capitanohook
Dec 17 2004, 10:00 PM
Come da oggetto.....
l'argomento in questione era:
se stampo una foto, a casa, in formato 10x15 oppure 13x18
da scattare in NEF oppure in JPG FINE dimensione Large,
la qualità e praticamente identica.....
se non che scattando in NEF si possono, in fase di edit ,ritoccare
i vari parametri che oramai tutti sappiamo.
io ho una Epson C64 con inchiostri Epson e uso carta Epson...
e dopo aver fatto qualche prova
mi viene da dire che sono d'accordo con questa tesi,
Voi cosa ne pensate?
Ciao, Andrea
sergiobutta
Dec 18 2004, 08:57 AM
E' giusto dire che, man mano che vai verso ingrandimenti più spinti, in difetti indotti dalla compressione Jpg vengono fuori. Ma anche passaggi successivi di ritocco, fatti sempre sul formato jpg, peggiorano la qualità dell'immagine. Non sarebbe altrettanto agendo sui Nef.
capitanohook
Dec 18 2004, 04:28 PM
Diciamo quindi, che il JPG benchè alla massima qualità possibile e
conveniente da usare in situazioni del tipo inquadra, scatta, e stampa
in modo e formato casalingo.
Anche perchè se non ho capito male l'algoritmo interno della
fotocamera elabora i dati rilevati dal sensore (con tutte le approssimazioni e qualità del caso) mentre invece il NEF necessita
obbligatoriamente di una anche pur minima regolazione.
Quindi il JPG potrebbe essere indicato in queste situazioni.....
oppure no?
Ciao
giannizadra
Dec 18 2004, 04:41 PM
Io scatto sempre in nef, capitano: si fa sempre a tempo a convertire i file in jpeg a mezzo software, mentre il contrario non è possibile.
E quel che è perso, è perso...
sergiobutta
Dec 18 2004, 06:56 PM
Ciao, capitano, dalla reflex è difficile ottenere una foto direttamente stampabile. Piccoli ritocchi prima della stampa, li puoi anche fare, ma sappi che, ad ogni passaggio il jpg comprime, e, quindi perde informazioni.
tembokidogo
Dec 18 2004, 08:17 PM
Sono appena entrato nella "famiglia" digitale (Sergio ti ho visto, non sogghignare!

) quindi può darsi che la procedura che sto adottando quando scatto in Jpeg (per questioni di "autonomia" e/o di pronta disponibilità dell'immagine) sia una boiata pazzesca, ma mi sembra un'accettabile mediazione per rimediare alla progressiva perdita di informazioni conseguente alla compressione. Allora:
1) Scarico nel computer le immagini in Jpeg Large
2) Le salvo immediatamente, così come sono, in Tiff. Queste immagini saranno il mio "negativo" che salverò su cd
3) Effettuo tutti gli aggiustamenti del caso in Tiff
4) Salvo il risultato finale in Jpeg.
In questo modo, mi sembra, la perdita di informazioni si limita al salvataggio della versione definitiva.
Sto sbagliando tutto?
Diego
bergat@tiscali.it
Dec 18 2004, 08:18 PM
Mi associo a quanto detto da Gianluigi e Sergio.
L'unico vantaggio del Jpeg è il fatto di avere foto di peso minore, minima risoluzione ecc, e se devo scattre più foto di seguito in brevissimo tempo. beh... questo è l'unico vantaggio.
Col Nef potrai, con la d70, scattare al massimo 4 fotogrammi, ma... sono signori fotogrammi.
Saluti
bergat
sergiobutta
Dec 18 2004, 11:26 PM
QUOTE (tembokidogo @ Dec 18 2004, 08:17 PM) |
Sono appena entrato nella "famiglia" digitale (Sergio ti ho visto, non sogghignare! ) quindi può darsi che la procedura che sto adottando quando scatto in Jpeg (per questioni di "autonomia" e/o di pronta disponibilità dell'immagine) sia una boiata pazzesca, ma mi sembra un'accettabile mediazione per rimediare alla progressiva perdita di informazioni conseguente alla compressione. Allora: 1) Scarico nel computer le immagini in Jpeg Large 2) Le salvo immediatamente, così come sono, in Tiff. Queste immagini saranno il mio "negativo" che salverò su cd 3) Effettuo tutti gli aggiustamenti del caso in Tiff 4) Salvo il risultato finale in Jpeg. In questo modo, mi sembra, la perdita di informazioni si limita al salvataggio della versione definitiva. Sto sbagliando tutto? Diego |
Il tuo flusso di lavoro è corretto. Rispetto al metodo attuato da me e da gianni, ha il vantaggio di essere più "leggero" sulla macchina, ma, dopo, sul computer, ha lo stesso peso, con lo svantaggio di non usare al meglio Nikon Capture, con tutte le possibiltà che lo stesso offre. Quindi, se hai necessità di massima velocita operativa, con minore occupazione di spazio sulla scheda della macchina, la tua soluzione è "possibile". Viceversa, non si capisce perchè non seguire le fasi adottate da noi : 1) Scrittura su card in Nef; 2) salvataggio su Pc in Nef; 3) Salvataggio su CD DVD in Nef o Tiff; 4) postproduzione su Nef; 5) salvataggio in Jpg per web o stampa.
giannizadra
Dec 18 2004, 11:43 PM
QUOTE (tembokidogo @ Dec 18 2004, 08:17 PM) |
Sono appena entrato nella "famiglia" digitale (Sergio ti ho visto, non sogghignare! ) quindi può darsi che la procedura che sto adottando quando scatto in Jpeg (per questioni di "autonomia" e/o di pronta disponibilità dell'immagine) sia una boiata pazzesca, ma mi sembra un'accettabile mediazione per rimediare alla progressiva perdita di informazioni conseguente alla compressione. : |
La procedura che segui, Diego, non è una boiata pazzesca, bensì è la miglior cosa da fare quando scatti in jpeg.
E' scattare in jpeg che non vale la candela: se hai problemi di memoria, puoi sempre convertire in jpeg a mezzo software gli scatti cui tieni meno dopo averli acquisiti in nef: una scheda e un buon supporto di memoria ti concedono tutta l'autonomia che vuoi.
Sono tanti e tali i vantaggi dei file nef, in termini di colore (16 bit) , di interventi possibili in postproduzione senza toccare il file originario, di modifica delle imposazioni di ripresa ex post, come se tu rifacessi lo scatto dopo averne visto il risultato (pensa solo alla possibilità di dosare la temperatura di colore con variazioni micrometriche) che scattare in jpeg diventa una inutile automutilazione: lo paragonerei a un servizio fatto con Velvia scadute da un paio d'anni, pur avendo in borsa quelle nuove).
Oltretutto, gli jpeg ottenuti via software dai nef alla massima qualità, sono assai migliori degli jpeg prodotti dalla D70, anche se peggiori dei nef.
giannizadra
Dec 18 2004, 11:44 PM
Scusa Sergio, stavo scrivendo...le stesse cose.
domenico marciano
Dec 19 2004, 10:50 AM
Scattare sempre in RAW.
Paolo S.
Dec 19 2004, 11:08 AM
Se mi permettete aggiungo una piccola correzione alla Vostra corretta e ben più che testata procedura....
Io scatto un NEF+JPG.... i vantaggi?
Posso vedere l’anteprima immediata sul pc e posso stampare un “provino” immediatamente sulla “stampante a caldo”.
Che ne dite????
fmejani
Dec 19 2004, 11:18 AM
QUOTE (tembokidogo @ Dec 18 2004, 09:17 PM) |
Sono appena entrato nella "famiglia" digitale (Sergio ti ho visto, non sogghignare! ) quindi può darsi che la procedura che sto adottando quando scatto in Jpeg (per questioni di "autonomia" e/o di pronta disponibilità dell'immagine) sia una boiata pazzesca, ma mi sembra un'accettabile mediazione per rimediare alla progressiva perdita di informazioni conseguente alla compressione. Allora: 1) Scarico nel computer le immagini in Jpeg Large 2) Le salvo immediatamente, così come sono, in Tiff. Queste immagini saranno il mio "negativo" che salverò su cd 3) Effettuo tutti gli aggiustamenti del caso in Tiff 4) Salvo il risultato finale in Jpeg. In questo modo, mi sembra, la perdita di informazioni si limita al salvataggio della versione definitiva. Sto sbagliando tutto? Diego |
Ciao a tutti,
mi permetto di aggiungere la mia voce, di fotografo neofita (o quasi), ma di grafico utente professionale di Photoshop da oltre 10 anni.
Ritengo che il flusso di lavoro sia corretto, ma una volta convertito l'originale in Tiff io preferisco salvarlo con compressione LZW, un algoritmo sicuramente meno distruttivo del JPG. Certo, il guadagno in termini di peso è decisamente diverso, però si evita di ricomprimere un file che è già stato compresso in precedenza, mantenendo comunque un rapporto peso/qualità ottimo.
Ciao
Fulvio
jegx
Dec 19 2004, 11:22 AM
QUOTE (capitanohook @ Dec 17 2004, 10:00 PM) |
Come da oggetto..... l'argomento in questione era: se stampo una foto, a casa, in formato 10x15 oppure 13x18 da scattare in NEF oppure in JPG FINE dimensione Large, la qualità e praticamente identica.....
se non che scattando in NEF si possono, in fase di edit ,ritoccare i vari parametri che oramai tutti sappiamo.
io ho una Epson C64 con inchiostri Epson e uso carta Epson... e dopo aver fatto qualche prova mi viene da dire che sono d'accordo con questa tesi,
Voi cosa ne pensate?
Ciao, Andrea |
Un saluto grandissimo a tutti, sono nuovo del forum ed ho acquistato la mia prima macchina fotografica una nikon D70 kit, un po' troppo forse per un principiante ma è stato un amore a prima vista...
Ho notato che cmq la differenza di qualità tra un .jpg ad alta qualità e un .nef è molto notevole, il .nef sulla mia D70 è di una qualità molto superiore al .jpg.
E' solo un caso o è normale??????
Grazie per eventuali risposte...
capitanohook
Dec 19 2004, 12:15 PM
Come dice Paolo S.
il salvataggio contemporaneo di NEF+JPG è la soluzione che lascia
maggior margine di movimento possibile....
a patto però di avere mooolto spazio a disposizione sulle CF.
Per quanto riguarda la velocità di scatto a raffica (non ho fatto prove)
ma credo sia logico pensare che diminuisca, per ovvi motivi.
Solo una cosa non ho capito del procedimento di lavoro
adottato da "tembokidogo".....
perchè salvi sul Pc gli scatti fatti in JPG, poi li converti in TIFF e dopo
averli elaborati non li salvi ancora in TIFF?
Tanto una volta sul PC, i problemi di spazio non ci sono più, o no?
P4 2400
1 GB ram
HD 80gb + HD 120gb
Gianrico
Dec 19 2004, 01:03 PM
QUOTE (tembokidogo @ Dec 18 2004, 08:17 PM) |
Sto sbagliando tutto? |
Si,
perchè devi scattare in NEF e poi registrare su CD . Questi sono i negativi digitali.
Poi, elabori il NEF per la stampa secondo i tuoi gusti.
sergiobutta
Dec 19 2004, 01:09 PM
QUOTE (fmejani @ Dec 19 2004, 11:18 AM) |
mi permetto di aggiungere la mia voce, di fotografo neofita (o quasi), ma di grafico utente professionale di Photoshop da oltre 10 anni.
Ritengo che il flusso di lavoro sia corretto, ma una volta convertito l'originale in Tiff io preferisco salvarlo con compressione LZW, un algoritmo sicuramente meno distruttivo del JPG. Certo, il guadagno in termini di peso è decisamente diverso, però si evita di ricomprimere un file che è già stato compresso in precedenza, mantenendo comunque un rapporto peso/qualità ottimo.
Ciao Fulvio |
Due annotazioni : Con la D100, non posso scattare Nef e JPG. Il salvataggio consigliato, non era Jpg, ma Nef, che ti consente di ripartire sempre dal principio. Suggerivo di arrivare al Jpg, solo quando si è pronti per inviare al web le immagini, ma questo diventa un archivio secondario. Il salvataggio in Tiff, è altrettano valido, ma preferisco consevare l'immagine in NEF, dove anche le prossime versioni di Capture sapranno agire al meglio.
Bruno L.
Dec 19 2004, 01:12 PM
QUOTE (Paolo S. @ Dec 19 2004, 12:08 PM) |
Se mi permettete aggiungo una piccola correzione alla Vostra corretta e ben più che testata procedura.... Io scatto un NEF+JPG.... i vantaggi? Posso vedere l’anteprima immediata sul pc e posso stampare un “provino” immediatamente sulla “stampante a caldo”. Che ne dite???? |
Io, veramente, scatto sempre in NEF e, avendo istallato NikonView e relativi plugin, posso vedere ugualmente l'anteprima immediata sul PC o stampare un provino, qual'e il problema?
Comunque il mio "flusso di lavoro" è questo: scatto in NEF, ottimizzo in N.Capture ed esporto, se necessario, in PhotoshopCS, salvando sempre in *.tif.
Anche per le foto in .JPG ridimensionate per il web, ne salvo sempre una copia in *.tif per preservarla.
Ormai le CF sono sempre più capienti e ad un prezzo sempre più basso quindi il problema dello spazio non sussiste, anche per la velocità di salvataggio con la D70 non c'è quasi differenza tra i due formati. Quindi personalmente, credo che il .JPG vada preferito solo in caso di fotogrgafia a raffica.
saluti
molecola
Dec 19 2004, 01:20 PM
Diego,
Il tuo metodo è corretto per un solo motivo secondo me:
Puoi modificare e salvare successivamente il file quanto vuoi senza perdite di qualità.
Per il resto un conto è ottenere un tif dal raw, altro è convertire un jpeg in tif.
Le informazioni perse nella compressione jpeg sono perse per sempre.
E come dire dal petrolio ottengo la benzina, quindi dalla benzina posso ottenere il petrolio.
Ormai le memorie costano poco, scattate in raw, vi prego.
Personalemte scatto in raw+jpeg. Ciao.
Paolo S.
Dec 19 2004, 01:27 PM
QUOTE (Bruno L. @ Dec 19 2004, 01:12 PM) |
Io, veramente, scatto sempre in NEF e, avendo istallato NikonView e relativi plugin, posso vedere ugualmente l'anteprima immediata sul PC o stampare un provino, qual'e il problema? |
Completamente daccordo con te sul tuo "flusso" di lavoro. Io aggiungo il JPG per poter inserire la CF sulla stampante e fare dei "provini" in tempi molto rapidi senza bisogno di elaborare le immagini (NEF) al PC....
Bruno L.
Dec 19 2004, 01:35 PM
Va Bene!
Ciao Paolo
tembokidogo
Dec 19 2004, 01:36 PM
QUOTE (Gianrico @ Dec 19 2004, 01:03 PM) |
QUOTE (tembokidogo @ Dec 18 2004, 08:17 PM) | Sto sbagliando tutto? |
Si,
perchè devi scattare in NEF e poi registrare su CD . Questi sono i negativi digitali.
Poi, elabori il NEF per la stampa secondo i tuoi gusti. |
Nel mio intervento avevo scritto "quando scatto in Jpeg per questioni di autonomia o di pronta disponibilità dell'immagine". Se stai scattando una foto di cronaca e hai la nececsità di inviarla immediatamente, la gestione di un file scattato in Nef diventa troppo laboriosa, soprattutto se rapportata alla qualità richiesta dalla stampa tipografica. Già un jpeg large è praticamente ingestibile dalla maggior parte (se non dalla totalità) dei sistemi editoriali. Un esempio: le foto distribuite dall'agenzia Ansa hanno un "peso" sempre inferiore ai 200 kb. Si tratta d'ambiti d'utilizzo assolutamente diversi, è chiaro che se l'immagine è destinata ad un buon ingrandimento la soluzione Nef è la migliore...
Diego
tembokidogo
Dec 19 2004, 01:39 PM
QUOTE (capitanohook @ Dec 19 2004, 12:15 PM) |
Come dice Paolo S. il salvataggio contemporaneo di NEF+JPG è la soluzione che lascia maggior margine di movimento possibile.... a patto però di avere mooolto spazio a disposizione sulle CF. Per quanto riguarda la velocità di scatto a raffica (non ho fatto prove) ma credo sia logico pensare che diminuisca, per ovvi motivi.
Solo una cosa non ho capito del procedimento di lavoro adottato da "tembokidogo"..... perchè salvi sul Pc gli scatti fatti in JPG, poi li converti in TIFF e dopo averli elaborati non li salvi ancora in TIFF? Tanto una volta sul PC, i problemi di spazio non ci sono più, o no?
P4 2400 1 GB ram HD 80gb + HD 120gb |
Un file Tiff (vedi la risposta all'utente precedente) è troppo "pesante" per essere trasmesso ed è inoltre ingestibile dai sistemi editoriali (Unisys, per esempio) che "digeriscono" solo immagini jpeg.
Diego
Carlo79
Dec 19 2004, 06:13 PM
oltre ai già citati problemi di capacità ( con una cf da 256 faccio una 40ina di scatti in nef se nn sbaglio ) il problema è che quando vado a caricarli sia il Picture project ( che uso per acquisire le immagini ) che il capture mi ci mettono una vita per caricare !!! potrebbe essere un problema di insufficienza di RAM???? premetto che non pretendo la velocità che si ottiene caricando una jpg, ma è troppo troppo lento!!!
Bruno L.
Dec 19 2004, 06:32 PM
Caro Carlo, in questo caso dipende molto dalla macchina che utilizzi. Il mio PC è un Dell Pentium4 3Ghz HT con 512MB e la velocità nel caricare i NEF è accettabile, non mi da problemi, anzi a volte tengo aperto anche Photoshop in parallelo.
ciao
marcofranceschini
Dec 19 2004, 08:13 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 18 2004, 11:43 PM) |
Oltretutto, gli jpeg ottenuti via software dai nef alla massima qualità, sono assai migliori degli jpeg prodotti dalla D70, anche se peggiori dei nef. |
Saluti a tutti .
Quoto quest'ultima frase di Gianluigi per dargli il giusto risalto che dovrebbe avere.
In effetti gli unici motivi che potremmo avere di utilizzare un formato Jpg direttamente in ripresa ,possono essere dettati dalla ridotta quantità di memoria disponibile,da necessità di velocità operative in ripresa o di invio immediato delle immagini presso una redazione.
Considero ad ogni modo la ridotta quantità di memoria disponibile una condizione nella quale un fotografo non dovrebbe mai doversi trovare,ma questo è un altro discorso.
Aggiungerei invece delle informazioni riguardo ad un passaggio o meglio ad un formato poco utilizzato,ma molto utile nelle elaborazioni che ci accompagnano verso il nostro risultato finale, che per me rimane il Tiff per l'achiviazione ed il Jpg per la stampa o per il web: il formato PSD di Photoshop.
Questo formato da utilizzare quando si lavora con più livelli è comodissimo per avere la possibilità di tornare sui propri passi,quindi al Tiff originale anche dopo aver modificato pesantemente il file ed averlo salvato in PSD appunto . Condizione essenziale è quella di non modificare il livello di sfondo.
Unico inconveniente è che ad ogni livello in più corrisponde un aumento delle dimensioni del file PSD pari alle dimensioni del Tiff originale.
Saluti
Marco
domenico marciano
Dec 20 2004, 07:42 AM
Credo che il lavoro che si puo' fare con il PSD e' fattibile anche con il TIFF, dalle ultime versioni di Photoshop in poi.
nikonman
Dec 20 2004, 08:20 AM
Scusate, io non scatto da molto in digitale, ma credo che la quesione sia questa:
sicuramente il formato RAW offre i maggiori livelli di qualità e gestibilità possibili, ma il JPEG è più comodo e versatile.
E' assolutamente vero che con Capture si possono sempre convertire i file da RAW a JPEG, ma avete provato a farlo con 30 o 40 files? Si perde moltissimo tempo!!!
Probabilmente sono io poco esperto e ignoro l'esistenza di un software che applichi la conversione "automaticamente", ma per la procedura manuale del tipo APRI IN NEF-SALVA IN JPEG, il lavoro è davvero noioso..
Credo quindi che molti fotografi prediligano il JPEG, pagando il dazio di una lieve (lievissima, diciamolo!) perdita di qualità, perchè è sostanzialmente già "pronto per l'uso", visualizzabile qu qualsiasi macchina, con qualsiasi software.
Grazie a tutti e tanti saluti!
sworks69
Dec 20 2004, 08:32 AM
con Capture puoi usare la funzione batch ed applicare ad ogni salvataggio le informazioni del singolo RAW oppure utilizzare una foto "ritoccata" con i valori che piu' ti sembrano corretti ed applicare questi a tutti i salvataggi in Jpeg delle altre.
ciao
marcofranceschini
Dec 20 2004, 08:42 AM
QUOTE (nikonman @ Dec 20 2004, 08:20 AM) |
Probabilmente sono io poco esperto e ignoro l'esistenza di un software che applichi la conversione "automaticamente", ma per la procedura manuale del tipo APRI IN NEF-SALVA IN JPEG, il lavoro è davvero noioso..
Credo quindi che molti fotografi prediligano il JPEG, pagando il dazio di una lieve (lievissima, diciamolo!) perdita di qualità, perchè è sostanzialmente già "pronto per l'uso", visualizzabile qu qualsiasi macchina, con qualsiasi software.
Grazie a tutti e tanti saluti! |
Ciao Nikonman
con Capture puoi impostare un processo batch di conversione RAW-> Jpg o Raw-> Tiff ,che quindi esegue tutte le operazioni automaticamente per intere cartelle di file.Imposti i parametri ,dai avvio al processo ed il lavoro noioso di cui parli lo fa tuttto la tua macchina.
Inoltre se la perdita fosse cosi lieve come dici non esisterebbero certi formati tipo raw o tiff ,sicuramente dovendo solo "visualizzare" a monitor un'immagine il jpg va più che bene...ma qui si parla di fotografia e quindi di stampe e di formati anche importanti ,non di immagini a monitor che sono tutta un'altra cosa...non dimentichiamolo mai!!!
Marco
giannizadra
Dec 20 2004, 09:39 AM
QUOTE (nikonman @ Dec 20 2004, 08:20 AM) |
Credo quindi che molti fotografi prediligano il JPEG, pagando il dazio di una lieve (lievissima, diciamolo!) perdita di qualità, perchè è sostanzialmente già "pronto per l'uso", visualizzabile qu qualsiasi macchina, con qualsiasi software.
|
Caro Nikonman,
per quanto può valere la mia non lunga (ma intensa) esperienza con i raw, mi sento di sottoscrivere al 100 % la risposta di mmfr : la perdita di qualità indotta dal jpeg rispetto al nef è tutt'altro che lieve o lievissima. Al punto che scatto sempre in nef, e ho convinto a fare lo stesso alcuni amici pro, che ogni volta che incontro mi ringraziano.
Se tu avessi vissuto i tempi della stampa casalinga in Cibachrome, con sviluppo (al buio) e asciugatura di provini e provini prima della stampa finale, forse saresti più disposto a qualche minuto di attesa in cambio di una qualità incomparabile.
matteoganora
Dec 20 2004, 09:46 AM
QUOTE (nikonman @ Dec 20 2004, 08:20 AM) |
sicuramente il formato RAW offre i maggiori livelli di qualità e gestibilità possibili, ma il JPEG è più comodo e versatile. E' assolutamente vero che con Capture si possono sempre convertire i file da RAW a JPEG, ma avete provato a farlo con 30 o 40 files? Si perde moltissimo tempo!!! |
Tutto è relativo... mentre sto scrivendo sto convertendo in bath 175 file NEF in JPG, e il tutto verrà svolto in 15/20 min...
Per lavorare i NEF ci vuole un PC aggiornato e performante, non mi stancherò mai di dirlo.
Per Diego: capisco in pieno le tue motivazioni, io stesso ho sempre scattato in JPG, per comodità e autonomia, ma soprattutto perchè non avevo mai avuto modo di confrontare in una stessa situazione di ripresa un file NEF con un JPG.
Recentemente ho potuto fare dei confronti reali, che mi hanno spinto a comprare una CF da 1gb (che ormai non costa più un esagerazione) e a lavorare in NEF.
Anche a livello editoriale Diego, vedrai che convertire il NEF in JPG , ridimensionarlo e renderlo leggero, ti consentirà di mantenere livelli qualitativi alti anche a compressioni elevate.
Nik Baloo
Dec 20 2004, 10:54 AM
QUOTE (tembokidogo @ Dec 18 2004, 08:17 PM) |
Sono appena entrato nella "famiglia" digitale (Sergio ti ho visto, non sogghignare! ) quindi può darsi che la procedura che sto adottando quando scatto in Jpeg (per questioni di "autonomia" e/o di pronta disponibilità dell'immagine) sia una boiata pazzesca, ma mi sembra un'accettabile mediazione per rimediare alla progressiva perdita di informazioni conseguente alla compressione. Allora: 1) Scarico nel computer le immagini in Jpeg Large 2) Le salvo immediatamente, così come sono, in Tiff. Queste immagini saranno il mio "negativo" che salverò su cd 3) Effettuo tutti gli aggiustamenti del caso in Tiff 4) Salvo il risultato finale in Jpeg. In questo modo, mi sembra, la perdita di informazioni si limita al salvataggio della versione definitiva. Sto sbagliando tutto? Diego |
Salve a tutti.
Secondo me, il passaggio da JPG large a TIFF è ridondante in quanto la conversione in TIFF credo che non aggiunga nulla in termini qualitativi. Tanto vale, quindi, salvare l'originale direttamente in JPG e lavorare, poi, su un suo duplicato. Ritengo che ciò faccia risparmiare tempo e spazio su disco.
Comunque. dal mio punto di vista credo anch'io che convenga scattare sempre in NEF e sfruttare, poi, le procedure di trasformazione in batch per creare copie in JPG.
Dopo qualche periodo di "smanettamento", sono arrivato a maturare questo metodo personale:
- scatto in NEF e salvataggio della CF, prima su una cartella di transito dell'HD e poi copia della stessa su CD (meglio 2 copie, per sicurezza);
- A partire dalla cartella salvata sull'HD, trasformazione batch in JPG con risoluzione bassa (es. 1024 x768) in cartelle destinate alla sola visualizzazione;
- Editazione con Capture e trasformazione in TIFF solo delle immagini destinate alla stampa (previa editazione con PS, se necessaria)
- Editazione con Capture e scarico in JPG, con dimensioni max 800x600, delle sole le immagini destinate al web e in una cartella ad esse riservata.
- Cancellazione della cartella di transito soltanto dopo aver effettuato le suddette fasi. In caso di ripensamenti ci sono sempre le due copie su CD.
Penso, a torto o ragione, che il vantaggio di tale metodo sia una maggiore ottimizzazione delle risorse del computer ed un risparmio di tempo.
Ripeto che, questo, è soltanto un mio metodo personale e non ha altre pretese se non quelle di un comune scambio di esperienze, ragion per cui critiche e suggerimenti costruttivi sono ben accetti.
Saluti.
Nunzio.
sergiobutta
Dec 20 2004, 11:18 AM
Non mi trovi d'accordo su di un punto : il lavoro di postproduzione effettuato su Jpg. Meglio sul Nef o su Tiff.
Andrea Sorrentino
Dec 20 2004, 11:21 AM
Ciao a tutti
Mamma mia ragazzi!! grazie alla vostra conoscenza imparo da voi in un giorno quello che imparerei in un anno di esperienze personali. La D70 è la mia prima macchina “importante” che ho acquistato e ne sono letteralmente innamorato, quello che ora mi manca e l’esperienza con le reflex. ma spero che con il vostro aiuto realizzerò foto sempre migliori.
Vorrei un suggerimento:
Come scattare foto a quadri ai quali non è possibile togliere il vetro?
Una sola delusione, il ribasso notevole della D 70.
Grazie
------------
Andrea
Nik Baloo
Dec 20 2004, 11:45 AM
QUOTE (sergiobutta @ Dec 20 2004, 11:18 AM) |
Non mi trovi d'accordo su di un punto : il lavoro di postproduzione effettuato su Jpg. Meglio sul Nef o su Tiff. |
Si, Sergio. Su questo concordo anch'io, almeno quando il TIFF deriva dal NEF.
Nel caso di TIFF derivato da un originale in JPG originale, però, mi sfugge il vantaggio che che si avrebbe a lavorare in TIFF e non in JPG direttamente (preservando l'originale, ovviamente).
Grazie a chi mi vorrà chiarire il dubbio.
giannizadra
Dec 20 2004, 11:47 AM
Non sono un esperto di riproduzione di quadri. Ho fatto solo qualche tentativo, e ti passo la mia esperienza per quello che vale, in attesa che intervenga qualche pro.
Il polarizzatore, opportunamente orientato, ti aiuta a elimnare i riflessi.
Il quadro è meglio che sia posizionato in alto . Deve comunque essere perfettamente parallelo alla fotocamera su treppiede.
Due fonti di luce morbida, una per lato, a 45° credo ti possano giovare.
sergiobutta
Dec 20 2004, 12:20 PM
QUOTE (Nunzio Bilotta @ Dec 20 2004, 11:45 AM) |
QUOTE (sergiobutta @ Dec 20 2004, 11:18 AM) | Non mi trovi d'accordo su di un punto : il lavoro di postproduzione effettuato su Jpg. Meglio sul Nef o su Tiff. |
Si, Sergio. Su questo concordo anch'io, almeno quando il TIFF deriva dal NEF. Nel caso di TIFF derivato da un originale in JPG originale, però, mi sfugge il vantaggio che che si avrebbe a lavorare in TIFF e non in JPG direttamente (preservando l'originale, ovviamente). Grazie a chi mi vorrà chiarire il dubbio. |
Per quanto attiene il passaggio da Jpg a tiff, era stato già detto, ma Diego ne aveva spiegato i motivi. Per le modifica in Jpg, a quanto mi risulta, ad ogni salvataggio viene ripetuto l'algoritmo di riduzione. Pertanto, dopo un salvataggio, non sono più recuperabili informazioni perse. Le nuove modifiche, quindi, vanno ad agire su una nuova combinazione di pixel.
P.S. Ho chiamato "riduzione" il passaggio a Jpg, per non ingenerare confusione con la compressione tipo Winzip, nella quale non si perde nulla.
Nik Baloo
Dec 20 2004, 12:58 PM
QUOTE (sergiobutta @ Dec 20 2004, 12:20 PM) |
QUOTE (Nunzio Bilotta @ Dec 20 2004, 11:45 AM) | QUOTE (sergiobutta @ Dec 20 2004, 11:18 AM) | Non mi trovi d'accordo su di un punto : il lavoro di postproduzione effettuato su Jpg. Meglio sul Nef o su Tiff. |
Si, Sergio. Su questo concordo anch'io, almeno quando il TIFF deriva dal NEF. Nel caso di TIFF derivato da un originale in JPG originale, però, mi sfugge il vantaggio che che si avrebbe a lavorare in TIFF e non in JPG direttamente (preservando l'originale, ovviamente). Grazie a chi mi vorrà chiarire il dubbio. |
Per quanto attiene il passaggio da Jpg a tiff, era stato già detto, ma Diego ne aveva spiegato i motivi. Per le modifica in Jpg, a quanto mi risulta, ad ogni salvataggio viene ripetuto l'algoritmo di riduzione. Pertanto, dopo un salvataggio, non sono più recuperabili informazioni perse. Le nuove modifiche, quindi, vanno ad agire su una nuova combinazione di pixel. P.S. Ho chiamato "riduzione" il passaggio a Jpg, per non ingenerare confusione con la compressione tipo Winzip, nella quale non si perde nulla. |
Si, Sergio. In effetti, rileggendo anche i messaggi di Diego convengo che il salvataggio del JPG originale in TIFF trova una valida motivazione quando allo stesso file TIFF vengo apportate modifiche in tempi diversi, in più sessioni.
Grazie.
Saluti a tutti.
abyss
Dec 20 2004, 02:35 PM
Boh, io concordo come praticamente sempre con Gianni:
nella maggior parte dei casi -qualche eccezione c'è sempre-, si può senz'altro aspettare qualche minuto per la conversione in batch dej jpg partendo dai NEF. Sarà sempre meno di quanto aspettavamo ai tempi della pellicola...
Insomma, scatto sempre in NEF, non mi pongo neanche il problema...
tembokidogo
Dec 20 2004, 06:51 PM
QUOTE (abyss @ Dec 20 2004, 02:35 PM) |
Boh, io concordo come praticamente sempre con Gianni: nella maggior parte dei casi -qualche eccezione c'è sempre-, si può senz'altro aspettare qualche minuto per la conversione in batch dej jpg partendo dai NEF. Sarà sempre meno di quanto aspettavamo ai tempi della pellicola... Insomma, scatto sempre in NEF, non mi pongo neanche il problema... |
Non conosco nessun professionista che lavori per quotidiani e/o agenzie che lavori in Nef, e neppure in Jpeg Large Fine; in vasti settori dell'utilizzo professionale la qualità "assoluta" viene molto dopo la rapidità d'uso e la velocità di trasmissione.
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.