emiani@mail.tim.it
Jan 15 2004, 04:24 PM
Salve a tutti................
Sicuramente sarà capitato anche a voi di riscontrare uno o più pallini bianchi nelle foto fatte con il flash.
Dall'esperienza che ho fatto con le mie cp 3100-2100 (per lavoro ne uso parecchie) ho riscontrato su TUTTE che effettuando foto con il flash in ambienti umidi spesso sono presenti dei fastidiosissimi pallini bianchi.
Dalle foto fatte in una sala convention (presenza di molte persone umidità media) alle foto fatte all'esterno in presenza di nebbia (umidità ai massimi livelli)
sono comparsi questi pallini.
Le foto all'esterno sono praticamente inutilizzabili in quanto i "pallini" coprono completamente il soggetto.
La stessa foto fatta senza il flash è correttamente riuscita.
Secondo mè la presenza di umidità (piccolissime particelle di acqua nell'aria) con il flash riflette una parte di luce dentro l'obbiettivo generando riflessi indesiderati.
Tale fenomeno essendo presente nella totalità di Coolpix provate da me probabilmente è una caratteristica intrinseca del sistema ottico presente su tale serie.
Nessun intervento di riparazione o manutenzione risolverebbe questo problema.
In dubbiamente questa esperienza in futuro mi farà virare su prodotti di altre marche.
Gradirei il commento di qualche esperto Nikon.
Grazie...saluti
Enrico.
waltergazze
Jan 15 2004, 10:46 PM
...io ho acquistato una cp 3100 da poco ed ho scattato foto di mattina presto ...senza stamparle però ...sinceramente non ho notato pallini bianchi ...forse solo se le stampo?
riccardo@csinfo.it
Jan 16 2004, 02:58 PM
Anzittutto non c’è bisogno di allarmarsi per niente (caro Walter), sono solo
casi sporadici e molto particolari presenti sulla 2100 e 3100
e non sulle altre serie.
Il problema dei così detti “pallini Bianchi” o da noi chiamati “ghost circle”
sono giustamente, come enunciato da Enrico, dei riflessi di vapore o micro
particelle di acqua che, in casi molto particolari, e con l’uso del flash si presentono sull’immagine finale, e per accorgersene di esse, non occorre stamparle ma vederle sul monitor di qualunque computer.
Infatti se controlliamo i meta dati di queste foto vedremo che sono tutte scattate in maniera automatica con F 2,8, ISO da 180 a 400, e flash sempre inserito. Purtroppo questo connubio di parametri e l’apparato ottico di queste 2 fotocamere digitali fa si che siano ultra sensibili ad umidità e microgocce. Infatti consiglio sempre di controllare la perfetta pulizia dell’ottica esterna della macchina e, prima di scattare, aspettare alcuni secondi per minimizzare lo shock termico e quindi di umidità che può verificarsi all’interno delle ottiche! Ricordiamo che in particolari situazioni di umidità e temperatura anche noi possessori di ottiche “superPro” dobbiamo aspettare alcuni minuti
per mettere in temperatura l’ottica stessa. Oggi comunque questo problema è stato tecnologicamente superato con prodotti alla Fluorite….. ma questo è un altro argomento.
Ricordo comunque che la 2100 e la 3100 sono prodotti entry lever! ed in particolari situazioni di scatto e di usura occorrerebbe orientarsi verso altri prodotti (serie 5000….), inoltre vorrei specificare che questi “ghost circle” sono presenti anche in altri prodotti non Nikon che per ovvi problemi non enuncerò.
Un saluto a tutti
Riccardo@csinfo.it
waltergazze
Jan 17 2004, 04:03 AM
...grazie delle rassicurazioni Riccardo ....sinceramente sono soddisfatto per ora dell'acquisto ....non sono un professionista e quello che mi da mi va più che bene
ciao
nickmo@libero.it
Jan 20 2004, 04:06 PM
Andando a verificare in questo forum ho scoperto che i pallini possono essere causati dal riflesso della fede (inteso come anello matrimoniale). Successivamente ho provato a fare degli scatti usando solo la mano destra ed il problema non si è più ripresentato.
[QUOTE]