digix
Dec 31 2008, 11:47 AM
Stavo provando la nuova d300 ed ho notato che rispetto alla d200
ho dei seri problemi di messa a fuoco.
Utilizzo l'obiettivo 18-200 vr Nikon e fotografo
soggetti in particolar modo usando una focale oltre i 50 mm
non sempre la macchina mette a fuoco a volte è perfetta a volte
devo ripremere parzialmente il pulsante di scatto anche diverse volte.
Ho provato sia utilizzando la messa a fuoco singola che quella continua
ma il problema rimane.
Qualcuno ha questi problemi e ha suggerimenti da darmi per le impostazioni
migliori per migliorare questo inconveniente magari ho dei settaggi errati?
Grazie a tutti e buon anno!!!
zara65
Jan 1 2009, 01:34 PM
QUOTE(digix @ Dec 31 2008, 11:47 AM)

Stavo provando la nuova d300 ed ho notato che rispetto alla d200
ho dei seri problemi di messa a fuoco.
Utilizzo l'obiettivo 18-200 vr Nikon e fotografo
soggetti in particolar modo usando una focale oltre i 50 mm
non sempre la macchina mette a fuoco a volte è perfetta a volte
devo ripremere parzialmente il pulsante di scatto anche diverse volte.
Ho provato sia utilizzando la messa a fuoco singola che quella continua
ma il problema rimane.
Qualcuno ha questi problemi e ha suggerimenti da darmi per le impostazioni
migliori per migliorare questo inconveniente magari ho dei settaggi errati?
Grazie a tutti e buon anno!!!
Ho la d300 da marzo e anche a me è capitato qualche volta ma solo a macchina appena accesa...dopo max 1 min o 2 di prove tutto va a posto....quindi la cosa nn mi ha mai preoccupato molto...mi sa che è ora di passare alla D400.......ciao!
novagian
Jan 1 2009, 02:40 PM
QUOTE(digix @ Dec 31 2008, 11:47 AM)

Stavo provando la nuova d300 ed ho notato che rispetto alla d200
ho dei seri problemi di messa a fuoco.
Utilizzo l'obiettivo 18-200 vr Nikon e fotografo
soggetti in particolar modo usando una focale oltre i 50 mm
non sempre la macchina mette a fuoco a volte è perfetta a volte
devo ripremere parzialmente il pulsante di scatto anche diverse volte.
Ho provato sia utilizzando la messa a fuoco singola che quella continua
ma il problema rimane.
Qualcuno ha questi problemi e ha suggerimenti da darmi per le impostazioni
migliori per migliorare questo inconveniente magari ho dei settaggi errati?
Grazie a tutti e buon anno!!!
Io ho la D3 che ritengo avere lo stesso sistema di AF, e devo dire che mi trovo magnificamente. Certo non è un AF elementare e richiede qualche accortezza nelle regolazioni a seconda delle varie situazioni, altrimenti la completezza di opzioni rischia di diventare un handicap piuttosto che un vantaggio. Io ritengo anzi che la D300 sia anche addirittura avvantaggiata sulla D3, in quanto gli stessi sensori AF occupano una frazione maggiore dell'area inquadrata. Comunque per avere un'idea potrebbe esseti utile un'occhiata a questo link. Ciao, BUON ANNO!
http://www.kenrockwell.com/nikon/d300/af-settings.htm
buzz
Jan 1 2009, 02:41 PM
ometti di dare dei particolari.
Ad esempio, se il soggetto è di colore uniforme, o quanta luce c'è.
L'autofocus non è infallibile, e in determinate condizioni (molto rare per fortuna), spiegate dal manuale, non può essere utilizzato.
In ogni caso esiste un aggiornamento del firmware che migliora le sue prestazioni.
decarolisalfredo
Jan 1 2009, 04:53 PM
Su questo forum ho letto che propio dopo l'aggiornamento del firmwere si sono riscontrate, in alcuni casi, delle noie alla messa a fuoco.
digix
Jan 2 2009, 12:10 PM
grazie per le risposte!
Per chi mi chiede ulteriori dettagli indico che capita quasi sempre
in condizioni di luce artificiale anche comunque quando ben illuminato
e solo qualche volta alla luce del sole
I vostri settaggi quali sono?
Ho paura che la macchina abbia dei problemi e debba inviarla in assistenza
Ciao
frinz
Jan 2 2009, 04:17 PM
succede anche con il bottone af-on?
Franco_
Jan 2 2009, 04:24 PM
Ho aggiornato il fw un paio di mesi fa ma non ho notato uno scadimento nelle prestazioni dell'AF... un mio amico, sulla sua D300, mi ha detto di averlo trovato più reattivo... sinceramente non so cosa dire... alcuni si lamentano, altri non hanno riscontrato differenze, altri ancora lo hanno trovato migliorato... credo che dare una risposta sicura non sia semplice perchè le variabili in gioco sono tante e proprio per questo le condizioni siano difficilmente ripetibili e paragonabili...
Marco Senn
Jan 2 2009, 05:54 PM
Secondo voi la D300 m'arriva già con il fw aggiornato o devo smazzarmi il lavoro?
bergat@tiscali.it
Jan 2 2009, 05:57 PM
QUOTE(sennmarco @ Jan 2 2009, 05:54 PM)

Secondo voi la D300 m'arriva già con il fw aggiornato o devo smazzarmi il lavoro?

Dipende quanto tempo fa è avvenuto lo shipping
frinz
Jan 2 2009, 09:43 PM
QUOTE(Franco_ @ Jan 2 2009, 04:24 PM)

Ho aggiornato il fw un paio di mesi fa ma non ho notato uno scadimento nelle prestazioni dell'AF... un mio amico, sulla sua D300, mi ha detto di averlo trovato più reattivo... sinceramente non so cosa dire... alcuni si lamentano, altri non hanno riscontrato differenze, altri ancora lo hanno trovato migliorato... credo che dare una risposta sicura non sia semplice perchè le variabili in gioco sono tante e proprio per questo le condizioni siano difficilmente ripetibili e paragonabili...
in effetti io appartengo al gruppo di quelli che non ha notato significative differenze magari per ignoranza,

tuttavia non mi convince il fatto che lo stesso aggiornamento sulla stessa macchina abbia prodotto risultati così differenti, dando per scontato che coloro che hanno riscontrato problemi dopo l'aggiornamento siano, poveracci, in buona fede.
Problemi nel ricopiare i dati nei vari passaggi?
Finora le risposte sono state, credo, improntate a negare il problema...ma il numero di utenti che hanno problemi è abbastanza rilevante; se ne parla anche in forum internazionali, come quello di dprew... ma sarei felice di avere un dialogo più diretto con i responsabili Nikon o Nital...o almeno una disamina del problema insieme a coloro che hanno riscontrato il problema...
Marco Senn
Jan 2 2009, 10:03 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 2 2009, 05:57 PM)

Dipende quanto tempo fa è avvenuto lo shipping

Già...

A quando risale l'upgrade?
Franco_
Jan 3 2009, 01:17 PM
QUOTE(frinz @ Jan 2 2009, 09:43 PM)

in effetti io appartengo al gruppo di quelli che non ha notato significative differenze magari per ignoranza,

tuttavia non mi convince il fatto che lo stesso aggiornamento sulla stessa macchina abbia prodotto risultati così differenti, dando per scontato che coloro che hanno riscontrato problemi dopo l'aggiornamento siano, poveracci, in buona fede.
Problemi nel ricopiare i dati nei vari passaggi?
Finora le risposte sono state, credo, improntate a negare il problema...ma il numero di utenti che hanno problemi è abbastanza rilevante; se ne parla anche in forum internazionali, come quello di dprew... ma sarei felice di avere un dialogo più diretto con i responsabili Nikon o Nital...o almeno una disamina del problema insieme a coloro che hanno riscontrato il problema...
Quello che volevo dire è che è difficile dare una risposta perchè occorrerebbe fare gli stessi scatti, nelle stesse condizioni, prima e dopo l'aggiornamento...
QUOTE(sennmarco @ Jan 2 2009, 10:03 PM)

Già...

A quando risale l'upgrade?
Il fw 1.10 è stato rilasciato il 28 Ottobre.
frinz
Jan 3 2009, 02:38 PM
QUOTE(Franco_ @ Jan 3 2009, 01:17 PM)

Quello che volevo dire è che è difficile dare una risposta perchè occorrerebbe fare gli stessi scatti, nelle stesse condizioni, prima e dopo l'aggiornamento...
si, hai perfettamente ragione, e purtroppo è piuttosto laborioso farlo.
Inoltre l'AF non è una panacea; le foto sportive si facevano anche prima del suo avvento.
Tuttavia il dubbio che qualcosa non sia andato per il verso giusto rimane; a differenza di quanto accaduto con la d300, nessuno, mi sembra, si stia lamentando della d3
Io stesso devo mettermi in testa di fare qualche prova con l'AF fine tuning per migliorare il problema che sporadicamente insorge, quando ( probabilmente) l'acqua in movimento inganna i sensori...o forse c'è poco da fare...non so
Per il resto, come già sai, adoro la d300.
un caro saluto
g.snake
Jan 3 2009, 03:37 PM
Sono tra quelli che non ha rilevato differenze sull'AF dopo l'aggiornamento al fw 1.10.
Il problema proposto andrebbe meglio contestualizzato. Senza presumere che il problema non sia fondato, sono anch'io dell'idea espressa da novagian. Ci troviamo di fronte ad un sistema AF (il Multi-CAM 3500Dx) molto complesso, rispetto ai predecessori, e di conseguenza anche di difficile gestione. Rispetto alla D200, infatti, il numero delle aree AF è passato da 11 a 51, quasi quintuplicandosi, richiedendo, a mio modesto parere, anche un certo "adattamento" delle proprie abitudini a focheggiare con il sistema automatico.
Potrei dire una bestialità (non so se "quantificabile" tecnicamente e da chi), ma presumo che aumentando così tanto il numero di sensori AF, siano anche diminuite le "dimensioni" degli stessi in relazione all'area inquadrata. Intendo dire che sul formato Dx, la porzione di scena coperta dalla singola area AF sia sensibilmente (e visivamente) inferiore alla porzione coperta dalle aree dei precedenti sistemi AF. Questo necessariamente, in relazione alla modalità AF (AF-S o AF-C), al modo Area AF (Area automatica, Area dinamica - 9, 21, 51, 51 3D punti -, Area singola) ed alla priorità scelta (allo scatto, al fuoco o ad entrambi), può rendere più difficoltoso ottenere una "facile" messa a fuoco se non si utilizzano i settaggi appropriati alla situazione fotografica.
Se utilizzo il modo AF-C con l'Area AF auto, ad esempio, in condizioni di scarsa luminosità o contrasto, difficilmente otterrò buoni risultati. Nel caso diametralmente opposto, AF-S e Punto singolo, rispetto al "semplice" ed immediato sistema AF della D200, potrebbe capitare più facilmente, a parità di dimensioni del soggetto principale, che questo "sfugga" momentaneamente al punto di AF selezionato, costringendo a rilasciare il pulsante (AF-S) per "riagganciare" il soggetto.
Ripeto che non è mia intenzione minimizzare con superficialità la possibilità che ci sia qualche reale problema intervenuto a molti utenti. Ma penso anche che utilizzando un sistema complesso (uguale a quello della D3, rispetto alla quale, però, la D300 presenta una "densità relativa" di punti AF/superficie sensore circa doppia, con amplificate difficoltà di gestione), occorra farci molta dimestichezza, imparando a capirne la reazione nelle più disparate circostanze e soprattutto a settare a dovere il sistema in relazione a queste. Penso alla attenta regolazione delle impostazioni personalizzate dell'AF (da pag 267 del manuale, soprattutto le voci da a1 ad a4). Un errato settaggio non deve indurci a pensare, in prima istanza, che ci sia qualche problema nel sistema.
Giuseppe
frinz
Jan 3 2009, 03:58 PM
sostanzialmente d'accordo; tanto è vero che se non scegli con attenzione il punto iniziale di MAF nel AF-C il "sistema" ti beffa impietosamente siano 9, 21 o 51...ad esempio quando scelgo il riprendere una sequenza in tuffo come quella della pellegrini, se non aggancio inizialmente la pellegrini stessa...ovviamente possono esserci risultati inferiori alle aspettative.
Il sistema, in realtà, ha dimostrato di funzionare piuttosto bene anche in condizioni di scarsa luminosità, come durante un saggio di Ginnastica Ritmica, quando il soggetto in movimento piuttosto veloce, pur in condizioni di scarsa luminosità, veniva correttamente agganciato...ed i movimenti degli attrezzi non ingannavano la MAF...eccezionale!
Come dicevo, per ora ho solo il problema dell'acqua in movimento, risolto con il lock del selettore in posizione centrale, ma ogni tanto rimane una discrepaza ( a volte back, a volte front) tra il punto di MAF visualizzato in view nx e quella effettivamente a fuego.
E quando stai a 2.8 fisso è una seccatura, soprattutto quando zommi di continuo su distanze diverse, a volte scappa qualche foto fuori fuoco...
ciò detto, rimane, la catorcina,

un indispensabile ed eccellente strumento di lavoro, ma si sa, l'uomo alena alla perfezione divina degli strumenti a propria disposizione..
g.snake
Jan 3 2009, 04:42 PM
QUOTE(frinz @ Jan 3 2009, 03:58 PM)

.... cut...
E quando stai a 2.8 fisso è una seccatura, soprattutto quando zommi di continuo su distanze diverse, a volte scappa qualche foto fuori fuoco...
ciò detto, rimane, la catorcina,

un indispensabile ed eccellente strumento di lavoro, ma si sa, l'uomo alena alla perfezione divina degli strumenti a propria disposizione..
L'unico modo di risolvere il problema ad f/2,8 fisso è fare come me.... Non avere zoom ad f/2,8!

Io con il 70-300 Vr, aumento di 2 stop gli Iso e scatto a f/5,6. L'AF va una bomba!!!
Please frinz, what is the "catorcina"?
Lascio, per chi non avesse avuto modo di leggerla, il link alla
Guida tecnico professionale per la ripresa sportiva Nital. Molto utile per comprendere meglio e nelle situazioni pratiche il sistema AF di D300/D700/D3, con il quale occorre familiarizzare. L'avevo postato nel thread relativo al realese del fw 1.10, ma ritengo utile postarlo qui, in risposta al quesito proposto.
Giuseppe
frinz
Jan 3 2009, 04:57 PM
QUOTE(g.snake @ Jan 3 2009, 04:42 PM)

Please frinz, what is the "catorcina"?

my d three hundred, darling, I send you just today an e -mail. You should see it in your mail box.
See you soon...I hope to get in Paris tomorrow or after tomorrow, if I'll stay better..°!°
°
g.snake
Jan 3 2009, 05:21 PM
Cavolo! Non avevo capito dal contesto cosa fosse la bella "catorcina"!!
Vado subito a vedere la posta....
Di sicuro domani sarai pronto per Paris. Bon voyage, mon ami!
Giuseppe
bart1972
Jan 3 2009, 08:45 PM
QUOTE(Franco_ @ Jan 3 2009, 01:17 PM)

Quello che volevo dire è che è difficile dare una risposta perchè occorrerebbe fare gli stessi scatti, nelle stesse condizioni, prima e dopo l'aggiornamento...
Il fw 1.10 è stato rilasciato il 28 Ottobre.
si, in effetti, per quanto possa contare, il mio esemplare acquistato il 31/12 scorso e che facilmente era già in negozio da qualche settimana, ha già la versione 1.10 (meno male, così non ho il patema di questo aggiornamento:)
ciao
Andrea
Marco Senn
Jan 3 2009, 09:21 PM
QUOTE(bart1972 @ Jan 3 2009, 08:45 PM)

si, in effetti, per quanto possa contare, il mio esemplare acquistato il 31/12 scorso e che facilmente era già in negozio da qualche settimana, ha già la versione 1.10 (meno male, così non ho il patema di questo aggiornamento:)
Perfetto