clinico
Jun 27 2008, 11:22 AM
Ciao a tutti
vi chiedo un paio di consigli, devo fare gli scatti a delle stanze arredate da un designer per il suo catalogo, ora, l'ho fatto un paio di volte le foto ad interni
ma volevo dargli un lavoro ad alto livello professionale.
Stavo pensando di usare l'sb800 in slave che punta dall'alto verso il basso con un softbox e il metz 48af-i in laterale rispetto alla macchina. Macchina ad altezza petto.
In alternativa è da un pò che ci penso volevo investire sui flash da studio 400w con bank da 100cm della elinchrom
Dispongo di una d300, 50mm 1,4, 17-70 - 2,8+4,5, sb800 e metz 48af-i, soft box lastolite.
Voi cosa consigliate
Grazie
Giuseppe
Maury_75
Jun 27 2008, 02:09 PM
Se sono solo foto di interni senza la presenza umana consiglio un bel cavalletto e nel caso di presenza di finestre una doppia esposizione.
Penso sia il miglior rapporto qualità/comodità/prezzo.
Saluti Maury
P.S.: se invece ti vuoi divertire a giocare con flash e luci non posso proprio aiutarti perchè non è il mio campo.
Manuela Innocenti
Jun 27 2008, 02:28 PM
Io seguo, interessata, questa discussione

( sto lavorando su foto di interni) e aspetto insieme a clinico i vostri "aiutini" da casa
Negativodigitale
Jun 27 2008, 02:31 PM
Ciao Giuseppe,
dipende tutto da come sono queste stanze, da com'è l'arredamento e soprattutto dalle fonti di luce naturali o artificiali presenti sulla scena.
Personalmente, scarterei le fonti di luce artificiali flash (l'SB e il METZ, per intendersi), perchè anche con il softbox rischiano di essere invadenti e produrre lucie e relative ombre troppo invadenti.
Andrei di luce naturale, cioè quella proveniente dalle finestre e fonti di illuminazione dell'arredamento. Fondamentale, a mio avviso, fare due o più esposizioni per ogni scatto, in modo da potersi garantire una corretta luce per ogni zona inquadrata.
L'alternativa flash da studio è interessante, ma dipende anche da quanto è grande l'ambiente da fotografare. Un bank da 100 è comunque molto ingombrante ed inoltre introduce un calore della luce leggermente differente (di solito) da quelli naturali presenti in scena. Con relativi problemi di luce mista e di tempi di scatto.
Ciao! Paolo
p.s.: per gli Elichrom, ottima scelta, ti consiglio anche i radiocomandi dedicati, una vera figata.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.