo è! Osso o non osso.
Per capirci quando valuto un'immagine, mia o di altri non cambia, seguo due criteri, uno oggettivo (messa a fuoco, struttura geometrica -es. sez aurea-, rapporti cromatici ecc) e uno soggettivo (piacevolezza dello sfocato, messaggio trasmesso, comatismo scelto...). Mi sembra che il redattore abbia seguito lo stesso criterio, per prima cosa osserva che gli occhi non sono a fuoco, ed è innegabile, poi passa al soggettivo, e chiede maggior profondità di campo, critica che in parte condivido, un diaframma più chiuso avrebbe dato più "corpo" al corpo del geko senza mostrarlo troppo, poi passa all'inquadratura, non condivido l'idea di stringere di più semmai avrei messo il geco meno centrale forse sulla sezione aurea, sulla destra, sarebbe stata una foto più dinamica. Come vedi, a parte l'aspetto oggettivo, le altre sono oggettive e quindi né verificabili né confutabili ma pareri personali.
massimodemedici
QUOTE(mariomc2 @ Jan 11 2009, 09:07 PM) *
Mi sembra, scusami, che ci si arrampichi sugli specchi per quanto ne so io un punto o è a fuoco o non lo è! Osso o non osso.
Per capirci quando valuto un'immagine, mia o di altri non cambia, seguo due criteri, uno oggettivo (messa a fuoco, struttura geometrica -es. sez aurea-, rapporti cromatici ecc) e uno soggettivo (piacevolezza dello sfocato, messaggio trasmesso, comatismo scelto...). Mi sembra che il redattore abbia seguito lo stesso criterio, per prima cosa osserva che gli occhi non sono a fuoco, ed è innegabile, poi passa al soggettivo, e chiede maggior profondità di campo, critica che in parte condivido, un diaframma più chiuso avrebbe dato più "corpo" al corpo del geko senza mostrarlo troppo, poi passa all'inquadratura, non condivido l'idea di stringere di più semmai avrei messo il geco meno centrale forse sulla sezione aurea, sulla destra, sarebbe stata una foto più dinamica. Come vedi, a parte l'aspetto oggettivo, le altre sono oggettive e quindi né verificabili né confutabili ma pareri personali.


Ma qui l'unico che si arrampica sugli specchi mi sembra sia tu, con tutto il rispetto, ovviamente. A parte la confusione che leggo tra soggettivo ed oggettivo, mi sembri molto imprigionato nelle regole. La sezione aurea è una bellissima regola. E' in auge dal tempo dei Greci, ma non è una gabbia. Tanto si parla di "occhio", non "occhi", perché è focalizzato un solo occhio. Inoltre io, ma anche altri, non parliamo di sfocato, ma solo di fuoco perfettibile. Un'immagine, è un insieme di elementi oggettivi e/o soggettivi difficilmente separabili. Poi se tu avessi letto la discussione dall'inizio, ma qui siamo nel campo del "soggettivo", avresti compreso un pò meglio lo spirito della discussione.
Soggettivamente, chiudo qui.
mariomc2
QUOTE(massimodemedici @ Jan 11 2009, 10:25 PM) *
Ma qui l'unico che si arrampica sugli specchi mi sembra sia tu, con tutto il rispetto, ovviamente. A parte la confusione che leggo tra soggettivo ed oggettivo, mi sembri molto imprigionato nelle regole. La sezione aurea è una bellissima regola. E' in auge dal tempo dei Greci, ma non è una gabbia. Tanto si parla di "occhio", non "occhi", perché è focalizzato un solo occhio. Inoltre io, ma anche altri, non parliamo di sfocato, ma solo di fuoco perfettibile. Un'immagine, è un insieme di elementi oggettivi e/o soggettivi difficilmente separabili. Poi se tu avessi letto la discussione dall'inizio, ma qui siamo nel campo del "soggettivo", avresti compreso un pò meglio lo spirito della discussione.
Soggettivamente, chiudo qui.



L'ho letta dall'inizio! E a parte ogni commento mi pare evidente che l'occhio non è a fuoco, è sfuocato, impriginato o meno nelle regole se una foto non è "perfettamente a fuoco" è sfuocata! Alla faccia di chi accetta le critiche! wink.gif
PS la coda non è perfettamente tutta compresa nell'inquadratura! (oggettivamente wink.gif )
massimodemedici
QUOTE(mariomc2 @ Jan 11 2009, 11:06 PM) *
L'ho letta dall'inizio! E a parte ogni commento mi pare evidente che l'occhio non è a fuoco, è sfuocato, impriginato o meno nelle regole se una foto non è "perfettamente a fuoco" è sfuocata! Alla faccia di chi accetta le critiche! wink.gif
PS la coda non è perfettamente tutta compresa nell'inquadratura! (oggettivamente wink.gif )



Sono caduto per caso tra le tue foto, che sia una crisi di astinenza di commenti alle tue foto!!!
Oggettivamente ....pure la coda,....... alla faccia di chi si arrampica sugli specchi.
Pace & bene cerotto.gif
Andrea Lapi
Per favore, cerchiamo di mantenere la discussione nel clima di educazione che l'ha caratterizzata quasi fino alla fine, altrimenti saremo costretti a prendere gli opportuni provvedimenti.

grazie.gif
massimodemedici
QUOTE(Andrea Lapi @ Jan 11 2009, 11:48 PM) *
Per favore, cerchiamo di mantenere la discussione nel clima di educazione che l'ha caratterizzata quasi fino alla fine, altrimenti saremo costretti a prendere gli opportuni provvedimenti.

grazie.gif

Andrea abbraccio san Paolo: "Per quanto possibile, vivete in pace con tutti". Appunto..........per quanto possibile.
Chiedo scusa, se ho mancato di educazione. E' una cosa alla quale tengo molto. Forse, sono caduto senza accorgermene.
mariomc2
QUOTE(Andrea Lapi @ Jan 11 2009, 11:48 PM) *
Per favore, cerchiamo di mantenere la discussione nel clima di educazione che l'ha caratterizzata quasi fino alla fine, altrimenti saremo costretti a prendere gli opportuni provvedimenti.

grazie.gif



Accetto "la tirata d'orecchie" anche se non credo di aver mancato di educazione e rispetto nei confronti di alcuno. Come diceva il grande eroe "Obbedisco"
Andrea Lapi
QUOTE(massimodemedici @ Jan 12 2009, 12:07 AM) *
Andrea abbraccio san Paolo: "Per quanto possibile, vivete in pace con tutti". Appunto..........per quanto possibile.
Chiedo scusa, se ho mancato di educazione. E' una cosa alla quale tengo molto. Forse, sono caduto senza accorgermene.



QUOTE(mariomc2 @ Jan 12 2009, 09:37 AM) *
Accetto "la tirata d'orecchie" anche se non credo di aver mancato di educazione e rispetto nei confronti di alcuno. Come diceva il grande eroe "Obbedisco"


grazie.gif


Penso che discussioni come questa siano molto interessanti: osservare e sviscerare uno scatto, porne in vista pregi e difetti aiuta sicuramente a "crescere" fotograficamente...

Un salutone
giuliocirillo
scusami ma anchio sono tra quelli a cui la foto non convince, a prescindere dal fuoco o fuorifuoco, quello che non mi convince è la profondità di campo e l'inquadratura centrale, forse sarò abituato a vedere questo genere di foto (diciamo naturalistiche????) il più dettagliate possibili, con colori saturi e ben contrastate.
tu mi risponderai che queste sono regole e che possono anche essere trasgredite, ed in questo sono d'accordo, ma facendolo si rischia di ottenere risultati non soddisfacenti.........mentre più raramente si "rischia" di ottenere capolavori.......

ciao
massimodemedici
QUOTE(ivagiu @ Jan 13 2009, 09:30 AM) *
scusami ma anchio sono tra quelli a cui la foto non convince, a prescindere dal fuoco o fuorifuoco, quello che non mi convince è la profondità di campo e l'inquadratura centrale, forse sarò abituato a vedere questo genere di foto (diciamo naturalistiche????) il più dettagliate possibili, con colori saturi e ben contrastate.
tu mi risponderai che queste sono regole e che possono anche essere trasgredite, ed in questo sono d'accordo, ma facendolo si rischia di ottenere risultati non soddisfacenti.........mentre più raramente si "rischia" di ottenere capolavori.......

ciao


Scusami ma quando ricevo un commento, vado se posso, a vedere da "chi"viene. Ho fatto un salto su Clikon al tuo "minisito", è vero che tu non hai rischiato capolavori.
Le foto di cui tu mi parli sono poco frutto dalla fotografia e molto di PS. Non che sia un reato, anzi! A me la mia foto piace, continua a piacere, nonostante le libere critiche tue e di altri.
Io nella mia "carriera" di foto amatore, di soddisfazioni ne ho avute molte. Tra cui la collaborazione con una nota agenzia fotografica specializzata in fotografia naturalistica, con la quale ho pubblicato più foto di quanti che "parlano2 ne abbiano scattate. il mio "curriculum" potrebbe continuare, ma non ti voglio annoiare. Puoi guardare il numero e la qualità delle mie foto su Clikon, e.....meditare.
Detto questo tu sei libero di criticare ciò che vuoi e quando vuoi. Anche se credi mettendo i manifesti nella piazza del tuo paese.
Mi fermo qui, già è intervenuta una volta la moderazione e, non vorrei che si dovesse disturbare nuovamente.
In attesa di vedere qualche "capolavoro", ti saluto......
buzz
Mi dispiace, ma non sono daccordo.
QUando si riceve una critica bisogna valutarne il contenuto, e non da chi viene fatta.
Io non sono capace di comporre una sinfonia, o di girare un film, ma sono in grado di capire se un film è fatto male o se una musica è stonata.
E se il compositore-regista non presta nemmeno attenzione al mio commento, solo perchè io non sono in grado di comporre o girare qualcosa di migliore delle loro, allora non progredirà mai.
Avere l'umiltà di accettare il commento anche dei "non addetti ai lavori" fa parte della grandezza di un artista.
Chi si sente arrivato non accetta le critiche, perchè non può andare oltre nella sua arte.

Crei 100 capolavori e ricevi gli elogi del pubblico e della critica, ma devi anche accettare se il centounesimo non riesce "col buco".,
Un fiasco può capitare a chiunque.
Se a te continua a p'iacere, buono per te, ma non puoi gettare veleno su chi ti fa notare dei difetti oggettivi o sogettivi che siano.

In conclusione, se esponi una creazione al pubblico sei in dovere di accetarne le conseguenze e le critiche, Siano esse positive che negative.
Almeno sui forum funziona così. Altrove non lo so.
Claudio Orlando
Guarda massimodemedici, sul mio minisito non ci andare, perderesti tempo. Te lo dico io. Le mie foto sono una vera e propria ciofega nella loro maggiorparte. Cionontoglie che di ciofega in ciofega, ascoltando le critiche, magari fra una trentina d'anni, farò qualche ciofega in meno. Perchè non ci provi anche tu?
mariomc2
QUOTE(buzz @ Jan 13 2009, 04:24 PM) *
Mi dispiace, ma non sono daccordo.
QUando si riceve una critica bisogna valutarne il contenuto, e non da chi viene fatta.
Io non sono capace di comporre una sinfonia, o di girare un film, ma sono in grado di capire se un film è fatto male o se una musica è stonata.
E se il compositore-regista non presta nemmeno attenzione al mio commento, solo perchè io non sono in grado di comporre o girare qualcosa di migliore delle loro, allora non progredirà mai.
Avere l'umiltà di accettare il commento anche dei "non addetti ai lavori" fa parte della grandezza di un artista.
Chi si sente arrivato non accetta le critiche, perchè non può andare oltre nella sua arte.

Crei 100 capolavori e ricevi gli elogi del pubblico e della critica, ma devi anche accettare se il centounesimo non riesce "col buco".,
Un fiasco può capitare a chiunque.
Se a te continua a p'iacere, buono per te, ma non puoi gettare veleno su chi ti fa notare dei difetti oggettivi o sogettivi che siano.

In conclusione, se esponi una creazione al pubblico sei in dovere di accetarne le conseguenze e le critiche, Siano esse positive che negative.
Almeno sui forum funziona così. Altrove non lo so.


È grazie a parole come queste che, faticando, ho imparato ad accettare le critiche alle mie foto, e, spero, a migliorarle. È un bene che ci sia chi le ripete!
giuliocirillo
QUOTE(massimodemedici @ Jan 13 2009, 04:08 PM) *
Scusami ma quando ricevo un commento, vado se posso, a vedere da "chi"viene. Ho fatto un salto su Clikon al tuo "minisito", è vero che tu non hai rischiato capolavori.
Le foto di cui tu mi parli sono poco frutto dalla fotografia e molto di PS. Non che sia un reato, anzi! A me la mia foto piace, continua a piacere, nonostante le libere critiche tue e di altri.
Io nella mia "carriera" di foto amatore, di soddisfazioni ne ho avute molte. Tra cui la collaborazione con una nota agenzia fotografica specializzata in fotografia naturalistica, con la quale ho pubblicato più foto di quanti che "parlano2 ne abbiano scattate. il mio "curriculum" potrebbe continuare, ma non ti voglio annoiare. Puoi guardare il numero e la qualità delle mie foto su Clikon, e.....meditare.
Detto questo tu sei libero di criticare ciò che vuoi e quando vuoi. Anche se credi mettendo i manifesti nella piazza del tuo paese.
Mi fermo qui, già è intervenuta una volta la moderazione e, non vorrei che si dovesse disturbare nuovamente.
In attesa di vedere qualche "capolavoro", ti saluto......


scusami ma secondo me facevi meglio a cambiare il nome della discussione in: NON accetto recensioni negative.

vedi io dopo molto tempo passato in questo forum ho imparato a comportami al contrario di come fai tu, cioè per commentare una foto non vado a vedere il minisito, questo perchè potrebbe influenzarmi sul commento. come ti hanno già fatto notare non è detto che chi ha a curriculum centinaia di capolavori non debba sbagliare mai, al contrario può essere che chi ha fatto centinaia di banalissime foto riesca in un capolavoro.

poi nessuno penso ti voglia far cambiare idea sulla compiacenza della tua foto, ma dovresti accettare anche le critiche (tra l'altro complete di motivazione) di chi non la pensa come te.

vedi quando io posto una foto lo faccio proprio perchè questa foto mi piace, ma poi accetto tutte le critiche positive e negative, godendo sulle positive e meditando sulle negative ed usandole per migliorare, ma è chiaro che la mia foto continuerà a piacermi.

però se vuoi e questo ti fà star bene io posso anche dirti che la foto mi piace tantissimo...... wink.gif

ciao


Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.