QUOTE(fotografo85 @ Feb 12 2009, 08:39 PM)

scrivo qui perhcè ho visto il titolo e mi si addice prorpio: probabilmente dovrò fare qualche matrimonio quest'anno... volevo che gli esperti mi dessero qualche consiglio sulle regolazioni della macchina...
per esempio.. l'ISO quasi quasi la metterei in AUTO con un massimo di 1600 (che su D300 va ancora più che bene).
voi siete d'accordo?
Il tuo quesito meriterebbe una risposta molto ampia.
Dovendo sintetizzare partendo dall'ultima domanda ti direi: dipende dalla metodologia che adotterai...
Cerco d'essere più chiaro: usare gli AUTO ISO può essere vantaggioso nel caso tu utilizzassi come fonte d'illuminazione il TTL flash. In caso contrario, quindi con flash automatici o manuali, dovresti continuamente adeguare la sensibilità di questi a quella impostata dalla fotocamera. Se il flash è automatico dovrai variare su di esso ISO e diaframma, se è manuale dovrai fare parecchi calcoli col NG (numero guida) che varia in base alla sensibilità. Da diventare matti...
Come se non bastasse, in ambienti poco luminosi (la chiesa prevalentemente) la fotocamera si auto-imposterebbe su ISO alti, e sebbene la D300 gestisca questi in maniera egregia non è proprio indicato scattare in queste condizioni. Potresti ritrovarti a scattare tutto a 1600 ISO, ad esempio, a scapito di una certa pulizia che in genere è sempre preferibile (ad esempio nello scambio delle fedi).
A mio parere potresti fare così: imposta 400 ISO come sensibilità di base per tutto il servizio, e adegua il flash a questa sensibilità (se automatico). In questo modo dovrai tenere sotto controllo solamente il diaframma, che varierai a piacere sulla base della p.d.c. desiderata o della luce disponibile. Se lavorerai in TTL (non so cosa usi, ma penso ad un SB600/800 o coppie di questi) in qualche modo sarai pure svincolato dalle regolazioni del flash. In chiesa, se lo vorrai, potrai variare manualmente gli ISO sulla fotocamera e "giocare" nell'esecuzione di alcuni scatti a luce ambiente, magari in un range di sensibilità fra gli 800 ed i 1600 ISO. Nei passaggi più importanti tornerai ai 400 (ma anche 640, se preferisci, data la buona resa della D300).
Questo come metodologia di base (una delle tante possibili, s'intende). Poi tutto dipende da come scatti e da quali fonti d'illuminazione utilizzi. Se per esempio usi il lampo riflesso una sensibilità intorno agli 800 ISO potrebbe essere preferibile. Se usi un faro di piccola potenza idem. Se il faro invece è di potenza elevata basterebbero anche i 400 ISO... come vedi le variabili sono parecchie.
Ciao