Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
F.Giuffra
È uscita una reflex che stabilisce un nuovo record nella risoluzione e sfida le medio formato. Anche se per il resto è identica alla ormai conosciuta D3 penso che a tutti interesserebbe conoscere le impressioni degli utenti che la possiedono ormai da diversi giorni e che quindi potrebbero condividere. Invece tutto tace.

Certo, qualcuno ha postato delle foto fatte in negozio o nel balcone di casa, ma le opinioni maturate con un uso più prolungato nelle situazioni più disparate sarebbero più importanti.

Già si sapeva che in condizioni di luce controllata, in sala posa, permette una risoluzione maggiore mentre in caso di luce carente, come nei palazzetti sportivi, ha uno svantaggio di almeno un paio di stop negli alti iso, ma nelle altre situazioni, quelle quotidiane?

La prima cosa che m'interesserebbe conoscere è latitudine di posa, come si comporta nei tramonti o sotto il sole duro senza nuvole di mezzodì. Ho visto una foto di un cervo con delle montagne in lontananza sovraesposte. In genere con la D3 si riesce a sotto esporre e poi in PP a recuperare le ombre in modo da avere tutto ben leggibile. Quanto differisce la D3x dalla D3?

Nessuno ha ancora provato a fare lo stesso scatto con la D3x e la D3-D700?

grazie.gif
manthis
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 30 2008, 05:58 PM) *
È uscita una reflex che stabilisce un nuovo record nella risoluzione e sfida le medio formato. Anche se per il resto è identica alla ormai conosciuta D3 penso che a tutti interesserebbe conoscere le impressioni degli utenti che la possiedono ormai da diversi giorni e che quindi potrebbero condividere. Invece tutto tace.

Certo, qualcuno ha postato delle foto fatte in negozio o nel balcone di casa, ma le opinioni maturate con un uso più prolungato nelle situazioni più disparate sarebbero più importanti.

Già si sapeva che in condizioni di luce controllata, in sala posa, permette una risoluzione maggiore mentre in caso di luce carente, come nei palazzetti sportivi, ha uno svantaggio di almeno un paio di stop negli alti iso, ma nelle altre situazioni, quelle quotidiane?

La prima cosa che m'interesserebbe conoscere è latitudine di posa, come si comporta nei tramonti o sotto il sole duro senza nuvole di mezzodì. Ho visto una foto di un cervo con delle montagne in lontananza sovraesposte. In genere con la D3 si riesce a sotto esporre e poi in PP a recuperare le ombre in modo da avere tutto ben leggibile. Quanto differisce la D3x dalla D3?

Nessuno ha ancora provato a fare lo stesso scatto con la D3x e la D3-D700?

grazie.gif

Diciamo che l'uscita della D3 è stata una rivoluzione non da poco che ha oscurato tutte e reflex uscite dopo la sua presentazione compresa la X e mi sa che cè ne vuole ancora un po' di tempo per surclassare le sue prestazioni.
studioraffaello
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 30 2008, 05:58 PM) *
È uscita una reflex che stabilisce un nuovo record nella risoluzione e sfida le medio formato. Anche se per il resto è identica alla ormai conosciuta D3 penso che a tutti interesserebbe conoscere le impressioni degli utenti che la possiedono ormai da diversi giorni e che quindi potrebbero condividere. Invece tutto tace.

Certo, qualcuno ha postato delle foto fatte in negozio o nel balcone di casa, ma le opinioni maturate con un uso più prolungato nelle situazioni più disparate sarebbero più importanti.

Già si sapeva che in condizioni di luce controllata, in sala posa, permette una risoluzione maggiore mentre in caso di luce carente, come nei palazzetti sportivi, ha uno svantaggio di almeno un paio di stop negli alti iso, ma nelle altre situazioni, quelle quotidiane?

La prima cosa che m'interesserebbe conoscere è latitudine di posa, come si comporta nei tramonti o sotto il sole duro senza nuvole di mezzodì. Ho visto una foto di un cervo con delle montagne in lontananza sovraesposte. In genere con la D3 si riesce a sotto esporre e poi in PP a recuperare le ombre in modo da avere tutto ben leggibile. Quanto differisce la D3x dalla D3?

Nessuno ha ancora provato a fare lo stesso scatto con la D3x e la D3-D700?

grazie.gif


posso dirti la mia
un paio di colleghi l'hanno presa ma non girellano nel forum.....
e' una reflex che non avra' una grandissima diffusione tra i fotoamatori..ne tra i fotografi.....generalisti.....dovremo pazientare un poco....

Marco Senn
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 30 2008, 05:58 PM) *
penso che a tutti interesserebbe conoscere le impressioni degli utenti che la possiedono ormai da diversi giorni


Ma ce ne sono??? Saranno impegnati a lavorare in NEF da 24MB con NX2 messicano.gif
studioraffaello
QUOTE(sennmarco @ Dec 30 2008, 06:07 PM) *
Ma ce ne sono??? Saranno impegnati a lavorare in NEF da 24MB con NX2 messicano.gif

io ho gia dato le mie impressioni.... l'ho provata al volo....posso dire ...non me ne voglia nital .... che hanno tutta l'intenzione di usare capure one..
poi per quello che riguarda la resa a luce controllata un test di ludofox preso da un altro forum( purtroppo) ha mostrato un interessantissimo confronto con dorso digitale e d3.......dal quale ho tratto una conclusione...la d3 me la tengo stretta....
( per il tipo di lavoro che ci faccio naturalmente)
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 30 2008, 05:58 PM) *
Ho visto una foto di un cervo con delle montagne in lontananza sovraesposte.
Nessuno ha ancora provato a fare lo stesso scatto con la D3x e la D3-D700?


Dovrai pazientare, è "roba" per pochi.
A chi manca la D3x, a chi il cervo... smile.gif
studioraffaello
QUOTE(giannizadra @ Dec 30 2008, 06:32 PM) *
Dovrai pazientare, è "roba" per pochi.
A chi manca la D3x, a chi il cervo... smile.gif

rolleyes.gif
iZack
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 30 2008, 05:58 PM) *
...ha uno svantaggio di almeno un paio di stop negli alti iso...

Da quello che ho visto sull'altro forum (confronto D3 e D3x fatto da ludofox e Ceva Valla) non mi pare proprio che ci sia un simile svantaggio... almeno fino a 3200 ISO.

--
zack
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ Dec 30 2008, 06:32 PM) *
Dovrai pazientare, è "roba" per pochi.
A chi manca la D3x, a chi il cervo... smile.gif


Ho qui un vasetto di ragù di cervo che mi hanno regalato per Natale... Adesso aspetto che per Capodanno mi regalino la D3X così lo posso fotografare... rolleyes.gif
studioraffaello
QUOTE(zack66 @ Dec 30 2008, 06:55 PM) *
Da quello che ho visto sull'altro forum (confronto D3 e D3x fatto da ludofox e Ceva Valla) non mi pare proprio che ci sia un simile svantaggio... almeno fino a 3200 ISO.

--
zack

ma veramnete dal test si vede che non solo regge il dettaglio come la d3x ma sembra addirittura migliore....poi per i test sulle alte sesibilita' aspettiamo una prova ottima come ha fatto con luci di studio....gli scatti al volo dicono poco o nulla
( ps ma ceva valla non era quello che ci ha mostrato l'inusabilita' del 17-35 e del 28-70 sulla d3 ? )
Solsti
Mi sa che quelli come me che attendevano la svalutazione della d3, sia sul nuovo che nell'usato, resteranno a bocca asciutta, anzi mi sa che svaluterà prima la d3x. Ciao
giannizadra
QUOTE(Lucabeer @ Dec 30 2008, 07:00 PM) *
Ho qui un vasetto di ragù di cervo che mi hanno regalato per Natale... Adesso aspetto che per Capodanno mi regalino la D3X così lo posso fotografare... rolleyes.gif


Per simmetria, ti regaleranno un vasetto di ragù di D3x... rolleyes.gif
manthis
QUOTE(Solsti @ Dec 30 2008, 07:38 PM) *
Mi sa che quelli come me che attendevano la svalutazione della d3, sia sul nuovo che nell'usato, resteranno a bocca asciutta, anzi mi sa che svaluterà prima la d3x. Ciao


Pollice.gif
Trigger
QUOTE(Solsti @ Dec 30 2008, 07:38 PM) *
Mi sa che quelli come me che attendevano la svalutazione della d3, sia sul nuovo che nell'usato, resteranno a bocca asciutta, anzi mi sa che svaluterà prima la d3x. Ciao


Per forza, a meno che qualcuno mi spieghi perchè il solo sensore della D3X deve costare 3000 sesterzi in più di quello della D3. dry.gif
iZack
QUOTE(studioraffaello @ Dec 30 2008, 07:01 PM) *
ps ma ceva valla non era quello che ci ha mostrato l'inusabilita' del 17-35 e del 28-70 sulla d3 ?

No, è quello che ha detto che il 14 2.8 è inutilizzabile su D3 secondo i suoi personali standard, che il 17-35 2.8 su D3 non è all'altezza delle sue necessità e che il 28-70 su D3 si difende bene rispetto alla miglior resa del 24-70 ma che la differenza non ne giustificherebbe il cambio, a suo parere più giustificato se invece si vogliono avere i 4 millimetri in più di grandangolo.

--
zack
edate7
Ma è ovvio, Trigger! Perchè la Canon 1DsMarkIII costa quasi pari (forse poco di più) e noi non vogliamo essere da meno! laugh.gif
Ciao
Marco Senn
QUOTE(Trigger @ Dec 30 2008, 10:32 PM) *
Per forza, a meno che qualcuno mi spieghi perchè il solo sensore della D3X deve costare 3000 sesterzi in più di quello della D3. dry.gif


Potresti chiederti se il corpo della D3 vale 2000 sesterzi più di quello della D700 o se il sensore FX della D700 vale 1000 sesterzi più di quello DX della D300. I prezzi penso non abbiano una linearità rispetto ai costi di produzione (a parte che la D3x, dato il numero di pezzi che si ipotizza venderanno, dovrebbe costare anche di più se rapportata ai costi di sviluppo/produzione). Per esempio D300 e D90 distano di poco eppure la D300 ha il corpo di una macchina, la D700, che costa 1000 pezzi in più abbondanti. Credo che il prezzo stabilisca anche lo status che il marchio vuole dare all'oggetto, ossia una cosa per pochi, buoni ma pochi. Poi è anche appena uscita, l'esperienza insegna che un deprezzamento dell'ordine del 40% a un anno è più che normale (vedi D300...).
giannizadra
QUOTE(zack66 @ Dec 30 2008, 10:39 PM) *
No, è quello che ha detto che il 14 2.8 è inutilizzabile su D3 secondo i suoi personali standard, che il 17-35 2.8 su D3 non è all'altezza delle sue necessità e che il 28-70 su D3 si difende bene rispetto alla miglior resa del 24-70 ma che la differenza non ne giustificherebbe il cambio, a suo parere più giustificato se invece si vogliono avere i 4 millimetri in più di grandangolo.

--
zack


Deve avere standard molto elevati.
Non come quelli, evidentemente modesti, di un John Shaw qualsiasi... rolleyes.gif :
http://www.johnshawphoto.com/equipment.html


F.Giuffra
QUOTE(zack66 @ Dec 30 2008, 06:55 PM) *
Da quello che ho visto sull'altro forum (confronto D3 e D3x fatto da ludofox e Ceva Valla) non mi pare proprio che ci sia un simile svantaggio... almeno fino a 3200 ISO.

Questi test sono davvero interessanti! guru.gif

Quello che mi sorprende è che nel forum ufficiale non ci sia nulla del genere ma si debba andare in quello della concorrenza.

cerotto.gif
iZack
QUOTE(giannizadra @ Dec 30 2008, 10:50 PM) *
Deve avere standard molto elevati.
Non come quelli, evidentemente modesti, di un John Shaw qualsiasi... rolleyes.gif :
http://www.johnshawphoto.com/equipment.html

Non vedo elencato il 14 nel suo corredo.
Quindi l'unica "discrepanza" con Ceva Valla sarebbe il 17-35 che Shaw ha invece mantenuto nel suo corredo.
Posso pensare che gli standard di John Shaw non siano tanto modesti quanto piuttosto diversi: dalle fotografie che fa (quasi tutte col cavalletto come dice lui stesso) immagino che quando usa il 17-35 chiuda il diaframma un bel po' e questa è una cura per tanti mali...

Anche il mio "povero" 18-35 su D700 intorno a f/13 comincia a essere quasi perfetto rolleyes.gif

--
zack
giannizadra
QUOTE(zack66 @ Dec 30 2008, 11:07 PM) *
Non vedo elencato il 14 nel suo corredo.
Quindi l'unica "discrepanza" con Ceva Valla sarebbe il 17-35 che Shaw ha invece mantenuto nel suo corredo.
Posso pensare che gli standard di John Shaw non siano tanto modesti quanto piuttosto diversi: dalle fotografie che fa (quasi tutte col cavalletto come dice lui stesso) immagino che quando usa il 17-35 chiuda il diaframma un bel po' e questa è una cura per tanti mali...

Anche il mio "povero" 18-35 su D700 intorno a f/13 comincia a essere quasi perfetto rolleyes.gif

--
zack


Invece Ceva Valla coi multiflash scatterebbe a TA ?
Altra discrepanza il 28-70, mi pare... praticamente tutto.
Che Shaw non usi il 14 non mi sembra un grande argomento, visto che non usa nemmeno il 14-24, bensì il 17-35.

Quel "test" cui ti riferisci è stato smentito da decine di migliaia di foto del 17-35 su D3 (a f/2,8 e f/3,2, non a f/13).
Sul 17-35 potrei citarti Rorslett, Chasseur d'images, Peterson, perfino Rockwell.
Tutti giudizi diametralmente opposti a quello di Ceva Valla.
O ricordarti che l'autore si è basato su un unico crop al 100% di un angolo fuori fuoco di un soggetto non piano - un paesaggino, peraltro- (l'altro angolo era a posto, ma non l'ha confrontato).

Stupisce che vi sia ancora qualcuno che cita quell'autentico infortunio.

PS. Per doverosa informazione, anche il 14 su FX va benissimo, Mi spiace per i tester frettolosi e incauti.
Gufopica
QUOTE(manthis @ Dec 30 2008, 06:03 PM) *
Diciamo che l'uscita della D3 è stata una rivoluzione non da poco che ha oscurato tutte e reflex uscite dopo la sua presentazione compresa la X e mi sa che cè ne vuole ancora un po' di tempo per surclassare le sue prestazioni.






quoto in pieno mathis...
proprio cosi...la d3 è stata la rivoluzione...davvero..
nulla toglie alla d3x, ma la d3 rimane la d3!
auguri a tutti.
Michele Monari
Ciao a tutti io ho sia la D3 che la D3X, nelle prime uscite fatte non ho notato nessuna differenza operativa: gamma dinamica , velocità AF , tenuta alle alte luci- resa cromatica .
Alle alte sensibilità si comporta decisamente meglio di quanto si possa immaginare, infatti fino a 1600iso è decisamente buona. Oltre la D3 prende le distanze, giustamente!!
In questo momento devo uscire ma posso tranquillamente farvi un test comparativo delle due camere con relativi Nef.
Ho fatto un piccolo test al volo sul mio sito che potete trovare QUI
Gufopica
COMPLIMENTI PER L'ACCOPPIATA DI CUI DISPONI
guru.gif
davvero impressionante!
non male il test!
grazie.gif e auguri.
studioraffaello
QUOTE(giannizadra @ Dec 30 2008, 10:50 PM) *
Deve avere standard molto elevati.
Non come quelli, evidentemente modesti, di un John Shaw qualsiasi... rolleyes.gif :
http://www.johnshawphoto.com/equipment.html

m'hai tolto la segnalazione di ...mano....
auguri a te e al gatto...... rolleyes.gif

QUOTE(xraw @ Dec 31 2008, 05:36 AM) *
Ciao a tutti io ho sia la D3 che la D3X, nelle prime uscite fatte non ho notato nessuna differenza operativa: gamma dinamica , velocità AF , tenuta alle alte luci- resa cromatica .
Alle alte sensibilità si comporta decisamente meglio di quanto si possa immaginare, infatti fino a 1600iso è decisamente buona. Oltre la D3 prende le distanze, giustamente!!
In questo momento devo uscire ma posso tranquillamente farvi un test comparativo delle due camere con relativi Nef.
Ho fatto un piccolo test al volo sul mio sito che potete trovare QUI

allora gia che citano test casalinghi....riferisco che due 30x45 stesso sogg stessa ottica ( 24-70) stampa chimica.... 200asa...differenze visive ....nessuna.,....
miracolo della chimica? chissa'..........
ergassia
Buondì,
mi inserisco timidamente poichè doppiamente coinvolto smile.gif

Primo: John Shaw. Per il genere fotografico che pratica è Il maestro. Uno dei pochi nel genere che riesce ad insegnare attraverso le immagini e non attraverso i test.. Chi si avvicina alla macro e più in generale alla fotografia naturalistica, non può esimersi dal leggere il suoi libri. Senza nulla togliere a Ceva Valla, se devo "prendere" un vetro senza la possibilità di provarlo per bene, mi rifaccio ad un maestro (che parla con le immagini di 40 anni) piuttosto che al test di turno. Test peraltro spesso fatti per far parlare di se.
Sparlare di un fuoriclasse attira molte attenzioni soprattutto dopo aver acquisito un pò di notorietà.
In buonafede s'intende.

Secondo: il 17-35. Un fuoriclasse appunto. Punto. Che poi oggi vi siano e domani vi saranno vetri migliori (?) ciò non toglie che il 17-35 resti un fuoriclasse. Senza doping.. Io qualche modesto vetro lo utilizzo compresi gli ultimi giunti con nani da tutti le parti. L'unico di cui non ho ancora sentito la mancanza è il 14-24 poichè il 17-35, al di là dei nani, lo ritengo "migliore" sul campo ossia nell'uso in strada e non su un banco di test.

Infine la D3x: da ciò che ho visto sinora è più specialistica rispetto alla D3. Anche in questo caso, per strada e non su banco, vince la D3.
Basta uscire, scattare e stampare (di certo sino a 30x45).

Tutto questo, ovviamente, a mio modestissimo parere.

Un saluto.
Luigi
Marco Senn
QUOTE(xraw @ Dec 31 2008, 05:36 AM) *
Ciao a tutti io ho sia la D3 che la D3X

Complimenti e complimenti per il tuo sito... e che schifo di corredo da 2 soldi guru.gif
studioraffaello
QUOTE(ergassia @ Dec 31 2008, 10:08 AM) *
Buondì,
mi inserisco timidamente poichè doppiamente coinvolto smile.gif

Primo: John Shaw. Per il genere fotografico che pratica è Il maestro. Uno dei pochi nel genere che riesce ad insegnare attraverso le immagini e non attraverso i test.. Chi si avvicina alla macro e più in generale alla fotografia naturalistica, non può esimersi dal leggere il suoi libri. Senza nulla togliere a Ceva Valla, se devo "prendere" un vetro senza la possibilità di provarlo per bene, mi rifaccio ad un maestro (che parla con le immagini di 40 anni) piuttosto che al test di turno. Test peraltro spesso fatti per far parlare di se.
Sparlare di un fuoriclasse attira molte attenzioni soprattutto dopo aver acquisito un pò di notorietà.
In buonafede s'intende.

Secondo: il 17-35. Un fuoriclasse appunto. Punto. Che poi oggi vi siano e domani vi saranno vetri migliori (?) ciò non toglie che il 17-35 resti un fuoriclasse. Senza doping.. Io qualche modesto vetro lo utilizzo compresi gli ultimi giunti con nani da tutti le parti. L'unico di cui non ho ancora sentito la mancanza è il 14-24 poichè il 17-35, al di là dei nani, lo ritengo "migliore" sul campo ossia nell'uso in strada e non su un banco di test.

Infine la D3x: da ciò che ho visto sinora è più specialistica rispetto alla D3. Anche in questo caso, per strada e non su banco, vince la D3.
Basta uscire, scattare e stampare (di certo sino a 30x45).

Tutto questo, ovviamente, a mio modestissimo parere.

Un saluto.
Luigi

se permetti una cosa....
per strada....un d700 con un 17-35 riprende un minimo di "discrezione" che certi alambicchi non hanno e a volte fanno sentrie un poco esibizionisti e intimidiscono non poco i soggetti.....
come diesiderio di fine anno............nikon dacci una telemetro piccolina......e che non faccia tutto quel rumore quando scatta.... rolleyes.gif
ergassia
Vero.
Il rumore in scatto e l'ingombro ci sono. Ma..

Per l'ingombro, fermi restando i rimpianti per le discrete telemetro, non credo vari tra D3 e D3x tongue.gif
Per la D700, se in strada ci resti parecchio, occorre l'alambicco aggiuntivo e siamo punto a capo. smile.gif
Per i miei generi preferiti (macro e naturalistica) poi, non credo i soggetti si intimidiscano biggrin.gif

A parte gli scherzi, per strada tra la gente il problema c'è. Ma attualmente di meglio non v'è.
E, come detto, la D3x non risolve le questioni suddette..

Un saluto.
Luigi
iZack
QUOTE(giannizadra @ Dec 30 2008, 11:42 PM) *
Invece Ceva Valla coi multiflash scatterebbe a TA ?

E io che ne so? Mi pare che Ceva Valla faccia anche matrimoni e non è escluso che in quel caso usasse il 17-35 a TA e in luce ambiente.

QUOTE(giannizadra @ Dec 30 2008, 11:42 PM) *
Altra discrepanza il 28-70, mi pare... praticamente tutto.

No, perché sul 28-70 disse che non valeva la pena si cambiarlo date le minime differenze di resa col 24-70.

QUOTE(giannizadra @ Dec 30 2008, 11:42 PM) *
Che Shaw non usi il 14 non mi sembra un grande argomento, visto che non usa nemmeno il 14-24, bensì il 17-35.

Shaw è un tuo argomento, non l'ho mica tirato dentro io.

QUOTE(giannizadra @ Dec 30 2008, 11:42 PM) *
Quel "test" cui ti riferisci è stato smentito da decine di migliaia di foto del 17-35 su D3 (a f/2,8 e f/3,2, non a f/13).

Non si può smentire una persona che sostiene che per le sue necessità il 17-35 a TA su FX non è all'altezza ma lo è invece il 14-24.

--
zack
Fotografo92
Devo essere sincero, ma sta Nikon D3X, non mi convince affatto.
Lo sappiamo benissimo che Canon e Nikon si contendono, ma la Nikon si è fatta prendere dalla foga, specialmente dalla concorrenza Canon della sua macchina da 23 milioni di pixel.
Una macchina da 7.800 "teste" con 24 milioni di pixel, cosa te ne fai?
Secondo me la D3 è la miglior reflex digitale in formato 24x36 che esista sul mercato e non certo la D3X superà questo primato. La D3 io la considero come il top, non andiamo oltre e consideriamo la D3X, perché usciamo dai canoni d'acquisto, perché con lo stesso prezzo mi compro una Fiat Panda.
Secondo me, il fotografo professionista o il semplice amatore della fotografia ma gia a livello professionale, si possa limitare nell'acquisto di una D3, che già è una signora macchina, cosa gli importa della D3X, costa un fuoco di soldi e poi alla fine, a quanto ho letto, scarseggia in certe impostazioni.
Comunque, queste sono impressioni soggettive e secondo me, la D3 resta la miglior reflex digitale in formato 35mm che possa esistere sul mercato. Io sono di questa idea.

Un Cordiale Saluto da Fotografo92 (Gabriele)
studioraffaello
QUOTE(ergassia @ Dec 31 2008, 10:40 AM) *
Vero.
Il rumore in scatto e l'ingombro ci sono. Ma..

Per l'ingombro, fermi restando i rimpianti per le discrete telemetro, non credo vari tra D3 e D3x tongue.gif
Per la D700, se in strada ci resti parecchio, occorre l'alambicco aggiuntivo e siamo punto a capo. smile.gif
Per i miei generi preferiti (macro e naturalistica) poi, non credo i soggetti si intimidiscano biggrin.gif

A parte gli scherzi, per strada tra la gente il problema c'è. Ma attualmente di meglio non v'è.
E, come detto, la D3x non risolve le questioni suddette..

Un saluto.
Luigi

sai nelle lunghe sedute mi metto due batt aggiuntive e le tengo in tasca....( tra l'altro co sto freddo si scaricano pure meno..)
studioraffaello
QUOTE(zack66 @ Dec 31 2008, 10:42 AM) *
E io che ne so? Mi pare che Ceva Valla faccia anche matrimoni e non è escluso che in quel caso usasse il 17-35 a TA e in luce ambiente.
No, perché sul 28-70 disse che non valeva la pena si cambiarlo date le minime differenze di resa col 24-70.
Shaw è un tuo argomento, non l'ho mica tirato dentro io.
Non si può smentire una persona che sostiene che per le sue necessità il 17-35 a TA su FX non è all'altezza ma lo è invece il 14-24.

--
zack

allora mi spaice ritirare fuore un argomento vecchio
ma non si sparano foto ridicole appena uscita una dslr epocale come la d3 fatte apposta per dare l'idea....che alcune ottiche mito sono inadatte....perche' quelle foto erano state fatte apposta ...mentre tutti aspettavano le vere caratteristiche della nuova nata...
il buon zadra ha sparato fiumi di foto per dimostrare la verita'(....pregi,moltissimi....difetti.....i classici che avevano su pellicola....) con le ottiche in questione ma nel contempo ha fatto delle prove efficacissimi sulla nuova nata.
io leggando i test del guru ceva valla ero deciso di non prenderla( come me altri colleghi) zadra mi ha fatto cambiare idea
come vedi a volte essere guru comporta anche un minimo di umilta' e intelligenza...a meno che' non ci fosse della malafede
in sintesi....tirare fuori dei difetti gia conosciuti da chi le ottiche le strausava su pellicola svilendo la nuova nata e' stata una mossa azzardata.....e mo lo dico....sono contento per qualche capoccione nital che gli affido' uno dei primi esemplari ....per provarla,......mi scuso ma era da un anno che l'avevo sul gozzo e mo l'ho detta
tanto io so un aritgiano e non un photo-leader dry.gif
Franco_
QUOTE(Fotografo92 @ Dec 31 2008, 11:04 AM) *
Devo essere sincero, ma sta Nikon D3X, non mi convince affatto.
Lo sappiamo benissimo che Canon e Nikon si contendono, ma la Nikon si è fatta prendere dalla foga, specialmente dalla concorrenza Canon della sua macchina da 23 milioni di pixel.
Una macchina da 7.800 "teste" con 24 milioni di pixel, cosa te ne fai?
Secondo me la D3 è la miglior reflex digitale in formato 24x36 che esista sul mercato e non certo la D3X superà questo primato. La D3 io la considero come il top, non andiamo oltre e consideriamo la D3X, perché usciamo dai canoni d'acquisto, perché con lo stesso prezzo mi compro una Fiat Panda.
Secondo me, il fotografo professionista o il semplice amatore della fotografia ma gia a livello professionale, si possa limitare nell'acquisto di una D3, che già è una signora macchina, cosa gli importa della D3X, costa un fuoco di soldi e poi alla fine, a quanto ho letto, scarseggia in certe impostazioni.
Comunque, queste sono impressioni soggettive e secondo me, la D3 resta la miglior reflex digitale in formato 35mm che possa esistere sul mercato. Io sono di questa idea.

Un Cordiale Saluto da Fotografo92 (Gabriele)


Perdonami Gabriele, hai pensato che al mondo ci potrebbero essere dei fotografi professionisti con esigenze diverse dalle tue ? Ritenersi l'unità di misura dell'Universo non è molto saggio rolleyes.gif
In altre discussioni si è affrontato l'argomento e ci sono stati alcuni fotografi professionisti che hanno chiesto a gran voce reflex superpixellate perchè i loro committenti chiedevano espressamente foto scattate con certe fotocamere (giusto o sbagliato che sia): di fronte al rischio di perdere un lavoro, tu cosa risponderesti ? Che la D3 è il top e che la D3x non serve a niente ?

Ecco, a me la D3x non serve, la D3 nemmeno mi basterebbe la D700... ma questo vale per me, Franco modesto fotoamatore tongue.gif
studioraffaello
QUOTE(Franco_ @ Dec 31 2008, 11:31 AM) *
Perdonami Gabriele, hai pensato che al mondo ci potrebbero essere dei fotografi professionisti con esigenze diverse dalle tue ? Ritenersi l'unità di misura dell'Universo non è molto saggio rolleyes.gif
In altre discussioni si è affrontato l'argomento e ci sono stati alcuni fotografi professionisti che hanno chiesto a gran voce reflex superpixellate perchè i loro committenti chiedevano espressamente foto scattate con certe fotocamere (giusto o sbagliato che sia): di fronte al rischio di perdere un lavoro, tu cosa risponderesti ? Che la D3 è il top e che la D3x non serve a niente ?

Ecco, a me la D3x non serve, la D3 nemmeno mi basterebbe la D700... ma questo vale per me, Franco modesto fotoamatore tongue.gif

se permetti
da fotografo
lavori per mancanza di pixel della d3 non me ne sono mai capitati....credo sia una leggenda metropolitana
se ti riferisici a lavori di still life..estremo....bhe ti garantisco che li servono dorsi digitali.
noi questa strada abbiamo dovuto percorrere....
Franco_
QUOTE(studioraffaello @ Dec 31 2008, 11:42 AM) *
se permetti
da fotografo
lavori per mancanza di pixel della d3 non me ne sono mai capitati....credo sia una leggenda metropolitana
se ti riferisici a lavori di still life..estremo....bhe ti garantisco che li servono dorsi digitali.
noi questa strada abbiamo dovuto percorrere....


No Daniele, il fatto che la D3x non serva a te non vuol dire che non serva a nessun altro (non si tratta solo di still life...).
Basterebbe che ti facessi un giro sul forum per trovare le discussioni alle quali ho accennato; qualcuno parlava esplicitamente di committenti che se non vedevano gli scatti fatti atttraverso una 24Mp (o giù di li) non accettavano il lavoro. Che poi questa sia una follia è un altro discorso...
Io non sono un pro, però se qualcuno che lo è mi parla di certe esigenze non posso non crederci... o no ?
studioraffaello
QUOTE(Franco_ @ Dec 31 2008, 11:46 AM) *
No Daniele, il fatto che la D3x non serva a te non vuol dire che non serva a nessun altro (non si tratta solo di still life...).
Basterebbe che ti facessi un giro sul forum per trovare le discussioni alle quali ho accennato; qualcuno parlava esplicitamente di committenti che se non vedevano gli scatti fatti atttraverso una 24Mp (o giù di li) non accettavano il lavoro. Che poi questa sia una follia è un altro discorso...
Io non sono un pro, però se qualcuno che lo è mi parla di certe esigenze non posso non crederci... o no ?

sai franco sara' l'ultimo dell'anno che mi fa essere sincero
non e' vero....e di agenzie ne conttattiamo tantissime....
il vero problema per alcuni e' che fare il fotografo ( VERO O PRESUNTO) porta ad un delirio di onnipotenza che tra l'altro e' la causa dello sfascio in cui la professione o meglio il mestiere del fotografo e' caduto....
ripeto
prova a mandare un file da d3 interpolato con photoshop a 4088 per 6144 e vedi se riconoscono l'interpolazione....
dopo 30 anni di fotografia....mi permetto di dire
smitizziamo i numeri
la fotogafia non e' solo matematica
F.Giuffra
QUOTE(xraw @ Dec 31 2008, 05:36 AM) *
Ciao a tutti io ho sia la D3 che la D3X, nelle prime uscite fatte non ho notato nessuna differenza operativa: gamma dinamica , velocità AF , tenuta alle alte luci- resa cromatica .
Alle alte sensibilità si comporta decisamente meglio di quanto si possa immaginare, infatti fino a 1600iso è decisamente buona. Oltre la D3 prende le distanze, giustamente!!
In questo momento devo uscire ma posso tranquillamente farvi un test comparativo delle due camere con relativi Nef.
Ho fatto un piccolo test al volo sul mio sito che potete trovare QUI

Grazie, molto interessante. Riducendo le immagini della D3x alle dimensioni di quelle della D3 anche il rumore si riduce, ovvio.

Ma più che delle foto di still life e sala posa a me interesserebbero degli scatti di un bel tramonto in controluce con il cielo correttamente esposto per vedere con le due macchine quanto si può recuperare nelle ombre del paesaggio...
zioberto
QUOTE(ergassia @ Dec 31 2008, 10:40 AM) *
Per la D700, se in strada ci resti parecchio, occorre l'alambicco aggiuntivo e siamo punto a capo. smile.gif

Ma quanti scatti volete portare a casa in un giorno?Io con la D700 sono arrivato a 720 scatti con l'SB800 e mancava 1 tacca;e il dito della mano chiedeva pietà.una batteria in piu' costa 40 euro ed è molto pratica da portarsi dietro.Scusate l'OT!Se poi volete un mio parere la D3X serve per fare servizi particolari,ma a qualcuno serve(e se la ripagano anche velocemente).Io che faccio street e reportage non la considero per le mie esigenze.Tutto qua Leonardo.Dimenticavo di farvi gli auguri per il 2009 che è alle porte:
Andrea Lapi
Secondo me, così a prima vista, la D3X oltre che ad essere più adatta per lo stil life e le foto di moda-ritratto in studio, forse ha una marcia in più pure per i paesaggi "classici" scattati con tutti i crismi del caso, cavalletto compreso... Mi riservo di dare un giudizio definitivo quando vedrò delle stampe... A qualche futuro meeting ci sarà sicuramente l'occasione. Quando tra qualche hanno si troverà usata sui 2000 caffé... forse ci farò un pensierino come "secondo" corpo ( smile.gif ) da affiancare alla mia splendida D3 che ritengo, ora come ora, irraggiungibile per le foto che prediligo, quelle di reportage...
ergassia
QUOTE(zioberto)
..Ma quanti scatti volete portare a casa in un giorno?..


Non ho mai parlato di 1 giorno smile.gif
Forse, poi si è travisato il senso di strada. Potrebbe ad esempio essere un sentiero. E se su quel sentiero ci passi una settimana, con la D3 e due batterie non hai bisogno di disegnare per terra i tre buchetti della presa elettrica per ricaricarle.. biggrin.gif

Come sempre, dipende dagli usi che ne vengono fatti stabilire la fotocamera più adatta alle proprie esigenze. Ripeto però che la D3x mi appare, appunto, più specialistica della D3 (e D700).

Saluti.
Luigi
Eveno
QUOTE(zioberto @ Dec 31 2008, 12:00 PM) *
Ma quanti scatti volete portare a casa in un giorno?


Due o tre mila, dipende dalla durata delle prove e delle gare ;-)


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 718.9 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 430 KB


Saluti e auguri per un fortunato 2009.


Franco_
QUOTE(studioraffaello @ Dec 31 2008, 11:57 AM) *
sai franco sara' l'ultimo dell'anno che mi fa essere sincero
non e' vero....e di agenzie ne conttattiamo tantissime....
il vero problema per alcuni e' che fare il fotografo ( VERO O PRESUNTO) porta ad un delirio di onnipotenza che tra l'altro e' la causa dello sfascio in cui la professione o meglio il mestiere del fotografo e' caduto....
ripeto
prova a mandare un file da d3 interpolato con photoshop a 4088 per 6144 e vedi se riconoscono l'interpolazione....
dopo 30 anni di fotografia....mi permetto di dire
smitizziamo i numeri
la fotogafia non e' solo matematica


Ciao Daniele, io mi sono limitato a riportare quanto hanno scritto altri... magari si rifaranno vivi, non mi interessa recuperare il link alle discussioni dove hanno anche parlato di interpolazioni e quant'altro... Dico solo che non si può usare il nostro metro per misurare l'Universo... Di certo a qualcuno la D3x servirà. Che poi la D3 sia fantastica non l'ho mai messo in dubbio, te lo dice uno che si accontenta di una misera D300 messicano.gif

Buon 2009

Mauri.s
QUOTE(studioraffaello @ Dec 31 2008, 10:30 AM) *
..
come diesiderio di fine anno............nikon dacci una telemetro piccolina......e che non faccia tutto quel rumore quando scatta.... rolleyes.gif


Pollice.gif

Con la prcisione di Nikon, sarebbe.. rolleyes.gif biggrin.gif

Ma credo la compreremmo solo io e Studioraffaello..
A Gianni, per esempio, non servirebbe, anzi sarebbe una limitazione..

Potrei accettarla anche col sensore 24Mp, facendo uno sforzo se proprio ci tengono..
Maurizio
bergat@tiscali.it
QUOTE(xraw @ Dec 31 2008, 05:36 AM) *
Ho fatto un piccolo test al volo sul mio sito che potete trovare QUI



Scusa forse mi sfugge il significato : perchè con la d3x hai ricampionato?
Grazie!
giannizadra
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 31 2008, 02:02 PM) *
Scusa forse mi sfugge il significato : perchè con la d3x hai ricampionato?
Grazie!


Per portare il file a 12 Megapixel, suppongo.
E anche così, c'è globalmente più rumore che nella D3.

Sono due DSRL adatte a impieghi diversi, entrambe al top delle rispettive classi funzionali.
nippokid (was here)
QUOTE(Franco_ @ Dec 31 2008, 01:04 PM) *
Ciao Daniele, io mi sono limitato a riportare quanto hanno scritto altri... magari si rifaranno vivi, non mi interessa recuperare il link alle discussioni dove hanno anche parlato di interpolazioni e quant'altro... Dico solo che non si può usare il nostro metro per misurare l'Universo... Di certo a qualcuno la D3x servirà. Che poi la D3 sia fantastica non l'ho mai messo in dubbio, te lo dice uno che si accontenta di una misera D300

Buon 2009

Eccolo!! ...almeno credo...vediamo... rolleyes.gif ...mmmh...interpolazione...clienti serpenti...delirio di onnipotenza...sfascio della professione...vero o presunto...blabla...sisi dovrei essere proprio io!! Onniponippo*. biggrin.gif
(*) riferimenti ad altri 3d

Ci siamo arrivati a dire (nel "club D3x") che la D3x è inutile, in Nikon sono allocchi che che producono attrezzi di nessuna utilità reale, che un'interpolazione del 200% è uguale e che un dorso digitale ha la stessa operatività...etc. etc.

Purtroppo vedo molta difficoltà (anche comprensibile per certi versi..) a discernere tra le proprie necessità, le proprie opportunità, il proprio contesto ed il resto del mondo.
Dice benissimo Franco, con la saggezza che lo contraddistingue, che non si può misurare l'universo col nostro personale metro.

Bisogna viverli certi contesti per comprendere determinate "dinamiche". Il fatto di ignorarle non dovrebbe consentire di emettere sentenze così categoriche.

La D3x con i suoi 24MPX non è obbligatoria se non se ne ha l'esigenza o non te ne fanno sentire l'esigenza.

[Pare che te la vogliano appioppare a tutti i costi...PhaseONE mi martella da mesi con i nuovi dorsi... mica sono costretto e declino cortesemente ogni volta...]

La fotocamera più noleggiata del mondo fino a ieri era la Canon 1DsMKIII, a prescindere dall'appartenenza al marchio. Perchè? Delirio di onnipotenza? Maddai...apriamo un pò gli occhi e cerchiamo di guardare al di là delle personali esigenze.
Sembra che le esigenze altrui infastidiscano. huh.gif

E poi...

- L'interpolazione si vede. Stop. Non è un'opinione. E questo non implica che 12MPX non siano sufficienti per la maggior parte delle esigenze di stampa. (enorme omissis sulle differenze di "stampa"..)

- Non è la stessa cosa realizzare certi lavori di cui si ignorano i possibili futuri utilizzi con 12 o 24MPX. Soprattutto per il committente.

- Non è la stessa cosa offrire una o l'altra "quantità" ad una clientela incompetente, indecisa o consapevolmente esigente. A parità di "qualità" artistica del prodotto, è chiaro.


Mi pare, in tutta onestà, che qualcuno stia cercando di autoconvincersi che la D3x non fa per sè, salvo poi cadere in vistose incoerenze*...la D3x farebbe vedere tutte le imperfezioni della pelle...peccato che costi quello che costi...ci vorrebbe il computer della NASA ho di meglio da fare...magari tra due anni la si trova a 3000, un pensierino ce lo farei...non stampo più grande di 30x45...però con l'interpolazione è uguale... blink.gif

Se non fa per se...amen...chissenefrega se altri la useranno con soddisfazione, anche se, magari, sopravvalutando o sovradimensionando le proprie esigenze...professionali o ludiche. E chissenefrega se costa tanto. Se non mi interessa...

SAREBBE QUESTO LO SFASCIO DELLA FOTOGRAFIA???

Non i milioni di fotoamatori che regalano immagini ad utilizzo commerciale a destra e a manca?
Non il totale ed esponenziale abbassamento del livello di qualità in ogni campo in cui è coinvolta la percezione sensoriale (di massa)?
Non il furto sistematico di immagini dal Web per farne qualsiasi utilizzo, anche commerciale, tanto chi se ne accorge e se se ne aggorge cosa mi può fare 'che siamo in Italia?
Non la diffusa e generalizzata credenza che "il digitale" è più facile quindi "quella" cosa la può fare un non professionista? (salvo poi doverla rifare 9 volte su 10 con aumento di costi e tempi..)
Non...

L'Aston Martin Vanquish V12 sarebbe la rovina dell'industria automobilistica??
Se ho bisogno di un furgone avrò il dubbio se comprare la Vanquish o la Kangoo??



Questa non è nemmeno partigianeria...in questo caso mi pare artigianeria!! laugh.gif
...battutaccia!!


E' così difficile pensare che D3 e D3x sono attrezzi destinati ad impieghi differenti, che soddisfano esigenze differenti e che all'occorrenza possono "surrogarsi" vicendevolmente mantenendo la qualità elevatissima?

boh...magari nel 2009...forse...auguri...


bye...


P.S. Io la telemetro la comprerei subito. Da anni sogno una Mamiya7 by Nikon...

P.P.S. Non sono tra quelli che compreranno la D3x. Al più la noleggerò per le occasioni in cui mi sarà necessaria o mi piacerà credere che sia necessaria. E non spenderò una lira.

zioberto
QUOTE(Eveno @ Dec 31 2008, 12:45 PM) *
Due o tre mila, dipende dalla durata delle prove e delle gare ;-)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 718.9 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 430 KB
Saluti e auguri per un fortunato 2009.

Appunto la D700 non è per te
bergat@tiscali.it
QUOTE(giannizadra @ Dec 31 2008, 02:21 PM) *
Per portare il file a 12 Megapixel, suppongo.
E anche così, c'è globalmente più rumore che nella D3.

Sono due DSRL adatte a impieghi diversi, entrambe al top delle rispettive classi funzionali.



Lo immaginavo, e del resto è bastato averla in mano la d3x per accorgermi di un rumore maggiore a parita di ASa, pardon ISO, rispetto alla D3, confermatomi anche dai tecnici della Nital.

Ottima macchina la d3X ma per applicazioni in cui non ci sia necessità di lottare col rumore.
Preferisco la mia d700 (parva sed apta mihi), e probabilmente quando uscira la d700x ci saranno sensori da 24Mpixel meno rumorosi.
studioraffaello
QUOTE(npkd @ Dec 31 2008, 02:59 PM) *
Eccolo!! ...almeno credo...vediamo... rolleyes.gif ...mmmh...interpolazione...clienti serpenti...delirio di onnipotenza...sfascio della professione...vero o presunto...blabla...sisi dovrei essere proprio io!! Onniponippo*. biggrin.gif
(*) riferimenti ad altri 3d

Ci siamo arrivati a dire (nel "club D3x") che la D3x è inutile, in Nikon sono allocchi che che producono attrezzi di nessuna utilità reale, che un'interpolazione del 200% è uguale e che un dorso digitale ha la stessa operatività...etc. etc.

Purtroppo vedo molta difficoltà (anche comprensibile per certi versi..) a discernere tra le proprie necessità, le proprie opportunità, il proprio contesto ed il resto del mondo.
Dice benissimo Franco, con la saggezza che lo contraddistingue, che non si può misurare l'universo col nostro personale metro.

Bisogna viverli certi contesti per comprendere determinate "dinamiche". Il fatto di ignorarle non dovrebbe consentire di emettere sentenze così categoriche.

La D3x con i suoi 24MPX non è obbligatoria se non se ne ha l'esigenza o non te ne fanno sentire l'esigenza.

[Pare che te la vogliano appioppare a tutti i costi...PhaseONE mi martella da mesi con i nuovi dorsi... mica sono costretto e declino cortesemente ogni volta...]

La fotocamera più noleggiata del mondo fino a ieri era la Canon 1DsMKIII, a prescindere dall'appartenenza al marchio. Perchè? Delirio di onnipotenza? Maddai...apriamo un pò gli occhi e cerchiamo di guardare al di là delle personali esigenze.
Sembra che le esigenze altrui infastidiscano. huh.gif

E poi...

- L'interpolazione si vede. Stop. Non è un'opinione. E questo non implica che 12MPX non siano sufficienti per la maggior parte delle esigenze di stampa. (enorme omissis sulle differenze di "stampa"..)

- Non è la stessa cosa realizzare certi lavori di cui si ignorano i possibili futuri utilizzi con 12 o 24MPX. Soprattutto per il committente.

- Non è la stessa cosa offrire una o l'altra "quantità" ad una clientela incompetente, indecisa o consapevolmente esigente. A parità di "qualità" artistica del prodotto, è chiaro.
Mi pare, in tutta onestà, che qualcuno stia cercando di autoconvincersi che la D3x non fa per sè, salvo poi cadere in vistose incoerenze*...la D3x farebbe vedere tutte le imperfezioni della pelle...peccato che costi quello che costi...ci vorrebbe il computer della NASA ho di meglio da fare...magari tra due anni la si trova a 3000, un pensierino ce lo farei...non stampo più grande di 30x45...però con l'interpolazione è uguale... blink.gif

Se non fa per se...amen...chissenefrega se altri la useranno con soddisfazione, anche se, magari, sopravvalutando o sovradimensionando le proprie esigenze...professionali o ludiche. E chissenefrega se costa tanto. Se non mi interessa...

SAREBBE QUESTO LO SFASCIO DELLA FOTOGRAFIA???

Non i milioni di fotoamatori che regalano immagini ad utilizzo commerciale a destra e a manca?
Non il totale ed esponenziale abbassamento del livello di qualità in ogni campo in cui è coinvolta la percezione sensoriale (di massa)?
Non il furto sistematico di immagini dal Web per farne qualsiasi utilizzo, anche commerciale, tanto chi se ne accorge e se se ne aggorge cosa mi può fare 'che siamo in Italia?
Non la diffusa e generalizzata credenza che "il digitale" è più facile quindi "quella" cosa la può fare un non professionista? (salvo poi doverla rifare 9 volte su 10 con aumento di costi e tempi..)
Non...

L'Aston Martin Vanquish V12 sarebbe la rovina dell'industria automobilistica??
Se ho bisogno di un furgone avrò il dubbio se comprare la Vanquish o la Kangoo??
Questa non è nemmeno partigianeria...in questo caso mi pare artigianeria!! laugh.gif
...battutaccia!!
E' così difficile pensare che D3 e D3x sono attrezzi destinati ad impieghi differenti, che soddisfano esigenze differenti e che all'occorrenza possono "surrogarsi" vicendevolmente mantenendo la qualità elevatissima?

boh...magari nel 2009...forse...auguri...
bye...
P.S. Io la telemetro la comprerei subito. Da anni sogno una Mamiya7 by Nikon...

P.P.S. Non sono tra quelli che compreranno la D3x. Al più la noleggerò per le occasioni in cui mi sarà necessaria o mi piacerà credere che sia necessaria. E non spenderò una lira.

vorrei tanto vederti riconoscere una interpolazione da d3 su una stampa 30 x 45
ma ci scommetto una d3x
auguri anche a te da uno della categoria artigianeria...
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.