Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Savinos
Salve,
ho acquistato una Nikkormat Ftn, dal momento che non mi è ancora arrivata, volevo sapere se è possibile usarla con le ottiche ai e ais che ho.

Fabio
Argox44
vedi quì

Compatibilità ottiche
giannizadra
QUOTE(Savinos @ May 20 2008, 08:21 AM) *
Salve,
ho acquistato una Nikkormat Ftn, dal momento che non mi è ancora arrivata, volevo sapere se è possibile usarla con le ottiche ai e ais che ho.

Fabio


Puoi usarle tranquillamente. Se hanno la "forchetta" cromata per l'accoppiamento al simulatore di diaframma della Nikkormat, la misurazione esposimetrica avverrà a tutta apertura.
Se non ce l'hanno, ti consiglio di farla mettere (è un intervento banalissimo), altrimenti dovrai misurare in stop-down (col diaframma alla chiusura effettiva).
Maicolaro
Gran macchina, la mia prima reflex tutto'ora in esercizio.
Unico appunto la ghiera dei tempi sulla baionetta coassiale a quella dei diaframmi un po scomoda da utilizzare.
Per il resto un carroarmato!!!

Complimenti per il tuo acquisto ed un saluto
m.
Savinos
Grazie a tutti per le vostre risposte!
Per fortuna le mie ottiche ai /ais (che uso con F3 Hp, FM ,F801 e D200) hanno tutte la forchetta.
Hai ragione Maicolaro, credo anch'io che sia una Gran macchina.

Fabio
gciraso
Ce l'ho ancora e la uso qualche volta. Per mettere la forchetta da un fotoriparatore spendi veramente una bazzecola.

Giovanni


PS: ho postato mentre Savinos rispondeva, come non detto.
Savinos
Finalmente e' arrivata la Nikkormat FTn....una bellezza!! Una Gran macchina costruita, (nel 1967) in modo impeccabile... tenerla in mano e' un piacere....non vedo l'ora di provarla. smile.gif smile.gif smile.gif

Fabio
edate7
QUOTE(Maicolaro @ May 20 2008, 10:12 AM) *
Unico appunto la ghiera dei tempi sulla baionetta coassiale a quella dei diaframmi un po scomoda da utilizzare.


Perchè? Ho sempre apprezzato questa caratteristica nelle Olympus OM che ho avuto: con una sola mano (sempre sull'obiettivo, peraltro) cambi gli uni e gli altri in un attimo. Trovo molto più scomoda la ghiera dei tempi sulla calotta...
Ciao!
Maicolaro
Non so, questione di abitudine ma è una caratteristica che non ho mai amato particolarmente.
Ciò non toglie che sia una macchina fantastica, mi ha accompagnato per tanti anni e tutt'ora utilizzo.

Un saluto
m.

edate7
Ah, si, ne convengo: avendo imparato su Olympus ho fatto una fatica folle a cambiare le mie abitudini.
Ciao!
alcarbo
Ho una ft3 da più di 35 anni (e poi ne ho presa un'altra un pò più in ordine a 100)
Franco_
QUOTE(edate7 @ May 28 2008, 06:03 PM) *
Perchè? Ho sempre apprezzato questa caratteristica nelle Olympus OM che ho avuto: con una sola mano (sempre sull'obiettivo, peraltro) cambi gli uni e gli altri in un attimo. Trovo molto più scomoda la ghiera dei tempi sulla calotta...
Ciao!


Concordo, avevo una FT2 che aveva la stessa caratteristica.
Aggiungo che quanto sono tornato a fotografare non riuscivo a farmi una ragione della perdita della ghiera dei diaframmi sull'obiettivo... a dire la verità non me la sono ancora fatta mad.gif ... a parte il 12-24 non ho ottiche G texano.gif
Savinos
...anch'io devo dire che la ghiera dei tempi, coassiale a quella dei diaframmi, non e' affatto male!

Fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.