Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Jena74
Se volessi stampare alcune foto fatte con la d70 come mi devo regolare?

Cerco di spiegarmi meglio esiste una tabella di riferimento per capire che stampe si possono ottenere dai diversi tipi di file che la d 70 produce? Ovviamente mi riferisco ad una tabella indicativa.

Capisco che la cosa migliore sarebbe scattare in raw ma avendo a disposizione solo una memoria da 512 un 100 foto mi sembrano pochine in alcune occasioni (viaggi) e per ora non posso comprare altre schede.

Saluto tutti e mi scuso per la domanda stupida ma ho appena cominciato

Cia cia

Jena74

guru.gif
Matteo Barducci
A occhio:

3 Mpixel: 10x15
4 Mipxel: A4
5+ Mpixel: A3

Quindi dalle varie impostazioni nella D70 della dimensione della foto puoi ricavare a quanto ti conviene stampare.
domenico marciano
Puoi spingerti anche oltre, specie se fai stampa chimica, che richiede meno DPI rispetto ad una getto d'inchiostro.
Jena74
Quindi me ne vado per una idea il jpeg bassa risoluzione potrebbe andare bene per foto 10x15 il medio jpeg per a4 e così via ....
tenendo anche conto che farò stampa chimica e non a getto di inchiostro.
domenico marciano
Perche' ti complichi la vita?
scatta sempre al massimo, e poi fai quello che vuoi!
bdcpv
ciao,se non ti interessa la post produzione,scatta in jpg fine a 6Mp,cosi' sulla memory da 512 dovresti poter archiviare circa 200 foto e avresti una buona qualita' anche in A4.
la stampa a massima qualita' fotografica si esegue di solito a 300dpi quindi per il 10x15 avresti bisogno di 2.1Mp,mentre sull'A4 8.6Mp.In realta' avendone la macchina solo 6 dovresti interpolare la foto.
In pratica se gia' stampi a 200 dpi la qualita' e' piu' che sufficiente per non vedere spixxellature quindi 1Mp per il 10x15 e 4Mp per il 20x30.
Comunque un consiglio:scatta sempre a 6Mp e senza troppa compressione!!!!
ciao joe
domenico marciano
Con la stampa chimica 300 DPI sono troppi.
bdcpv
ciao,un lab dove mi servo stampa a 480dpi.in base a che elementi 300dpi sono troppi?
Gianrico
QUOTE (Jena74 @ Dec 31 2004, 12:07 PM)
Quindi me ne vado per una idea il jpeg bassa risoluzione potrebbe andare bene per foto 10x15 il medio jpeg per a4 e così via ....
tenendo anche conto che farò stampa chimica e non a getto di inchiostro.

No,
potresti rinunciare ai pixel ma non devi comprimeare troppo il file se devi stampare un 13x18 oppure 20x30
Matteo Barducci
I 300 dpi sono la risoluzione standard applicata per la stampa tipografica di fotografie. Oltre quel livello, prove alla mano, non occorre andare. Non è un discorso inkjet vs. chimico, come potrebbe sembrare. Attenzione a non confondere i dpi con i ppi!!! Credo che i laboratori non si mettano a ricampionare i files che ricevono dai clienti, semplicemente li stampano alle dimensioni volute e quindi il loro "peso" in termini di dpi può variare considerevolmente.
Per quanto riguarda il discorso inkjet, quelle di ultima generazione consentono di stampare con eccellente qualità anche a 150 dpi, per cui le capacità di ingrandimento migliorano considerevolmente. Di normale, se è bene non scendere sotto i 300-240 dpi per una foto 10x15 o 13x18, non si dovrebbe farlo sotto i 200 per un A4 e sotto i 150 per formati superiori, fermo restando che l'ottimale sono i 300 per tutti(o anche i 400, se proprio qualcuno vuole farsi del male...).
DiegoParamati
Oltre i 300 è quasi inutile andare in l'occhio umano (della mggior parte delle persone) non riesce a discernere punti di dimensioni inferiori a 0.085 mm.
Se tu stampi a 300 dpi avrai 300 punti in 25.4 millimetri e ogni punto avrà una dimensione di (come dicevo sopra) 0.085mm, quindi non distinguibile.
Se cali il numero di dpi presumibilmente è perchè stai stampando abbastanza in grande e in quel caso ti importa poco dei dpi in quanto credo che se stampi in A4 presumibilmente attacchi la foto al muro o che comunque la guardi da una distanza tale che ti premetta di avere una visione globale della stessa, cosa che implica che il tuo occhio sia dalla stampa troppo distante per distinguere i dpi.
Ciao,
Deigo
Jena74
Prima di tutto vorrei ringraziare tutti voi che mi avete aiutato.

Ora invece vorrei in un certo modo ricapitolare quello che ho capito.

E' chiaro che la migliore soluzione sarebbe scattare in Raw ma visto che così facendo il numero di scatti è limitato durante un viaggio potrebbe essere una buona alternativa scattare in Jpeg Fine Grande se si vuole stampare diciamo fino ad un A4 e magari utilizzare il Jpeg Fine Medio per un formato di stampa un po più piccolo. Se ci dovesse essere un' occasione particolare a quel punto qualche scatto in raw non costerebbe troppo in termini di spazio.
Ovviamente tutte queste complicazioni perchè non ho ancora un dispositivo di archiviazione portatile altrimenti scatterei solo in raw per trasformare in tiff e poi stampare. Ho capito anche che il miglior metodo di stampa non è quello a getto d'inchiostro ma chimico (ditemi se sbaglio) e che per ottenere una buona qualità di stampa bastano diciamo circa 200 dpi (300 dpi x l' "optimum"). Adesso quindi non mi resta che fare tante fotografie e provare le varie soluzioni di stampa per non avere brutte sorprese al ritorno da un viaggio.

Ringrazio nuovamente tutti per la disponibilità e per l'aiuto, sicuro che se nel riepilogare ho detto qualche c..z..a mi suggerirete la strada giusta.

Ciao a tutti
Jena74
guru.gif
domenico marciano
Hai capito perfettamente Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.