Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
antonio.ferro
Ciao a Tutti,
sono sempre alle prime armi con la mia D90 e sto facendo centinaia di scatti impostando il tutto manuale, diaframma e tempo di esposizione.
Ecco la domanda, io imposto la apertura per avere l'effetto che desidero e imposto il tempo di apertura in modo che l'esposimetro sia a zero (0) (logicamento cavalletto se vado sotto 1/30) quindi mi affido a lui per una corretta esposizione.
Adesso un mio amico mi dice che conviene farle comunque un pelo sovraesposte visto che comunque andranno ritoccate con NX e simili (sto ancora cercando qualcosa di decente per Linux).
E' vero questo? Sbaglio se imposto il tempo in modo che l'esposimetro sia 1 tacca verso il + ?

Ciao,
Antonio
Lucabeer
QUOTE(antonio.ferro @ Nov 9 2008, 04:27 PM) *
Adesso un mio amico mi dice che conviene farle comunque un pelo sovraesposte visto che comunque andranno ritoccate con NX e simili


Assolutamente NO.

Anzi, a maggior ragione la sovraesposizione è da evitare come la peste in digitale: sovraesporre significa perdere irrimediabilmente informazioni. Al contrario, sottoesporre significa dover passare del tempo con il fotoritocco e avere un po' più di rumore, ma non fa perdere (quasi) nulla.

Come avrai già intuito, la cosa migliore quindi è esporre... correttamente. rolleyes.gif
antonio.ferro
Ah ok, al massimo allora se scappa 1 tacca sottoesposta si recupera...forse ho capito male io...ma sempre meglio una esposizione corretta...
Moua
Devi considerare però che la corretta esposizione non è sempre quella che ti centra la tacca, se fosse così, non avrebbe molto senso lavorare in manuale, in quanto potresti tranquillamente lavorare in priorità dei diaframmi.
Bisogna imparare a conoscere come funziona un esposimetro a luce riflessa e come funziona l'esposimetro della tua fotocamera per poter esporre correttamente.

Ciao
Attilio

antonio.ferro
QUOTE(Moua @ Nov 9 2008, 05:33 PM) *
Bisogna imparare a conoscere come funziona un esposimetro a luce riflessa e come funziona l'esposimetro della tua fotocamera per poter esporre correttamente.

Ciao
Attilio


Aiuto :-) parli difficile per me ancora...ma sono curioso e sto cercando di capire...hai qualche fonte da consigliarmi per studiare bene ste cose?

Ciao,
Antonio
mullah
QUOTE(antonio.ferro @ Nov 9 2008, 05:54 PM) *
Aiuto :-) parli difficile per me ancora...ma sono curioso e sto cercando di capire...hai qualche fonte da consigliarmi per studiare bene ste cose?

Ciao,
Antonio


Ciao,

Luce riflessa significa valutare l'esposizione sulla base della luce riflessa dagli elementi che compongono la scena inquadrata.

Sostanzialmente, devi fare molte prove per arrivare a "capire" quale sia l'esposizione corretta rispetto ai tuoi gusti.
Di solito un leggera sottoesposizione in camera si rivela quasi perfetta una volta di fronte al PC o Mac.
Naturalmente la cosa é soggettiva; rispetto ai tuoi gusti e anche alle necessità della singola foto.
La cosa bella del digitale é che potrai fare una montagna di scatti di prova senza spendere nulla in sviluppo e stampa.
Ti consiglio di partire modificando un solo parametro alla volta; farai meno confusione e potrai capire meglio come si incrociano le varie regolazioni della fotocamera.

Le fonti che cerchi sarebbero infinite... maglio se fai un pò di prove da solo, oppure ti iscrivi ad un corso di fotografia per principianti.

Saluti
antonio.ferro
QUOTE(mullah @ Nov 9 2008, 06:20 PM) *
Le fonti che cerchi sarebbero infinite... maglio se fai un pò di prove da solo, oppure ti iscrivi ad un corso di fotografia per principianti.

Saluti


Si concordo con te, un corso con chi conosce l'argomento e' la miglior cosa...ne avevo trovato uno ma era il lunedi sera e io sono spesso in giro per lavoro...magari apro un altra discussione per chiedere se qualcuno conosce qualche corso serio magari il venerdi sera wink.gif

vvtyise@tin.it
di libri e articoli sull'argomento ce ne sono tantissimi, conviene fare delle prove.
antonio.ferro
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 9 2008, 06:28 PM) *
di libri e articoli sull'argomento ce ne sono tantissimi, conviene fare delle prove.


di libri ne ho provati a cercare ma sulla teoria penso debba cercarne uno specifico...quelli che trovi in libreria,quelli commerciali dico, lasciano un po a desiderare, tante immagini, liquidano gli argomenti in poche pagine.
Qualche titolo da suggerire?
Lucabeer
In breve: quando hai regolato diaframma e tempo sulla tacca "0", hai semplicemente fatto in modo da esporre la foto per la quantità di luce che la macchina ritiene corretta. Non è detto che però tale quantità sia corretta al 100% (le macchine possono sbagliare), o semplicemente non è detto che essa corrisponda al risultato estetico che tu volevi ottenere (e che la macchina, pur indicandoti un'esposizione tecnicamente corretta, non può immaginare).

In altre parole, la macchina ti suggerisce un'esposizione generalmente corretta e che cerca di "salvare capra e cavoli", ma che nessuno vieta di correggere se per esempio vuoi un effetto particolare (sottoesponendo per avere toni più scuri, o sovraesponendo per avere un effetto più "solare" e leggero come colori).
antonio.ferro
Si chiaro, molto spesso non te ne rendi conto se non dopo che rivedi lo scatto :-) il problema e' quando devi cogliere l'occasione...comunque penso di aver capito.
Il lavorare sulla compensazione quanto margine ti da? fino ad adesso ho sempre lasciato senza nessuna compensazione di esposizione...
Lucabeer
QUOTE(antonio.ferro @ Nov 9 2008, 06:36 PM) *
Si chiaro, molto spesso non te ne rendi conto se non dopo che rivedi lo scatto :-) il problema e' quando devi cogliere l'occasione...comunque penso di aver capito.
Il lavorare sulla compensazione quanto margine ti da? fino ad adesso ho sempre lasciato senza nessuna compensazione di esposizione...


Il trucco sta nel prendere familiarità con la fotocamera e il modo con cui essa interpreta la scena per calcolare l'esposizione: scatta tanto (inizialmente fidandoti della fotocamera, senza applicare compensazioni), e con il tempo imparerai a prevedere come essa si comporta anche prima di aver visualizzato lo scatto... e di conseguenza a capire se impostare una compensazione.
nippokid (was here)
QUOTE(Lucabeer @ Nov 9 2008, 04:52 PM) *
Assolutamente NO.

Anzi, a maggior ragione la sovraesposizione è da evitare come la peste in digitale: sovraesporre significa perdere irrimediabilmente informazioni. Al contrario, sottoesporre significa dover passare del tempo con il fotoritocco e avere un po' più di rumore, ma non fa perdere (quasi) nulla.

Come avrai già intuito, la cosa migliore quindi è esporre... correttamente. rolleyes.gif

Beh, non sarei così "assolutista" smile.gif e non esagererei con la "sovraesposizion-fobìa"...

C'e sovraesposizione e sovraesposizione...

Non necessariamente il "concetto" prevede una perdita di informazioni, anzi...la cosiddetta esposizione a destra è una "tecnica" molto utilizzata e oltre a non comportare perdite, permette di aumentare le informazioni a disposizione per via di un migliore sfruttamento delle caratteristiche del sensore, riducendo l'amplificazione e aumentando la "concentrazione" di livelli utili...


Esempio di distribuzione dei livelli in un Jpeg 8bit con un sensore con 5 stop di gamma dinamica.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Naturalmente tutto questo può essere valido a condizione che la gamma dinamica della scena "utile" non ecceda le possibilità di riproduzione del sensore, in caso contrario non sarà possibile (e/o necessario) cercare di "massimizzare" l'esposizione.

E' solo una delle possibilità di esposizione, con pregi e difetti...ma è pur sempre una sovraesposizione "benigna"...

bye. smile.gif

vvtyise@tin.it
anche prchè sottoesporre e poi correggere introuce più rumore che non sovraesponendo e correggendo, vero?
Lucabeer
QUOTE(nippokid @ Nov 9 2008, 07:07 PM) *
Beh, non sarei così "assolutista" smile.gif e non esagererei con la "sovraesposizion-fobìa"...

C'e sovraesposizione e sovraesposizione...

Non necessariamente il "concetto" prevede una perdita di informazioni, anzi...la cosiddetta esposizione a destra è una "tecnica" molto utilizzata e oltre a non comportare perdite, permette di aumentare le informazioni a disposizione per via di un migliore sfruttamento delle caratteristiche del sensore, riducendo l'amplificazione e aumentando la "concentrazione" di livelli utili...


Giusta precisazione! In effetti quello che conta non è tanto non sovraesporre quanto evitare che ci siano parti talmente sovraesposte da perdere dettaglio perchè bruciate (soprattutto se queste parti sono importanti per l'immagine).

Diciamo anche che le ultime generazioni di reflex Nikon (D80, D90, D60, D700, D3 e D300) sono già decisamente più orientate verso l'esposizione "a destra" rispetto a quelle precedenti (tipo la D200, che era molto conservativa, o la D70 che lo era forse ancora di più)... quindi con queste raccomanderei particolare cautela con la sovraesposizione intenzionale.
Tony_@
QUOTE(antonio.ferro @ Nov 9 2008, 05:54 PM) *
........... sto cercando di capire...hai qualche fonte da consigliarmi per studiare bene ste cose?

Ciao Antonio, forse potrà esserti utile questo link, almeno per iniziare:

http://www.andreaolivotto.com/photo_exposure_it.php

Saluti,
Tony.

PS: ringrazio "Lucaberr" per la risposta ultraveloce al mio MP.
Gibotek
QUOTE(antonio.ferro @ Nov 9 2008, 04:27 PM) *
Ciao a Tutti,
sono sempre alle prime armi con la mia D90 e sto facendo centinaia di scatti impostando il tutto manuale, diaframma e tempo di esposizione.
Ecco la domanda, io imposto la apertura per avere l'effetto che desidero e imposto il tempo di apertura in modo che l'esposimetro sia a zero (0) (logicamento cavalletto se vado sotto 1/30) quindi mi affido a lui per una corretta esposizione.
Adesso un mio amico mi dice che conviene farle comunque un pelo sovraesposte visto che comunque andranno ritoccate con NX e simili (sto ancora cercando qualcosa di decente per Linux).
E' vero questo? Sbaglio se imposto il tempo in modo che l'esposimetro sia 1 tacca verso il + ?

Ciao,
Antonio


umhhhhh.....in linea di massima se usi l'esposimetro della macchina portandolo a zero ottieni l'esposizione bilanciata......indipendentemente dal fatto di NX o no.........se lo alzi avrai foto sovraesposte il che in alcuni casi puo essere utile e consigliabile ma in linea di massima sarà sempre sovraesposizione........oltre a far pratica con tempi e diaframmi prova a fare esperimenti con le varie modalità che offre l'esposimetro.......e una cosa molto utile......
ciao e spero di aver scritto in modo chiaro........
cosimo.camarda
io in genere sottoespongo.

che tipo di misurazione fai?
zioberto
Secondo me state confusionando il Nostro amico,nessuno ha ancora detto che ci sono degli "istogrammi" che fanno capire moltissime informazioni riguardanti il fotogramma,con uno studio e un po' di esperienza si riesce a capire molto dell'esposizione finale e poi l'importante è riuscire a capire !:se la foto si puo scattare per relativi problemi di escursione dinamica(fare attenzione se ci sono troppi diaframmi di differenza tra luci ed ombre). 2:cosa si vuole nell'immagine che risulti con una corretta esposizione e bloccurla su quel valore(stando sempre attenti al problema 1. 3:cerca di non scendere con il tempo di scatto al di sotto della lunghezza focale ,a meno che non usi cavalletto oppure un obiettivo VR.Ciao Leo
danardi
Lucabeer non sta sbagliando metodo: scatta, guarda giudica, correggi le "impostazioni uomo" per fare meglio la prossima volta.

l'istogramma è una gran cosa, ma regolarsi in base a quello equivale a quello che fa la macchina.. a che pro?

Giusto imparare a misurare la luce nella zona che ci interessa o che ci sembra contenga la giusta informazione per l'esposimetro (per questo ci vuole solo tanta esperienza con la propria macchina).
A mio avviso quasi mai è necessario e consigliabile usare l'esposimetro su tutto il quadrante (un po' come la messa a fuoco: sa una parecchio la macchina fotografica chi è il tuo soggetto.. lo sai solo te). In "automatismo-uomo" vado con la zona centrale pesata a misurare dove voglio, blocco, punto di messa a fuoco al centro, blocco, inquadro la scena, scatto
nview
QUOTE(danardi @ Nov 10 2008, 07:03 PM) *
Lucabeer non sta sbagliando metodo: scatta, guarda giudica, correggi le "impostazioni uomo" per fare meglio la prossima volta.

l'istogramma è una gran cosa, ma regolarsi in base a quello equivale a quello che fa la macchina.. a che pro?

Giusto imparare a misurare la luce nella zona che ci interessa o che ci sembra contenga la giusta informazione per l'esposimetro (per questo ci vuole solo tanta esperienza con la propria macchina).
A mio avviso quasi mai è necessario e consigliabile usare l'esposimetro su tutto il quadrante (un po' come la messa a fuoco: sa una parecchio la macchina fotografica chi è il tuo soggetto.. lo sai solo te). In "automatismo-uomo" vado con la zona centrale pesata a misurare dove voglio, blocco, punto di messa a fuoco al centro, blocco, inquadro la scena, scatto


mai basarsi solo sull'esposizione della macchina perchè se ad esempio stessi fotografando una locomotiva di un tempo (quella tutta nera per intenderci) la foto risulterebbe sovraesposta in quanto la macchina cerca di compensare ciò che vede e non capisce che sta vedendo una cosa tutta nera!
Lucabeer
QUOTE(nview @ Nov 4 2009, 06:19 AM) *
mai basarsi solo sull'esposizione della macchina perchè se ad esempio stessi fotografando una locomotiva di un tempo (quella tutta nera per intenderci) la foto risulterebbe sovraesposta in quanto la macchina cerca di compensare ciò che vede e non capisce che sta vedendo una cosa tutta nera!


Anche qui la questione è leggermente più sfumata... Sicuramente se facessi così ti ritroveresti una locomotiva grigia invece che nera, questo è vero. Però, scattando in NEF, è anche vero che avresti un file ricchissimo di dettagli e che ottimizza al massimo la gamma dinamica e il rumore (insomma, un "negativo" ben esposto secondo i criteri del sistema zonale). E che con due colpi di mouse si potrebbe riportare, con qualsiasi programma di sviluppo NEF, a un'immagine finale della corretta densità (=più scura) con un risultato molto probabilmente migliore rispetto a quello di un'esposizione "scura" già "out of the camera".
bergat@tiscali.it
Che fai nview? riprendi un thread di un anno fa per rispondere a un dubbio? Dopo un anno o è stato fugato o è divenuto certezza.
nview
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 4 2009, 09:10 AM) *
Che fai nview? riprendi un thread di un anno fa per rispondere a un dubbio? Dopo un anno o è stato fugato o è divenuto certezza.


cavolaccio.... non mi ero mica accorto della data!.... scusate la riesumazione!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.