Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Alessandro_Merico
Ciao a tutti, ho appena acquistato una D70 e prima di scattare mille fotografie e poi pentirmi, mi farebbe piacere sapere se e' meglio scattare in formato RAW o JPG alta risoluzione grazie.gif










alessandro.merico@tiscali.it










MarcoPagin
Raw...NEF.

Troppo sintetico?

Ora ti arriveranno le rispote più esaustive wink.gif

Marco.

P.S.

Benvenuto!
Mac
Raw!
Benvenuto.
Marco Negri
Ciao Master1, benvenuto sul Forum Nital.

Molte discussioni in merito sono state affrontate, molte scuole di pensiero si sono espresse per poi giungere ad una considerata ed indiscutibile opinione.

RAW-NEF

A buon intenditor….. wink.gif


Marco
giannizadra
Scatta solo in raw-Nef, ottimizza con Capture, conserva di tutte le foto cui tieni l'originale nef.
Delle foto che vuoi condividere ( web, e-mail, stampa ) fai copie in Jpeg a mezzo software, convertendo i nef : il risultato sarà comunque migliore di uno scatto jpeg.
Acquisisci sempre alla massima qualità possibile (=nef). Per ridurla c'è sempre tempo. Per aumentarla.....no.
DAF
Bignami....
Il RAW (Nef per il formato propietario Nikon) è paragonabile al negativo della pellicola. La definizione più usata è infatti di "negativo digitale". Scattando in Raw puoi permetterti , con un software apposito come il NikonCapture ma anche con PShop CS, di modificare in post-produzione molti dei parametri che in fase di scatto magari per fretta o per impossibilità pratica non hai settato, tipo un nuovo WB, incrementare o diminuire gli EV dell'esposizione o tramite particolari contolli applicare algoritmi per mediare luci ed ombre, insomma "quasi" rifare la foto.
Il JPG è praticamente un formato chiuso, veloce e leggero , di sicuro il più adatto per un veloce invio sul web, ma, ogni volta che ci "metti le mani" con un software, avrai una perdita di qualità, inoltre considera che praticamente viene registrato attraverso l'algoritmo di compressione della macchina che se settata in modo errato ti darà risultati lontani dai tuoi desideri con dei ridottissimi margini di miglioria in virtù anche della minore quantità di informazioni che il JPG porta con sè.
molecola
Consiglierei di mettere in evidenza un'appropriata discussione sull'argomento (tipo questa) per evitare la frequenza ciclica degli stessi argomenti.

In poche parole, le domande sono sempre le stesse, la funzione cerca non è un fulmine e cmq è poco usata. smile.gif
Ciao.
marcello76
secondo il mio modestissimo parere il formato dipende dall'utilizzo che devi fare delle foto il discorso cambiase non hai intenzione di stamparle potresti farle benissimo in jpeg anche perche' se decidi di catalogarle con alcuni tipi di software (base)in raw potresti avere problemi di compatibilita' se invece devi fare elaborazioni o stamparle
MarcoPagin
QUOTE
il discorso cambiase non hai intenzione di stamparle potresti farle benissimo in jpeg


... hmmm.gif non sono proprio d'accordo.... e se un giorno decidessi di stamparle magari ritoccando qualcosina sul contrasto usando il DEE o qualsiasi altro diavolo di parametro? Avresti degli interventi molto limitati. Diciamo che grazie al cielo al giorno d'oggi le memorie (hard-disk, cd, zip, zap, trick e track) sono molto capienti e di costo contenuto.... non mi porrei il problema. E' giusto invece il ragionamente che il salvataggio del formato JPG è monodirezionale; ciòè una volta eseguito, non puoi goderi dei privilegi del NEF.
Scatta in NEF, salva in nef e magari una copia anche in JPG per mostrarle agli amici del forum... se ci prendi la mano con il capture ti potresti pentire degli scatti in JPG non salvati in NEF. Esperienze di vita vissuta.

Per la catalogazione il Nikon Wiev va benissimo.

Il JPG... lo lascerei stare.
Alessandro_Merico
Ok grazie a tutti per le risposte quindi scattero' in NEF.
ma comunque ho provato ad aprire un file formato NEF con photoshop CS ma non me lo apre come mai?
kernel_panic
Devi scaricare il plug-in a questo link http://www.adobe.com/products/photoshop/cameraraw.html



ciao
Enrico53
non masticando l'inglese, quale è di preciso da cliccare per scaricare l'estensione della lettura raw della D70, senza però manomettere l'operatività esistente per il raw D100?
e come procedere per farlo? una volta avviato va in automatico?
ho bisogno di aiuto e soprattutto dirassicurazioni, visto che i computers e il loro utilizzo non è il massimo che so fare...
P.S, oltretutto mi capita una cosa: quando cero di scaricare i file raw D70 attraverso l'installato Nikon Wiew (credo 6) avuto insieme alla D100, mi da errore e dice che non riconosce i files...che faccio?
grazie.
Enrico53
P.S. alla domanda di prima:
ma i file Raw delle D100 e della D70 sono diversi? mi pare strano!
kosimo
QUOTE (Enrico53 @ Dec 30 2004, 10:08 AM)
P.S. alla domanda di prima:
ma i file Raw delle D100 e della D70 sono diversi? mi pare strano!

innanzitutto i file RAW sono file "grezzi" che producono la maggior parte delle fotocamere digitali.....la nikon chiama questi file grezzi NEF (Nikon Electronic Format)per distinguerli da altri file RAW prodotti da altre case.
I file RAW della d100 e d70 sono quindi gli stessi in quanto prodotti dalla casa proprietaria che è appunto la nikon.

ciaz Cosimo smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.