Gabbo71
May 30 2008, 08:32 PM
Proprio stasera sono andato a vedere (e poi l'ho preso) un nikkor 20/2,8 Ais e sbirciando in qua e in là ho notato sulla vetrina dell'usato la Nikon F3.
Considerando che possiedo 2 ottiche MF, quali il nikkor 20/2,8 ais e lo Zeiss 35/2 T* distagon mi piacerebbe capire se l'impiego di dette ottiche (che mi diverte da morire con la D2X) sarebbe altrettanto soddisfacente con questa macchina. In buona sostanza sto riscoprendo il gusto di diaframmare e focheggiare a mano ruotando rotelle sull'obiettivo ecc.
Qualcuno potrebbe gentilmente farmi capire se la F3 è una buona macchiaa, quanti caffè potrebbe costare e se ne valesse la pena?
Antonio Canetti
May 30 2008, 08:44 PM
NIKON F, F2, F3, F4, F5, F6, è tutta una serie di macchine eccellenti da prendere ad occhi chiusi.
Saluti
Antonio
giannizadra
May 30 2008, 08:46 PM
QUOTE(Gabbo71 @ May 30 2008, 09:32 PM)

Proprio stasera sono andato a vedere (e poi l'ho preso) un nikkor 20/2,8 Ais e sbirciando in qua e in là ho notato sulla vetrina dell'usato la Nikon F3.
Considerando che possiedo 2 ottiche MF, quali il nikkor 20/2,8 ais e lo Zeiss 35/2 T* distagon mi piacerebbe capire se l'impiego di dette ottiche (che mi diverte da morire con la D2X) sarebbe altrettanto soddisfacente con questa macchina. In buona sostanza sto riscoprendo il gusto di diaframmare e focheggiare a mano ruotando rotelle sull'obiettivo ecc.
Qualcuno potrebbe gentilmente farmi capire se la F3 è una buona macchiaa, quanti caffè potrebbe costare e se ne valesse la pena?

La F3 è una grande macchina, di prezzi nel forum non si può parlare ma di questi tempi la trovi veramente a poco, l'uso del 20 e del 35 sarà molto più piacevole che sulla D2x, non foss'altro che per l'angolo di campo.
Sul 24x36 il 20, in particolare, è splendido sia per la resa ottica che per i 94°.
wromanin
May 30 2008, 09:54 PM
Anch'io sono passato da tempo alle digitali, ma la F3......un po' mi è rimasta nel cuore.
Gran macchina, la conservo gelosamente.....
afoto
May 31 2008, 07:42 PM
io addirittura ne ho 2 di F3, macchina stupenda, veramente progettata per durare, quando vado in montagna per trekking lunghi la porto sempre con me. Per me è la migliore reflex nikon di tutti i tempi.
mariomc2
Jun 1 2008, 12:55 PM
Semplicemente fantastica! Ne ho una come nuova col suo MD4 uno spettacolo e piacevolissima da usare. Per il costo calcola che sulla baia si trovano da un centinaio di euro in su.
edate7
Jun 2 2008, 05:52 PM
Bellissima macchina. Me ne sono innamorato e l'ho comprata per corrispondenza in ottime condizioni ad un prezzo ridicolo ma, ahime, le Poste me l'hanno rubata

. Ma non dispero prima o poi di prenderla...
Ciao!
Gabbo71
Jun 2 2008, 08:35 PM
Grazie per gli interventi, avete rafforzato le mie convinzioni . Ho già telefonato di tenermela ferma finché non potrò andarla a prendere (spero in settimana). Ho scoperto che un mio amico (cha ha un laboratorio) fa sviluppo e stampe da pellicola controllando le foto una ad una, volendo si può fare anche insieme. Almeno sarei sicuro dei risultati.
GiovanniValentino
Jun 2 2008, 09:01 PM
Che dire.... Fantastica.... vedrai che soddisfazioni saprà darti....
alexgagliardini
Jun 3 2008, 03:10 PM
Ottima lente. Quando ho acquistato il 20mm f2.8 l'ho provato sulla d200, ma quando l'ho messo sulla F3 me ne sono innamorato immediatamente. Praticamente uso la F3 quasi sempre con il 20 e il 35 Ais.
Gipsy
Jun 3 2008, 04:26 PM
QUOTE(Gabbo71 @ May 30 2008, 09:32 PM)

...Qualcuno potrebbe gentilmente farmi capire se la F3 è una buona macchiaa, quanti caffè potrebbe costare e se ne valesse la pena?

Mia nonna, quando qualcuno le faceva un complimento per quello che aveva cucinato dicendole che era buono, rispondeva piccata: "buono? BUONISSIMO!!!".
Ecco, la f3 non è una buona macchina, ma una
buonissima macchina, solida e con un sistema esposimetrico davvero eccellente. La f3hp ha anche un mirino molto confortevole. Prezzi molto abbordabili, oramai.
Ciao
Gabbo71
Jun 3 2008, 07:52 PM
Bene, amici miei.
Domani sera la vado a ritirare. Ci avrei trovato anche un bel 35-70/2,8 AFd (usato in ottime condizioni) da abbinarci. Che ne dite ? Diciamo che il prezzo complessivo è molto allettante....

Chiaramente la macchina sarebbe completa di imballo, tracolla e istruzioni.
Non vedo l'ora di provarla !!!!!!!!
afoto
Jun 4 2008, 05:57 AM
QUOTE(Gabbo71 @ Jun 3 2008, 08:52 PM)

Bene, amici miei.
Domani sera la vado a ritirare. Ci avrei trovato anche un bel 35-70/2,8 AFd (usato in ottime condizioni) da abbinarci. Che ne dite ? Diciamo che il prezzo complessivo è molto allettante....

Chiaramente la macchina sarebbe completa di imballo, tracolla e istruzioni.
Non vedo l'ora di provarla !!!!!!!!

bè, ovviamente non è una macchina AF
GMALAV
Jun 5 2008, 05:48 PM
QUOTE(Gabbo71 @ May 30 2008, 08:32 PM)

Proprio stasera sono andato a vedere (e poi l'ho preso) un nikkor 20/2,8 Ais e sbirciando in qua e in là ho notato sulla vetrina dell'usato la Nikon F3.
Considerando che possiedo 2 ottiche MF, quali il nikkor 20/2,8 ais e lo Zeiss 35/2 T* distagon mi piacerebbe capire se l'impiego di dette ottiche (che mi diverte da morire con la D2X) sarebbe altrettanto soddisfacente con questa macchina. In buona sostanza sto riscoprendo il gusto di diaframmare e focheggiare a mano ruotando rotelle sull'obiettivo ecc.
Qualcuno potrebbe gentilmente farmi capire se la F3 è una buona macchiaa, quanti caffè potrebbe costare e se ne valesse la pena?

... se la F3 è una buona macchina?!?!?
Sono sicuro che tu stia scherzando.
Ciao.
GM
Gabbo71
Jun 7 2008, 05:03 PM
Primo rullino, prima delusione. Foto terribilmente sottoesposte. Esposimetro "andato".
Mi è stato proposto di cambiarla. Ci sono due possibilità:
nikon F5 o nikon F100 (chiaramente per la F5 dovrei fare una giunta). Entrambe sono seminuove con imballi e garanzia Nital "da attivare" !!!!!!!
Potrei, a questo punto fare una cosa: dare indietro, insieme alla F3 anche il 20/2,8 ais ed il 35-70/2,8 afd e prenderci direttamente un 17-35/2,8 (sempre usato)......
Viceversa, mettere una pietra sopra la pellicola e prendermi un'altra ottica, o una stampante A3, o qualsisi cosa che costi intorno ai 1400 caffè.
Cosa mi consigliate?
P.S. dalle mie parti il caffè costa meno di 1 euro.
afoto
Jun 7 2008, 06:31 PM
QUOTE(Gabbo71 @ Jun 7 2008, 06:03 PM)

Primo rullino, prima delusione. Foto terribilmente sottoesposte. Esposimetro "andato".
Mi è stato proposto di cambiarla. Ci sono due possibilità:
nikon F5 o nikon F100 (chiaramente per la F5 dovrei fare una giunta). Entrambe sono seminuove con imballi e garanzia Nital "da attivare" !!!!!!!
Potrei, a questo punto fare una cosa: dare indietro, insieme alla F3 anche il 20/2,8 ais ed il 35-70/2,8 afd e prenderci direttamente un 17-35/2,8 (sempre usato)......
Viceversa, mettere una pietra sopra la pellicola e prendermi un'altra ottica, o una stampante A3, o qualsisi cosa che costi intorno ai 1400 caffè.
Cosa mi consigliate?
P.S. dalle mie parti il caffè costa meno di 1 euro.

il circuito esposimetrico e nel pentaprisma, si potrebbe cambiare quello?
in alternativa la F100. una gran macchina! cerca nel forum e troverai tantissimi utenti soddisfatti!
Gabbo71
Jun 7 2008, 08:31 PM
E se invece mi decidessi a fare il GRANDE PASSO (indietro) ?
F100 (che costa meno della F5), un discreto 24-85/3,5-4,5 ed una camera oscura e mi mettessi a stampare da solo dandomi al BN ??????
afoto
Jun 7 2008, 08:59 PM
QUOTE(Gabbo71 @ Jun 7 2008, 09:31 PM)

E se invece mi decidessi a fare il GRANDE PASSO (indietro) ?
F100 (che costa meno della F5), un discreto 24-85/3,5-4,5 ed una camera oscura e mi mettessi a stampare da solo dandomi al BN ??????
scopriresti un altro mondo e magari ti troveresti a passare notti in bianco a sviluppare rullini e stampare le tue foto!
Gabbo71
Jun 7 2008, 09:06 PM
Ho sentito spesso parlare del KIT LUPO. Cosa ne pensate, per iniziare..... ?
E' valido ?
ChrisBrowns
Jun 7 2008, 10:34 PM
sfortuna, il negoziante cosa se ne fara' adesso di una f3 malfunzionante?
io l'f3 ce l'ho ed e' spettacolare.
il simulatore del diaframma "gira"bene ?
Se senza lente lo azioni a mano i tempi variano?
Savinos
Jun 7 2008, 11:31 PM
La F2 ha il l'esposimetro nel pentaprisma "il photomic", nella F3 e' nel corpo macchina.
Fabio
carrico
Jun 8 2008, 02:33 PM
QUOTE(Gabbo71 @ May 30 2008, 09:32 PM)

Proprio stasera sono andato a vedere (e poi l'ho preso) un nikkor 20/2,8 Ais e sbirciando in qua e in là ho notato sulla vetrina dell'usato la Nikon F3.
Considerando che possiedo 2 ottiche MF, quali il nikkor 20/2,8 ais e lo Zeiss 35/2 T* distagon mi piacerebbe capire se l'impiego di dette ottiche (che mi diverte da morire con la D2X) sarebbe altrettanto soddisfacente con questa macchina. In buona sostanza sto riscoprendo il gusto di diaframmare e focheggiare a mano ruotando rotelle sull'obiettivo ecc.
Qualcuno potrebbe gentilmente farmi capire se la F3 è una buona macchiaa, quanti caffè potrebbe costare e se ne valesse la pena?

Non so in caffè quanto possa costare, dipende dallo stato d'uso, ma quello che è certo è che se ci metti un rullino e molto cervello fa le fotografie, come le digitali. Dieci anni fa nessuno avrebbe fatto una domanda simile: oggi, con il digitale sembra che le analogiche siano diventate buone solo come fermacarte.... a cominciare dal sottoscritto: l'ho comprata perché bellissima (350 eurini) e non ho fatto ancora uno scatto. Mah!
Saluti
Enrico
carrico
Jun 8 2008, 02:48 PM
QUOTE(e.carretti @ Jun 8 2008, 03:33 PM)

Non so in caffè quanto possa costare, dipende dallo stato d'uso, ma quello che è certo è che se ci metti un rullino e molto cervello fa le fotografie, come le digitali. Dieci anni fa nessuno avrebbe fatto una domanda simile: oggi, con il digitale sembra che le analogiche siano diventate buone solo come fermacarte.... a cominciare dal sottoscritto: l'ho comprata perché bellissima (350 eurini) e non ho fatto ancora uno scatto. Mah!
Saluti
Enrico
Ho risposto frettolosamente senza leggere gli altri messaggi, e allora ti spiego cosa è accaduto nei secoli a me.
Quando lo scorso secolo apparecchi come la F3 erano macchine fotografiche, ne ho cambiate due e non sono mai andate bene (epoca dell'importazione parallela, o sfortuna?). Poi comprai la F4 e tutto a posto. Un bel giorno decisi di passare al digitale e abbandonai in una triste vetrina la fedele F4. Pentito, poiché avevo ancora delle ottime ottiche AI, presi una F100 praticamente vergine, pagata uno stonfo, grazie al mio "amico" negoziante. Anonimissimo mezzo, non ci ho fatto neanche uno scatto: ora è in vendita ad un prezzo irrisorio (in un altro negozio)....
Risaluti.
Enrico
Gabbo71
Jun 8 2008, 03:10 PM
E' questo il dubbio che mi attanaglia.....
Ho una bella Pentax con 4 ottiche meravigliose (manuali... tutto manuale) lasciatami da mio padre. Revisionata e perfettamente funzionante che ci ha regalato 30 anni di splendidi ricordi.
L'ultimo ad usarla è stato proprio mio padre prima di morire. La macchina è lì (perfetta) che giace in una borsa con i suoi vetri..... da oltre 4 anni.
Non vorrei far fare ad altre macchine quella fine.
edate7
Jun 8 2008, 03:13 PM
Se il dubbio è tra F100 ed F5, e la differenza non è troppa, F5 senza dubbio. Ma ricorda che, purtroppo, per come vanno le cose, ogni investimento nella pellicola è "a perdere"..., ripeto, purtroppo!!!
Ciao
Gabbo71
Jun 8 2008, 03:37 PM
La differenza E' TROPPA. Nel senso che se prendo la F5 poi sono senza ottiche FF sotto i 35mm e non ho nulla tra 35 e 70mm.
Altrimenti rimango sul digitale nella fotografia ed abbandono il nastro 8mm sul video e mi porto nel digitale anche sul video.
giannizadra
Jun 8 2008, 03:39 PM
QUOTE(Gabbo71 @ Jun 7 2008, 06:03 PM)

Primo rullino, prima delusione. Foto terribilmente sottoesposte. Esposimetro "andato".

Sulla F3, la misurazione esposimetrica è praticamente spot.
Prima di liberartene, fai qualche prova (se non l'hai già fatta) misurando nel circoletto centrale un dettaglio di tonalità media e bloccando la memoria.
Se anche così otterrai foto sottoesposte, l'esposimetro è andato.
carrico
Jun 8 2008, 04:24 PM
Sinceramente, con buona pace di mamma Nikon, terrei la Pentax, che già hai grazie al tuo babbo, per i momenti di nostalgia "analogica" e passerei al digitale.
Quanto sopra te lo dice uno che ha passato 15 anni in camera oscura, che ha ancora il labor 1200 e le vasche 60x90 dove stampavo da lastra 4x5". Il bw è affascinante, ero arrivato a stampare a pennello con tre sviluppi (le nature morte della mia gallery sono state scattate con la Sinar), ma purtroppo devo dire che ormai la differenza non vale la pena: è molto più comodo, come faccio adesso, stare al computer con la finestra aperta e la tv accesa. Puoi trovare la soddisfazione della c.o. diventando abile con Photoshop....anche se non è la stessa cosa....ma il mondo cambia.
Del resto, e mi scuso per la lungaggine ed il tono paternalistico, ribadisco quanto dico sempre: una bella fotografia è sempre bella, anche se fatta con un trabiccolo e stampata non perfettamente, mentre una brutta foto rimane tale anche se fatta con la migliore delle macchine, il migliore degli obiettivi e stampata impeccabilmente.
Quindi un consiglio da un quasi-vecchietto che di soldi ne ha spesi tanti: FOTOGRAFA TANTO, QUELLO CHE TI PIACE E NON QUELLO CHE PIACE, e fregatene.
Saluti
Enrico
afoto
Jun 8 2008, 05:24 PM
QUOTE(Savinos @ Jun 8 2008, 12:31 AM)

La F2 ha il l'esposimetro nel pentaprisma "il photomic", nella F3 e' nel corpo macchina.
Fabio
chiedo scusa per la svista, ha ragione fabio,
Gabbo71
Jun 9 2008, 08:12 PM
QUOTE(giannizadra @ Jun 8 2008, 04:39 PM)

Sulla F3, la misurazione esposimetrica è praticamente spot.
Prima di liberartene, fai qualche prova (se non l'hai già fatta) misurando nel circoletto centrale un dettaglio di tonalità media e bloccando la memoria.
Se anche così otterrai foto sottoesposte, l'esposimetro è andato.
Allora, paesaggio dei famosi cipressini della Val d'Orcia. Ore 17,30 sole ancora alto. La D2X mi suggeriva 1/500 a f/8 regalandomi un'esposizione perfetta (forse 1/3 di stop sottoesposta in quanto puntavo per un 65% al cielo. La F3 mi proponeva 1/2000 sec a F/16 !!!! Sempre 100ISO (pellicola a 21din 100 asa e sensore a 100 iso).
QUOTE(e.carretti @ Jun 8 2008, 05:24 PM)

Sinceramente, con buona pace di mamma Nikon, terrei la Pentax, che già hai grazie al tuo babbo, per i momenti di nostalgia "analogica" e passerei al digitale.
Quanto sopra te lo dice uno che ha passato 15 anni in camera oscura, che ha ancora il labor 1200 e le vasche 60x90 dove stampavo da lastra 4x5". Il bw è affascinante, ero arrivato a stampare a pennello con tre sviluppi (le nature morte della mia gallery sono state scattate con la Sinar), ma purtroppo devo dire che ormai la differenza non vale la pena: è molto più comodo, come faccio adesso, stare al computer con la finestra aperta e la tv accesa. Puoi trovare la soddisfazione della c.o. diventando abile con Photoshop....anche se non è la stessa cosa....ma il mondo cambia.
Del resto, e mi scuso per la lungaggine ed il tono paternalistico, ribadisco quanto dico sempre: una bella fotografia è sempre bella, anche se fatta con un trabiccolo e stampata non perfettamente, mentre una brutta foto rimane tale anche se fatta con la migliore delle macchine, il migliore degli obiettivi e stampata impeccabilmente.
Quindi un consiglio da un quasi-vecchietto che di soldi ne ha spesi tanti: FOTOGRAFA TANTO, QUELLO CHE TI PIACE E NON QUELLO CHE PIACE, e fregatene.
Saluti
Enrico
Bellissima questa tua ultima frase. Condivido in toto e mi dà grande forza. Grazie....
Gabbo71
Jun 9 2008, 08:24 PM
Avevo pensato di prendere in cambio un'ottica, ma, sinceramente, con quelle che ho mi trovo benissimo e non sento necessità di ampliamenti di corredo.
Attualmente ho:
10-20 sigma
17-55/2,8 nikkor
70-200/2,8 vr nikkor
105/2,8 vr nikkor
35/2 distagon ZF T* zeiss
e l'insostituibile compagno di viaggio... 18-200 vr
Praticamente sono coperta bene (a mio gusto) da 15mm a 300mm.
Ho avuto anche ottiche più lunghe ai tempi di Canon ma che usavo veramente poco (anche perché con la caccia fotografica sono veramente scarso e poco motivato).
edate7
Jun 9 2008, 10:03 PM
E se ti suggerissi il 24/70 2,8 Nikkor al posto del 17/55? Avresti un meraviglioso obiettivo FF per la futura D3... anche se non conosco il 17/55 ma qui tutti dicono che e' ottimo, e non ho motivo di dubitarne. Io ho il 12/24 DX Nikkor e non ti nascondo che ci sto facendo un pensierino... cosi' fornisco di grandangolo spinto FF la mia F5!
Ciao
Edilio
giannizadra
Jun 10 2008, 02:19 PM
QUOTE(Gabbo71 @ Jun 9 2008, 09:12 PM)

Allora, paesaggio dei famosi cipressini della Val d'Orcia. Ore 17,30 sole ancora alto. La D2X mi suggeriva 1/500 a f/8 regalandomi un'esposizione perfetta (forse 1/3 di stop sottoesposta in quanto puntavo per un 65% al cielo. La F3 mi proponeva 1/2000 sec a F/16 !!!! Sempre 100ISO (pellicola a 21din 100 asa e sensore a 100 iso).
Trattandosi nel caso della F3 di una misurazione praticamente Spot, ciò è possibilissimo, anzi logico, se il circoletto centrale su cui hai misurato cadeva su un dettaglio chiaro.
Infatti, ti avrebbe dato la coppia tempo-diaframma per portarlo a un tono medio.
Sarebbe accaduto lo stesso se tu avessi misurato in spot lo stesso dettaglio con la D2x.
Probabilmente, invece, con la D2x hai usato il Matrix.
Se le cose stanno così (come credo, hai parlato di un 65% di cielo nell'inquadratura), e tu ne hai dedotto che l'esposimetro della F3 era cotto, hai preso una bella cantonata.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.