Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Stidy
Allora, cerco di spiegarmi meglio che posso:

La D300 mi permette di mantenere due ottiche a me care come il 18-200 e il 10,5.

La D700 mi permette di fare fotografia astronomica senza paura del rumore ad alti ISO o tempi lunghi (fino ad oggi solo Canon era la macchina per gli astrofili).

Il dubbio è che a tendere si tornerà verso il formato pieno, certo non è questione di mesi ma di anni, ma li si tornerà.

Qualche idea? blink.gif
mi8
QUOTE(Stidy @ Jul 15 2008, 08:06 PM) *
Allora, cerco di spiegarmi meglio che posso:

La D300 mi permette di mantenere due ottiche a me care come il 18-200 e il 10,5.

La D700 mi permette di fare fotografia astronomica senza paura del rumore ad alti ISO o tempi lunghi (fino ad oggi solo Canon era la macchina per gli astrofili).

Il dubbio è che a tendere si tornerà verso il formato pieno, certo non è questione di mesi ma di anni, ma li si tornerà.

Qualche idea? blink.gif


.....l'idea è che devi aspettare una prova "definitiva" della d700.....così magari la d300 va un po' giù e vissero tutti felici e contenti!!!!!!!

P.S.
il rumore agli alti iso è anchesso relativo, voglio dire che una macchina digitale qualunque essa sia dà il meglio di se agli iso nativi!!!!
....nel reportage un po di rumore fà anche figo, ma in astrofotografia NO!!!!
ciao

Diogene
I vantaggi del DX, in molti casi, sono evidenti (per i motivi che conosciamo bene) ma a favore del FX ci sono tutta un'altra serie di fattori, primo fra tutti la drastica riduzione del rumore e il vantaggio (più psicologico che reale) di usare le ottiche per quello che c'é scritto sul barilotto. Cose di cui si é parlato per chilometri...

Tuttavia credo che il mercato tenderà a "sopprimere" il formato ridotto. I costi dei sensori "grandi" si ridurranno e non avrà più senso montare sensori DX sulle reflex. Credo che, come gli altri, Nikon seguirà questa strada, anche se qualche tempo fa diceva di pensarla in maniera diversa...

Personalmente ritengo che i due sistemi possano, e per certi versi, debbano convivere.
Nelle mie borse, per esempio, arriverà presto una D700 a far compagnia alle D200/300...
carmine esposito
E' vero Nikon ha sempre detto, fino alla presentazione della D3, di non voler investire nel FF, ma quanti di noi in cuor nostro aspettavamo/speravamo nel FF. Credo un pò tutti; io al punto di aver venduto tutte le lenti DX da più di un anno e posseggo ancora la D200.
Forse è sbagliato considerare solo il FF per il suo valore ad alti iso, a me la cosa che più mi entusiasma del formato pieno è la spettacolare tridimensionalità che restituisce nelle foto, parlo della D3, e spero tanto che la D700 sia alla pari.
Stidy
@ mi8:
E' proprio questo il punto, in astrofotografia il rumore non te lo puoi permettere.

@ Diogene:
Sono della stessa opinione, proprio ieri parlavo con il mio "pusher" di fiducia, gente che tratta con i professionisti soprattutto ed ere della stessa idea.
Il formato pieno tornerà a farla da padrone, il DX alla fine è stato (ed è ancora per carità) una soluzione probabilmente dettata anche dalla possibilità di contenere i costi.
La differenza la fanno appunto 12 megapixel ammassati su un sensore DX invece che su un sensore più grande, ne guadagna nettamente il formato pieno.

Mi rode molto però nel passaggio al FF di perdere, come detto, due ottiche per me importanti.
Potrei comunque usarle, ma la resa non è la stessa e la risoluzione finale sarebbe, per effetto del crop che fa la macchina, di soli 5 MPX a fronte dei 12 originari.
Insomma una chiavica.
Non esistono al momento alternative al 18-200 e al 10,5 sul FF.

Far convivere i due sistemi? Può anche essere un'idea, devo farci due ragionamenti.

@ Carmine:
Valutare la D700 solo per il basso rumore è limitato, son d'accordo.
Nel caso dell'astrofotografia è fondamentale.
Concordo anche sul fatto che il formato pieno restituisce immagini a mio avviso più "taglienti", sempre per la distribuzione migliore dei pixel.

Anche qui, rode un po' che Nikon abbia sfornato a così breve distanza una nuova macchina FF tra la D3 e la D300... abbastanza curioso, o forse no, e questo non fa che avvalorare la tesi del graduale passaggio al Full Format.
Ripeto, il mio dilemma è, senza pensare a due corpi macchina (DX+FF) se rinunciare a certe ottiche o rinunciare al basso rumore...

Ma non è tutto, se nel giro di qualche anno si dovesse tornare al formato pieno, quale valore potrebbe avere una D300 e le relative ottiche DX? Lo so, è un ragionamento stupido, ma...
mi8
.....giusto, però allora parliamo di tempi lunghi e non di alti iso....perchè sia la d300 che la d3 e la d700 danno il massimo a 200 iso!!!
....il tuo dilemma non ha una risposta attuale ma è solo una questione di soldi che giustamente devi valutare a seconda dei tuoi budget/necessità!!!!!
ciao
Maicolaro
QUOTE(Stidy @ Jul 16 2008, 10:14 AM) *
Non esistono al momento alternative al 18-200 e al 10,5 sul FF.


Esistono un 28-200/3.5-5.6 ed un 16/2.8 fish entrambi non Dx.
Per tutto il resto come ho scritto in simile discussione in sushi sono convinto che entrambi i formati conviveranno a lungo.
I vantaggi del dx nel mercato consumer sono al momento molto maggiori di quelli dell'fx, l' utenza entry level non sa neanche cosa siano gamma dinamica, alti Iso o mirino luminoso. E' molto più sensibile a caratteristiche come peso, dimensioni e prezzo.

Un saluto
m.
Stidy
Corretto, soprattutto per quanto riguarda la questione finanziaria.

Sui tempi lunghi dipende, solo avendo una testa motorizzata che segue la volta celeste posso usare dei tempi lunghi.


Diverso è il caso in cui si vuole includere parte del paesaggio. In questo caso la testa motorizzata non si può usare e i tempi devono essere necessariamente brevi, per evitare di registrare il movimento terrestre e avere le stelle il più puntiforme possibile.

Diverso ancora è se si vuole vedere l'effetto della rotazione terrestre... niente testa e tempi moooolto lunghi.

In conclusione, farò un paio di ragionamenti... hmmm.gif

Grazie mille dei contributi.
Franco_
Io credo che i due formati (o meglio le due tipologie di fotocamere) conviveranno ancora per qualche anno, il tempo necessario per avere fotocamere con sensori FX dotati di una buona resa agli alti ISO, prezzi accessibili e con un numero di pixel abbastanza elevato da permettere crop DX da un decina di Mp: un sensore da 24Mp (come si vocifera avrà la D3x) sarebbe l'ideale, si tratta solo di aspettare che i costi scendano. Allora il DX "affogherà" all'interno dell'FX rendendo felici anche fotografi sportivi e naturalisti che potranno utilizzare (anche) le ottiche DX così come le usano oggi su D300...

A me sembra l'uovo di Colombo... il DX non morirà, esisterà sempre come crop...
Stidy
QUOTE(Franco_ @ Jul 16 2008, 01:07 PM) *
A me sembra l'uovo di Colombo... il DX non morirà, esisterà sempre come crop...



Assolutamente vero. Se adesso un crop da 5 MPX fa sorcere il naso... 10 MPX saranno la soluzione ideale.
Diogene
QUOTE(Franco_ @ Jul 16 2008, 01:07 PM) *
Io credo che i due formati (o meglio le due tipologie di fotocamere) conviveranno ancora per qualche anno, il tempo necessario per avere fotocamere con sensori FX dotati di una buona resa agli alti ISO, prezzi accessibili e con un numero di pixel abbastanza elevato da permettere crop DX da un decina di Mp: un sensore da 24Mp (come si vocifera avrà la D3x) sarebbe l'ideale, si tratta solo di aspettare che i costi scendano. Allora il DX "affogherà" all'interno dell'FX rendendo felici anche fotografi sportivi e naturalisti che potranno utilizzare (anche) le ottiche DX così come le usano oggi su D300...

A me sembra l'uovo di Colombo... il DX non morirà, esisterà sempre come crop...

La tua previsione é perfetta e del tutto condivisibile. La penso come te, é solo una questione di tempo... Personalmente credo che entro un paio di anni avremo il sensore che possa salvare capra (FX) e cavoli (ottiche DX) montato su una semi pro al prezzo della D700 di oggi.
Intanto le mie D300 e D700 scatteranno un bel po' di foto. Poi le aspetta un futuro da fermacarte...
Stidy
Queste sono delle ottime premesse.
Sento che la scelta cadrà facilmente sulla D700.
persenico
QUOTE(Stidy @ Jul 16 2008, 01:57 PM) *
Assolutamente vero. Se adesso un crop da 5 MPX fa sorcere il naso... 10 MPX saranno la soluzione ideale.

Ovviamente parliamo senza sapere, esprimiamo le nostre sensazioni e/o desideri più o meno latenti.
Ecco le mie: Nikon non ha mai amato/creduto nel DX (malgrado quanto si può leggere negli interventi precedenti). Come mai? Date un'occhiata al catalogo obiettivi DX: pochi e quasi tutti mediocri (quelli non mediocri sono solo quelli non sostituibili con obiettivi tradizionali, tipo il 10,5).
Date un'occhiata al catalogo obiettivi tradizionali: sterminato, con sovrapposizioni, eccetera eccetera.
Valutate le novità tradizionali presentate da quanto esistono i DX. Forse sono più numerose dei DX stessi e sono tutti vetri di qualità.
Quanto fa 2 + 2?
Secondo me, se vedremo nuovi corpi in DX saranno ben pochi e solo nella fascia D40-D60 (ho fortissimi dubbi in una D90 DX, il rischio di uccidere totalmente la già malconcia D300 è elevatissimo).
Ha più senso il DX che sopravvive come crop FX. Ma il crop a 10Mp ci sembra bello oggi che, al massimo, andiamo a 12, quando andremo a 24 o più, il crop DX a 10Mp ci farà lo stesso effetto del crop a 5Mp odierno.

Se temi una svalutazione della D300, stai tranquillo. Tra 18 mesi le ultime nuove si acquisteranno per 800 unità valutarie e gli usati per 500. E questo qualsiasi nuovo modello esca, la storia parla in modo inequivocabile.
La D700 replicherà fedelmente, 6-8 mesi più tardi.
Discorso leggermente diverso per gli obiettivi DX. Tanto più velocemente e definitivamente scompare DX, tanto più il loro valore svanirà in un battito di ciglia. Personalmente, come avrai capito, li venderei fintanto che qualche moneta la si porta a casa.

Gianpietro
Stidy
Non mi sembra che Nikon non abbia mai creduto nel DX, prova ne è che è arrivata al FF anni dopo Canon...

Per le ottiche sono completamente d'accordo con te, come ho detto infatti il parco ottiche DX è di molto inferiore alle ottiche per il formato Pieno e non ci sono ottiche Pro.
Unica eccezione (ma neanche tanto) il 10,5... al quale avrei già trovato un degno sostituto, il 16mm 2,8.

Mi rimarrebbe scoperto il tuttofare 18-200 che non ha corrispondenti nel FF e che mi mancherebbe tanto per quando giro in moto o sono via per lavoro e non voglio rinunciare alla macchina fotografica.

Dimenticavo tra l'altro che ho ancora il mio vecchio 18mm AI, appena fatto revisionare e dal quale non mi separerò mai.

La caccia ai pixel, hai ragione, quando ne avrai 24 mio, i 10 sembreranno pochi... da qui non se ne esce. tongue.gif
cuomonat
Pazzesco. Mentre voi scrivete c'è gente che pensa e agisce di conseguenza. Ma succede solo da noi o pure all'estero?
D300, dico D300 svendute per un'elemosina. Il mio amico Giuseppe ha messo un annuncio in cui pretende laugh.gif per 1.100.00 euronix una macchina Nital con meno di (udite udite) 30 gg di vita.

V.
Zebra3
QUOTE(Maicolaro @ Jul 16 2008, 12:25 PM) *
Esistono un 28-200/3.5-5.6 ed un 16/2.8 fish entrambi non Dx.
Un saluto
m.


Mi linki queste ottiche?
Maicolaro
QUOTE(persenico @ Jul 16 2008, 03:13 PM) *
Ecco le mie: Nikon non ha mai amato/creduto nel DX (malgrado quanto si può leggere negli interventi precedenti). Come mai? Date un'occhiata al catalogo obiettivi DX: pochi e quasi tutti mediocri (quelli non mediocri sono solo quelli non sostituibili con obiettivi tradizionali, tipo il 10,5).

esistono il 12-24, il 17-55, il 10.5 che fino a ieri erano ottiche pro riconosciute ottime da tutti. All'improvviso diventano mediocri...
QUOTE(persenico @ Jul 16 2008, 03:13 PM) *
Valutate le novità tradizionali presentate da quanto esistono i DX. Forse sono più numerose dei DX stessi e sono tutti vetri di qualità.

Affermazione inesatta...
Considerando il periodo di tempo trascorso tra la presentazione del Dx e la presentazione dell'Fx dal lato grandangolare sono uscite solo ed esclusivamente ottiche Dx. Dal lato tele invece (escluso il 55-200) ovviamente sono uscite ottiche Fx (che senso avrebbe un tele Dx?) molte delle quali di fascia consumer.
QUOTE(persenico @ Jul 16 2008, 03:13 PM) *
Secondo me, se vedremo nuovi corpi in DX saranno ben pochi e solo nella fascia D40-D60 (ho fortissimi dubbi in una D90 DX...

La fascia D40/D60/D80 ad oggi rappresenta gran parte del fatturato Nikon...
Non vedo invece come una ipotetica D90 possa impensierire la D300, non mi pare che la D80 abbia impensierito la D200 quando fu presentata, sono due fascie di utenza molto diverse.
QUOTE(persenico @ Jul 16 2008, 03:13 PM) *
il rischio di uccidere totalmente la già malconcia D300 è elevatissimo.

Malconcia? Fino a ieri si gridava al miracolo, ha vinto premi su premi, per la prima volta un corpo miracolosamente esente da banding stripping ampglow esposimetri starati e quant'altro, e per rendersene conto basta farsi un giro, ci sono solo commenti favorevoli. Poi esce la D700 (di cui sinora si è potuto solo speculare, avendola effettivamente presa in mano pochi fortunati) ed improvvisamente la D300 è da buttare.
Vabbeh si sa che i forum sono fatti per chiacchierare...

QUOTE(Zebra3 @ Jul 16 2008, 04:40 PM) *
Mi linki queste ottiche?


28-200 16

Un saluto
m.
Stidy
Come mail il 28-200 non lo trovo nel catalogo Nikon... posso aver visto male?
Comunque vedo che non è VR...
Zebra3
QUOTE(Stidy @ Jul 16 2008, 05:03 PM) *
Come mail il 28-200 non lo trovo nel catalogo Nikon... posso aver visto male?
Comunque vedo che non è VR...



Già hmmm.gif
giannizadra
QUOTE(Maicolaro @ Jul 16 2008, 04:47 PM) *
Affermazione inesatta...
Considerando il periodo di tempo trascorso tra la presentazione del Dx e la presentazione dell'Fx dal lato grandangolare sono uscite solo ed esclusivamente ottiche Dx. Dal lato tele invece (escluso il 55-200) ovviamente sono uscite ottiche Fx (che senso avrebbe un tele Dx?) molte delle quali di fascia consumer.


Questo no, Maicolaro.
Le uniche ottiche DX di pregio sono uscite all'inizio, e solo per i range di focali non coperti da obiettivi FF sul formato DX.
Dopodiché, in DX sono usciti solo zoom "tuttofare" poco luminosi.

Dal lato grandangolare, dopo la nascita del DX sono usciti:
14-24/2,8;
24-70/2,8;
24 PC-E.
Tutti in formato FX.
Più quelli che sono tuttora in catalogo (fissi e zoom). Almeno un'altra decina.

A tutt'oggi, di wide DX ad alte prestazioni c'è solo il pacchetto iniziale.
Franco_
QUOTE(persenico @ Jul 16 2008, 03:13 PM) *
...
Date un'occhiata al catalogo obiettivi DX: pochi e quasi tutti mediocri (quelli non mediocri sono solo quelli non sostituibili con obiettivi tradizionali, tipo il 10,5)
...


Concordo con Maicolaro, il 10.5, il 12-24 ed il 17-55 pur non essendo eccezionali non si possono definire mediocri.


QUOTE(giannizadra @ Jul 16 2008, 06:11 PM) *
...
Le uniche ottiche DX di pregio sono uscite all'inizio, e solo per i range di focali non coperti da obiettivi FF sul formato DX.
Dopodiché, in DX sono usciti solo zoom "tuttofare" poco luminosi...


La cosa è del tutto logica, visto che le esistenti (non DX) andavano (e vanno) benissimo su DX.


QUOTE(persenico @ Jul 16 2008, 03:13 PM) *
...
Ha più senso il DX che sopravvive come crop FX. Ma il crop a 10Mp ci sembra bello oggi che, al massimo, andiamo a 12, quando andremo a 24 o più, il crop DX a 10Mp ci farà lo stesso effetto del crop a 5Mp odierno.


10 Mp sono abbastanza oggi e lo saranno anche domani... considera che con un sensore di capacità paragonabile, la D300 è una fotocamera eccellente per velocità e anche qualità. Per il futuro non mi aspetto sensori da 50 Mp con crop da 25... smile.gif, la corsa agli Mp si fermerà.

QUOTE(persenico @ Jul 16 2008, 03:13 PM) *
...
Se temi una svalutazione della D300, stai tranquillo. Tra 18 mesi le ultime nuove si acquisteranno per 800 unità valutarie e gli usati per 500. E questo qualsiasi nuovo modello esca, la storia parla in modo inequivocabile.
La D700 replicherà fedelmente, 6-8 mesi più tardi.
Discorso leggermente diverso per gli obiettivi DX. Tanto più velocemente e definitivamente scompare DX, tanto più il loro valore svanirà in un battito di ciglia. Personalmente, come avrai capito, li venderei fintanto che qualche moneta la si porta a casa.

Gianpietro


E' sempre stato così, ma la D300 non è affatto una fotocamera mediocre, tanto che io la comprerei ora, di sicuro la comprerò quando sarà scesa di prezzo... tra un annetto ? laugh.gif



Maicolaro
QUOTE(giannizadra @ Jul 16 2008, 06:11 PM) *
Questo no, Maicolaro.
Le uniche ottiche DX di pregio sono uscite all'inizio, e solo per i range di focali non coperti da obiettivi FF sul formato DX.
Dopodiché, in DX sono usciti solo zoom "tuttofare" poco luminosi.

Dal lato grandangolare, dopo la nascita del DX sono usciti:
14-24/2,8;
24-70/2,8;
24 PC-E.
Tutti in formato FX.


Certo, ma sono usciti dopo la nascita dell'Fx più che del Dx.
Nel periodo intercorso tra la presentazione del Dx e la presentazione dell' Fx sono usciti solo grandangolari Dx (il che mi sembra anche abbastanza logico), alcuni di grande pregio (al di là dei gusti), anche se solo nel periodo iniziale.
Questo ragionamento in risposta a Persenico che sostiene che in era Dx sono uscite più ottiche Fx che Dx, dal momento che Nikon non avrebbe mai creduto nel Dx.
Secondo me non è così e il Dx continuerà ad esistere per lungo tempo, comunque solo il tempo (o il Ceo di Nikon Japan) potranno mettere una parola definitiva in questa discussione.

Un saluto
m.
alfredobonfanti
QUOTE(Stidy @ Jul 16 2008, 10:14 AM) *
Mi rode molto però nel passaggio al FF di perdere, come detto, due ottiche per me importanti.
Potrei comunque usarle, ma la resa non è la stessa e la risoluzione finale sarebbe, per effetto del crop che fa la macchina, di soli 5 MPX a fronte dei 12 originari.
Insomma una chiavica.
Non esistono al momento alternative al 18-200 e al 10,5 sul FF.

Far convivere i due sistemi? Può anche essere un'idea, devo farci due ragionamenti.


Molto semplice... aspetta! rolleyes.gif

Quando il sensore FF sarà sui 25 MP... avrai la possibiltà di ottenere foto con ottiche DX sui 12 MP... al pari di una D300...

Aspetta i nuovi sensori... rolleyes.gif

QUOTE(Franco_ @ Jul 16 2008, 06:37 PM) *
la corsa agli Mp si fermerà.


Esattamente... come la corsa alla velocità massima dei lettori CD attestata a 52x ormai da 10 anni ed oltre... rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(Maicolaro @ Jul 16 2008, 09:06 PM) *
Questo ragionamento in risposta a Persenico che sostiene che in era Dx sono uscite più ottiche Fx che Dx, dal momento che Nikon non avrebbe mai creduto nel Dx.
Secondo me non è così e il Dx continuerà ad esistere per lungo tempo, comunque solo il tempo (o il Ceo di Nikon Japan) potranno mettere una parola definitiva in questa discussione.

Un saluto
m.


Anch'io sono convinto che i due formati coesisteranno.
Ma ho capito che Nikon avrebbe puntato prima o poi sul FF quando ho visto che tutte le nuove uscite di ottiche pro non erano DX. Nemmeno una. Non un solo fisso. Dopo la primissima infornata.

Anche i tele, perché no ?
Se Nikon si fosse legata per sempre al formato DX, perché 200/2, 200-400/4, 300/2,8 VR, 105 VR Micro, tutti usciti in era DX e pre-FX, coprivano il 24x36 ?
Solo per corredare la F6 ? Di tele FF ce n'erano già a bizzeffe in catalogo.

Sulla base di questi indizi, sperando ragionevolmente nel FF non ho mai preso un solo obiettivo DX, né per la D70, né per la D200.
Neanche uno zoomino in kit.



QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 16 2008, 09:11 PM) *
Molto semplice... aspetta! rolleyes.gif

Quando il sensore FF sarà sui 25 MP... avrai la possibiltà di ottenere foto con ottiche DX sui 12 MP... al pari di una D300...


Proprio un bell'affare... rolleyes.gif
Comprare una 25 MP per usarla croppata a 10.
Un modo per avere una D200 al prezzo di una D3X .
Senza i vantaggi (rumore, gamma dinamica, ecc.) dei fotositi grandi.
bergat@tiscali.it
QUOTE
Allora il DX "affogherà" all'interno dell'FX rendendo felici anche fotografi sportivi e naturalisti che potranno utilizzare (anche) le ottiche DX così come le usano oggi su D300...


Avendo tante ottiche per FX, adesso io sono felice dopo aver visto per tanto tempo, dx, dx, dx e aspettando che mamma Nikon ritornasse al suo formato originario. rolleyes.gif

Adesso a loro tocca attendere.
bergat@tiscali.it
QUOTE
Sulla base di questi indizi, sperando ragionevolmente nel FF non ho mai preso un solo obiettivo DX, né per la D70, né per la D200.
Neanche uno zoomino in kit.


Idem, Police.gif Gianluigi
alcarbo
Il dx non morirà mai come il blues.
Se non altro per il vantaggio che dà sui tele.

Il dilemma è facile da risolvere. Sia d300 che d700 messicano.gif
zara65
QUOTE(alcarbo @ Jul 17 2008, 05:09 AM) *
Il dx non morirà mai come il blues.
Se non altro per il vantaggio che dà sui tele.

Il dilemma è facile da risolvere. Sia d300 che d700 messicano.gif


ma come?quale vantagio sui tele?non è stato spiegato fino alla nausea che il dx non ha nessun fattore di moltiplicazione bensi taglia solo l'inquadratura????
carmine esposito
QUOTE(zara65 @ Jul 17 2008, 08:47 AM) *
ma come?quale vantagio sui tele?non è stato spiegato fino alla nausea che il dx non ha nessun fattore di moltiplicazione bensi taglia solo l'inquadratura????


Forse fai confusione con il FF in modalità crop per le ottiche DX.
Tutte le focali ottiche montate su sensori di piccolo formato DX vanno moltiplicati per il rapporto di riduzione del sensore.
Se monti un 200mm avrai un equivalente in focale di 300mm (200mm X 1,5 che è il rapporto del sensore Nikon), per questo motivo si dice che con il pieno formato saranno i grandangoli a giovarne di più.
zara65
QUOTE(carmine esposito @ Jul 17 2008, 01:03 PM) *
Forse fai confusione con il FF in modalità crop per le ottiche DX.
Tutte le focali ottiche montate su sensori di piccolo formato DX vanno moltiplicati per il rapporto di riduzione del sensore.
Se monti un 200mm avrai un equivalente in focale di 300mm (200mm X 1,5 che è il rapporto del sensore Nikon), per questo motivo si dice che con il pieno formato saranno i grandangoli a giovarne di più.


no...nessuna confusione...ci sono stati svariati post che spiegavano bene la cosa...se li trovo ti faccio copia incolla...ciao
cuomonat
Dite entrambi la stessa cosa.
Il vantaggio del DX rispetto ai tele consiste nel fatto che croppandone la naturale copertura si ottiene la focale equivalente 1.5X.
Ciò che forse sfugge all'attenzione è che tra un DX ed un FX con lo stesso n° di pixel a parità di crop c'è una bella differenza in risoluzione, perché nel sensore DX sono contenuti il doppio di fotositi a parità di superficie.

Il vantaggio del FX rimane per quanto riguarda la gamma ed il rumore grazie ai fotositi più grandi anche se montiamo un ottica DX, ma la rioluzione viene all'incirca dimezzata.
persenico
QUOTE(Maicolaro @ Jul 16 2008, 04:47 PM) *
esistono il 12-24, il 17-55, il 10.5 che fino a ieri erano ottiche pro riconosciute ottime da tutti. All'improvviso diventano mediocri...

Affermazione inesatta...
Considerando il periodo di tempo trascorso tra la presentazione del Dx e la presentazione dell'Fx dal lato grandangolare sono uscite solo ed esclusivamente ottiche Dx. Dal lato tele invece (escluso il 55-200) ovviamente sono uscite ottiche Fx (che senso avrebbe un tele Dx?) molte delle quali di fascia consumer.

Mi sembrava di avere scritto in italiano facilmente comprensibile. Evidentemente non era così dato che le tue risposte si riferiscono quasi esattamente al contrario di quanto pensavo di avere detto (e volevo dire). Per fortuna giannizadra è riuscito a interpretare correttamente il mio italiacano.

La fascia D40/D60/D80 ad oggi rappresenta gran parte del fatturato Nikon...
Non vedo invece come una ipotetica D90 possa impensierire la D300, non mi pare che la D80 abbia impensierito la D200 quando fu presentata, sono due fascie di utenza molto diverse.

Malconcia? Fino a ieri si gridava al miracolo, ha vinto premi su premi, per la prima volta un corpo miracolosamente esente da banding stripping ampglow esposimetri starati e quant'altro, e per rendersene conto basta farsi un giro, ci sono solo commenti favorevoli. Poi esce la D700 (di cui sinora si è potuto solo speculare, avendola effettivamente presa in mano pochi fortunati) ed improvvisamente la D300 è da buttare.
Vabbeh si sa che i forum sono fatti per chiacchierare...

Personalmente non ho mai detto che la D300 sia una scartina.
La concorrenza tra D80 e D200 non è paragonabile all'ipotetica concorrenza tra D90 e D300. La D200 non se la doveva vedere con la D700.
Quasi sicuramente con D90 D300 e D700 Nikon venderebbe più pezzi che con solo D300 e D700.
A fronte dei differenti livelli di prezzo (e margini) non è detto che ciò significherebbe maggiori utili. Una D300 in discesa pilotata verso il prezzo D80 potrebbe fare guadagnare di più (che è l'unica cosa cui mira Nikon - e ovviamente tutte le aziende di queste Mondo. Forse quasi tutte, Alitalia purtroppo ha altri obiettivi).
Maicolaro
QUOTE
Una D300 in discesa pilotata verso il prezzo D80 potrebbe fare guadagnare di più (che è l'unica cosa cui mira Nikon


Questo è fantamarketing! laugh.gif
La D300 è in magnesio e tropicalizzata, possiede alcune caratteristiche costruttive che renderebbero assolutamente antieconomico produrla per venderla sotto i 1000€.
La prova è che tutt'ora che è uscita di produzione è molto difficile trovare una D200 al prezzo di una D80.
Come accennavo prima e come sottolineato da Nikon stessa in tutti i suoi cataloghi la linea DX0 e la liena DX00 sono destinate ad utenze molto diverse e continueranno a convivere a lungo nella produzione Nikon.

Un saluto
m.
persenico
QUOTE(Maicolaro @ Jul 18 2008, 11:59 AM) *
La D300 è in magnesio e tropicalizzata, possiede alcune caratteristiche costruttive che renderebbero assolutamente antieconomico produrla per venderla sotto i 1000€.


Scusa, ma ricevi ogni mese un report dal Giappone con i costi di produzione? Spero tu non debba mai apprendere il costo di produzione di una Mercedes serie S o BMW serie 7 o simili. Potresti avere un collasso.

QUOTE(Maicolaro @ Jul 18 2008, 11:59 AM) *
La prova è che tutt'ora che è uscita di produzione è molto difficile trovare una D200 al prezzo di una D80.


Difficile trovarle... perchè quelle nuove sono finite. A me sembra che questo forum sia pieno di testimonianze che smentiscono la tua tesi.

Comunque, riprendendo il prologo del mio primo intervento: stiamo solo esprimendo le nostre sensazioni e/o desideri. Cosa accadrà non lo sappiamo (nel mio caso -quantomeno - è così).

Un saluto a te. Gianpietro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.