Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
paolo.teck
Ok, ammetto di avere un cavalletto davvero economico, ma secondo voi può essere normale che fotografando per esempio la luna, la stessa venga mossa se utilizzo il cavalletto e quasi perfetta scattando a mano libera?
Il ribaltamento dello specchio può causare uno spostamento tale da essere più evidente del tremolio della mano?

Vi assicuro che ho fatto numerosi tentativi con stessi tempi e diaframmi ma il risultato è sempre stato simile.
Qualcuno ha già avuto esperienze del genere?

Grazie.

P.s.
Colgo l'occasione per fare i migliori auguri di buone feste a tutti.
alessandro.
Prova ad impostare l'autoscatto, io faccio così.
Fammi sapere auguri.
giannizadra
Quanto erano lunghe le esposizioni ?
La luna, nel cielo, si muove.....
giannizadra
o una nuvoletta ( o vapori) tra l'obiettivo e la luna....
alessandro.
Certamente dipende anche dalla durata delle esposizioni, pensa mi è venuto a mente che mio fratello maggiore (appassionato di astronomia), negli anni 70, dopo essersi costruto da solo un grosso Telescopio, aveva applicato un corpo macchina all'oculare laterale con la posa "B" e doveva tenere l'otturatore aperto per molto tempo (non ricordo quanto) tanto poca era la luce che proveniva dalla Luna che aveva inquadrato e per seguirne lo spostamento tenendola sempre in centro, il telescopio aveva un motore con un grosso riduttore che lo spostava contemporaneamente molto lentamente in sincronia con la velocità della Luna.
A forza di prove riusciva da impressionare la pellicola e si vedevano bene tutti i crateri ec.
Auguroni a tutti.
centrofotonapoletano
con l'autoscatto provochi il ribaltamento anticipato dello specchio e quindi lo smorzamento delle vibrazioni che sono di non poco conto. inoltre considera pure che un grosso tele può essere fatto vibrare anche da un pò di vento, specie se il cavalletto è leggero e l'obiettivo poco bilanciato (es. non attaccato alla flangia specifica dell'obiettivo).
BUON NATALE A TUTTI
domenico marciano
La cosa migliore e' postare una foto(cosa che non hai fatto) e capire come fai ste foto, poi si puo' dare un consiglio.
Per certo la luna non si fotografa con tempi lunghi.
paolo.teck
1/320
f:5.6
iso 200
300 mm

Le foto sul cavalletto sono sempre state fatte con l'auto scatto e i tempi sopra indicati, ed è per questo che non mi spiego tale stranezza.
Allego una foto senza cavalletto..... quelle con le ho cancellate tutte, ma stasera se le nuvole lo permettono vi allego anche l'altra.

Grazie.
paolo.teck
Bella.....
Si vede bene.....

Ora riprovo.....
Giuseppe Maio
QUOTE (paolo.teck @ Dec 23 2004, 10:20 PM)
Ok, ammetto di avere un cavalletto davvero economico, ma secondo voi può essere normale che fotografando per esempio la luna, la stessa venga mossa se utilizzo il cavalletto e quasi perfetta scattando a mano libera?

Senza ombra di dubbio,

la stabilità del cavalletto, in questo caso, è risultata determinante. Ricordo che con tempi di posa veloci la stabilità richiesta risulta ancora più estrema per l'eliminazione dell'inevitabile micromosso.
Riporto delle frasi tratte dal documento di Riccardo Di Nasso pubblicato tra gli "Experience":

Astrofotografia Digitale con la D70...

"Come accessori consiglio vivamente un ottimo cavaletto. La sua importanza è vitale per la "fermezza" delle immagini da scattare. La sua leggerezza non ha molta importanza, anzi può solo diminuire la stabilità della D70. Ancora per minimizzare il micromosso ed aumentare la stabilità di scatto (ma non necessario, utilizzando l'autoscatto) occorre procurarsi l'utilissimo scatto remoto ad infrarossi ML-L3."

Giuseppe Maio
www.nital.it
zalacchia
QUOTE (Giuseppe Maio @ Dec 24 2004, 10:46 AM)
...la stabilità del cavalletto, in questo caso, è risultata determinante. Ricordo che con tempi di posa veloci la stabilità richiesta risulta ancora più estrema per l'eliminazione dell'inevitabile micromosso...

Giuseppe Maio
www.nital.it

Quoto e vorrei chiarire:

Può sembrare un controsenso ma non è detto che un tempo rapido riduca gli effetti del micromosso.

Consideriamo l'uso di un potente teleobiettivo montato su un buon cavalletto, per evitare l'effetto del micromosso bisogna usare un tempo brevissimo oppure un tempo il più lungo possibile (naturalmente è da considerare l'eventuale movimento del soggetto).

Per tempo brevissimo intendo un tempo prossimo al millesimo di secondo.
Per tempo lungo intendo tra un quindicesimo e mezzo secondo.

Da evitare sono i tempi "intermedi" come 1/125s o 1/60s.

Questo perchè un tempo brevissimo "gela" comunque il micromosso e un tempo molto lungo ne "assorbe" gli effetti.

Ciao
Stefano Z.
Andreino
Io ho avuto questo problema collegando la D70 a un telescopio, abbastanza economico, e non molto stabile.

Ogni foto risultava con del micromosso.

Per aggirare il problema, ho usato tempi molto più lunghi (15 sec), coprendo l'obiettivo (in questo caso il telescopio) con un cartoncino nero, ho aspettato un po' di secondi per far terminare le vibrazioni, e poi ho tolto e rimesso molto velocemente il cartoncino davanti, facendo praticamente lo stesso lavoro che fa l'otturatore.

In questo modo sono riuscito ad ottenere risultati abbastanza soddisfacenti, qui un esempio

http://www.pbase.com/llandrea/image/36581631
alessandro.
Bravo, hai avuto veramente un'ottima idea.
Alle volte le cose semplici risolvono quelle difficili, basta usare il cervello
senza andare a cercare tante complicazioni.
La tua idea l'aggiungerò subito al mio modesto bagaglio.
Ciao e Auguri.
alessandro.
Dimenticavo: mi riferivo ad Andreino.
giannizadra
QUOTE (Alessandro FI @ Dec 24 2004, 02:44 PM)
Dimenticavo: mi riferivo ad Andreino.

Non ho capito questa precisazione : inserirai Andreino nel tuo bagaglio ? hmmm.gif

PS. Auguri !
Andreino
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 24 2004, 04:04 PM)
Non ho capito questa precisazione : inserirai Andreino nel tuo bagaglio ? hmmm.gif

PS. Auguri !

Ok che sono piccolo, ma speriamo di no, non voglio passarmi il natale in una borsa blink.gif

Auguri anche a voi biggrin.gif
alessandro.
Purtroppo ho una borsa piccola, sono obbligato a cambiarla con una più grande........
Scherzo, mi riferivo alla sua idea.
Di nuovo Auguroni a tutti. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.