Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Simone.Paratore
'sera a tutti! biggrin.gif

Questa è l'ennemillesima (laugh.gif) discussione che viene aperta a proposito, ma purtroppo non se ne può fare a meno perchè ogni consiglio è personale ed in base alle proprie possibilità ed esigenze! cerotto.gif
Quindi mi scuso di aprire un'altra simile discussione, ma vado al dunque....

Probabilmente l'anno prossimo, in estate, dovrei andare sia in Australia (più sicuramente) che in Inghilterra (meno probabile) ma, non volendo "sprecare" due viaggi così importanti, almeno per me, vorrei essere abbastanza "preparato"!

Quindi in primis vi chiedo consigli sulla una possibile futura attrezzatura, premettendo quella attuale:
  • Nikon D200
  • 18-200mm VR Nikkor
  • MB-D200 + 4x EnEl-e4
  • SB-600
  • Filtro polarizzatore
  • filtro cross screen (effetto stella a quattro punte)
  • filtro ND
  • Manfrotto 055 PRO B
  • Testa joistick
  • testa a tre movimenti

Per l'attrezzatura in dettaglio, date un'occhiata qui e selezionate "contatti" ! wink.gif

Quindi, in base a questo, che mi consigliate? Qualsiasi cosa eh? Dalle memorie, agli zaini (ce l'ho già uno adatto), dalle batterie e qualsiasi altra cosa!

Inoltre, se non vi secca tanto, anche dei consigli in generale per come comportarmi e come "guardare" per cercare di fare degli scatti notevoli! smile.gif

Una buona serata community!!! =D

Simone
cosimo.camarda
...allora Simone...dipende quale parte dell'Austarlia vai a visitare...cmq, come vedo il tuo parco ottiche è limitato ad un 18-200...quindi dovresti prendere un grandangolare ed un tele...in tutte e due i casi ci sono un sacco di scelte e di modelli, tutto dipende dal portafogli....

ps...sono sicuro che qualcuno ti dirà che puoi partire anche solo con il 18-200, dipende tu cosa cerchi!
Alberto Olivero
QUOTE(cosimo.camarda @ Jul 3 2008, 10:04 PM) *
ps...sono sicuro che qualcuno ti dirà che puoi partire anche solo con il 18-200


Io no.... consiglierei un upgrade considerevole del corredo......
maurizio angelin
QUOTE(Cybersimone91 @ Jul 3 2008, 08:56 PM) *
Probabilmente l'anno prossimo, in estate, dovrei andare sia in Australia (più sicuramente) che in Inghilterra (meno probabile) ma, non volendo "sprecare" due viaggi così importanti, almeno per me, vorrei essere abbastanza "preparato"!

Quindi in primis vi chiedo consigli sulla una possibile futura attrezzatura, premettendo quella attuale:
  • Nikon D200
  • 18-200mm VR Nikkor
  • MB-D200 + 4x EnEl-e4
  • SB-600
  • Filtro polarizzatore
  • filtro cross screen (effetto stella a quattro punte)
  • filtro ND
  • Manfrotto 055 PRO B
  • Testa joistick
  • testa a tre movimenti
...........Quindi, in base a questo, che mi consigliate? Qualsiasi cosa eh? Dalle memorie, agli zaini (ce l'ho già uno adatto), dalle batterie e qualsiasi altra cosa!


Premetto che ho anch'io D200 + MB e anche altri "pezzi" nominati.
Ho avuto il 18-200 che ho venduto.

Venendo al dunque credo che la tua D200 si meriti qualcosa di più di un tutofare come il 18-200.
Tenderei a impostare un discorso a medio-lungo termine valutando acquisti successivi che ti consentano di avere, nel tempo, un corredo equilibrato (corpo/ottiche) e il più possibile "definitivo".

Il primo acquisto che farei é uno zoom grandangolare.
Se ritieni di restare "in FX" il 12-24 é sicuramente papabile (l'ho avuto e venduto solo per il prossimo passaggio a FX). Altrimenti sei hai disponibilità l'ottimo 14-24.
Ciao

Maurizio
cosimo.camarda
al massimo in dx...

maurizio scusa...ma la tua rispotsa è un pò vaga..hai messo dentro tutti i migliori obiettivi..senza comporre un corredo e senza sapere la cifra che simone è disposto a spendere...
Simone.Paratore
QUOTE(cosimo.camarda @ Jul 3 2008, 11:35 PM) *
al massimo in dx...

maurizio scusa...ma la tua rispotsa è un pò vaga..hai messo dentro tutti i migliori obiettivi..senza comporre un corredo e senza sapere la cifra che simone è disposto a spendere...

si grazie! Hai ragione Cosimo!
Il budget disponibile dovrebbe essere intorno ai 2500 massimo, ma dico MASSIMO 3000€ entro 15 mesi!

Però non lo so...

Gireremo diciamo la maggior parte dell'australia e New Zeland con tempo massimo di. uhm.... 1 mesetto! biggrin.gif

Però sono troppo confuso per pensare ad una attrezzatura così importante rischiando tra l'altro di spendere troppo per niente!

Riguardo il formato, si! Penso di restare in DX per ora... almeno per un bel pò di annetti ancora! Penso 6 - 7 anni ancora!!!

Fate voi...

Grazie mille a tutti!!!

Simone
Andry81
Ciao Simone,un mesetto in quei posti penso sia il max, almeno per me.Ma tanto prima o poi la nuova zelanda la faccio mia!!!
Per quanto riguarda il corredo e il budget a tua disposizione io prenderei un grandangolo tipo 12-24, poi un bel 70-200 e se avanza qualcosina un secondo corpo.
Se hai modo di prendere un buon usato ti conviene e potresti con quella cifra inserire anche un 17-55, ultimamente usati stanno scendendo di prezzo.
Rifacendo un pò di calcoli forse solo usati potresti prendere il tutto, cmq io un grandangolo e un secondo corpo li prenderei assolutamente.
Ho il 18-200 e mi ci trovo benissimo, per certi viaggi poi è l'ideale.

Attilio PB
Viaggio relativamente spesso, a mio avviso sono indispensabili due corpi macchina, in caso di avaria di uno (ed in un mese di strapazzate non è del tutto escluso) hai il secondo, io preferisco portarne uno in pellicola ma perché sono spesso in situazioni di difficile reperibilità di energia elettrica, in ogni caso un corpo a pellicola ti metterebbe al riparo da molti inconvenienti potenziali.
Personalmente trovo ottima la soluzione 17-35 in pellicola e 70-200 in digitale con un 50mm in tasca da montare di qua o di là: corredo pratico e qualitativamente ottimo. Se sostituisci al 70-200 un 80-200 te la cavi tranquillamente entro il budget che ti sei prefissato.
Valuta con molta attenzione il modo di conservare gli scatti, un mese e lungo per lasciarli nelle schede di memoria e basta, oltre al fatto che potresti avere bisogno di una quantità imprecisata di schede. Io viaggio con un Powebook 12, leggero e compatto, con masterizzatore interno, scarico gli scatti sull'hard disk e contestualmente li masterizzo (tutte le volte che trovo la corrente rolleyes.gif ).
Capisco che diventa molta roba da portare dietro, ma se siete in due o tre amici uno porta il computer e l'altro una delle macchine...
Ciao
Attilio
Simone.Paratore
QUOTE(Andry81 @ Jul 4 2008, 12:36 AM) *
Ciao Simone,un mesetto in quei posti penso sia il max, almeno per me.Ma tanto prima o poi la nuova zelanda la faccio mia!!!
Per quanto riguarda il corredo e il budget a tua disposizione io prenderei un grandangolo tipo 12-24, poi un bel 70-200 e se avanza qualcosina un secondo corpo.
Se hai modo di prendere un buon usato ti conviene e potresti con quella cifra inserire anche un 17-55, ultimamente usati stanno scendendo di prezzo.
Rifacendo un pò di calcoli forse solo usati potresti prendere il tutto, cmq io un grandangolo e un secondo corpo li prenderei assolutamente.
Ho il 18-200 e mi ci trovo benissimo, per certi viaggi poi è l'ideale.

Ehi ciao Andrea!!!
Devo dire veramente ottima idea...
Certo, dovrò vendermi un bel pò di cose per riuscire a recuperare quel bel gruzzolo, ma vabbè rolleyes.gif
Casomai penso opterò per il "minimo indispensabile", pensando ad un 12-24 , un 80-200 e come medio? Cioè, tra il 24 e l'80 che ci posso mettere? ph34r.gif

QUOTE(Attilio PB @ Jul 4 2008, 12:40 AM) *
Viaggio relativamente spesso, a mio avviso sono indispensabili due corpi macchina, in caso di avaria di uno (ed in un mese di strapazzate non è del tutto escluso) hai il secondo, io preferisco portarne uno in pellicola ma perché sono spesso in situazioni di difficile reperibilità di energia elettrica, in ogni caso un corpo a pellicola ti metterebbe al riparo da molti inconvenienti potenziali.
Personalmente trovo ottima la soluzione 17-35 in pellicola e 70-200 in digitale con un 50mm in tasca da montare di qua o di là: corredo pratico e qualitativamente ottimo. Se sostituisci al 70-200 un 80-200 te la cavi tranquillamente entro il budget che ti sei prefissato.
Valuta con molta attenzione il modo di conservare gli scatti, un mese e lungo per lasciarli nelle schede di memoria e basta, oltre al fatto che potresti avere bisogno di una quantità imprecisata di schede. Io viaggio con un Powebook 12, leggero e compatto, con masterizzatore interno, scarico gli scatti sull'hard disk e contestualmente li masterizzo (tutte le volte che trovo la corrente ).
Capisco che diventa molta roba da portare dietro, ma se siete in due o tre amici uno porta il computer e l'altro una delle macchine...
Ciao
Attilio

Ciao Attilio!

Allora, come schede sono messo relativamente bene!
Ce ne ho 3x 4GB, 1x 2GB,, 2x 1GB = 16 GB + computer ed HDD portatili! wink.gif
Spazio ce ne ho per circa 200 o 400 GB, dipenderà poi da una cosa che vedrò più in là...

Per pellicola purtroppo non voglio correre questo "rischio" dato che non ne ho per nulla dimestichezza! Ma neanche un secondo corpo normale, anche se mi piacerebbe, posso permettermelo dopo queste eventuali spese! cerotto.gif

Ma appunto per questo ci ho voluto pensare un anno prima (senza tra l'altro la sicurezza che parta! laugh.gif ), per poter prevedere ed anticipare tutto!

Comunque grazie mille anche a te!

Simone
Riobravo
Ho anch'io la D200 con il 18-200 e ho avuto anche il 12-24, perchè l'ho cambiato per un 17-35 usato, in funzione anche di passare all' FX. Poi, vista la luminosità insufficente in certi ambienti del 18-200 ho preso il 70-200 VR e quì le cose sono piacevolmete cambiate. Vai su ottiche FX, ti resteranno per sempre, poche ma buone.
Simone.Paratore
QUOTE(Riobravo @ Jul 4 2008, 09:14 AM) *
Ho anch'io la D200 con il 18-200 e ho avuto anche il 12-24, perchè l'ho cambiato per un 17-35 usato, in funzione anche di passare all' FX. Poi, vista la luminosità insufficente in certi ambienti del 18-200 ho preso il 70-200 VR e quì le cose sono piacevolmete cambiate. Vai su ottiche FX, ti resteranno per sempre, poche ma buone.

Ma le ottiche FX vanno bene sul DX?
E del 70-200mm VR? No mi sembra ne abbiano fatta una simile in FX?!? cerotto.gif

Ma quindi? 12-24 o 70-200 (forse è meglio per ora parlare di 80-200!!!)
cosimo.camarda
conn 3000...puoi farti un bel corredo e prendere tutto...da 12 a 200 tutti 2.8.
Simone.Paratore
QUOTE(cosimo.camarda @ Jul 4 2008, 09:41 AM) *
conn 3000...puoi farti un bel corredo e prendere tutto...da 12 a 200 tutti 2.8.

No purtroppo il budget è calato ai 2000! € cerotto.gif

Comunque sono pur sempre 2000 caffè! laugh.gif
Come mi consigli di gestirli eventualmente? Nel senso di acquisti ovviamente! messicano.gif
BressonSte
QUOTE(Cybersimone91 @ Jul 4 2008, 10:17 AM) *
No purtroppo il budget è calato ai 2000! € cerotto.gif

Comunque sono pur sempre 2000 caffè! laugh.gif
Come mi consigli di gestirli eventualmente? Nel senso di acquisti ovviamente! messicano.gif


io personalmente ti consiglio:
- un 12-24 f4 usato ormai trovi ocacsioni sui 700-800, è un'ottima lente e sopratutto è indispensabile per i paesaggio...io la uso un sacco anke per foto a persone e interni.
- un tele, io opterei per l'80-200 modello bighiera, costo come prima...nell'usato lo trovi, senno nuovo. è un ottima lente, apertura fino a 2.8....è il tele ideale secondo me...senno anche il 70-200 ma costa uno sproposito di piu!
- infine io completerei con un 50 ino, che costa poco, ti darebbe l'opportunita di avere un obiettivo fisso, ottima resa, lo puoi usare anche per i primi piani, ma anche in situazioni di luce critica grazie alla sua apertura fino a 1.8....e sopratutto è piccolo e maneggievole, te lo puoi mettere in un taskino!

per il resto...penso che cosi riuscirai a fare un bel viaggia senza spendere tr soldi..
maurizio angelin
QUOTE(cosimo.camarda @ Jul 3 2008, 11:35 PM) *
maurizio scusa...ma la tua rispotsa è un pò vaga..hai messo dentro tutti i migliori obiettivi..senza comporre un corredo e senza sapere la cifra che simone è disposto a spendere...


caro Cosimo, forse non hai letto bene, o forse ti é sfuggito qualcosa.
La cifra che Simone é disposto a spendere non era (ora lo é) stata indicata.
Confermo il mio personale parere già espresso e cioé di COMINCIARE a costruire un corredo "definitivo" con un 12-24 f4.
Al momento, vista la giovane età di Simone, mi fermerei.
Il viaggio in Australia o Inghilterra si può affronatare egregiamente, a mio parere, con queste due ottiche (che ho avuto e che conosco).
Successivamente, quando ci sarà la disponibilità, valuterei ulteriori upgrade al corredo.
Se Simone vuole procedere subito opterei per il 70-300 VR pensando di rivenderlo in un secondo tempo per un 70-200 2.8.

Non mi sento di consigliare altresì il 50 mm che ho avuto (il 1.8) e venduto.
Il mio resta comunque un parere personale, condivisibile o meno, e vale in quanto tale (poco o nulla).

Buona scelta Simone

Maurizio

cosimo.camarda
come il mio di parere,....
Simone.Paratore
WOW! Grazie a tutti! Veramente...

Effettivamente mi avete "messo" su un'ottima strada! 12-24 + 80-200! Penso opterò per questi!
Un 50ino a dire la verità c'è l'ho già, ma è yashica! cerotto.gif

Comunque ho un anno e quindi spero ci siano anche altri pareri! biggrin.gif

Simone
Simone.Paratore
...ma invece, come corredo da costruire lungo questi anni, che ne dite di:
  • 10,5mm f 2.8
  • 12-24mm f4 (o 14-24mm f 2.8)
  • 24-70mm f2.8
  • 70-200mm f2.8
  • 400mm f2.8

Tutto rigorosamente Nikon?!! biggrin.gif
mariomc2
Io notoriamente sono per le ottiche DX
restando nel tuo budget e muuovendomi nell'usato prenderei il 17/35 2,8 (circa 900) un 50 1,8 (se puoi 1,4) (circa 50) eun 80/200 (bighiera o AFS) (600 nel primo caso 900 nel secondo). Ti ritrovi ottiche tutte molto luminose e di livello professionale ti avanzano 150/450 che potrebbero consntirti l'acquisto di una D80 usata.
Simone.Paratore
QUOTE(mariomc2 @ Jul 9 2008, 12:09 AM) *
Io notoriamente sono per le ottiche DX
restando nel tuo budget e muuovendomi nell'usato prenderei il 17/35 2,8 (circa 900) un 50 1,8 (se puoi 1,4) (circa 50) eun 80/200 (bighiera o AFS) (600 nel primo caso 900 nel secondo). Ti ritrovi ottiche tutte molto luminose e di livello professionale ti avanzano 150/450 che potrebbero consntirti l'acquisto di una D80 usata.

hmmm.gif ...questa è un'altra ottima idea...ma per un grandangolo buono e luminoso? Solo 17 va bene?
rickyguicks
Ciao Simone,
sono stato l’estate scorsa in Australia per un mese in viaggio di nozze.
A mio parere dovresti prima dirci se vai in comitiva o con un ristretto gruppo di amici, perché ho notato che quando giri in comitiva le guide mediamente danno pochissimo tempo per fotografare, rendendo spesso inutile portarsi nello zaino molta “artiglieria”. In questo caso il tuo 18-200 diventa versatile e tutto fare e non “perdi” tempo a cambiare l’ottica per adattarla allo scatto. Ovviamente tralascio le considerazioni sulla qualità delle ottiche tutto fare che qualche altro utente ha già fornito in questo 3d.
Se invece vai in un gruppo di poche persone (meglio se appassionate di foto o pazienti nell’aspettarti quando scatti) è molto più facile avere tempo a disposizione per fotografare e gli spostamenti sono molto più rapidi.
Io ho girato da solo con mia moglie organizzandomi tutti gli spostamenti (noleggio auto, aereo ed escursioni) e le tempistiche, così ho avuto tutto il tempo che volevo per sfruttare il mio corredo.
Ecco cosa ho portato:
D2H
AF 18-35 D
AF-S 24-120 D
AF 80-200 D f 2,8 a pompa
2 schede da 512Mb
1 scheda da 1Gb
Sb-800
Cavalletto
2 adattatori per prese di corrente internazionali (per caricare contemporaneamente batteria macchina e storage)
2 unità storage, delle quali una con monitor, per doppio back-up in modo da lasciare a casa il pc
Scarponi da trekking, ottimi per qualsiasi tipo di escursione, l’Australia è un viaggio di natura.
Il tutto (scarponi a parte ) è stato nel mio zaino come bagaglio a mano per l’aereo.

Come vedi, attrezzatura pratica ed essenziale senza strafare, per non esagerare con il peso.
Al mercato dell’usato i miei obbiettivi li compri comodamente col tuo budget, sta poi a te fare considerazioni se comperare i Dx o no, io li ho sempre presi non-dx per poterli usare anche sui corpi a pellicola. Una nota per il 24-120: lo considero un giusto compromesso tra il 18-35, che può essere troppo ampio, e l’80-200, a volte troppo lungo per quelle situazioni imprevedibili dove rischi di avere il soggetto troppo piccolo se scatti col grandangolo o mozzato se usi anche solo l’80. Ti faccio un esempio “australiano”: i jumping crocodiles a Darwin o i Wildlife park ovunque.

Ciao
Riccardo
brusa69
Ho usato molto 12-24 + 18-200,
la differenza di resa si nota a sfavore del secondo.

Forse oggi per un corredo DX duraturo da usare prevalentemente in viaggio opterei per un 17-55 f/2.8 che ha una versatilità eccezionale e uno a scelta fra 70-200VR / 80-200 / 70-300VR. Se proprio aggiungerei poi il 10,5.

ciao
lucnikon
QUOTE(Cybersimone91 @ Jul 8 2008, 09:46 PM) *
...ma invece, come corredo da costruire lungo questi anni, che ne dite di:
  • 10,5mm f 2.8
  • 12-24mm f4 (o 14-24mm f 2.8)
  • 24-70mm f2.8
  • 70-200mm f2.8
  • 400mm f2.8
Tutto rigorosamente Nikon?!! biggrin.gif


Io ho un corredo completamente FX e usato, ma di ottima qualità:
- 20-35 f2,8 (esiste, anche se poco conosciuto); circa 400 €
- 35-70 f2,8; circa 250 €
- 80-200 f2,8 (a pompa, ma ti assicuro che va benissimo uguale); circa 400 €
- 50 f1,4; circa 140 €
oltre a AI 55 micro e Ai 24 f2.
Spenderesti relativamente poco, con ottiche luminose, e ti rimarrebbero vetri ottimi da usare in una futura FF.
Certo, potresti completarlo anche con il 12-24...
Ciao
Luca
Simone.Paratore
EHi! Grazie ancora...

@rickyguicks
Innanzitutto complimenti per l'organizzazione e l'attrezzatura! biggrin.gif
..Poi...
Non si sa ancora se tour organizzato con guide e roba varia o ce la organizziamo noi!
Io sto cercando di persuadere i miei per la seconda, ma loro cercano mille scuse per dire, alla fine, che è difficile organizzarlo la prima volta da soli! smilinodigitale.gif

Ma voi come avete fatto? Con un'agenzia vi siete fatti le escursioni "personalizzate"?
E l'hotel ed il resto? ma la patente va bene quella italiana o ci vuole qualcos'altro?
Che altro c'è? ph34r.gif

Comunque effettivamente è un'ottima idea le lenti non DX, ma...boh... vediamo se ne troverò simili DX o FX!!! Perchè mi sa che il futuro, per ora, sarà quello!!!


@Brusa69 ...penso che il 70-200 sia abbastanza improponibile! ph34r.gif
Ma il resto... rolleyes.gif


@lucnikon
Mah...dici? Ma le ottiche FX vanno bene pure "a cavallo" della D200?!?!
rickyguicks
QUOTE(Cybersimone91 @ Jul 9 2008, 06:43 PM) *
Ma voi come avete fatto? Con un'agenzia vi siete fatti le escursioni "personalizzate"?
E l'hotel ed il resto? ma la patente va bene quella italiana o ci vuole qualcos'altro?
Che altro c'è? ph34r.gif


Ciao,
abbiamo ricavato un itinerario per noi due prendendo spunto dai cataloghi delle agenzie, da un viaggio in comitiva di una coppia di amici e da un viaggio fai da te di un’altra coppia. Alla fine abbiamo stilato un percorso con tempi e tappe dettagliati che abbiamo girato all’agenzia per le prenotazioni di auto, voli, traghetto per Kangaroo Island e alberghi (non avevamo tempo di prenotare tutto noi via internet dato che eravamo impegnati nei preparativi matrimoniali). Le escursioni con prenotazione obbligatoria le abbiamo riservate noi via internet, ovvero i coccodrilli a Yellow River Kakadu National Park e la barriera corallina a Cairns, perché l’agenzia non forniva questo servizio. Le altre escursioni a cui abbiamo partecipato erano libere e c’era sempre posto. Un’altra coppia di ns amici sta per partire e so che hanno prenotato tutto via internet, ma è da oltre sei mesi che tutte le sere smanettano sul web per farlo. Per la patente le agenzie ti dicono che quella internazionale è obbligatoria, conosco persone che invece sono andate senza e non hanno avuto problemi, una addirittura è stata fermata dalla polizia x eccesso di velocità e gli hanno chiesto quella italiana nonostante avesse quella internazionale, ad un autonoleggio mi hanno detto che non è strettamente necessaria. Comunque, a scanso di equivoci, falla, hai tutto il tempo e ti dura 3 anni, ma non aspettare l’ultimo mese prima di partire per farla.
Un altro vantaggio che ha secondo me il tour fai da te è che gli spostamenti sono rapidi, ho notato che nei viaggi in comitiva ci mettono un giorno quando si tratta di prendere l’aereo e spostarsi, mentre noi ci mettevamo mezza giornata o meno per fare la stessa tratta.
Altro? Noi siamo andati nel loro inverno, agosto per loro equivale a febbraio per noi. Al sud veniva buio alle 17,30, al nord alle 18,30, quindi sfruttavamo bene le giornate con alzate mooolto “generose” per partire presto con le visite o gli spostamenti in auto.
Comunque non preoccupatevi, abbiamo trovato sempre persone disponibili e gentili ovunque e soprattutto rilassate.. abbiamo attraversato Sydney in auto alle 8 del mattino e non ho sentito nemmeno un colpo di clacson!
Ciao, a disposizione per altre info!
Riccardo

cosimo.camarda
QUOTE(Cybersimone91 @ Jul 8 2008, 09:46 PM) *
...ma invece, come corredo da costruire lungo questi anni, che ne dite di:
  • 10,5mm f 2.8
  • 12-24mm f4 (o 14-24mm f 2.8)
  • 24-70mm f2.8
  • 70-200mm f2.8
  • 400mm f2.8
Tutto rigorosamente Nikon?!! biggrin.gif

...simone hai scelto il meglio!
Simone.Paratore
QUOTE(rickyguicks @ Jul 9 2008, 07:54 PM) *
Ciao,
abbiamo ricavato un itinerario per noi due prendendo spunto dai cataloghi delle agenzie, da un viaggio in comitiva di una coppia di amici e da un viaggio fai da te di un’altra coppia. Alla fine abbiamo stilato un percorso con tempi e tappe dettagliati che abbiamo girato all’agenzia per le prenotazioni di auto, voli, traghetto per Kangaroo Island e alberghi (non avevamo tempo di prenotare tutto noi via internet dato che eravamo impegnati nei preparativi matrimoniali). Le escursioni con prenotazione obbligatoria le abbiamo riservate noi via internet, ovvero i coccodrilli a Yellow River Kakadu National Park e la barriera corallina a Cairns, perché l’agenzia non forniva questo servizio. Le altre escursioni a cui abbiamo partecipato erano libere e c’era sempre posto. Un’altra coppia di ns amici sta per partire e so che hanno prenotato tutto via internet, ma è da oltre sei mesi che tutte le sere smanettano sul web per farlo. Per la patente le agenzie ti dicono che quella internazionale è obbligatoria, conosco persone che invece sono andate senza e non hanno avuto problemi, una addirittura è stata fermata dalla polizia x eccesso di velocità e gli hanno chiesto quella italiana nonostante avesse quella internazionale, ad un autonoleggio mi hanno detto che non è strettamente necessaria. Comunque, a scanso di equivoci, falla, hai tutto il tempo e ti dura 3 anni, ma non aspettare l’ultimo mese prima di partire per farla.
Un altro vantaggio che ha secondo me il tour fai da te è che gli spostamenti sono rapidi, ho notato che nei viaggi in comitiva ci mettono un giorno quando si tratta di prendere l’aereo e spostarsi, mentre noi ci mettevamo mezza giornata o meno per fare la stessa tratta.
Altro? Noi siamo andati nel loro inverno, agosto per loro equivale a febbraio per noi. Al sud veniva buio alle 17,30, al nord alle 18,30, quindi sfruttavamo bene le giornate con alzate mooolto “generose†per partire presto con le visite o gli spostamenti in auto.
Comunque non preoccupatevi, abbiamo trovato sempre persone disponibili e gentili ovunque e soprattutto rilassate.. abbiamo attraversato Sydney in auto alle 8 del mattino e non ho sentito nemmeno un colpo di clacson!
Ciao, a disposizione per altre info!
Riccardo

WOW! Ma quindi si risparmia? Ad esempio, il costo a persona di un tour dalla durata di circa 21 giorni è di 4000/5000 € se non sbaglio! Il "fai da te" invece quanto viene a costare? Indicativo si intende, considerando che siamo in quattro (i miei due genitori, io 17 anni il prossimo anno e mia sorella 11 il prossimo!)
Credo si risparmi ed io opterei solo per quello, ma i miei hanno bisogno mi sa di più convinzione...comunque credo che tra non molto di disturberò un pò! messicano.gif
lucnikon
QUOTE(Cybersimone91 @ Jul 9 2008, 06:43 PM) *
EHi! Grazie ancora...

@lucnikon
Mah...dici? Ma le ottiche FX vanno bene pure "a cavallo" della D200?!?!


Beh, sulla D200 ci monti anche i fondi di bottiglia... accetta tutto!!!
Io ci ho messo gli AF, gli Ai e AiS e qualche russo... poi che la foto venga bene è un altro discorso.
Luca
Simone.Paratore
QUOTE(lucnikon @ Jul 9 2008, 09:10 PM) *
Beh, sulla D200 ci monti anche i fondi di bottiglia... accetta tutto!!!
Io ci ho messo gli AF, gli Ai e AiS e qualche russo... poi che la foto venga bene è un altro discorso.
Luca

laugh.gif già! Questo è pure vero...
Mah! Ma almeno sulla macchina avrò investito bene? E' un buon corpo che ti permette di fare cose serie?
rickyguicks
QUOTE(Cybersimone91 @ Jul 9 2008, 09:14 PM) *
laugh.gif già! Questo è pure vero...
Mah! Ma almeno sulla macchina avrò investito bene? E' un buon corpo che ti permette di fare cose serie?


Ti ho mandato un MP
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.