Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2, 3
maxbald
Buonasera a tutti.
ho appena finito di scaricare alcune foto fatte due giorni fa.
Sono scattate con la mia D80 in modalita Raw+jpeg e ho scattato in modalità ritratto.
Come consuetudine le ho importate tramite Lightroom e ciò che non riesco a comprendere è perchè visualizzando le foto con il programma appena citato vedo il NEF con colori diciamo "neutri" e il Jpeg con colori saturi e contrastati. Ho provato a controllare se su Lightroom ci fossero delle impostazioni che apportassero delle correzioni "al volo" ma non ho trovato nulla.
Ciò che mi fa ancor di più perdere la testa è che se guardo le stesse foto su View Nx non sembrano esserci differenze tra il Nef e il Jpeg.
Il NEf ed il jpeg devono essere uguali o no? Ha ragione Lightroom o ViewNx? La modalità ritratto sulla D80 quali impostazioni usa oltre al diaframma aperto per sfocare lo sfondo?
Spero che la questione non sia già stata affrontanta (almeno così mi è parso dalle ricerche).
Grazie dell'aiuto che mi saprete e vorrete dare.

Ciao a tutti!!
CarloNadalin
Ciao,
credo che il problemia sia che il nef è appunto un file grezzo e che il viewNx interpreti i dati contenuti su quel file mentre lighroom no.
Il jpeg invece viene "finito" direttamente dalla macchina e quindi diciamo un file "chiuso" con tutte le caratteristiche salvate e quindi lighroom come il viewNx non devono interpretare niente ma solo visualizzarlo.

Praticamente se scatti in nef e imposti contrasto alto in macchina, lighroom non tiene conto di questo parametro e ti restituisce un file "neutro" mentre Nx ne tiene conto e ti restituisce un file contrastato.
Bisogna vedere quali parametri entrano in funzione in modalità "ritratto"....

non so se mi sono spiegato bene!

Ciao
Carlo
Falcon58
Ti sei spiegato benissimo;

tutti i raw converter generici, sono in grado di leggere solo il WB del file Raw senza tenere conto di tutti gli altri parametri settati sulla macchina, cosa che invece Capture è in grado di fare in quanto software proprietario. In secondo luogo per poter avere maggior corrispondenza colore con ACR è necessario calibrarlo tramite l'uso della Color Checker della X-Rite (ex Gretag MacBeth) e l'apposito script scaricabile gratuitamente in rete da lanciare con Photoshop. Ovviamente come giustamente detto il Jpeg ha coerenza di colore indipendentemente se aperto con Capture o Lightroom perchè è un file gia chiuso on camera con ovviamente tutti i parametri settati sempre on camera.

Ciao

Luciano
maxbald
è sempre un piacere trovare un sacco di amici pronti a darti una mano!!
mi sono letto i link che mi avete postato e ho capito che Lightroom mi restituisce il Raw "vergine" mentre i programmi Nikon leggono anche i settaggi della macchina.
vista la vostra disponibilità continuo con le domande.

il fatto che ViewNx legga e visualizzi i settaggi della macchina è un vantaggio o uno svantaggio a questo punto? Se scatto in Raw è perchè voglio un file grezzo, senza modifiche post scatto. No?

Punto dolente: il flusso di lavoro.
Da quando sono passato al digitale è più il tempo che passo davanti al Mac che fuori a scattare. Capture,Photoshop,Lightroom,ViewNx,Aperture,Iphoto....quali programmi usare? quali acquistare?
Sto provanto la versione di prova di Lightroom e mi pare un gran bel programma. Ti permette di gestire un sacco di foto e un sacco di modifiche in men che non si dica (tagli,raddrizzi e levi piccole imperfezioni in un sacco di foto e in pochi minuti) ma rimane il fatto che non interpreta i dati sui Nef (bene o male?) e poi altro problema che mi si sta creando è che mi ritrovo un sacco di file: io di solito scatto RAW+Jpeg quindi mi ritrovo sull'Hd a volte anche tre file della stessa foto (Raw+Jpeg+Tiff dal Raw).
Insomma alla fine qual'è il flusso di lavoro ideale?
Voi come operate?

a volte rimpiango le mie care Dia.....
Massimo.Novi
QUOTE(maxbald @ Apr 30 2008, 11:03 AM) *
...ho capito che Lightroom mi restituisce il Raw "vergine" mentre i programmi Nikon leggono anche i settaggi della macchina.
....ma rimane il fatto che non interpreta i dati sui Nef (bene o male?) ....


Ciao

Questa storia dell'interpretazione dei RAW da parte di NX e LR/Camera Raw è vecchia ed è fondamentamente FALSA.

La realtà è che NESSUN programma (NX o altri) restituisce nulla se non la PROPRIA interpretazione del file RAW.

Ossia: NX ha in memoria delle curve di contrasto, saturazione ecc. "A". LR ha in memoria le stesse curve ma "B".

Le impostazioni della fotocamera servono solo per i JPEG. Quelli sono i dati "scritti" nel NEF.

Il punto è: io voglio un RAW con le stesse curve, saturazione ecc. del JPEG "on camera"?

Se si, allora prendo NX. Se uso una Canon prendo DPP, ecc. Ossia prendo il software della casa madre che lo ha regolato come un JPEG (ovviamente non compresso).

Altrimenti prendo qualsiasi altro software e mi cerco la resa che voglio. Poi la memorizzo e non penso più alle impostazioni JPEG on camera.

Saluti

PS usare NEF+JPEG è utile se hai necessità di avere pronti i file da mandare in stampa o in Agenzia senza perder tempo (es. eventi sportivi). Altrimenti tanto vale avere solo i NEF e poi creare i JPEG dopo, con le impostazioni che vuoi.
nippur
QUOTE(manovi @ Apr 30 2008, 11:22 AM) *
Ciao

Questa storia dell'interpretazione dei RAW da parte di NX e LR/Camera Raw è vecchia ed è fondamentamente FALSA.

La realtà è che NESSUN programma (NX o altri) restituisce nulla se non la PROPRIA interpretazione del file RAW.

Ossia: NX ha in memoria delle curve di contrasto, saturazione ecc. "A". LR ha in memoria le stesse curve ma "B".

Le impostazioni della fotocamera servono solo per i JPEG. Quelli sono i dati "scritti" nel NEF.

Il punto è: io voglio un RAW con le stesse curve, saturazione ecc. del JPEG "on camera"?

Se si, allora prendo NX. Se uso una Canon prendo DPP, ecc. Ossia prendo il software della casa madre che lo ha regolato come un JPEG (ovviamente non compresso).

Altrimenti prendo qualsiasi altro software e mi cerco la resa che voglio. Poi la memorizzo e non penso più alle impostazioni JPEG on camera.

Saluti

PS usare NEF+JPEG è utile se hai necessità di avere pronti i file da mandare in stampa o in Agenzia senza perder tempo (es. eventi sportivi). Altrimenti tanto vale avere solo i NEF e poi creare i JPEG dopo, con le impostazioni che vuoi.




Però: chiaro, conciso, definitivo direi.


Grazie.
ciao
Salvatore.
CarloNadalin
Allora, ha senso che il nef letto da Nx mantenga le caratteristiche che tu hai settato in macchina perchè appunto come dicevi si rischia di passare poi più tempo davanti al computer a sistemare scatti che invece potevi ottenere già "perfetti" in ripresa...con lighroom che perde tutti i settaggi tranne il WB questo è impossibile proprio perchè, come gia detto, se ne frega se tu imposti contrasto alto, saturazione alta ecc. restituendoti sempre un file neutro anche se tu lo avevi pensato diversamente.

Come Workflow dipende tutto dai software con i quali ti trovi più a tuo agio e ovviamente dalla spesa che sei disposto a fare....
Lighroom: tranne che per le controindicazioni sopracitate, per me rimane un ottimo software per l'archivio, lo slideshow e l'esportazione di gallerie per il Web ma appunto no per la PostProduzione dei Nef (ovviamente a parere personale!)
Capture NX: ottimo per l'elaborazione dei nef, semplice, poco costoso però a volte lento se usato su PC non proprio potenti. Per una correzione cromatica e tonale dell'immagine per me è il top.
Photoshop: sia in versione Element (poco costosa) che normale (costosa) rimane il software più usato per la modica dei file immagine...la principale differenza è che con questo fai anche fotomontaggi mentre col capture no!

A mio avviso:
Scattare in nef > elaborarli con Capture NX > salvare in Tiff e, se questo necesita di fotoritocchi come eliminazione della polvere sul sensore ecc...aprirlo con photoshop per modificarlo altrimenti importazione del tif direttamente in lightroom per l'archiviazione (attribuendogli parole chiave ecc..).

Ciao
Carlo

ps: mentre scrivevo ho visto che erano state date altre risposte!!
Ciao a tutti
maxbald
QUOTE(CarloD70 @ Apr 30 2008, 11:28 AM) *
A mio avviso:
Scattare in nef > elaborarli con Capture NX > salvare in Tiff e, se questo necesita di fotoritocchi come eliminazione della polvere sul sensore ecc...aprirlo con photoshop per modificarlo altrimenti importazione del tif direttamente in lightroom per l'archiviazione (attribuendogli parole chiave ecc..).


e i Nef che fine fanno? li tieni di scorta come archivio per il futuro oppure li elimini?
CarloNadalin
Non li elimino mai...sarebbe come buttare i negativi dopo aver fatto stampare delle foto!!
Io ho due certelle:
- FOTO Archivio: contententi tutte le sottocartelle varie con dentro tiff o jpg
- FOTO Orig: contenete le stesse sottocartelle di "foto Archivio" ma con dentro i nef

Così in lightroom tengo aggiornata costantemente la mia "galleria" controllando solo la cartella "foto archivio" sincronizzandola in automatico.

PS: io non scatto mai in Nef+Jpg ma solo in Nef.

Carlo
Massimo.Novi
QUOTE(CarloD70 @ Apr 30 2008, 11:28 AM) *
.....
Lighroom: tranne che per le controindicazioni sopracitate, per me rimane un ottimo software per l'archivio, lo slideshow e l'esportazione di gallerie per il Web ma appunto no per la PostProduzione dei Nef (ovviamente a parere personale!)
....


Ciao

A rieccolo LR il "catalogatore".....!

Per quanto sembri strano, BUTTARE soldi per LR ed usarlo come CATALOGATORE è davvero scem...ehm, riduttivo. Ma molti lo fanno. Meno male che non hanno mai visto come LR gestisce internamente i cataloghi e i dati...

Tra l'altro le funzioni di catalogazione e ricerca di LR sono MOOOLTO ridotte rispetto ad un Expression Media (che serve proprio a catalogare online ed offline).

EM costa pure meno. E gestisce anche i cataloghi su CD/DVD offline.

Se non usate l'intero flusso di lavoro (browsing, sviluppo, stampa) e se LR non ve lo regalano, non usatelo. Risparmierete tanta fatica a tanta gente che lo deve manutenere e aggiornare, in quanto potranno dedicarsi alle "feature" veramente utili e non a "simulare" un catalogo.

Almeno ciò fino alla versione 2.0. Magari la 3.0 farà altre cose.

LR è un ECCELLENTE software di workflow ma proprio il "catalogatore" non è il suo punto forte.

Tra l'altro EM visualizza i NEF come modificati da NX. Che volete di più dalla vita?

Saluti


Paolo66
QUOTE(manovi @ Apr 30 2008, 04:55 PM) *
Ciao

A rieccolo LR il "catalogatore".....!

messicano.gif
CarloNadalin
laugh.gif

posso capire che magari anche come "catalogatore" non è il massimo ma almeno una cosa a sua favore mi premeva dirla.
Secondo me comunque continuo a dire che non è male come software ma non per editare i nef...l'interfaccia è gradevole, fluido e veloce (non si blocca mai) e in più in un unica interfaccia consente di fare più cose (catalogo, slideshow, web, stampa ecc...)
Ovvio che è un tutto fare quindi non va bene neanche per il web per chi non si accontenta...meglio Dreamweaver ecc...

Dipende da quello di cui uno a bisogno e dai "din din" a disposizione.

Carlo
mc_photographs
QUOTE(manovi @ Apr 30 2008, 04:55 PM) *
EM costa pure meno. E gestisce anche i cataloghi su CD/DVD offline.



...e volendo un'alternativa ad EM su piattaforma Mac cosa suggeriresti ? Magari sempre ben integrato con un workflow "Nikon oriented"

Grazie,
Max
iMauro
QUOTE(CarloD70 @ Apr 30 2008, 06:17 PM) *
...l'interfaccia è gradevole, fluido e veloce (non si blocca mai) e in più in un unica interfaccia consente di fare più cose (catalogo, slideshow, web, stampa ecc...)


Solo per questo seconde me, Lightroom, merita l'aquisto!

Microsoft Expression Media (ex iView Media Pro), che tra l'altro non disprezzo, non si avvicina minimamente all'interfaccia grafica di LR.
iMauro
QUOTE(manovi @ Apr 30 2008, 04:55 PM) *
Tra l'altro EM visualizza i NEF come modificati da NX. Che volete di più dalla vita?


Vorrei che lo facesse anche Lightroom.... laugh.gif

Ma forse non lo farà mai per una questione di Marketing! unsure.gif
Massimo.Novi
QUOTE(Maxbox.it @ Apr 30 2008, 07:33 PM) *
...e volendo un'alternativa ad EM su piattaforma Mac cosa suggeriresti ? Magari sempre ben integrato con un workflow "Nikon oriented"
...


Ciao

Sempre EM ovvio!

Why change?

Saluti

QUOTE(M@O @ May 1 2008, 11:14 AM) *
...Microsoft Expression Media (ex iView Media Pro), che tra l'altro non disprezzo, non si avvicina minimamente all'interfaccia grafica di LR.


Ciao

Forse perchè è stato pensato prima e per scopi differenti.

L'interfaccia di EM è pensata per il browsing e l'archiviazione. Ha meno "hotspots" di quella di LR ma non è uno svantaggio a mio parere.

Saluti

QUOTE(CarloD70 @ Apr 30 2008, 06:17 PM) *
.....Secondo me comunque continuo a dire che non è male come software ma non per editare i nef.......


Ciao

Peccato che nasce per quello....

Ma poi "ovviamente" solo Nikon sa come "esprimere" i NEF... laugh.gif

Enjoy!

Saluti
mc_photographs
QUOTE(manovi @ May 5 2008, 10:36 AM) *
Ciao

Sempre EM ovvio!

Why change?

Saluti
Ciao


Ma perché rispondere senza risposta? Sul fatto che ti piaccia EM non si discute, ma io chiedevo se qualcuno aveva idee alternative (perchè EM sarà anche bello e potente ma magari soddisfa esigenze che non ho e non voglio farmi venire per niente...).

se qualcuno ha consigli resto in ascolto wink.gif

ciao e grazie,
Max
magullo
QUOTE(Maxbox.it @ Apr 30 2008, 07:33 PM) *
...e volendo un'alternativa ad EM su piattaforma Mac cosa suggeriresti ? Magari sempre ben integrato con un workflow "Nikon oriented"


Non credo ci siano alternative, in tal senso.
L'unica che ci vedo, è un workflow totalmente Nikon e personalizzato.
Ho scaricato EM2 trial sul Mac, il prodotto è molto ben fatto, l'interfaccia e il catalogo sono egregiamente gestiti. Ma forse, come noti tu, è un po' troppo (anche il prezzo, da non trascurare).
Alla fin fine, quello che io uso è appunto un workflow Nikon integrato con OSX.
Nikon Transfer - ViewNX - CaptureNX per ciò che riguarda il processo di scaricamento, visualizzazione/catalogazione (keywords, metadata, label eccetera), editing.
La funzione di catalogazione, con un po' di fantasia e buona volontà, la si ottiene con OSX e Spotloight; puoi creare delle ricerche basandoti su date, dati IPTC e altro, e salvarle. Ottieni quindi anche la parte mancante del software di casa.
Massimo.Novi
QUOTE(Maxbox.it @ May 5 2008, 01:13 PM) *
Ma perché rispondere senza risposta? ....io chiedevo se qualcuno aveva idee alternative (perchè EM sarà anche bello e potente ma magari soddisfa esigenze che non ho e non voglio farmi venire per niente...).
...


Ciao

Se vuoi alternative a EM (che è un Asset Management Software e NON un semplice browser) abbastanza seria perchè dovrei indirizzarti su prodotti che non lo sono?

Vediamo gli AM concorrenti:

Extensis Portfolio? Non gestisce gli spazi colore e usa librerie Bibble e non Nikon.

IDImager? IMatch? Solo per Windows!

Fotostation? Molto buono ma vuoi spendere molto in più???

Che ti pare?

Un Asset Manager è diverso da un software per guardare i file (ad es. View NX). Se vuoi guardare i file o far ricerche locali o roba simile basta un Breezebrowser, un Photomechanic o simili. Adobe Bridge va benissimo.

Ma NON E' un ASSET MANAGER!

Saluti
mc_photographs
QUOTE(manovi @ May 5 2008, 02:27 PM) *
Ciao

Se vuoi alternative a EM (che è un Asset Management Software e NON un semplice browser) abbastanza seria perchè dovrei indirizzarti su prodotti che non lo sono?

Vediamo gli AM concorrenti:

Extensis Portfolio? Non gestisce gli spazi colore e usa librerie Bibble e non Nikon.

IDImager? IMatch? Solo per Windows!

Fotostation? Molto buono ma vuoi spendere molto in più???

Che ti pare?

Un Asset Manager è diverso da un software per guardare i file (ad es. View NX). Se vuoi guardare i file o far ricerche locali o roba simile basta un Breezebrowser, un Photomechanic o simili. Adobe Bridge va benissimo.

Ma NON E' un ASSET MANAGER!

Saluti


Probabilmente è proprio così, non cerco e non necessito di un AM, indipendentemente dal numero di file che compongono il mio archivio. Mi piacerebbe avere un sistema di visualizzazione con pieno supporto raw Nikon (mi sto abituando a riflettere sul setup macchina al momento dello scatto così da evitare, molto spesso, alcuna PP "interpretativa" dopo... cosa che ho compreso solo dopo anni di prove con i più svariati workflow e software dedicati), capacità di ricerca per semplici metadati, efficaci sistema di selezione/scrematura/confronto. Ma, soprattutto, totale indipendenza da qualsivoglia libreria, file XML o altro... tutto deve viaggiare dentro il file così non devo esportare e importare file da cataloghi, librerie o altro. Così non devo avere XML in giro per il disco e, come sopra, non devo ricordarmi di tenerli a braccetto dei file che sposto, ad esempio, tra desktop e portatile e disco esterno e qualsivoglia altro device. Tutto nei file.
ViewNX si avvicina come concetto e lo sto provando, purtroppo soffre ancora fortemente di gioventù (lento, non ancora stabilissimo, mancano funzioni di confronto/scelta, stack ecc.) ma la filosofia che ne sta alla base la condivido appieno (come scrive Cangia nel messaggio precedente usare le funzioni di ricerca del sistema operativo potrà sembrare "grezzo" ma è forse la cosa più razionale e semplice che ci sia... gira su ogni computer senza nulla di installato ad esempio).

Ciao!
Max
CarloNadalin
Una precisazione...
LR non nasce per editare i NEF (ma in generale "può" aprire file raw di diverse case produttrici).
Captura NX nasce per editare i NEF. Pollice.gif

LR edita anche i NEF con tutti gli svantaggi (a mio avviso) descritti in precedenza. wink.gif

Ciao
Carlo
Massimo.Novi
QUOTE(Maxbox.it @ May 5 2008, 08:27 PM) *
....tutto deve viaggiare dentro il file così non devo esportare e importare file da cataloghi, librerie o altro. Così non devo avere XML in giro per il disco e, come sopra, non devo ricordarmi di tenerli a braccetto dei file che sposto, ad esempio, tra desktop e portatile e disco esterno e qualsivoglia altro device. Tutto nei file.
....


Ciao

Allora ViewNX.

I sw che usano librerie Nikon potrebbero memorizzare nella zona metadati interna del NEF i propri valori. Però la compatibilità con i sw Nikon risulta sempre critica. Chissà perchè....

Alcuni, ad es. BreezeBrowser, lo fanno con i dati IPTC IIM (che è un sottoinsieme dei dati in formato XMP letti da ViewNX e da altri sw come Bridge) che per ora sono gli unici letti da Capture NX (che per ora non supporta il formato XMP).

Da considerare che il fatto di cercare direttamente nei file mediante metadati ha senso per un limitato numero di file. Farlo su grandi cataloghi senza un database di supporto sarebbe follia.

Ovviamente le necessità amatoriali sono differenti da quelle professionali.

Saluti

Massimo.Novi
QUOTE(CarloD70 @ May 6 2008, 12:37 AM) *
....
LR non nasce per editare i NEF (ma in generale "può" aprire file raw di diverse case produttrici).
Captura NX nasce per editare i NEF.

LR edita anche i NEF con tutti gli svantaggi (a mio avviso) descritti in precedenza. wink.gif
...


Ciao

Ovviamente andava letto "nasce per editare i RAW, tra cui i NEF"....

Capture NX nasce per editare i NEF perchè Nikon crea solo i NEF....

Quando Nikon creerà i PSN editerà i PSN....(Photo Sensor Negative) (joke ovviamente: non esiste il PSN).

Poi ciascuno decide il sw di conversione che preferisce.

Vi sono oggettive differenze ma il gusto personale e la psicologia fanno molto.

Come dicevamo: "solo Nikon capisce Nikon"....

laugh.gif

Saluti

Felicione
Manovi scusa l'O.T. in questa sessione.
In Lightroom è possibile procedere alla calibrazione di ACR analoga a quella della tua discussione "Guida In Italiano Disponibile Per Calibrazione Acr"?
Massimo.Novi
QUOTE(Felicione @ May 6 2008, 12:13 PM) *
...
In Lightroom è possibile procedere alla calibrazione di ACR analoga a quella della tua discussione "Guida In Italiano Disponibile Per Calibrazione Acr"?


Ciao

Non direttamente. Perchè gli script automatici sono usabili solo in Photoshop. Inoltre non è facile nemmeno farlo a mano visto che i valori RGB di LR usano uno spazio colore non standard e mostrano i valori in percentuale.

Però puoi installare la versione Trial (Demo) di PS CS3 e eseguire la calibrazione con gli script. Poi i valori di calibrazione ottenuti copiarli manualmente in LR (il motore RAW è lo stesso di Camera Raw). La calibrazione, una volta eseguita, rimane fissa a meno di non cambiare fotocamera.

Saluti
Felicione
grazie.gif
CarloNadalin
no no...da nikonista dico che andava letto proprio
"LR non nasce per editare i NEF (ma in generale "può" aprire file raw di diverse case produttrici)." messicano.gif

Nel senso:
se io uso solo nikon uso il capture per editare i nef, ma se devo avere la possibilità di aprire più raw forniti da diverse persone (nikonisti, canonisti ecc...) devo optare per un software più "vario".
Se mi interessa solo la regolazione tonale senza fare fotomontaggi...allora LR costa molto meno di PS, mi permette di aprire tutti i raw, di gestirli, esportarli, pubblicarli sul web, stamparli ecc.. tutto in un unica interfaccia velocizzando così il workflow. wink.gif

A mio avviso comunque tutti hanno dei punti di forza e dei punti deboli (compreso il capture e photoshop).... tongue.gif

Ciao
Carlo
Massimo.Novi
QUOTE(CarloD70 @ May 6 2008, 12:36 PM) *
no no...da nikonista dico che andava letto proprio
"LR non nasce per editare i NEF (ma in generale "può" aprire file raw di diverse case produttrici)." ...


Ciao

Eh si!

Infatti in effetti lo sviluppo dei NEF è stato aggiunto solo poco prima della prima Beta di LR, giusto per quei 3-4 utenti che potevano (erroneamente) acquistare LR ed usarlo (sempre erroneamente) per file NEF.

Ma so da fonte sicura che Adobe ha fornito a tali 3-4 utenti un coupon per l'acquisto (scontato) di Capture NX! biggrin.gif

Così è la vita!

Saluti


CarloNadalin
Cavolo il coupon mi è sfuggito! laugh.gif

Speriamo che nella prossima versione del capture sia integrata una gestione per l'archivio dei file e magari rinnovata un pò l'interfaccia (magari un pò più accattivante...anche l'occhio vuole la sua parte)....così non serviranno ulteriori software per la gestione dei nostri file. Pollice.gif

Ciao
Carlo
mc_photographs
QUOTE(manovi @ May 6 2008, 11:27 AM) *
I sw che usano librerie Nikon potrebbero memorizzare nella zona metadati interna del NEF i propri valori. Però la compatibilità con i sw Nikon risulta sempre critica. Chissà perchè....


perchè? forse perchè Nik Software non lavora bene? Può darsi, ma il mio auspicio è che migliorino perchè la filosofia alla base del prodotto è corretta. Oppure quale altro motivo, faranno mica apposta wink.gif ?

QUOTE(manovi @ May 6 2008, 11:27 AM) *
Alcuni, ad es. BreezeBrowser, lo fanno con i dati IPTC IIM (che è un sottoinsieme dei dati in formato XMP letti da ViewNX e da altri sw come Bridge) che per ora sono gli unici letti da Capture NX (che per ora non supporta il formato XMP).


quindi? scusa ma non capisco cosa serva questa informazione

QUOTE(manovi @ May 6 2008, 11:27 AM) *
Da considerare che il fatto di cercare direttamente nei file mediante metadati ha senso per un limitato numero di file. Farlo su grandi cataloghi senza un database di supporto sarebbe follia.


Certamente si... ma in quel caso creare un database da una base di file anche enorme potrà impiegare delle ore e dopo si lavora sul db con velocità ed "eleganza". Se un domani per qualsiasi ragione cambio software reimporto i dati contenuti nei file nel suo nuovo db riprendo ad usarlo con rapidità e certo non devo stare a esportare dal precedente per reimportare dall'altro (che sarebbe anche il meno) sempre che poi l'operazione sia possibile in completa integrità e completezza di informazioni gestite (e questo sarebbe il peggio). In sostanza non voglio sposare nessuna soluzione "definitiva" perchè semplicemente non c'è. Ho usato Aperture dalla prima uscita (disastrosa sotto certi aspetti, ottima per altri) alle release successive (migliori sempre più) poi ho ritenuto Lightroom migliore per svariati motivi... cosa me ne facevo della bella libreria di Aperture? Esportavo si, con XML, ma perdevo per strada tantissime informazioni. E con LR non sarebbe la stessa cosa se il suo bel DB volessi "portarlo" in EM ? Manterrei proprio tutto, modifiche al file comprese? Mi ripeto, la filosofia che sta alla base del workflow Nikon è quanto di più banale ci possa essere ma con un'ottima elasticità. Ma bisogna provare a guardare un pò oltre le proprie convinzioni e conoscenze (e lo scrivo dopo aver provato in questi anni approfonditamente Aperture, Lightroom, Bridge, PhotoMechanic ed altri... tutti ottimi e usabilissimi, ognuno per qualche specifico aspetto veramente eccellenti, ma tutto migliorabili nell'approccio così come ho esposto sopra).

Ciao!
Max
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(Maxbox.it @ May 6 2008, 01:46 PM) *
.... faranno mica apposta?


Malpensante.... wink.gif

QUOTE(Maxbox.it @ May 6 2008, 01:46 PM) *
quindi? scusa ma non capisco cosa serva questa informazione


Serve a sapere che se inserisci dati IPTC che richiedono il formato XMP Capture NX non li leggerebbe e ViewNX si (più o meno).

Ossia: il formato XMP sarà probabilmente supportato da Capture NX con la prossima major release (2.0) ma per ora il NEF scritto da ViewNX non viene completamente letto da CaptureNX.

Da cui: scrivere tutto nel NEF andrà pure bene ma almeno lo facessero tutti allo stesso modo!

PS: aprire il NEF per leggere i dati IPTC è tra l'altro più lento che aprire il file XMP (di 1-2 Kb) per cercare i dati.

QUOTE(Maxbox.it @ May 6 2008, 01:46 PM) *
Certamente si... ma in quel caso creare un database da una base di file anche enorme potrà impiegare delle ore e dopo si lavora sul db con velocità ed "eleganza".


Non così tanto non preoccuparti. E poi si fa ad ogni serie di scatti. Ovvio che se si hanno 450.000 foto MAI catalogate il tempo iniziale si allunga. Inoltre si scelgono alcuni parametri come dimensione delle anteprime e qualità delle stesse.

QUOTE(Maxbox.it @ May 6 2008, 01:46 PM) *
Se un domani per qualsiasi ragione cambio software reimporto i dati contenuti nei file nel suo nuovo db riprendo ad usarlo con rapidità e certo non devo stare a esportare dal precedente ....


E' sempre possibile esportare sui singoli file i dati IPTC del catalogo.

Inoltre i cataloghi degli AM contengono chiavi di catalogazione più estese rispetto ai semplici IPTC ed anche gerarchiche (catalog sets).

QUOTE(Maxbox.it @ May 6 2008, 01:46 PM) *
In sostanza non voglio sposare nessuna soluzione "definitiva" perchè semplicemente non c'è. ...


Poichè non ti serve un VERO software di AM (che è una soluzione professionale per la gestione di elevati volumi) ti basta trovare un qualsiasi browser più o meno avanzato.

Il problema dell'esportazione e del cambio piattaforma non si pone in quel caso. Ovvio che i dati IPTC sono esportabili da un software sui singoli file che poi saranno riletti dall'altro software. Ovviamente le informazioni di sviluppo RAW di Aperture non hanno senso su LR. Solo i dati IPTC sono portabili (con le dovute attenzioni).

Tutti i software che non sono AM ma hanno comunque un catalogo su database lo fanno per velocizzare le ricerche. Aperture e LR lo fanno per quello.

Per quello che serve a te basta un software che scriva in file NEF o XMP i dati IPTC e ti faccia fare ricerche entro i limiti necessari.

Saluti


QUOTE(CarloD70 @ May 6 2008, 01:08 PM) *
Cavolo il coupon mi è sfuggito! laugh.gif
....


Ciao

Ma allora gli utenti erano 5!!!! biggrin.gif

Il marketing Adobe sarà contento!

Saluti
mc_photographs
QUOTE(manovi @ May 6 2008, 02:33 PM) *
Per quello che serve a te basta un software che scriva in file NEF o XMP i dati IPTC e ti faccia fare ricerche entro i limiti necessari.


Grandioso! Esattamente questo... e torno alla domanda iniziale wink.gif
Massimo.Novi
QUOTE(Maxbox.it @ May 6 2008, 02:36 PM) *
Grandioso! Esattamente questo... e torno alla domanda iniziale wink.gif


Ciao

PhotoMechanic? (www.camerabits.com)

Non è male e usa i preview embedded nei NEF. Inoltre scrive nei NEF i dati IPTC.

Saluti
Randi
Qui c'è un confronto fra i due software :
(per chi fosse interessato)

http://www.photonovice.net/2007/05/02/adob...x-enhancements/
mc_photographs
QUOTE(Randi @ May 6 2008, 03:51 PM) *
Qui c'è un confronto fra i due software :
(per chi fosse interessato)

http://www.photonovice.net/2007/05/02/adob...x-enhancements/


si, ci sono anche le altre due parti iniziali I° e II°
http://www.photonovice.net/2007/04/20/adob...kon-capture-nx/
http://www.photonovice.net/2007/04/26/adob...-nx-organizing/

oppure altre voci ed opinioni su:
http://www.oreillynet.com/digitalmedia/blo...mage_files.html

o anche, sempre su InsideLightroom:
http://www.oreillynet.com/digitalmedia/blo...s_nikon_ca.html
dove viene ammesso che la comodità con la quale si raggiungono risultati di qualità in NX è una caratteristica che si vorrebbe vedere in LR quantomeno come plugin!
Randi
QUOTE(Maxbox.it @ May 6 2008, 05:06 PM) *
si, ci sono anche le altre due parti iniziali I° e II°
http://www.photonovice.net/2007/04/20/adob...kon-capture-nx/
http://www.photonovice.net/2007/04/26/adob...-nx-organizing/

oppure altre voci ed opinioni su:
http://www.oreillynet.com/digitalmedia/blo...mage_files.html

o anche, sempre su InsideLightroom:
http://www.oreillynet.com/digitalmedia/blo...s_nikon_ca.html
dove viene ammesso che la comodità con la quale si raggiungono risultati di qualità in NX è una caratteristica che si vorrebbe vedere in LR quantomeno come plugin!

grazie.gif
mc_photographs
ho trovato anche questo
http://www.bythom.com/raw.htm

e anche quest'altro, che confronta la gestione del rumore (sempre in inglese)
http://lagemaat.blogspot.com/2008/04/high-...nd-capture.html
maxbald
Eureka!!!
Scusate l'assenza (non sta bene visto che la discussione l'ho tirata in ballo io...).
Ho fatto un po' di prove con Expression Media, Lightroom e Viev Nx seguendo i consigli che sono stati dati. Al di là del fatto che mi pare chiaro che ognbuno abbia i suoi metodi di lavori e si trovi meglio magari con un programma piuttosto che con un altro la cosa che più mi è balzata all'occhio è questa: se da Lightroom o Expression Media si editano i dati IPTC di un jpeg l'operazione va a buon fine con qualsiasi programma.
Se invece scrivo i dati nel Nel da LR o da EM i dati sono visibili solo nel programma con cui sono stati editati. Se invece riempio i campi da ViewNx i dati sono leggibili sia su LR che su Em.
non mi sembra cosa da poco.......
maxbald
quindi diciamo che io vorrei usare Lighroom perchè mi piace l'interfaccia veloce ed intuitiva che integra manipolazione dei metadati, ricerche e classifiche al ritocco di molte foto insieme (in oratica mi pare un buon connubio tra Media Pro ACR)e poi Capture Nx per ritocchi più "pregiati". Come operare?

le alternative sono queste:

1)importo le foto con Viev Nx o Media Pro e poi le ritocco con Capture Nx. Vantaggi: le informazioni scritte sul Nef non vanno perse.
Svantaggi: la velocità di ritocco che offre Lightroom cature Nx neanche se la sogna dato che devo aprire le foto una ad una o creare un batch

2) importo e modifico le foto solo con Lightroom .
Vantaggi: Vedi sopra. Svantaggi: problemi con dati Iptc e poi Capture NX è più potente

3) importo con Media pro e modifico con Capture
Vantaggi: Compatibilità dati Iptc. Svantaggi: lentezza di Capture nella gestione di molti file

insomma ....che fare? Mi sa che l'unico modo per preservare i dati Iptc e quello di usare i programmi di mamma Nikon ma l'interfaccia Adobe è troppo superiore......

ora vado a dormirci su.....

'notte!
Massimo.Novi
QUOTE(maxbald @ May 8 2008, 11:24 PM) *
....Se invece scrivo i dati nel Nel da LR o da EM i dati sono visibili solo nel programma con cui sono stati editati. Se invece riempio i campi da ViewNx i dati sono leggibili sia su LR che su Em.
....


Ciao

ViewNX scrive i dati nelle zone interne del NEF. LR no, usa XMP esterni.

EM scrive inizialmente nel database e per copiare i dati sul file si devono esportare dal menu Action. Fatto questo sono scritti nel NEF direttamente e gli altri programmi li vedono (Capture NX ancora non tutti, se ricordo bene).

Saluti


Massimo.Novi
QUOTE(maxbald @ May 9 2008, 01:00 AM) *
...ora vado a dormirci su.....
...


Ciao

E al risveglio...?

I dati IPTC vengono scritti internamente al NEF da EM. Capture NX è lento? Se volete usarlo non vedo alternative.

Il problema di lettura dei dati IPTC è il seguente:

1) scriverli o meno NEL .NEF: EM, ViewNX e Capture NX lo fanno. Gli altri no.

2) scriverli in formato XMP o IIM (ridotte informazioni): EM, ViewNX e i programmi Adobe lo fanno, Capture NX no.

Allora molto semplicemente:

Se usate Capture NX, usate ViewNX come semplice browser per la scrematura. Non ci fate archiviazione o asset management ma li vedete. Se volete usare solo un programma usate EM al posto di ViewNX, EM compendia un browser e un asset manager e vede le modifiche fatte da Capture NX.

Altrimenti, Adobe: LR oppure Bridge/ACR/PS. Lì non ci sono problemi di alcun tipo. Per l'asset management si usa sempre EM ma i NEF vanno convertiti in DNG per vederne le modifiche (EM non legge le modifiche di ACR). Un passaggio in più ma dipende anche dal worflow usato e i DNG servono solo per archiviazione finale.

La trattazione del workflow completo è molto più complessa e chiarisce tutta la catena ma qui ed ora è troppo lungo parlarne.

Saluti


_Led_
QUOTE(manovi @ May 6 2008, 11:32 AM) *
...
Come dicevamo: "solo Nikon capisce Nikon"
....


Al di là delle ironie è un dato di fatto che certamente Nikon studia la resa dei colori delle sue macchine accoppiate alle sue lenti e la affina di generazione in generazione per il suo "target".
Digital color reproduction

Sarà solo psicologia (che per altro è importantissima nelle "decisioni di acquisto") ma se io spendo di più (indubbiamente di più) per lenti e macchine Nikon voglio anche il "colore" Nikon, qualsiasi altra cosa non mi soddisfa ed è certamente una sorta di "tradimento".

Quel "colore" me lo da Capture, pur con le sue idiosincrasie e le sue "lentezze"

Basta chiedere a chi in passato ha mollato Nikon per Canon: tutti felicissimi per il basso rumore a 1600 ISO e per il minore costo degli obbiettivi...ma poi il colore Nikon eh beh...chissà perché?

E chissà perché molti si stanno ricomprando Nikon dopo l'uscita della D3....solo per il rumore a 25600ISO???

Lo so che per un informatico questo potrebbe risultare "arabo", ma la cosa non mi sorprende: bene farebbe invece Adobe (e si tratta di informatici ricordiamolo, ho già avuto occasione di dire che in casa Nikon si studiava la riproduzione digitale del colore quando in Adobe stavano ancora al DTP in b/n) a tenerla in debito conto.
maxbald
QUOTE(manovi @ May 9 2008, 09:43 AM) *
....EM scrive inizialmente nel database e per copiare i dati sul file si devono esportare dal menu Action. Fatto questo sono scritti nel NEF direttamente e gli altri programmi li vedono (Capture NX ancora non tutti, se ricordo bene).


dalle prove che sto facendo in questi giorni ho visto che le informazioni che EM scrive sui file sono visibile dagli altri programmi solo nel caso di Jpeg e non dei NEF.
Ho prso un gruppo di foto e ho applicato gli stessi metadati a tutte le coppie di jpeg e Nef. Sia da LR che da ViewNx i dati sono visibili solo sui jpeg.
Infatti in questi giorni mi stavo orientando su EM per l'archiviazione perchè in effetti mi sembra ben fatto. Poi però ho subito questa battuta d'arresto. Insomma ora sto andando avanti con le versioni prova e prima di sganciare 200 euro voglio essere ben sicuro....
Massimo.Novi
QUOTE(_Led_ @ May 9 2008, 10:25 AM) *
...bene farebbe invece Adobe (e si tratta di informatici ricordiamolo, ho già avuto occasione di dire che in casa Nikon si studiava la riproduzione digitale del colore quando in Adobe stavano ancora al DTP in b/n) a tenerla in debito conto.


Ciao

Infatti visti i nomi di coloro che lavorano e hanno lavorato sugli algoritmi di gestione colore dei prodotti Adobe (il compianto Bruce Fraser in primis o Jeff Schewe che ne ha proseguito il lavoro) non si può far altro che sperare che abbiano letto le numerose pubblicazioni che Nikon ha fatto in materia....

Anche una certa Kodak tempo fa faceva studi di riproduzione e percezione del colore. Ma quelli erano per la pellicola.

Naaaa!

Il digitale è tutto diverso!

E quella ditta, come si chiamava? Ah si Sony! Facevano quelle belle telecamere tanti anni fa con quei bei colori! Monotubo, tritubo CCD poi e altre cosette. Ma certo era per video broadcast e non per fotografia. Ora mi pare hanno una fabbrichetta di sensori ma poca roba....

Naaaa!

La fotografia è tutta diversa!

Saluti




QUOTE(maxbald @ May 9 2008, 11:00 AM) *
dalle prove che sto facendo in questi giorni ho visto che le informazioni che EM scrive sui file sono visibile dagli altri programmi solo nel caso di Jpeg e non dei NEF.
.....prima di sganciare 200 euro voglio essere ben sicuro....


Ciao

Hai esportato (sync) i dati IPTC nuovamente sui NEF?

PrOOOOOva!

Alcune informazioni (es. catalog) sono specifiche di EM e non si esportano. Le normali IPTC si. Anche sui NEF.

Saluti
maxbald
QUOTE(manovi @ May 9 2008, 09:53 AM) *
Ciao

E al risveglio...?


al risveglio ho pensato che se la sera uscissi con la mia ragazza invece di farmi tutte queste p**pe mentali....... laugh.gif

QUOTE(manovi @ May 9 2008, 09:53 AM) *
I dati IPTC vengono scritti internamente al NEF da EM. Capture NX è lento? Se volete usarlo non vedo alternative.

Il problema di lettura dei dati IPTC è il seguente:

1) scriverli o meno NEL .NEF: EM, ViewNX e Capture NX lo fanno. Gli altri no.

2) scriverli in formato XMP o IIM (ridotte informazioni): EM, ViewNX e i programmi Adobe lo fanno, Capture NX no.

Allora molto semplicemente:

Se usate Capture NX, usate ViewNX come semplice browser per la scrematura. Non ci fate archiviazione o asset management ma li vedete. Se volete usare solo un programma usate EM al posto di ViewNX, EM compendia un browser e un asset manager e vede le modifiche fatte da Capture NX.

Altrimenti, Adobe: LR oppure Bridge/ACR/PS. Lì non ci sono problemi di alcun tipo. Per l'asset management si usa sempre EM ma i NEF vanno convertiti in DNG per vederne le modifiche (EM non legge le modifiche di ACR). Un passaggio in più ma dipende anche dal worflow usato e i DNG servono solo per archiviazione finale.


Per me sarebbe ok usare EM al posto di ViewNx perchè è decisamente superiore. il programma Nikon non ha praticamente strumenti di ricerca!!!
La battuta di arresto è dovuta al problema che ti ho esposto nel messaggio precedente.

Il succo della questione è che non voglio assolutamente legarmi a nessuno, Adobe o Nikon che siano, perchè chi lo sa cosa succederà tra qualche anno. Credo sia giusto quindi scrivere tutti i dati direttamente sul file così da dare la massima conpatibilità e ridurre i margini di errore che ci sono nel dover spostare un file col il suo compagno Xmp.
Nè voglio perdere informazioni per strada come sto facendo ora dato che scrivendo metadati su LR non riesco a leggerli con altri software.
Ma il protocollo dei metadati non è standard? Perchè allora tutti questi probelmi???

QUOTE(manovi @ May 9 2008, 09:53 AM) *
La trattazione del workflow completo è molto più complessa e chiarisce tutta la catena ma qui ed ora è troppo lungo parlarne.

Eh beh! Sarà anche lungo ma se tu avessi volgi di parlarne non sarebbe male. Io ora sono in alto mare perchè non riesco ad imboccare la strada giusta per una gestione assennata, ordinata, razionale e massimamente compatibile per tutte le mie foto. Sono in panne ora che ne ho solo 20.000 (sul digitale sono poche giusto?) figuriamoci tra un po' di tempo.
Dài, vediamo se riuscite a mettermi sulla retta via !!! wink.gif

QUOTE(manovi @ May 9 2008, 11:06 AM) *
Hai esportato (sync) i dati IPTC nuovamente sui NEF?

PrOOOOOva!

Alcune informazioni (es. catalog) sono specifiche di EM e non si esportano. Le normali IPTC si. Anche sui NEF.

Saluti


fatto fatto!! infatti sui jpeg li scrive e sul Nef no! sto parlando degli stessi campi:autore,copyright, location.
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(maxbald @ May 9 2008, 11:13 AM) *
......Credo sia giusto quindi scrivere tutti i dati direttamente sul file così da dare la massima conpatibilità e ridurre i margini di errore che ci sono nel dover spostare un file col il suo compagno Xmp.
Ma il protocollo dei metadati non è standard? Perchè allora tutti questi probelmi???


Benissimo allora usi EM e riesporti i dati IPTC nei NEF.

Come spiegato il problema è 1) il formato XMP che per ora non tutti leggono (ViewNX lo legge anche se non tutto) 2) la scrittura nei NEF che si cerca di evitare per non avere problemi di compatibilità con i sw Nikon.

QUOTE(maxbald @ May 9 2008, 11:13 AM) *
...Sarà anche lungo ma se tu avessi volgi di parlarne non sarebbe male....


Non qui ed ora. Forse in futuro si potrà pensare ad una trattazione esaustiva dell'intero flusso. Posso consigliare però la lettura del libro di Peter Krogh "The DAM Book Digital Asset Management for Photographers".

Saluti


QUOTE(maxbald @ May 9 2008, 11:15 AM) *
...fatto fatto!! infatti sui jpeg li scrive e sul Nef no! sto parlando degli stessi campi:autore,copyright, location.


Ciao

Ma in LR e ViewNX li hai "riletti" ossia reimportati?

Apri un file con un altro programma (es lo stesso Capture NX) e vedi che ci sono!

Saluti
maxbald
QUOTE(manovi @ May 9 2008, 11:24 AM) *
Apri un file con un altro programma (es lo stesso Capture NX) e vedi che ci sono!

Saluti


con le prove che ho fatto ieri non ci sono!! stasera comunque riprovo dato che nel Pc da cui sto scrivendo non ho nè programmi nè foto.
speriamo non sia un "baco" di Leopard come quello che c'è con LR fino a pochi mesi fa....
Massimo.Novi
QUOTE(maxbald @ May 9 2008, 11:28 AM) *
con le prove che ho fatto ieri non ci sono!! ...


Ciao

Verifica di avere la SP1 di EM ovviamente. Ma a parte questo funziona. Verifica anche che qualche sw non tenga bloccati i file NEF impedendo la scrittura.

Saluti
maxbald
QUOTE(manovi @ May 9 2008, 11:24 AM) *
Ma in LR e ViewNX li hai "riletti" ossia reimportati?


non ho reimportato nulla. Con LR sono andato su "Metadata" e poi "Read Metadata from File" mentre ViewNx credevo fosse semplicemente un browser che legge i file ogni volta che vengono selezionati (non è così?)

QUOTE(manovi @ May 9 2008, 11:33 AM) *
Ciao

Verifica di avere la SP1 di EM ovviamente. Ma a parte questo funziona. Verifica anche che qualche sw non tenga bloccati i file NEF impedendo la scrittura.

Saluti


ok grazie mille. stasera provo anche se credo che EM mi avrebbe dato qualche messaggio di essere se nel sincronizzare i dati sul NEF lo avesse trovato bloccato in scrittura.....

QUOTE(manovi @ May 9 2008, 11:24 AM) *
Posso consigliare però la lettura del libro di Peter Krogh "The DAM Book Digital Asset Management for Photographers".


solo in inglese?.........

tanto per la cronaca a qusto indirizzo trovate il libro che ci ha suggerito Manovi (in PDF)

http://safari.oreilly.com/0596100183
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.