Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
cucciolo1234
Ciao a tutti, credo di avere qualche problema di esposizione, quando utilizzo la funzione S "cioè priorità di tempo di posa" soprattutto quando utilizzo un 24 mm AF f.2.8.
Cè piena compatibilità con questo obiettivo con la F80?
Grazie mille anticipatamente
Luciov
QUOTE(cucciolo1234 @ Jun 26 2008, 08:16 AM) *
Ciao a tutti, credo di avere qualche problema di esposizione, quando utilizzo la funzione S "cioè priorità di tempo di posa" soprattutto quando utilizzo un 24 mm AF f.2.8.
Cè piena compatibilità con questo obiettivo con la F80?
Grazie mille anticipatamente


Il problema è la sovraesposione cui accennavi in altro 3D di qualche giorno fa?
Si presenta solo con l'accoppiata F80 in modalità S/AF-24 mm 2.8?
Con altri obiettivi hai gli stessi problemi?
Hai controllato il diaframma del 24mm? non è che è "pigro"...
Se il problema si presenta solo con la modalità S e, per esclusione, non dipende dall'obiettivo sarebbe opportuno un giretto in assistenza.

In merito alla compatibilità sulla F80 puoi montare gli obiettivi AF-D o G (entrambi trasmettono l'info di distanza al corpo macchina, utile per il matrix 3D o per fill-flash ma i G non hanno ghiera diaframmi per cui questi sono comandabili solo dal corpo macchina), gli AF-S o AF-I, AI-P, in genere con gli obiettivi provvisti di contatti (con CPU) hai la quasi totalità delle funzioni disponibili si F80; obiettivi AI ma con limitazioni per l'esposizione.
Andcon74
QUOTE(Luciov @ Jun 26 2008, 08:38 AM) *
... obiettivi AF-D o G (entrambi trasmettono l'info di distanza al corpo macchina, utile per il matrix 3D o per fill-flash ma i G non hanno ghiera diaframmi per cui questi sono comandabili solo dal corpo macchina)...


Quoto quanto scritto da Lucio, solo una precisazione:
anche con gli obiettivi D devi comandare i diaframmi dal corpo macchina, bloccando prima la ghiera dell'obiettivo al valore massimo (cioè diaframma minimo); se la ghiera si trova in altre posizioni la macchina non scatta.

Ciao e buone foto,
Andrea
cucciolo1234
Si, è il problema che avete già letto. Credo che sia solo con la funzione S che mi succede la sovra o sottoesposizione.
Se il 24 fosse pigro.... fatemi capire significa che avrebbe bisogno di una revisione?
Con la F65 non mi è mai capitato niente del genere con nessuna ottica.
Questa F80 l'ho acquistata su Ebay.. posso lo stesso mandarla in assistenza Nikon? Ne vale la pena? Visto che l'ho acquistata 180 Euro circa...
In ogni caso mi risolverebbero il problema?
Grazie mille

Luciov
QUOTE(cucciolo1234 @ Jun 26 2008, 01:37 PM) *
...
Se il 24 fosse pigro.... fatemi capire significa che avrebbe bisogno di una revisione?
Con la F65 non mi è mai capitato niente del genere con nessuna ottica.
...


La misurazione della luce avviene, da parte dell'esposimetro, in maniera TTL (through the lens) a tutta apertura. In pratica l'obiettivo vene mantenuto tutto aperto, nel caso del 24 mm a f2.8, fino ad un attimo prima dello scatto. L'esposimetro effettua le sue misure attraverso un simulatore di diaframma, un meccanismo che simula la chiusura del diaframma. Un attimo prima dello scatto il diaframma si chiude al valore opportuno attraverso delle molle di richiamo: se le mollette dovessero essersi allentate oppure ci fosse dell'olio sulla lamelle ciò rallenterebbe o bloccherebbe la perfetta chiusura e avresti fotografie irrimediabilmente sovraesposte. Va da sè che se hai sovraesposizione anche a tutta apertura allora il problema e nella macchina.

Magari è una banalità o una semplice taratura. hmmm.gif

telefono.gif Chiama LTR o scrivigli una mail cercando di essere il più preciso e dettagliato possibile sul problema, fai ben presente che la macchina è sprovvista di garanzia e credo di nital card e fatti fare un preventivo. Mi sembra che il preventivo abbia un costo che ti verrà defalcato dalla riparazione, se dovessi accettarla.
Se il gioco val la candela falla certamente revisionare/riparare oppure tienila così, se non hai problemi nelle altre modalità (P,A,M,Auto) dry.gif .

Ciao e facci sapere
cucciolo1234
Oggi ho riprovato l'obiettivo, e credo proprio che funzioni. non c'erano segni di grasso sulle lamelle dell'ottica, ed il diaframma si apriva tranquillamente.
Comunque vi ringrazio sempre per la collaborazione reciproca. Se dovessi avere qualche altro problema chiamerò LTR come mi avete consigliato. grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.