Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gioste
Buongiorno a tutti,
vorrei ampliare il mio corredo fotografico con un obiettivo grandangolare che offra un angolo di campo più ampio....


Al momento dispongo di:
Nikon D300
Nikon 18-70mm f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX
Nikon 70-200mm f/2.8G ED-IF AF-S VR
Nikon 50mm f/1.8D AF

Il budget è sotto i 500€ e mi stavo orientando verso soluzioni Sigma (10-20) e Tokina (11-16).
Avete suggerimenti a riguardo?

Grazie
gio.ste
GiuseppeVerrico
Ciao, un bel Tokina 12-24 ci starebbe proprio bene. Tra l'altro ce l'ho e ne sono soddisfatto. Saluti
Felicione
Ciao, giusto ieri sono entrato in possesso del Tokina 12-24.
All'inizio ero orientato anch'io al 11-16 ma dopo varie letture mi sono reso conto che potrebbe essere troppo specialistico e comunque mi avrebbe creato un vuoto troppo grande tra 16 e 35.
Per adesso ho potuto apprezzarne la qualità costruttiva, superiore al corrispondente Nikon, ma solo per com'è costruito!
Dal lato tecnico ho notato un'eccessiva Aberrazione Cromatica (ai bordi) ma in compenso una distorsione a barilotto uniforme che viene corretta magnificamente da PTLens; per non parlare del diaframma f4 costante a tutte le lunghezze focali.
Anch'io per problemi di budget ho dovuto ripiegare sul Tokina (mi serviva urgentemente) anche perchè, se avessi puntato al Nikon, visto il prezzo nuovo, avrei fatto uno sforzo in più e sarei andato direttamente al 14-24.
Il Sigma l'ho utilizzato per un breve periodo e confrontando alcuni scatti fatti con quelli realizzati con il Tokina... sono contento della scelta che ho fatto.
Umbi54
Ciao,
premesso che ho da poco più di un mese un 10-20 Sigma comprato nuovo regolare a 470 caffé, e ne sono contento almeno quanto chi ha comprato un Tokina, ti posto due link.
Nel primo si é discusso anche con immagini degli zoom grandangolari e il secondo é relativo a un confronto tra 10-20 Sigma e 14 focale fissa Nikon.
Spero possano essere di aiuto.

http://www.nikonclub.it/forum/Grandangoli-t96764.html

http://www.nickwing.it/Sigma10-20_Nikkor14.htm

Un saluti a tutti gli amici del bar.
Umberto
Felicione
e giusto per crearti ancora un pò di confusione in più... laugh.gif ma i test devi prenderle con le molle!
giannizadra
QUOTE(Umbi54 @ Jul 17 2008, 03:49 PM) *
premesso che ho da poco più di un mese un 10-20 Sigma comprato nuovo regolare a 470 caffé, e ne sono contento almeno quanto chi ha comprato un Tokina,


Tutto sommato, il grado di soddisfazione (su un campione significativo di utilizzatori) è un dato utile per la scelta di un obiettivo. Forse più di molti test (ma meno della prova in proprio in condizioni reali di utilizzo con analisi dei fotogrammi).

Al posto dei grafici o delle stellette, i possibili livelli (min>max) del "contentometro": mad.gif hmmm.gif smile.gif biggrin.gif laugh.gif
Umbi54
QUOTE(giannizadra @ Jul 17 2008, 05:22 PM) *
Tutto sommato, il grado di soddisfazione (su un campione significativo di utilizzatori) è un dato utile per la scelta di un obiettivo. Forse più di molti test (ma meno della prova in proprio in condizioni reali di utilizzo con analisi dei fotogrammi).

Al posto dei grafici o delle stellette, i possibili livelli (min>max) del "contentometro": mad.gif hmmm.gif smile.gif biggrin.gif laugh.gif

Ciao,
potrebbe essere un'idea sostituire grafici e MTF con il contentometro.
In effetti i test di laboratorio non dicono come l'obiettivo farà realmente la fotograafia. Chi ha un po di anni come me forse si ricorda che una rivista di fotografia (era la più diffusa) faceva dei test di varie ottiche tutti i mesi e da quei test le ottiche Leitz M erano inferiori a tante (non tutte) giapponesi però chi ha avuto la fortuna di usarle (ho una M2 con summicron 50mm) capisce che i test non dicono tutto.
Umberto
giannizadra
QUOTE(Umbi54 @ Jul 17 2008, 05:31 PM) *
Ciao,
potrebbe essere un'idea sostituire grafici e MTF con il contentometro.
In effetti i test di laboratorio non dicono come l'obiettivo farà realmente la fotograafia. Chi ha un po di anni come me forse si ricorda che una rivista di fotografia (era la più diffusa) faceva dei test di varie ottiche tutti i mesi e da quei test le ottiche Leitz M erano inferiori a tante (non tutte) giapponesi però chi ha avuto la fortuna di usarle (ho una M2 con summicron 50mm) capisce che i test non dicono tutto.
Umberto


Sfondi una porta aperta. Pollice.gif
Ricordo una trentina d'anni orsono una rivista (credo non esista più) che per un anno circa demolì sistematicamente nei test comparati tutti gli obiettivi di un marchio notissimo.
Non ne comprendevo il motivo reale.
Forse lo capì l'importatore di allora, perché cominciò a piazzarvi qualche inserzione pubblicitaria... rolleyes.gif
Ciao !
Zebra3
QUOTE(giannizadra @ Jul 17 2008, 05:22 PM) *
Tutto sommato, il grado di soddisfazione (su un campione significativo di utilizzatori) è un dato utile per la scelta di un obiettivo. Forse più di molti test (ma meno della prova in proprio in condizioni reali di utilizzo con analisi dei fotogrammi).

Al posto dei grafici o delle stellette, i possibili livelli (min>max) del "contentometro": mad.gif hmmm.gif smile.gif biggrin.gif laugh.gif


A volte oltre al contentometro il prezzo gioca brutti scherzi....
mi8
Pollice.gif tokina 11-16 2.8 circa 500 gioconde Pollice.gif .

.....ogni bel giuoco dura poco messicano.gif......con questo non si scherza smilinodigitale.gif
ash
ciao!

beh dopo nn poche indecisioni, alla fine io mi sono deciso a prendere il tokina 12-24, ormai qualche mese fa...

che dire... ne sono decisamente soddiasfatto!

laugh.gif
Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.