QUOTE(Zebra3 @ Jul 3 2008, 09:26 AM)

Non è l'uso della compatta in quanto tale...
Sono sostanzialmente d'accordo. Con una compatta "di qualità" (la CP 5600 della mia consorte non produce file della stessa qualità dei raw della mia CP 8400 ...) si possono fare tranquillamente stampe su rivista 20x30 e anche doppia pagina. Con una compatta di qualità puoi usare anche il flash della reflex (l'SB-800 va benissimo con la CP 8400).
E' chiaro che esistono alcune limitazioni oggettive: la velocità di risposta (ad es. messa a fuoco automatica, ritardo nello scatto), ottica fissa (e quindi si è limitati nell'escursione focale), rumore (in genere visibile sopra i 200 ISO), profondità di campo talvolta eccessiva (a causa delle piccole dimensioni del sensore), ecc.
A ciò aggiungiamo anche la corsa esasperata ai Mpix: sempre più e di qualità non sempre all'altezza. La mia vecchia CP 4500 (oltre a delle qualità macro inarrivate) produceva file più puliti di alcune compatte di oggi da 12 Mpix ... ma era lenta, lenta, lenta!
Conosco un fotografo che usa talvolta la Canon G9 per servizi in cui non vuol dare dell'occhio e/o in luoghi dove preferisce non portare con sé la reflex con gli obiettivi. A suo dire, non ha avuto problemi inerenti la qualità di stampa tipografica anche a doppia pagina.
Personalmente, quando uso la CP 8400 (
qui vedi qualche scatto) non cambio il mio modo di fotografare. Cambia un po' la manualità rispetto all'uso della reflex, ma tutto sommato la compatta è pur sempre una fotocamera, come la DSLR.