Cristian Tarolli
Dec 22 2004, 10:14 AM
Ciao a tutti, sono felice possessore di una D70 da qualche mese e ne sono entusiasta.
La mia domanda è questa: lavoro per un team di barche a vela da regata e dobbiamo dotarci di un paio di macchine fotografiche. Tenendo presente che le foto sono fatte quasi sempre dal gommone con tutti i problemi di instabilità che ne derivano cosa consigliate come macchina e come ottiche??
Grazie a tutti per i vs. suggerimenti e buone feste!!
Ciao, Cris
giannizadra
Dec 22 2004, 10:35 AM
Mi sembra "obbligatorio" il 12-24 Dx.
Per le inquadrature più strette, il 24-120 VR.
Se poi nella borsa (impermeabile) e nel budget ci sta anche il 70-200 VR, puoi affrontare tutte le regate che vuoi....
Queste ottiche per il formato Dx. Per il 24x36mm, sostituirei il 12-24 con il 17-35.
gritta
Dec 22 2004, 10:58 AM
Ciao, ho fatto anch'io foto a barche a vela; l'unico dubbio è quello del gommone appoggio. Non mi sembra proprio il mezzo ideale su cui far "navigare" delle digitali reflex; specialmente nelle condizioni meteo-marine nelle quali si svolgono le regate.
Comunque buona fortuna ed... occhio a tutto.
PAS
Dec 22 2004, 01:00 PM
Per evitare i rischi del cambio obiettivo in ambiente marino, perchè non hai pensato alla Coolpix 8800, che tra l'altro ha la funzione VR che può risultare utile nelle condizioni in cui dovrai operare?
matteoganora
Dec 22 2004, 01:09 PM
La tua soluzione risiede in un ottica stabilizzata, punta dunque al 70-200VR o meglio ai nuovi 200-400VR o 300 f2.8 VR.
Normalmente in questo tipo di competizioni la distanza da tenere sul gommone è tanta, dunque i tele sono indispensabili.
La stabilizzazione è fondamentale, inoltre entrambe le ottiche sono tropicalizzate.
Dovrai poi munirti di una custodia impermeabile (attenzione, non subaquea), che protegga la macchina da schizzi d'acqua e salsedine.
Come corpo macchina infine, indubbiamente D2h o D2x.
Un team di barche da regata non ha normalmente problemi di budget, dunque punterei decisamente al meglio.
Considera che quella citata è l'attrezzatura standard dei fotrografi dell'america's cup
giannizadra
Dec 22 2004, 02:54 PM
QUOTE (matteoganora @ Dec 22 2004, 01:09 PM) |
La tua soluzione risiede in un ottica stabilizzata, punta dunque al 70-200VR o meglio ai nuovi 200-400VR o 300 f2.8 VR. Normalmente in questo tipo di competizioni la distanza da tenere sul gommone è tanta, dunque i tele sono indispensabili.
La stabilizzazione è fondamentale, inoltre entrambe le ottiche sono tropicalizzate. Dovrai poi munirti di una custodia impermeabile (attenzione, non subaquea), che protegga la macchina da schizzi d'acqua e salsedine.
Come corpo macchina infine, indubbiamente D2h o D2x.
Un team di barche da regata non ha normalmente problemi di budget, dunque punterei decisamente al meglio. Considera che quella citata è l'attrezzatura standard dei fotrografi dell'america's cup |
Se si tratta di regate a due sole imbarcazioni ( tipo America's Cup) il consiglio di Matteo è perfetto.
Se si tratta di regate con parecchie decine di barche (come pensavo io) allo zoom grandangolare non rinuncerei.
Anzi, forse non vi rinuncerei comunque...
Matteo ha ragione anche su un'altra cosa: i corpi macchina devono essere sigillati ( F5-F6 o D2x-D2H).
Mi par di capire che non paghi tu....
matteoganora
Dec 22 2004, 04:14 PM
Sorry Gianni... il 12-24 me lo ero proprio scordato... preso dal delirio di tele...
Il 12-24 è fondamentale, per scatti SULLA barca... e per tutto ciò che riguarda il contesto
Cristian Tarolli
Dec 22 2004, 04:33 PM
inanzitutto grazie mille per questi primi suggerimenti
E' vero, non pago io ma al budget occorre sempre fare attenzione!
Parliamo cmq di America's Cup
Corpi macchina sigillati?? Cosa significa??
Mi sembra di capire che cmq, per quanto riguarda gli obiettivi, occorre dal 24 al 400, indispensabile VR!?
Grazie ancora a tutti

, cris
giannizadra
Dec 22 2004, 04:59 PM
Per corpi macchina "sigillati" o tropicalizzati, intendo quei corpi macchina che sono provvisti di guarnizioni in gomma, e/o di speciali sigillanti siliconati posti a protezione di tutti i possibili ingressi di polvere e umidità (attorno a ghiere e pulsanti, alle guide del dorso ecc.). In casa Nikon hanno questa caratteristica i corpi professionali: F5-F6-D2H-D2X.
Quanto alle ottiche, serve anche lo zoom grandangolare (12-24 sul Dx, 17-35 o 18-35 sul 24x36).
giannizadra
Dec 22 2004, 05:01 PM
PS. Per i tele, visto l'impiego in movimento, il VR è il cacio sui maccheroni...
Mr_Digital
Dec 22 2004, 05:03 PM
Anche io ho fatto alcune foto di barche in regata.
Ho usato l'80-400 Vr e mi sono trovato molto bene.
Ti metto il link delle foto:
http://www.photo.net/photodb/folder?folder_id=440325Se hai un ottica stabilizzata è meglio, ma non è indispensabile, ti conviene semmai salire un po' con gli ISO (io ho scattato tutto a 400 iso).
Se le tue finanze te lo permettono prenditi il 200-400 Vr ma siccome è molto pesante dovrai usarlo sul monopiede perdendo in velocità operativa, o, in alternativa il 300 (2.8). Un'altra più eocnomica alternativa è il 300 f4.
La lungehzza dell'ottica comunque dipende da quanto ti lasciano avvicinare alle imbarcazioni. Ho visto molti professionisti che usavano l'accoppiata 80-200 (2.8) su di un corpo macchina e un 400/500 fissi su di un altro corpo macchina.
Ciao
p.s. Ovviamente questo tipo di foto mette molto a repentaglio l'attrezzatura, quindi ti raccomando di impacchettare molto bene macchine ed obiettivi.
bradipo.sl
Dec 22 2004, 06:56 PM
Per i consigli delle ottiche è già stato detto tutto e di più, allego una foto di vela realizzata con una " misera" coolpix 880.
( Vele d'epoca - Imperia )
Ciao
giannizadra
Dec 22 2004, 07:14 PM
Ottimo scatto, complimenti !
sergiobutta
Dec 22 2004, 09:26 PM
Potresti pensare al 70-200 vr + Tc20-EII, in luogo dell' 80-200.
PAS
Dec 23 2004, 10:45 AM
QUOTE (bradipo.sl @ Dec 22 2004, 07:56 PM) |
Per i consigli delle ottiche è già stato detto tutto e di più, allego una foto di vela realizzata con una " misera" coolpix 880.
( Vele d'epoca - Imperia )
Ciao |
Ottima foto Gigi
Quando c'è il manico è sufficiente anche la Coolpix
Ciao
mauriziomiao
Dec 24 2004, 12:39 AM
se riuscite io punterei a 2 corpi macchina in modo che non sei costretto a cambiare tra grandangolo e zoom
e poi sceglierei perchè le controlli meglio come peso il 200 fisso da 2.0 con annesso moltiplicatore quando ti serve 1,4 cosi' hai sempre una gran bella botta di luce e naturalmente il 300 da 2,8 vr
inoltre il tuttofare 24-120 anche se non luminosissimo proprio per il vr ti consentira' di avere molta versatilita'senza dover cambiare troppo spesso ottica
ciao
per i corpi macchina io sceglierei una d2h e una d2x
ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.