bacia
Dec 26 2004, 11:23 AM
Ciao a tutti e ancora buone feste.Ho deciso di proporre questa discussione perchè sono in procinto di acquistare una D100 e leggendo le varie discussioni nel forum vorrei capire come e cosa vi "frulli" nella testa quando cominciate a parlare di una non messa a fuoco precisa, non una nitidezza all' altezza di nikon, la comparate a altre macchine magari con una risoluzione superiore del sensore e via così. Forse per acquistare una Fiat Panda devo paragonarla ad una Mercedes? Tutto questo per dire che la mia ragazza usa una coolpix 5000 e non si lamenta di niente se non per la batteria che vorrebbe non finisse mai. Ma forse bisogna saper cosa si vuole veramente da una macchina fotografica e cosa noi riusciamo a fare con una qualsiasi macchina fotografica sia essa a pellicola o digitale.
Ciao a tutti e scusate se sono stato non troppo simpatico per alcuni.
DAF
Dec 26 2004, 11:42 AM
...non preoccuparti , per l'antipatico, può capitare a tutti di non essere compreso...e poi con un nick come il tuo come si fà ad essere antipatico

. Scherzi a parte, mi permetto di chiederti se hai pensato anche alla D70 e se l'hai esclusa mi piacerebbe sapere i motivi, grazie.....e auguri.
efdlim
Dec 26 2004, 12:23 PM
Francamente non capisco...ho la D100 da oltre due anni, 30.000, dico trentamila foto in tutte le condizioni sia climatiche che di luce, a teatro, ai concerti, alle corse, in casa, alle sfilate.....mai avuto il benchè minimo problema.
Certo, se la paragoniamo alla D2H o alla F5, la messa a fuoco denuncia dei limiti....ma il corpo, non dimentichiamo, è sviluppato sulla F80....
Morale: poche storie, le macchine vanno benissimo e può succedere che alcune abbiano dei difetti,...come tutte le cose costruite da meno dell'uomo.
Per l'autonia, non ci sono problemi, anche perchè il sensore è attivo solo quando scatti....
Vai tranquillo, compra La D100. E' ancora una macchina ottima e sfido a confrontare un file con la D70...Magari la prossima sarà meglio, ma ancora non c'è, quindi.....
efdlim
Dec 26 2004, 12:25 PM
Azz....dopo i bagordi e i fiumi di vino ingurgitato, gli errori di ortografia sono cresciuti in modo esponenziale....abbiate pietà...
Fabio
sergiobutta
Dec 26 2004, 12:29 PM
Da possessore di D100, non solo non ti sconsiglio, ma ti vorrei trasmettere tutta la mia gioia per essere possessore di tale gioiello. Non per niente, prima di essere sostituita, raggiungerà i tre anni di età. Innanzitutto la tua ragazza si renderà conto di poter scattare più di 900 foto prima di avere necessità di ricarica della batteria. Poi, al solo prenderla in mano, capirai di trovarti di fronte un prodotto professionale. La D70, consigliata dall'ottimo Daf, è la logica evoluzione elettronica della D100, grande prodotto anch'essa, appena un pò meno consistente nelle mani e di fatto. Penso che tu la D100 la stia comprando d'occasione e non nuova, viceversa il kit della D70, comprendente il libro di Maio, la borsa omaggio, e tre anni di garanzia, diventa una prima scelta anche per l'aspetto economico.
SpeedWeb
Dec 26 2004, 03:52 PM
Salve a tutti
Mi trovo perfettamente d'accordo con Sergio la sensazione "tattile" della D100 è completamente differente da quella della D70 ho tenuto in mano tutte e 2 e devo dire che non c'e' paragone meglio la D100 ci sono un paio di cose che mi stanno molto antipatiche della D70 la prima è il corpo macchina il Plastica mi spiace ma propio non lo capisco su un prodotto come quello!! la seconda è l'impossibiltà di salvare in TIFF e in RAW compresso come la D100 trovo queste 2 funzioni molto utili anche per un veloce scambio di immagini tutte queste piccole cose fanno a mioi giudizio pendere l'ago della bilancia verso la D100! Sarei intezionato anche io all'acquisto di una D100 passato queste feste vi terrò aggiornati!
Anzi approfitto x chiedere un consiglio ma un buon grandangolare che non costi una eresia??? Si accettano Suggerimenti!
Ciax
bacia
Dec 26 2004, 04:07 PM
Eccomi di nuovo e vorrei rispondere subito a sergio Butta dicendogli che l' acquisto è verso una d100 nuova e non usata e la mia discissione l' ho lanciata per capire se effettivamente i problemi che leggo nel forum sono effettivi problemi tecnici o solo corse al miglior scatto che di per sè esite già come qualità di immagine. Non ho preso in considerazione la d70 perchè parto al pensiero che se devo sborsare più di mille euro tra avere un corpo macchina in plastica e uno non certamente opto per l' ultima. Per informazione attualmente sto lavorando con una F5+F80 mi raffiguro come un fotoamatore evoluto che ogni tanto scatta affiancando un matrimonialista scattando in bianco nero.
morale della favola il passo al digitale lo valuto anche per questo. Ciao a tutti.
digiborg
Dec 26 2004, 05:31 PM
QUOTE (iw0gsw @ Dec 26 2004, 03:52 PM) |
la seconda è l'impossibiltà di salvare in TIFF e in RAW compresso come la D100 |
guarda che la d70 salva "solo" in raw compresso, oltre ovviamente a JPG.
. Non ho preso in considerazione la d70 perchè parto al pensiero che se devo sborsare più di mille euro tra avere un corpo macchina in plastica e uno non certamente opto per l' ultima.
tieni conto però che tra un paio di mesi sarà fuori produzione per lasciare il posto alla sua sostituta.
Nessuno
Dec 26 2004, 05:46 PM
non capisco cosa intendiate per qualita migliore dei file di una D100 rispetto a una D70 fate un esempio per cortesia.
poi si sono spesi fiumi di parole su questo argomento, mi sembra strano vedere ancora gente indecisa tra queste 2 ottime macchine ma almeno che nn si voglia aspettare l'evoluzione della D100 non vedo perchè comprarla oggi al posto della D70 e smettiamola con questa falsa illusione sul corpo della fotocamera mica la dovete usare come martello voglio proprio vedere quale delle 2 è più robusta.,
Jazz
Dec 26 2004, 06:09 PM
QUOTE (bacia @ Dec 26 2004, 11:23 AM) |
Ciao a tutti e ancora buone feste.Ho deciso di proporre questa discussione perchè sono in procinto di acquistare una D100 e leggendo le varie discussioni nel forum vorrei capire come e cosa vi "frulli" nella testa quando cominciate a parlare di una non messa a fuoco precisa, non una nitidezza all' altezza di nikon, la comparate a altre macchine magari con una risoluzione superiore del sensore e via così. Forse per acquistare una Fiat Panda devo paragonarla ad una Mercedes? Tutto questo per dire che la mia ragazza usa una coolpix 5000 e non si lamenta di niente se non per la batteria che vorrebbe non finisse mai. Ma forse bisogna saper cosa si vuole veramente da una macchina fotografica e cosa noi riusciamo a fare con una qualsiasi macchina fotografica sia essa a pellicola o digitale. Ciao a tutti e scusate se sono stato non troppo simpatico per alcuni. |
Ciao, io ho venduto la D100 solo per passare a D2H.
Non mi ha mai dato problemi e conservo decisamente un ottimo ricordo.
Paragonata alla D70, la D100 risente in alcune cose del peso della sua "veneranda" età...visto che nel digitale la tecnologia avanza rapidamente.
La D70 offre indubbie migliorie, come il sincrolampo a 1/500 e permette di usare meglio e con tutte le sue funzionalità i nuovi flash sb 600/800, inoltre ha un buffer che consente un maggior numero di scatti consecutivi... e in automatico forse funziona un po meglio.
Ma se non hai bisogno di questi vantaggi, la D100 offre una maggior robustezza, la possibilità di montare il comodissimo MB D100, uno scatto piu' silensioso e in generale (per quello che riguarda la mia esperienza un affidabilità maggiore).
Ovviamente ho provato anche la D70 per affermare tutto questo.
Va detto che entrambe fanno foto eccezionali, forse la D100 necessita un po di piu' di postproduzione e di uso in manuale per dare il meglio.
Concordo nel dire, che presto il prezzo della D100 subirà una brusca discesa, quindi se compri nuovo, metti in conto una svalutazione quasi immediata.
Non l'ho tenuta come secondo corpo in quanto penso di prendere una D1X...o forse anche D2X, non ho ancora deciso.
Ma se avessi voluto tenere un modello inferiore, avrei scelto D100.
Ciao e buon acquisto.
Gianrico
Dec 26 2004, 09:42 PM
QUOTE (bacia @ Dec 26 2004, 04:07 PM) |
Eccomi di nuovo e vorrei rispondere subito a sergio Butta dicendogli che l' acquisto è verso una d100 nuova e non usata e la mia discissione l' ho lanciata per capire se effettivamente i problemi che leggo nel forum sono effettivi problemi tecnici o solo corse al miglior scatto che di per sè esite già come qualità di immagine. Non ho preso in considerazione la d70 perchè parto al pensiero che se devo sborsare più di mille euro tra avere un corpo macchina in plastica e uno non certamente opto per l' ultima. Per informazione attualmente sto lavorando con una F5+F80 mi raffiguro come un fotoamatore evoluto che ogni tanto scatta affiancando un matrimonialista scattando in bianco nero. morale della favola il passo al digitale lo valuto anche per questo. Ciao a tutti. |
Penso che non hai le idee chiare. La fotocamera , mi sembra, che servi per fotografare.
Scegliere una fotocamera perchè ha un corpo in magnesio oppure no non mi sembra giusto e sopratutto perchè il "giocattolo di plastica" produce degli ottimi scatti.
Parliamo invece delle differenze tecniche che fanno della D70 un best buy: sincro flash 1/500, accensione istantanea, compatibilità con flash avanzati(vedi sB 600 ed SB 800), velocità scrittura memoria di ben 4.5 Mb/s contro i 2 Mb /s della D100.
zalacchia
Dec 26 2004, 10:24 PM
QUOTE (digiborg @ Dec 26 2004, 06:31 PM) |
...... tieni conto però che tra un paio di mesi sarà fuori produzione per lasciare il posto alla sua sostituta. |
La D70 o la D100?...oppure tutte e due?
blu_nova
Dec 26 2004, 10:44 PM
Ciao "Bacia" dammi retta prendi la D100 e non te ne pentirai assolutamente!
se considerei poi che la differenza di prezzo con la D70 è esigua questo è il momento di acquistare la D100 (io l'ho comprata un mese fa).
Se poi leggi i vecchi post da questo bellissimo forum di molti fotografi esperti ti convincerai che ci sono tanti motivi per cui scegliere la D100 rispetto ad altre e che è un'ottima macchina!
Auguri e buon acquisto!
ciao
Giò
DAF
Dec 27 2004, 12:20 AM
....la risposta di Sergio è perfetta, una analisi precisa e se aggiungi le differenze che ti ha elencato Gianrico dovresti propendere per la piccola di Nikon (escluso il fatto che l'accensione è ovviamente instantanea su tutte e due

). Parlo in questo modo non perchè abbia qualche cosa da ridire sulla 100, ma solo perchè , seppur un'ottima macchina, stà per finire il suo ciclo di vita e di produzione, e quindi, per usare parole tue....sborsare più di mille euro.... per una DSLR che stà per essere sostituita mi sembra solo un pò folle....ecco, solo questo, ma lo ripeto è più che altro un pensare ad alta voce, non una vera e propria opera di convincimento.....
PS per inciso la qualità degli scatti delle due macchine è praticamente identica...ma la D70 ha un'esposimetro e un bilanciamento del bianco veramente con una marcia in più.....prove fatte
bacia
Dec 27 2004, 07:40 PM
Salve sono tornato per chiarire il mio intervento tra la d100 e la d70!
Forse evidentemente chi risponde che è stanco di sentire gente che si trova indecisa su un acquisto di una fotocamera dal valore che si aggiri sulle migliaia di euro ha parole e soldi da spendere! Secondo nessuno ha ancora risposto se la mania ossessiva di ricercare la nitidezza o la qualità di immagine di uno scatto digitale ha sorpassato la voglia di veder una buona foto che sappia raccontare almeno un' emozione. Ci siamo dimenticati forse già la cara pellicola?
O sono diventati tutti dei professionisti della fotografia?
Ciao di nuovo a tutti e scusate per il disturbo.
Evviva laD100!!!!!
alessandro.
Dec 27 2004, 08:00 PM
Concordo pienamente con quanto asserito da Sergio e Gianrico ed espongo un esempio semplice: Da quando sono stati costruiti i radiatori in plastica nelle auto,
sono quasi del tutto sparite le perdite d'acqua, basta leggere quattroruote ec. e il suo diffondersi in qualsiasi campo da quello medico a quello industriale, per le sue doti di robustezza,leggerezza e lunga affidabilità, ne fa apprezzare le doti.
saluti.
blu_nova
Dec 28 2004, 12:03 AM
QUOTE (Alessandro FI @ Dec 27 2004, 08:00 PM) |
Concordo pienamente con quanto asserito da Sergio e Gianrico ed espongo un esempio semplice: Da quando sono stati costruiti i radiatori in plastica nelle auto, sono quasi del tutto sparite le perdite d'acqua, basta leggere quattroruote ec. e il suo diffondersi in qualsiasi campo da quello medico a quello industriale, per le sue doti di robustezza,leggerezza e lunga affidabilità, ne fa apprezzare le doti. saluti. |
QUOTE (Alessandro FI @ Dec 27 2004, 08:00 PM) |
..... un esempio semplice: Da quando sono stati costruiti i radiatori in plastica nelle auto, sono quasi del tutto sparite le perdite d'acqua, basta leggere quattroruote ec. e il suo diffondersi in qualsiasi campo da quello medico a quello industriale, per le sue doti di robustezza,leggerezza e lunga affidabilità, ne fa apprezzare le doti. |
ah, allora è per questo che Nikon ha costruito la F5 con materiale plastico! ...............come pure la F40 (Ferrari) ha il radiatore in plastica!

Jò
_Led_
Dec 28 2004, 10:01 AM
QUOTE (blu_nova @ Dec 28 2004, 01:03 AM) |
QUOTE (Alessandro FI @ Dec 27 2004, 08:00 PM) | Concordo pienamente con quanto asserito da Sergio e Gianrico ed espongo un esempio semplice: Da quando sono stati costruiti i radiatori in plastica nelle auto, sono quasi del tutto sparite le perdite d'acqua, basta leggere quattroruote ec. e il suo diffondersi in qualsiasi campo da quello medico a quello industriale, per le sue doti di robustezza,leggerezza e lunga affidabilità, ne fa apprezzare le doti. saluti. |
QUOTE (Alessandro FI @ Dec 27 2004, 08:00 PM) | ..... un esempio semplice: Da quando sono stati costruiti i radiatori in plastica nelle auto, sono quasi del tutto sparite le perdite d'acqua, basta leggere quattroruote ec. e il suo diffondersi in qualsiasi campo da quello medico a quello industriale, per le sue doti di robustezza,leggerezza e lunga affidabilità, ne fa apprezzare le doti. |
ah, allora è per questo che Nikon ha costruito la F5 con materiale plastico! ...............come pure la F40 (Ferrari) ha il radiatore in plastica!

Jò |
La F40 forse (non ne sono sicuro... tu si?) non ha il radiatore in plastica ma certo è che le F1 sono il regno dei materiali plastici e compositi (kevlar, etc.).
Le plastiche sono di molti tipi con caratteristiche molto diverse tra loro, in alcuni casi hanno sostituito DEFINITIVAMENTE i loro omologhi metallici, in altri casi ciò difficilmente potrà accadere.
Il fatto che gli elmetti da guerra siano in kevlar e i giubbotti antiproiettile abbiano l'anima in Polietilene UHMW (e su questo non ho dubbi perché li ho visti di ritorno dall'IRAQ, sperimentati sul "campo") dovrebbe però far riflettere: ve lo immaginate un professionista della fotografia di guerra che dichiara: "una Nikon con il corpo in policarbonato non è abbastanza robusta per me" e poi indossa con noncuranza un giubbotto antiproiettile ed un elmetto rigorosamente in plastica?
Oppure un celebre fotografo in partenza per i Caraibi che dichiara: "su questo aereo non salgo, ha i finestrini in policarbonato!"
Un ultima cosa...lo scheletro della D70 è in acciaio, annegato nel policarbonato.
blu_nova
Dec 28 2004, 10:33 PM
ciao Marco le tue osservazioni sono più che giuste, non c'è alcun dubbio che questi nuovi materiali plastici abbiano caratteristiche incredibili.
Bisogna considerare il costo di materiali "particolari" come il magnesio, titanio ecc....
Poi ognuno può fare le considerazione che vuole, ogni materiale ha pro e contro, ma bisognerebbe chiedersi perchè mai per certi modelli si impiegano certi materiali rispetto ad altri !
Non credo proprio che ci siano solo motivi puramente commerciali !
ciao
Giò
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.