QUOTE(fabicla @ Jun 5 2008, 10:21 AM)

Grazie
della risposta,
allora suppongo che il prossimo passo sia calibrare i colori del monitor. Da dove inizio? Potresti darmi qualche dritta? (Impsoto prima il monitor o chiedo al laboratorio di stampa il loro profilo colore?
Grazie ancora per avermi risposto.
Fabiana
Ciao, il profilo colore del Lab...lascialo dove sta

...non c'entra nulla...
Per calibrare il monitor si utilizzano delle apposite "sonde", che permettono di portare a neutralità la rappresentazione dei colori, senza dominanti...
Un monitor di buona qualità, ben calibrato (con lo strumento giusto e con la procedura corretta..) ti darà una buona base di partenza per giudicare ed intervenire sulle tue immagini.
Per quanto riguarda la calibrazione del monitor una ricerca sul forum ti offrirà tutte le informazioni che ti servono per la scelta della "sonda" e per il suo corretto utilizzo.
Le "Spyder" 2 o 3 sono quelle che vanno per la maggiore...
Il costo delle sonde non è eccessivo in rapporto all'importanza che hanno nel "flusso di lavoro" digitale, certo se trovi qualcuno che te ne presta una...
La ritrovata neutralità del monitor va poi accompagnata con una corretta gestione degli spazi colore, assicurati di impostare in camera uno spazio colore (sRGB o AdobeRGB) e che lo stesso spazio colore sia correttamente utilizzato anche dai software che utilizzi, altrimenti anche in quel caso, i colori risulteranno falsati perchè verranno male-interpretati e quindi male-rappresentati.
Quindi ipotizziamo > sRGB in camera, sRGB in Capture NX (preferenze>gestione colore), sRGB in Photoshop (preferenze>spazio colore di lavoro)...
Lo stesso per Adobe RGB, sommariamente...l'argomento è molto vario e ricco di "sfumature" e variabili...il forum è una miniera di informazioni...basta cercare...

bye.