Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
danighost
Sono intenzionato a passare al colore con la FE, il BN lo uso sulla Minox e sulla Lubitel, solo che sono indeciso tra i due tipi di pellicola, premetto che poi scansionerò, e che mi è stato consigliato il negativo colore per questa operazione, pensavo di stare sui 100 ISO al massimo sui 200, cosa mi consigliate?
dadoj
Personalmente, anche per la scansione, preferisco le diapositive. Oltretutto, se ti doti di un proiettore, ti puoi godere i tuoi scatti in un modo che finora è irraggiungibile.
Come scelta ti consiglio le Fuji, Velvia o Provia. La prima è forse fin troppo satura nei colori (è l'erede della mitica Kodachrome) e la trovo spettacolare nei paesaggi, mentre la seconda la trovo più adatta ai ritratti, ma sono valutazioni personali. In ogni caso sono due pellicole formidabili.
Riguardo poi alla scansione trovo molto più facile scansionare le diapositive piuttosto che i negativi a colori: forse non sarò molto bravo nell'operazione (altri qui più esperti di me sapranno darti i giusti consigli) ma difficilmente riesco ad ottenere da un negativo quello che ottengo da una dia.

Un saluto.
________________
dado
simone_chiari
opinione personale: se devi scansionare conviene scattare direttamente in digitale otterrai sicuramente risultati più soddisfacenti in minor tempo, le pellicole vanno utilizzate per ciò che sono state create le dia per essere proiettate le negative per essere stampate.
ciao
Simone

ps: uno scanner decente costa quanto una reflex digitale vedi te se ti conviene wink.gif
danighost
QUOTE(simone_chiari @ Aug 12 2008, 05:25 PM) *
opinione personale: se devi scansionare conviene scattare direttamente in digitale otterrai sicuramente risultati più soddisfacenti in minor tempo, le pellicole vanno utilizzate per ciò che sono state create le dia per essere proiettate le negative per essere stampate.
ciao
Simone

ps: uno scanner decente costa quanto una reflex digitale vedi te se ti conviene wink.gif


Lo scanner ce l ho già (130 banane usate, ma non marce wink.gif ), se posso prendermi la D700 (molto di più dello scanner (che fa anche due lastre di grande formato), non avrei aperto questa discussione.

simone_chiari
QUOTE(danighost @ Aug 13 2008, 12:20 PM) *
Lo scanner ce l ho già (130 banane usate, ma non marce wink.gif ), se posso prendermi la D700 (molto di più dello scanner (che fa anche due lastre di grande formato), non avrei aperto questa discussione.


non esiste solo la D700 per fare belle foto. il 35 mm scannerizzato perde tutto il suo fascino per questo dico che se si vuole scannerizzare nikon offre un ampia gamma di fotocamere digitali a prezzi più che accessibili con le quali otterai sicuramente dei file molto più belli di una dia o di un negatevivo passato allo scanner.
ciao
Simone
e.tremolada
QUOTE(simone_chiari @ Aug 13 2008, 06:54 PM) *
non esiste solo la D700 per fare belle foto. il 35 mm scannerizzato perde tutto il suo fascino per questo dico che se si vuole scannerizzare nikon offre un ampia gamma di fotocamere digitali a prezzi più che accessibili con le quali otterai sicuramente dei file molto più belli di una dia o di un negatevivo passato allo scanner.
ciao
Simone



io penso esattamente l'opposto,

se si vuole ""scannerizzare""" nikon offre degli ottimi scanner.

il 35 mm ""scannerizzato"" conserva tutto il suo fascino, anzi al piacere e alla qualità della pellicola aggiungi la qualità di stampa e la posibilità di manipolazione del digitale


efdlim
La risposta non è cosi semplice e scontata...
Con uno scanner dedicato alla pellicola, tipo il Coolscan 5000 o similiari, il negativo che mi ha dato le soddisfazioni migliori è l kodak Gold 100 e 200 nelle versioni made in usa.
I colori sono belli saturi e puliti, ottima tridimensionalità e nitidezza specialmente perchè il supporto del negativo viene neutralizzato in modo efficacissimo.
con le Fuji ho avuto risultati alterni, probabilmente a causa di sviluppi non calibrati in modo ottimali rispetto alla Gold di cui sopra me comunque con un pò di abilità si aggiusta tutto anche con sensibilità a 1600 iso.
Per le diapo, se scansioni, la Velvia necessita una leggera sovraesposizione altrimenti ti troverai con le ombre chiuse e colori ipersaturi.
Da scansionare ho trovato perfette le Provia anche a 400 iso o le solite kodak.
Personalmente, da scansionare, preferisco i negativi perchè rimangono foto con una tridimensionalità davvero irraggiungibile anche dalla migliore digireflex sia nei ritratti sia nei panorami.
Se non hai uno scanner dedicato, allora non saprei che dirti...a mio parere non ne vale la pena se non fer scansionare negartivi molto grandi, dal 6x6 in sù.

Fabio
simone_chiari
QUOTE(trem @ Aug 13 2008, 08:02 PM) *
io penso esattamente l'opposto,

se si vuole ""scannerizzare""" nikon offre degli ottimi scanner.

il 35 mm ""scannerizzato"" conserva tutto il suo fascino, anzi al piacere e alla qualità della pellicola aggiungi la qualità di stampa e la posibilità di manipolazione del digitale


non metto in discussione la qualità degli scanner nikon metto in discusscione il procedimento:
35mm tradizionale: scatto -> sviluppo/stampa
35mm con pc: scatto -> sviluppo -> scansione -> elaborazione -> stampa
digitale: scatto -> elaborazione -> stampa
se poi vogliamo dire che 5 passaggi sono meglio di 3 o addirittura meglio di 2 per me non c'è problema ognuno è libero dire, pensare e scrivere ciò che ritiene più opportuno wink.gif

ciao
Simone
Kozmicblues
Sempre fuori tema si finisce smile.gif poi perchè ogni volta che si parla di pellicola qualcuno se ne esce con le digitali?


Allora se preferisci la pellicola, senza dubbio la Fuji NPC 160, ottima in tutto, ne esistono due versioni la S più morbida e con toni della pelle più delicati, ottima per ritratti, e la C con colori più saturi. Pellicole ottime sotto tutti gli aspetti. Nessun problema con la scansione, io le scansiono con un epson V750 pro, ma ho visto belle cose anche da negativi scansionati con scanner più economici. Poi 160 è perfetto, la giustà "velocità" con una resa ed una grana da 100 (anche meno) insomma l'uovo di colombo

Le kodak negativo a me personalmente non piacciono, troppo "calde" ma ho provato la nuova Portra VC e non è poi così malaccio, anche lei si scansiona bene. Può andare bene se vuoi fotografare qualcosa con colori caldi ed accesi

Per le dia invece, anche le kodak ultimamente se la cavano bene, io preferisco sempre le fuji, sia negative che dia, ogni tanto una pazzia con kodak (questi giorni ho usato una G100, ma ancora non so se farla in cross processing oppure no).

Quindi penso ti convenga provare la NPC fuji, a me piace molto che sia in due versioni, così praticamente hai la stessa pellicola in due varianti

Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.