Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
JQuest
Ho acquistato da qualche settimana la ormai “mitica D70" e, considerando i dati di vendita ed il fatto che in USA e' stata eletta la fotocamera del 2004, credo proprio che rappresenterà una pietra miliare nella storia del digitale.
Detto questo, mi domando, quando tra un paio d'anni l'evoluzione dei sensori, CCD o altro, sara' tale da rendere la nostra fotocamera un po' obsoleta, cosa potra’ fare Nikon Corporation per proteggere in qualche modo il nostro investimento? (1300 euro, almeno per me non sono certo pochi!)
Conoscendo la politica che Nikon Corporation ha sempre portato avanti per salvaguardare i propri affezionati clienti (vedi compatibilità all'indietro degli obbiettivi e degli altri accessori) mi aspetterei quanto meno la possibilità di aggiornare il sensore (vale a dire il cuore) ed ovviamente il Firmware in assistenza, a pagamento, e di dare cosi' una spintarella in avanti di qualche altro anno ad un oggetto che diversamente cadrebbe inesorabilmente sotto la dura legge della superobsolescenza dell'elettronica di consumo.
Ed io, onestamente, NON ho mai associato il marchio NIKON all'elettronica di consumo.

Che ne pensate ?

Via al dibattito...
matteoganora
Mi dispiace smontare le tue speranze... unsure.gif

La D70 è oggi una fotocamera di riferimento e all'avanguardia, domani rimarrà una splendida fotocamera in grado di sfornare immagini che oggi come domani o tra dieci anni saranno bellissime.

Ma gli aggiornamenti non ci saranno: ohmy.gif
Il FIRMWARE innanzitutto non fa miracoli, serve a far funzionare l'hardware, e se non si implementa l'hardware la macchina rimane com'è.

Il SENSORE, che tu correttamente definisci il cuore, incide sul costo in maniera rilevante, oggi, cambiare un sensore costa poco meno che comprare una nuova macchina, un eventuale sensore nuovo richiede poi una circuitazione interna che lo supporti. Quindi, in pratica, si fa prima a cambiare macchina che sensore.

Comunque, non devi preoccuparti, e per due sostanziali motivi:
1. come per tutta l'elettronica HI tech, i costi si abbassano in continuazione, cinque anni fa per comprare una DSLR che rendeva la metà della D70 ci volevano una decina di milioni, auspico che fra qualche anno si possa comprare una DSLR migliore della D70 all'equivalente di 700/800 euro.
2. La D70 obsoleta lo diventerà in confronto delle ultime novità, ma se oggi fa belle foto, continuerà a farle per sempre.

Non preoccuparti dunque di cosa farai della D70 tra due/tre anni (io ho la D100 da due anni... e sinceramente non sento la necessità di cambiarla), preoccupati piuttosto di imparare a sfruttarla al 100%, di regalarle qualche ottica pregiata che rimarra nel tempo e per futuri eventuali nuovi corpi, e di fare tante foto. wink.gif
Simone
Purtroppo non credo che sarà mai possibile aggiornare il sensore della D70, in quanto questo implicherebbe una modifica di tutto l'hardware e software che da esso dipende, arrivando ad una spesa che si attesterebbe quasi sui livelli di una fotocamera nuova.
D'altra parte anche le professionali D1x/h sono state sostituite da modelli più performanti.

Non ne farei ad ogni modo una tragedia: le splendide foto che possiamo ottenere oggi con una D70 (o D100, etc...) continueranno ad essere realizzabili anche fra 20 anni, non credo che il sensore abbia una "data di scadenza" wink.gif

Ciao e buone feste

Simone
F.Giuffra
Se c'è una ditta che fa di tutto per mantenere la compatibilità col passato questa è Nikon.

Quindi credo che fra anni la macchina sarà ancora utilizzabile e compatibile con le nuove ottiche e i futuri accessori sempre più evoluti che la "mamma" ci renderà disponibile.

Io ho già ordinato la D2x in modo da poter sbologn.... rivendere la D70 prima che esca una d80.

Il miglior modo di far rendere una Nikon è di godersela più a fondo possibile, ma se una la compra pensando di fare una speculazione economica è meglio che investa in borsa, un po' azioni della Parmalat, Alitalia, Fiat, ora dovrebbero essere abbastanza basse dry.gif .
La Nikon non può fermare il progresso e le regole del mercato elettronico, è dagli anni 60' che la legge di Moore dice che ogni 18 mesi un processore raddoppia di potenza, e a me avere macchine sempre più performanti a prezzi sempre minori non dispiace. Se no saremmo ancora nelle caverne a fare immagini sulle pareti con i sassi colorati... quanti anni deve durare un sasso comprato affinchè si possa dire che è un investimento salvaguardato?
fabryhorus
Sinceramente, al di là dell'impossibilità di aggiornamento oltre certi limiti di qualunque apparecchiatura elettronica (anche per ovvie regole commerciali ma non solo), penso che in un contesto evolutivo come quello attuale, a meno che per i motivi più vari un soggetto non possa permettersi "l'inseguimento" dell'ultimo prodotto uscito, sia meglio utilizzare un prodotto fino al momento in cui ovviamente funzioni regolarmente e riesca a soddisfare le esigenze dell'utente che se sono appagate da un'attrezzatura oggi, difficilmente non potrebbero esserlo fra due o tre anni o più. Certo potranno esserci apparecchiature migliori sotto certi aspetti ma non penso che le nostre foto fatte oggi con la nostra digitale fra tre anni ci faranno schifo o saranno improponibili (se non perchè non siamo capaci noi a farle, ma questo non potrebbe cambiare perchè si utilizzi la macchina più nuova laugh.gif ). Ciao ed auguri a tutti
villaggiob
Purtroppo poco si sa sulla effettiva durata di un sensore ... quindi pensare
che una Nikon D70 (o altra digitale) possa durare per sempre e' puro ottimismo ...
abyss
Sottoscrivo Horus-Fabrizio.
L'unica cosa che aggiungerei è che potremmo aver voglia di cambiare la macchina non tanto perché la D70 è diventata una schifezza (se non si guasta le foto le farà bene anche tra cinque etc.. anni) quanto perché il modello del momento (che ne so 20milioni di pixel a formato pieno 35mm, 10 scatti al secondo, rumore bassissimo, etc...) ci piace di più ed abbiamo soldi da spendere, oppure vogliamo avere un "fotogramma" che permetta maggiora libertà di "taglio" dell'immagine in ostproduzione mantenendo al contempo la possibilità di ingrandire molto, etc...
Comunque ripeto: a me la D70 piace e me la terrò finché non si rompe wink.gif
alessandro.
Per il mio carattere all'infuori dell'automobile non ho mai venduto niente.
Mi affeziono alle cose che compero, mi ricordano il mio passato e mi fa piacere conservarle nel modo migliore.
Ho ancora la cinepresa super 8 e proiettore, una vecchia Polaroid completa di Flash ed una Konica degli anni 60, canocchiali vari, 2 Baracchini, perfino 4 fucili da caccia anche se non ci vado più da trent'anni, tutti i cellulari posseduti, vari orologi e altri marchingegni, ora che ho potuto pemettermi una macchina come la D 70, figuriamoci se non me la terrò.
Auguroni a tutti gli amici.
r.toson
Tra 10 anni??? Chissa???
Comunque con la D70 si ottengono delle buone foto anche sul 30x40...e quanti di noi "fanno foto più grandi"???

Se escono altri corpi macchina tecnologicamente più avanzati...e a prezzi più bassi...ben vengano...

Mi seccherebbe solo che la Nikon abbandonasse entro tempi brevi il sensore di formato APS...questo perchè a Natale vorrei acquistare il 12-24...

sergiobutta
Ti hanno detto tutto quanto necessario, in maniera chiara. Un corpo macchina, qualunque esso sia, quando diventa obsoleto, continua a far foto, ma manca di funzionalità di cui godono i più moderni. Per fare un esempio, la mia F2, non ha la misurazione matrix, non ha l'autofocus ma, a parità di pellicola e di ottica, indovinando le impostazioni manuali, tira fuori una foto identica alla F6. Purtroppo, o fortunatamente, le digitali hanno inglobato la "pellicola/sensore" che, attualmente, è la parte con l'evoluzione più veloce dell'intero sistema. Quindi, quando i miglioramenti riguarderanno questa parte, dai risultati sarà facilmente riscontrabile, ed allora il tuo corpo macchina D70, potrebbe diventare ai tuoi occhi come i telefonini di Alessandro FI. L'alternativa, avendo forza (soldi) e coraggio (voglia di spendere), è quella suggerita da Fabrizio Giuffra: correre dietro al mercato, rimetterci il minimo possibile e comprare sempre il nuovo. Il mercato, a un certo punto si assesterà. Ma la verità più grande è quella detta da Matteo Ganora. Se oggi i risultati che ottieni ti soddisfano, dovranno soddisfarti anche domani, per cui la tua D70 farà il suo lavoro, con la costanza che distingue i buoni prodotti dai cattivi, fin quando non esaurirà la sua vita. Allora deciderai cosa scegliere.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.