Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
cromos
Ciao a tutti,
qualcuno di voi sa se è preferibile sottoporre le pellicole ai raggi x del passaggio bagaglio a mano oppure in quello che va in stiva?
Grazie
Claudio
Savinos
E' possibile mettere le pellicole in un sacchetto trasparente e farlo visionare in dogana senza passarlo sotto i raggi x. (io l'ho sempre fatto senza problemi ma dipende dal funzionario che incontri ). Comunque dicono che le macchine RX siano Film-safe e quindi non ci dovrebbero essere problemi.
Anche il bagaglio che va in stiva passa sotto gli RX.

Fabio
nippokid (was here)
...esistono anche delle buste piombate per la protezione dei film.

Generalmente i moderni macchinari per il controllo dei bagagli a mano non creano problemi alle pellicole di normale sensibilità. Mai avuto alcun problema nemmeno con film da 3200asa, in realtà...
Qualche prudenza in più se il controllo viene eseguito in paesi un pò più "arretrati", con norme meno restrittive e/o macchinari meno "delicati"...

Come già detto è comunque preferibile il controllo a vista, se concesso.

Da evitare gli RX dei bagagli da stiva, molto più potenti e quindi potenzialmente dannosi.

bye.

simone_chiari
io ho acquistato la suddetta busta piombata..... una pellicola bn da 3200 quando l'ho sviluppata era totalmente trasparente sarà dipeso dai rx? non saprei dirlo le altre erano tutte ok
ciao
Simone
nippokid (was here)
QUOTE(simone_chiari @ Aug 9 2008, 03:36 PM) *
io ho acquistato la suddetta busta piombata..... una pellicola bn da 3200 quando l'ho sviluppata era totalmente trasparente sarà dipeso dai rx? non saprei dirlo le altre erano tutte ok
ciao
Simone

...certamente no, "quei" raggi x provocano una velatura "zonale" sul film generalmente ben riconoscibile e localizzata in "striature" sfumate...

Per chi volesse approfondire ho ritrovato un documento Kodak che ricordavo di aver letto in PDF, ora è pubblicato sul "support center" di Kodak.

Eccolo qui, corredato anche di immagini...

bye.



abyss
Grazie del link tecnico Nippo!
Comunque posso aggiungere la mia esperienza 25ennale da "pellicolaro": mai avuto problemi, anche con macchine di paesi non particolarmente industrializzati/moderni.
A Cuba, ad esempio, una decina di anni fa ho fatto un lungo giro e conseguentemente ho dovuto fare numerosi "passaggi" aeroportuali alle mie pellicole, ma per fortuna non ho riscontrato danni evidenti.
Anche io comunque imbarco sempre le pellicole in cabina, mai nella stiva.
WalterB61
QUOTE(simone_chiari @ Aug 9 2008, 03:36 PM) *
io ho acquistato la suddetta busta piombata..... una pellicola bn da 3200 quando l'ho sviluppata era totalmente trasparente sarà dipeso dai rx? non saprei dirlo le altre erano tutte ok
ciao
Simone


L'addetto al controllo dei bagagli se non "vede" il contenuto di un sacchetto aumenta la dose di raggi per cercare di penetrare all'interno. Il risultato è un disastro per le pellicole ad alta sensibilità e quindi tanto vale lasciarle passare in condizioni normali.
cromos
QUOTE(WalterB61 @ Aug 10 2008, 08:39 AM) *
L'addetto al controllo dei bagagli se non "vede" il contenuto di un sacchetto aumenta la dose di raggi per cercare di penetrare all'interno. Il risultato è un disastro per le pellicole ad alta sensibilità e quindi tanto vale lasciarle passare in condizioni normali.


Grazie mille per le risposte.
Un saluto a tutti
Claudio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.