Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Jacare
Cari amici, mi devo chiarire le idee, non sono un professionista e avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse le differenze tra Correzione e Fotoritocco

Grazie

J
Antonio Canetti
Correzione è quando modifichi contestualmente tutta la foto: schiarirla / scurirla, contrastandola più o meno, aggiungendo o togliendo una dominanti, tutte azioni facili da eseguire ed eventulmente, se non si esagera, una volta eseguite non si notano in modo particolare.
Invece nel Fotoritocco gli interventi sono più pesanti e di più diffiicile esecuzione, questi interventi permettono di cambiare piccolo o grandi zone della foto, aggiungere o toglire paricolari, in altre parole si tratta di "truccare" le foto nel bene e male.
correzione o fotoritocco sono azioni valide sia con la pellicola o col digitale solo che col digitale sono molto più veloce.
correzione e fotoritocco nel parlare comune, a volte, vengono facilemente scambiate tra di loro o comunque chiamate post produzione
Saluti

Antonio
Massimo.Novi
QUOTE(Jacare @ Jun 19 2008, 11:20 AM) *
....le differenze tra Correzione e Fotoritocco
...


Ciao

Strano quesito "linguistico".

Mettiamola così:

Correzione (fotografica): una modifica minima al contenuto dell'immagine il cui scopo è eliminare difetti tecnici o ottimizzare l'effetto finale entro limiti contenuti e mantenendo l'iniziale contenuto e costruzione dell'immagine stessa. Es. regolare il WB, l'esposizione, modificare il contrasto, togliere qualche segno di polvere, ecc.

Fotoritocco: modifica di media-elevata entità ad un'immagine il cui scopo è modificare in modo evidente e voluto il contenuto e costruzione dell'immagine. Es. correggere distorsione dell'obiettivo, ottimizzare un soggetto (pelle, difetti), aggiungere e/o eliminare particolari o parti dell'immagine, modificare i colori di parti dell'immagine, realizzare effetti grafici particolari.

Insomma: La correzione è un'operazione minima, altrimenti diventa vero e proprio fotoritocco.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti

PS come si vede dall'altra risposta, le definizioni sono abbastanza concordi.
ziouga
Se mi è concesso, aggiungerei che il fotoritocco ha radici storiche nella pittura.

La fotografia, come ogni nuovo medium apparso sulla scena internazionale (la stampa a caratteri mobili è un altro esempio), non era ancora dotata di un linguaggio indipendente, ma per farsi accettare dal pubblico doveva simulare linguaggi già conosciuti e universalmente accettati, come gli stili pittorici dell'epoca.

Quindi i primi fotoritoccatori erano pittori che prestavano il loro talento e la loro tecnica alla nuova arte, così come i primi fotografi tendevano a riprodurre ambientazioni e inquadrature "pittoriche" nei loro studi.

L'aerografo, per esempio, fin dalle sue origini trovò entensiva applicazione nel ritocco fotografico: era il primo strumento in grado di creare sfumature perfette, senza segni visibili di pennellate, e quindi il mezzo ideale per ricostruire (con sapiente uso di maschere) cieli, riflessi sul metallo, gradazioni varie. Inoltre aveva il pregio di poter essere impiegato su qualunque superficie, dalla carta alla pellicola fino alle lastre di vetro.


Tornando ai nostri giorni, ritengo che, a prescindere dalle sfumature di significato, un buon fotoritocco (i "rammendi invisibili", per esempio) a prescindere dai mezzi impiegati, necessita pur sempre di una buona mano...


ciao
Alessandro

Jacare
Grazie a tutti per le risposte.......semplificando: per correggere utilizzo un SW tipo Lightroom, Aperture o NX per fotoritocchi CS3
Giusto?

J
Antonio Canetti
vedo che hai capito bene, anzi dovrebbe essere la regola: prima una valutazione e ralative aggiustamenti o/e correzione con NX o similari poi con interventi più pesanti ma sempre delicati con CS3

Saluti

Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.